Settore: | Codici regionali |
Regione: | Umbria |
Materia: | 4. assetto del territorio e dell'ambiente |
Capitolo: | 4.2 edilizia e lavori pubblici |
Data: | 18/02/2004 |
Numero: | 1 |
Sommario |
Art. 1. (Finalità e oggetto). |
Art. 2. (Ambito di applicazione). |
Art. 3. (Definizioni). |
Art. 4. (Commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio). |
Art. 5. (Sportello unico per l'edilizia). |
Art. 5 bis. (Regolamento comunale per l’attività edilizia). |
Art. 6. (Titoli abilitativi). |
Art. 7. (Attività edilizia senza titolo abilitativo) |
Art. 7 bis. (Attuazione del Piano energetico regionale |
Art. 8. (Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni e opere di interesse pubblico). |
Art. 9. (Attività edilizia sottoposta a valutazione di impatto ambientale o a valutazione di incidenza). |
Art. 10. (Certificazione preventiva sull’esistenza e sulla qualità dei vincoli). |
Art. 11. (Adempimenti sulla regolarità contributiva delle imprese). |
Art. 11 bis. (Irregolarità contributiva delle imprese) |
Art. 12. (Norme regolamentari). |
Art. 13. (Interventi subordinati a permesso di costruire) |
Art. 14. (Presupposti per il rilascio del permesso di costruire). |
Art. 15. (Competenza al rilascio del permesso di costruire). |
Art. 16. (Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire). |
Art. 16 bis. (Istruttoria preliminare) |
Art. 17. (Procedimento per il permesso di costruire) |
Art. 18. (Procedimento edilizio abbreviato). |
Art. 19. (Riesame e intervento sostitutivo). |
Art. 20. (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività) |
Art. 21. (Disciplina della segnalazione certificata di inizio attività) |
Art. 22. (Autorizzazione paesaggistica) |
Art. 22 bis. (Certificazione in materia idrogeologica e di scarichi) |
Art. 22 ter. (Adempimenti in materia di assetto idraulico) |
Art. 22 quater. (Certificazione dell’impresa agricola) |
Art. 22 quinquies. (Scarichi delle acque reflue in pubblica fognatura) |
Art. 23. (Contributo di costruzione per il permesso di costruire e per la denuncia di inizio attività). |
Art. 24. (Oneri di urbanizzazione). |
Art. 25. (Costo di costruzione). |
Art. 26. (Riduzione o esonero dal contributo di costruzione). |
Art. 27. (Convenzione-tipo). |
Art. 28. (Contributo di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza). |
Art. 29. (Certificato di agibilità). |
Art. 30. (Procedimento di rilascio del certificato di agibilità). |
Art. 31. (Dichiarazione di inagibilità). |
Art. 31 bis. (Edifici pubblici) |
Art. 32. (Determinazione delle variazioni essenziali). |
Art. 33. (Mutamenti della destinazione d’uso degli immobili e titolo abilitativo). |
Art. 34. (Uso dei vani degli edifici esistenti). |
Art. 35. (Interventi edilizi consentiti sugli edifici). |
Art. 36. (Ampliamento di edifici esistenti). |
Art. 37. (Extra spessori murari). |
Art. 38. (Soluzioni di architettura bioclimatica). |
Art. 38 bis. (Impianti al servizio delle attività produttive) |
Art. 39. (Controlli sui titoli e sulle opere eseguite). |
Art. 39 bis. (Raccolta dei dati del fabbricato). |
Art. 40. (Vigilanza). |
Art. 41. (Interventi edilizi di prevenzione sismica degli edifici). |
Art. 42. (Pareri sugli strumenti urbanistici). |
Art. 43. (Sostenibilità ambientale in edilizia e architettura ecologica). |
Art. 44. (Decadenza di vincoli preordinati all’esproprio e assenza del piano attuativo obbligatorio). |
Art. 45. (Atti di indirizzo e coordinamento). |
Art. 46. (Salvaguardia del territorio dall’abusivismo urbanistico ed edilizio). |
Art. 47. (Norma finale). |
Art. 48. (Norme transitorie). |
Art. 49. (Norma transitoria a protezione dei tracciati stradali). |
Art. 50. (Norma finanziaria). |
Art. 51. (Modificazione dell’art. 27). |
Art. 52. (Modificazione dell’art. 30). |
Art. 53. (Integrazione dell’art. 55). |
Art. 54. (Integrazione dell’art. 62). |
Art. 55. (Sostituzione dell’art. 65). |
Art. 56. (Integrazione dell’art. 8). |
Art. 57. (Abrogazioni). |
§ 4.2.48 - L.R. 18 febbraio 2004, n. 1. [1]
Norme per l’attività edilizia.
(B.U. 25 febbraio 2004, n. 8 – S.O. n. 1).
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1. (Finalità e oggetto).
1. La presente legge, nell’ambito dei principi fondamentali fissati dalle normative statali in materia edilizia, e in particolare dal
2. La presente legge disciplina altresì:
a) il recupero ai fini abitativi degli edifici esistenti, con l’obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di migliorare l’uso degli edifici medesimi;
b) la diffusione di soluzioni tecniche che contribuiscano al miglioramento ambientale degli edifici e al risparmio energetico;
c) l’adozione di tecniche edilizie conformi ai criteri di sviluppo sostenibile per ridurre il consumo delle risorse naturali e migliorare la qualità ed il comfort degli ambienti di vita e di lavoro;
d) il rilascio, prima dell’inizio dei lavori ed alla conclusione degli stessi, del documento unico di regolarità contributiva di cui all’articolo 3, comma 8 del
d bis) il rilascio, per i lavori di cui all’articolo 11, comma 1, prima dell’inizio dei lavori, del documento unico di regolarità contributiva di cui alla lettera d) ed alla conclusione degli stessi, del documento unico di regolarità contributiva, attestante la regolarità contributiva e la congruità dell’incidenza della manodopera impiegata dall’impresa nel cantiere interessato dai lavori, rilasciato dallo Sportello costituito da Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e Cassa edile [3].
Art. 2. (Ambito di applicazione).
1. A seguito dell’entrata in vigore della presente legge cessa nella Regione Umbria la diretta operatività delle norme statali di dettaglio in materia edilizia, ivi comprese quelle che non trovano una corrispondente disciplina nella normativa regionale, salvo quelle previste al titolo quarto, parte I e alla parte II del
Art. 3. (Definizioni).
1. Ai fini della presente legge si intendono per:
a) “interventi di manutenzione ordinaria”, gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e delle loro pertinenze, senza apportare modifiche all’aspetto esteriore, alla qualità dei materiali e agli elementi architettonici esistenti, ivi compresi quelli necessari a mantenere in efficienza, integrare o sostituire gli impianti esistenti;
b) «interventi di manutenzione straordinaria», le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e delle loro pertinenze, sempre che non alterino i volumi e le superfici complessive delle unità immobiliari e non comportino modifica della destinazione d’uso, e inoltre le opere e le modifiche necessarie a sostituire o eliminare materiali inquinanti [4];
c) “interventi di restauro e di risanamento conservativo”, gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio, nonché la conseguente modifica delle aperture;
d) «interventi di ristrutturazione edilizia», gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono la sostituzione degli elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi e impianti, la modifica o realizzazione di aperture anche esterne, nonché l’aumento del numero delle unità immobiliari e delle superfici utili interne. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione anche con modifiche della superficie utile coperta, sagoma e area di sedime preesistenti, senza incremento della superficie utile coperta medesima, fatte salve le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per gli interventi di prevenzione sismica e per l’installazione di impianti tecnologici [5];
e) “interventi di nuova costruzione”, quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali:
1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento planivolumetrico di quelli esistenti, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al numero 6);
2) gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal comune, compresa l’escavazione dei pozzi [6];
3) la realizzazione di infrastrutture e di impianti, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
4) l'installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione;
5) l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, aeromobili che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare attività meramente temporanee ed inoltre il campeggio fuori delle aree autorizzate qualora non costituisca parcheggio temporaneo;
6) le opere pertinenziali agli edifici che comportino nuova volumetria urbanistica o superficie utile coperta, nonché quelli che le norme tecniche di attuazione degli strumenti urbanistici o i regolamenti edilizi comunali, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualificano come interventi di nuova costruzione;
7) la realizzazione a cielo aperto di depositi di merci o di materiali, di impianti per attività produttive ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato;
f) “interventi di ristrutturazione urbanistica”, quelli rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio, urbano o rurale, con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modifica e/o lo spostamento dell’area di sedime e la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale;
g) “opere interne”, quelle da realizzare all’interno delle unità immobiliari concernenti l’eliminazione, lo spostamento e la realizzazione di aperture e pareti divisorie interne che non costituiscano elementi strutturali, sempre che non comportino aumento del numero delle unità immobiliari o implichino incremento degli standard urbanistici, nonché concernenti la realizzazione ed integrazione dei servizi igienicosanitari e tecnologici, da realizzare nel rispetto delle norme di sicurezza, di quelle igienico sanitarie, sul dimensionamento dei vani e sui rapporti aeroilluminanti [7];
g bis) “congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nel cantiere interessato dai lavori”, la congruità del rapporto tra il lavoro da realizzare nello specifico cantiere e la quantità delle ore di lavoro necessarie alla sua realizzazione [8];
g-ter) “istanza di titolo abilitativo” si intende la Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA) ed il Permesso di costruire;
g-quater) “attività di servizi” si intendono quelle a carattere socio-sanitarie, direzionale, pubbliche o private atte a supportare i processi insediativi e produttivi, comprese le attività commerciali, di somministrazione di cibi e bevande, turistico-produttive, ricreative, sportive e culturali [9];
2. Le definizioni di cui al comma 1 prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi. Resta ferma la definizione di restauro prevista dall'articolo 34 del
Art. 4. (Commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio).
1. I comuni istituiscono la commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, quale organo consultivo cui spetta l’emanazione di pareri, ai fini del rilascio dei provvedimenti comunali in materia di beni paesaggistici e di interventi in edifici e aree aventi interesse storico, architettonico e culturale, individuati come tali dalle relative normative e dagli strumenti urbanistici generali o attuativi, nonché dal piano urbanistico territoriale (PUT) e dal piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP).
2. La commissione, con riferimento al comma 1, esprime parere esclusivamente per gli interventi che interessano [10]:
a) i siti di interesse naturalistico, le aree di particolare interesse naturalistico ambientale, nonché quelle di interesse geologico e le singolarità geologiche di cui agli articoli 13, 14 e 16 della
b) le aree contigue di cui all’articolo 17, comma 3 della
c) i centri storici, gli elementi del paesaggio antico, le architetture religiose e militari, l’edificato civile di particolare rilievo architettonico e paesistico indicati all’articolo 29, della
d) gli edifici ricadenti nelle zone agricole, compresi quelli censiti dai comuni, ai sensi dell’articolo 6 della
3. La Commissione svolge le funzioni consultive in materia ambientale e paesaggistica ed esprime parere sulla qualità architettonica e sull’inserimento nel paesaggio degli interventi previsti dagli strumenti urbanistici generali e attuativi [13].
4. Il comune, con il regolamento per l’attività edilizia, tenendo anche conto della eventuale partecipazione dei rappresentanti degli ordini e dei collegi professionali, definisce la composizione e le modalità di nomina della commissione, nell’osservanza dei seguenti criteri [14]:
a) la commissione costituisce organo a carattere tecnico, i cui componenti devono possedere un’elevata competenza e specializzazione, al fine di perseguire l’obiettivo fondamentale della qualità architettonica e urbanistica negli interventi [15];
b) della commissione debbono obbligatoriamente fare parte almeno due esperti in materia di beni ambientali e architettonici, scelti nell’apposito elenco regionale costituito dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 12, comma 1 lett. c);
c) della commissione deve obbligatoriamente far parte un geologo, ai fini del parere di cui all’articolo 37, comma 3 della
d) i pareri sono espressi limitatamente agli aspetti compositivi e architettonici degli interventi e al loro inserimento nel contesto urbano, rurale, paesaggistico-ambientale, nonché per gli aspetti di cui alla lettera c).
4 bis. Il regolamento edilizio comunale può prevedere che la Commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio sia presieduta dal Sindaco o suo delegato, senza diritto di voto [17].
4-ter. Il responsabile del procedimento, in base al regolamento per l’attività edilizia, può richiedere alla commissione di esprimere parere anche per interventi diversi da quelli obbligatoriamente previsti ai commi 2 e 3, senza comportare aggravio dei tempi massimi previsti per i procedimenti dei titoli abilitativi [18].
5. La commissione all’atto dell’insediamento può redigere un apposito documento guida sui principi e sui criteri compositivi e formali degli interventi di riferimento per l’emanazione dei pareri.
6. I pareri della commissione di cui al presente articolo, obbligatori e non vincolanti, sono espressi entro trenta giorni dalla data della richiesta avanzata dal responsabile del procedimento. Ai fini del parere di cui ai commi 1 e 2, all’istanza è allegata la documentazione di cui all’art. 22 comma 2, relativamente alla relazione paesaggistica semplificata [19].
Art. 5. (Sportello unico per l'edilizia).
1. I comuni, nell'ambito della propria autonomia organizzativa, anche mediante esercizio in forma associata delle strutture ai sensi del capo quinto, del Titolo II, del
2. Lo sportello unico per l’edilizia provvede in particolare:
a) alla ricezione delle denunce di inizio attività, delle domande per il rilascio di permesso di costruire, delle comunicazioni di cui all’articolo 7, commi 2 e 3, delle dichiarazioni di cui all’articolo 29, comma 3 e di ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di attività edilizia e del certificato di agibilità, nonché dei progetti approvati dalla competente soprintendenza ai sensi e per gli effetti degli articoli 36, 38 e 46 del
b) all'adozione, nelle materie di cui alla lettera a), dei provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi, in favore di chiunque vi abbia interesse ai sensi dell'articolo 22 e seguenti della
c) alla consegna dei permessi di costruire, dei certificati di agibilità, nonché delle certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni provvedimentali a carattere urbanistico, paesaggistico-ambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo, comunque rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio, ivi compreso il certificato di destinazione urbanistica di cui all’articolo 30 del
d) alla cura dei rapporti tra l'amministrazione comunale, il privato e le altre amministrazioni coinvolte nel procedimento relativo all'intervento edilizio oggetto dell'istanza di permesso di costruire, della denuncia di inizio attività o concernente il certificato di agibilità;
e) al rilascio della certificazione preventiva sulla esistenza e sulla qualità dei vincoli di cui all’articolo 10.
3. Ai fini del rilascio del permesso di costruire o del certificato di agibilità lo sportello di cui al comma 1 acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già allegati dal richiedente:
a) il parere della competente azienda sanitaria locale (ASL), nel caso in cui non possa essere sostituito da un’autocertificazione ai sensi dell'articolo 6, comma 7 bis [21];
b) il parere dei vigili del fuoco, ove necessario, in ordine al rispetto della normativa antincendio.
4. Lo sportello di cui al comma 1 acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già allegati dal richiedente, gli altri pareri, assensi, autorizzazioni e nulla-osta comunque denominati, nonché i pareri che debbono essere resi dagli uffici comunali, necessari ai fini della realizzazione dell’intervento edilizio [22].
5. Lo sportello cura le incombenze necessarie ai fini dell'acquisizione, anche mediante conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater della
a) i pareri di cui ai commi 3 e 4;
b) l'assenso dell'amministrazione militare per le costruzioni nelle zone di salvaguardia contigue a opere di difesa dello Stato o a stabilimenti militari, di cui all'articolo 16 della
c) l'autorizzazione del direttore della circoscrizione doganale, in caso di costruzione, spostamento e modifica di edifici nelle zone di salvaguardia in prossimità della linea doganale, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 19 del
d) gli atti di assenso, comunque denominati, previsti per gli interventi edilizi su immobili vincolati ai sensi degli articoli 21, 23, 24 e 151 del
e) il parere dell’autorità competente in materia idraulica [23];
f) gli assensi in materia di servitù viarie, ferroviarie, portuali e aeroportuali;
g) il nulla-osta dell'autorità competente ai sensi dell'articolo 13 della
5-bis. La conferenza di servizi è obbligatoriamente convocata nel caso di progetti di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica che riguardano una superficie utile coperta superiore a metri quadrati duemila, nonché quando la convocazione è richiesta dall’interessato in sede di istanza del titolo abilitativo. I responsabili dello Sportello unico per le attività produttive e per l’attività edilizia SUAPE, di seguito Sportello unico SUAPE, concordano con i Soprintendenti competenti il calendario mensile delle riunioni delle conferenze di servizi che coinvolgono atti di assenso o consultivi comunque denominati di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali [24].
6. I comuni nell’ambito della propria autonomia organizzativa, affidano, entro e non oltre il 30 giugno 2005, allo sportello unico per l’edilizia anche i compiti e le funzioni dello sportello unico per le attività produttive, di cui al
7. I comuni individuano autonomamente i soggetti, le forme e le metodologie per la istituzione e il funzionamento dello sportello unico.
8. La Giunta regionale, al fine di incentivare la costituzione in forma associata di sportelli unici per l’edilizia, corrisponde contributi o altri benefici ai comuni associati, con priorità a quelli costituiti in unione dei comuni ai sensi dell’art. 32 del
9. I comuni, attraverso lo sportello unico, forniscono informazioni sulle materie di cui al comma 2, lettera a), nonché sui contenuti degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l'accesso, anche in via telematica, a tutte le possibili informazioni utili disponibili.
9-bis. Le disposizioni di cui al presente articolo e quelle previste dalle normative regionali che hanno rilevanza ai fini dell'attività edilizia, già assolvono ai principi di cui all'articolo 13 del
10. Il comune è tenuto a comunicare immediatamente alla Regione ed alla provincia l’avvenuta costituzione dello sportello unico per l’edilizia.
10-bis. [Nei casi in cui la presente legge prevede l’acquisizione di pareri, autorizzazioni o assensi di organi o enti, ovvero l’esecuzione di verifiche preventive, essi possono essere sostituiti da autocertificazioni, attestazioni, asseverazioni o certificazioni del progettista di cui all’articolo 17, comma 1 e all’articolo 21, comma 1 o di altri tecnici abilitati, salve le verifiche successive degli organi o amministrazioni preposti] [27].
10-ter. [All’istanza di titolo abilitativo è obbligatoriamente allegata copia della ricevuta di trasmissione dei documenti di cui al comma 10 bis alle amministrazioni e agli organi preposti alle verifiche. Le verifiche sono effettuate entro e non oltre trenta giorni dal ricevimento e gli esiti sono comunicati all’interessato e al comune entro e non oltre lo stesso termine] [28].
Art. 5 bis. (Regolamento comunale per l’attività edilizia). [29]
1. Il Comune disciplina con proprio regolamento l’attività edilizia ai sensi della presente legge e della
2. Il regolamento comunale di cui al comma 1 è trasmesso alla Regione che provvede alla sua pubblicazione nel BUR e, attraverso il Sistema Informativo Territoriale (SITER), ne rende possibile la consultazione. Il regolamento entra in vigore dalla data di pubblicazione nel BUR.
TITOLO II
TITOLI ABILITATIVI
CAPO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 6. (Titoli abilitativi).
1. I titoli abilitativi sono il permesso di costruire e la segnalazione certificata di inizio attività [30].
2. Ad eccezione dei casi previsti dagli articoli 7 e 8, le attività edilizie, anche su aree demaniali, sono soggette a titolo abilitativo e la loro realizzazione è subordinata, salvo i casi di esonero previsti all’articolo 26, alla corresponsione del contributo di costruzione.
3. Gli interventi oggetto del titolo abilitativo devono essere conformi alle prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica comunali generali e attuativi, nella pianificazione territoriale-paesistica, nonché nei piani di settore. Gli stessi devono rispettare i vincoli esistenti sul territorio interessato.
4. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo ed è irrevocabile.
5. I titoli abilitativi di cui al comma 1 sono trasferibili, insieme all'immobile, ai successori o aventi causa. Essi non incidono sulla titolarità della proprietà o di altri diritti reali relativi agli immobili realizzati in virtù dei titoli stessi e non comportano limitazione dei diritti dei terzi.
6. I procedimenti di cui agli articoli 4 e 6 del
7. La decorrenza dei termini per la formazione dei titoli abilitativi di cui agli articoli 17 e 21, è sospesa nei limiti di cui all’articolo 14, comma 2, in caso di contrasto dell’intervento oggetto della domanda o della denuncia con le previsioni degli strumenti urbanistici adottati [31].
7-bis. La conformità alle norme igienicosanitarie per gli edifici destinati ad attività residenziali, commerciali, direzionali, turisticoproduttive, per servizi, compreso l’artigianato di servizio, nonché all’attività agricola che non riguardi le attività zootecniche e di trasformazione dei prodotti agricoli, è certificata dal progettista, sulla base delle normative di settore [32].
7-ter. Nell’ambito del procedimento per l’attività edilizia, la documentazione di cui all’articolo 22 bis relativa agli scarichi sul suolo delle acque reflue domestiche, è trasmessa da parte del comune alla provincia per le attività previste all’articolo 62, comma 1, lettera a) della
7-quater. I progetti degli impianti di cui all’articolo 1, comma 2 del decreto del Ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37 e di cui alla Parte II Capo V del
7-quinquies. All’istanza di titolo abilitativo è allegata l’eventuale documentazione relativa all’asservimento dei terreni necessari per la realizzazione degli edifici in base alla densità edilizia prevista, nonché quella relativa alla destinazione d’uso degli edifici. Fino alla presentazione di tali documenti, registrati e trascritti, ove previsto, i titoli abilitativi non sono rilasciabili né efficaci [35].
7-sexies. L’autorizzazione sismica di cui all’articolo 9 della
7-septies. In materia di controlli relativi ai titoli abilitativi, alle comunicazioni di inizio lavori, alle opere libere, nonché alle opere eseguite, il comune applica le disposizioni di cui all’articolo 39, anche avvalendosi degli organi ed enti preposti alla vigilanza, convocando, eventualmente, la conferenza di servizi [37].
7-octies. [I materiali inerti derivanti dalle attività di smontaggio e costruzione di manufatti possono essere riutilizzati nella stessa area di intervento, a condizione che l’utilizzo avvenga senza ulteriori trattamenti e comunque senza comportare impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Il direttore dei lavori comunica preventivamente al comune, la quantità e qualità dei materiali e le modalità del loro utilizzo] [38].
7-nonies. Il titolo abilitativo edilizio relativo ad edifici che prevedono l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ricomprende anche il titolo per la realizzazione di tali impianti [39].
Art. 7. (Attività edilizia senza titolo abilitativo) [40]
1. Sono eseguiti senza titolo abilitativo, nel rispetto delle disposizioni del regolamento comunale per l’attività edilizia e dello strumento urbanistico sulle tipologie e sui materiali utilizzabili, i seguenti interventi:
a) la manutenzione ordinaria;
b) l’eliminazione di barriere architettoniche che non comporta la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, non riguarda elementi strutturali e non comporta la realizzazione di manufatti che alterano la sagoma dell’edificio;
c) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che hanno carattere geognostico e sono eseguite in aree esterne al centro abitato, con esclusione delle attività di ricerca di idrocarburi;
d) le opere pertinenziali degli edifici nei limiti di cui all’articolo 21, comma 2, lettere a) e b) del
e) le opere interne alle unità immobiliari, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera g);
f) i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola effettuati con compensazione tra scavo e riporto e senza asportazione di terreno o di altro materiale al di fuori dell’azienda agricola interessata dagli interventi, da effettuare comunque nel rispetto dell’assetto morfologico e paesaggistico locale;
g) le pratiche agro silvo-pastorali, da parte dell’impresa agricola, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari, relative alla realizzazione di sentieri, percorsi didattici attrezzati, chiudende per le attività zootecniche, cisterne interrate, abbeveratoi o fontanili e condotte idriche;
h) le serre mobili e i tunnel stagionali, sprovviste di struttura in muratura e ancorate al terreno senza strutture fondali fisse, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola da parte dell’impresa agricola, di cui alla specifica deliberazione della Giunta regionale con altezza massima al colmo di ml. 4,50.
2. I seguenti ulteriori interventi sono eseguiti senza titolo abilitativo, previa comunicazione al comune competente, da parte dell’interessato, anche in via telematica, secondo le modalità di cui al comma 3, prima dell’inizio dei lavori o delle attività:
a) gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b), purché non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici, tranne quanto previsto per le opere interne di cui al comma 1, lettera e);
b) le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni, purché non utilizzate come abitazioni o ambienti di lavoro e purché non compromettano lo stato dei luoghi in modo irreversibile;
c) la realizzazione, nel rispetto della normativa antisismica, di intercapedini e locali tombati completamente interrati, non accessibili, raggiungibili dall’interno degli edifici, nonché vasche di raccolta delle acque, con l’esclusione degli insediamenti di cui all’articolo 18 del
d) gli interventi di cui all’articolo 33, comma 6;
d-bis) le modifiche interne di carattere edilizio dei fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa, ovvero la modifica della destinazione d'uso dei locali adibiti ad esercizio di impresa, con l'esclusione della destinazione residenziale [41].
3. Alla comunicazione degli interventi di cui al comma 2 sono allegati:
a) le autorizzazioni previste come obbligatorie dalle normative di settore, con le modalità previste all’articolo 5, comma 10-bis;
b) le necessarie certificazioni rese da tecnici abilitati a termini di legge;
c) relativamente agli interventi di cui al comma 2, lettere a), b), c) e d-bis) i dati identificativi dell’impresa alla quale si intendono affidare i lavori, l’eventuale direttore dei lavori e i documenti in materia di regolarità contributiva delle imprese, nonché la dichiarazione di un tecnico abilitato che asseveri, sotto la propria responsabilità, con la esclusione delle opere di cui al comma 2, lettera b) pubbliche o di pubblica utilità, la conformità agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti per l’attività edilizia vigenti e con l'esclusione, altresì, degli interventi relativi alla lettera d-bis), ricadenti negli insediamenti di cui agli articoli 22 e 23 del
d) una relazione tecnica corredata degli opportuni elaborati progettuali, a firma di un tecnico abilitato il quale assevera, sotto la propria responsabilità, il rispetto delle norme di sicurezza, di quelle igienico – sanitarie sul dimensionamento dei vani e sui rapporti aeroilluminanti, il rispetto delle norme in materia di dotazioni territoriali e funzionali minime, nonché per gli aspetti di compatibilità previsti dall’articolo 22-bis.
4. Sono esclusi dagli interventi di cui ai commi 1 e 2, fatta salva la manutenzione ordinaria, quelli riguardanti gli edifici di interesse storico artistico o classificabili come edilizia tradizionale integra ai sensi dell’articolo 45, comma 1, lettera b).
5. Negli interventi di cui ai commi 1 e 2 e all’articolo 7 bis devono essere comunque rispettate le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia, ivi comprese quelle che prevedono l’acquisizione di pareri, assensi, nulla-osta, autorizzazioni comunque denominati e in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico59 sanitarie, di quelle relative alla efficienza energetica, nonché delle disposizioni contenute nel
6. Il direttore dei lavori, se previsto, o l’interessato può autocertificare gli interventi di cui al presente articolo, ai fini della comunicazione a terzi dei lavori eseguiti.
Art. 7 bis. (Attuazione del Piano energetico regionale [43]). [44]
1. Gli interventi relativi all’installazione di impianti solari termici senza serbatoio di accumulo esterno e fotovoltaici realizzati sugli edifici o collocati a terra al servizio degli edifici per l’autoconsumo, da realizzare al di fuori delle zone di cui all’articolo 18 del
1 bis. La realizzazione di strutture a copertura di parcheggi sia pubblici che privati, pertinenziali di edifici residenziali, produttivi e per servizi, non costituisce superficie utile coperta, purché le strutture siano realizzate con copertura in pannelli solari termici o fotovoltaici e siano aperte su tutti i lati. La realizzazione è soggetta a comunicazione ai sensi dell’articolo 7, commi 2 e 3. La distanza minima delle suddette strutture dai confini di proprietà e dalle strade interne ai centri abitati è di ml. 3,00 [46].
2. L’autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come definiti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e l’esercizio degli impianti stessi, di cui all’articolo 12, comma 3 del
Art. 8. (Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni e opere di interesse pubblico).
1. Le disposizioni del presente titolo, fatto salvo quanto previsto all’articolo 7, non trovano applicazione per [48]:
a) le opere e i programmi di intervento pubblico o di interesse pubblico, da realizzare a seguito della conclusione di accordo di programma, con l'assenso del comune interessato, ai sensi dell'articolo 34 del
b) le opere pubbliche, da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti su aree del demanio statale, e le opere pubbliche di interesse statale, da realizzarsi dagli enti istituzionalmente competenti, ovvero da concessionari di servizi pubblici;
c) le opere pubbliche dei comuni approvate dall’organo comunale competente, o con provvedimento di conformità urbanistica del dirigente o responsabile della competente struttura, in base al regolamento dell’ente, comunque assistite dalla validazione del progetto ai sensi del
d) le opere della Regione e delle province, previo accertamento di conformità alle prescrizioni urbanistiche da effettuare d’intesa con il comune interessato [50];
e) gli interventi di cui all’articolo 11 della
e) bis. le opere della Regione e delle province concernenti la manutenzione ordinaria di edifici, attrezzature, impianti, opere idrauliche, sedi viarie ed aree per parcheggi e verde, ivi comprese quelle per garantire la sicurezza e la pubblica incolumità, fermo restando quanto previsto all’articolo 7, commi 3 e 4 [51].
2. La data di effettivo inizio delle opere di cui al comma 1 deve essere comunicata al comune con le modalità di cui all’articolo 16, comma 3.
2 bis. Per le opere di cui al comma 1, lettere c) e d), qualora comportino variante urbanistica, l’accertamento di conformità alle prescrizioni urbanistiche è definito attraverso apposita conferenza di servizi che può comportare variazione degli strumenti urbanistici generali, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 18, comma 5 della
2-ter. Le disposizioni della presente legge in materia di certificazioni sostitutive di autorizzazioni, atti di assenso e pareri di organi o enti si applicano anche per l’approvazione di opere pubbliche o di pubblica utilità realizzate da concessionari di servizi pubblici [53].
Art. 9. (Attività edilizia sottoposta a valutazione di impatto ambientale o a valutazione di incidenza).
1. I procedimenti in materia di valutazione di impatto ambientale o di valutazione di incidenza previsti dalle relative normative devono essere definiti preliminarmente alla presentazione della domanda di rilascio del permesso di costruire e della denuncia di inizio attività, di cui agli articoli 17 e 21, nonché dell’avvio del procedimento relativo alla adozione del piano attuativo e alla realizzazione delle opere di cui all’articolo 8 [54].
Art. 10. (Certificazione preventiva sull’esistenza e sulla qualità dei vincoli).
1. Il proprietario dell’immobile, o chi abbia titolo alla presentazione della domanda di permesso di costruire o della denuncia di inizio attività, può chiedere preliminarmente allo sportello unico per l’edilizia una certificazione sulla presenza e sulla qualità dei vincoli di carattere ambientale, urbanistico, idraulico, idrogeologico e su quelli relativi alle infrastrutture a rete che interessano l’area oggetto di intervento, individuata in apposita documentazione allegata alla richiesta. La certificazione contiene altresì l’indicazione della normativa urbanistica ed edilizia, operante sull’area medesima, che ha incidenza ai fini dell’edificazione.
2. La certificazione preventiva è rilasciata dallo sportello unico per l’edilizia entro trenta giorni dalla richiesta; essa conserva validità per un anno dal rilascio, a meno che non intervengano variazioni sui vincoli o modifiche delle normative urbanistiche ed edilizie.
3. Ai fini della certificazione di cui al comma 1, la Regione promuove e sostiene iniziative degli enti locali e di altri soggetti interessati volte alla realizzazione di banche dati informatizzate e condivise, con particolare riferimento alle infrastrutture a rete.
Art. 11. (Adempimenti sulla regolarità contributiva delle imprese). [55]
1. Fermo restando quanto previsto dal
a) acquisire prima dell’inizio dei lavori, copia delle denunce effettuate dalle imprese esecutrici dei lavori agli enti previdenziali, assicurativi ed infortunistici, compresa, per i soggetti obbligati, la Cassa edile;
b) trasmettere per via telematica, prima dell’inizio dei lavori, al Comitato paritetico territoriale (CPT), all’Azienda sanitaria locale territorialmente competente, alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente, nonché ad altri enti od organismi che ne facciano richiesta con le modalità disciplinate con apposito regolamento da emanare in attuazione dell’articolo 12, comma 1, lettera d), la notifica preliminare e gli eventuali successivi aggiornamenti di cui all’articolo 11 del
c) controllare, durante l'esecuzione dei lavori, sulla presenza in cantiere delle imprese e del personale autorizzato. Le attività di controllo consistono nell’annotazione, sul giornale dei lavori, da parte del direttore dei lavori, delle visite che effettua in cantiere con autonomia decisionale e secondo i criteri che ritiene adeguati alla specificità di ogni singolo cantiere; consistono, altresì, nella comunicazione di eventuali irregolarità al committente, agli enti previdenziali, assicurativi e infortunistici, alla Cassa edile, nonché al coordinatore per la sicurezza;
d) trasmettere allo Sportello unico per l'edilizia, all’inizio dei lavori e alla conclusione degli stessi, i documenti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d bis), nonché le eventuali variazioni o l’accertamento delle violazioni agli stessi.
2. Il committente dei lavori privati di cui al comma 1, prima di procedere al pagamento della rata di saldo, acquisisce dall’impresa esecutrice dei lavori il documento unico di regolarità contributiva, attestante la regolarità contributiva e la congruità dell’incidenza della manodopera impiegata dall’impresa nel cantiere interessato dai lavori, di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d bis).
3. Nel caso in cui dal documento unico di regolarità contributiva di cui al comma 1, lettera d), risulta che l’impresa esecutrice dei lavori non è in regola, lo Sportello unico per l’edilizia ne dà comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente e alla Regione.
4. L'impresa, anche in caso di realizzazione di opere private di qualsiasi importo deve applicare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali, provinciali e aziendali di lavoro del settore.
5. La Regione, d'intesa con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro, promuove l'attivazione dello Sportello di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d bis), con INPS, INAIL e Cassa edile mediante apposita convenzione che dovrà disciplinare, in relazione ai soggetti obbligati, la documentazione da produrre, le modalità ed i tempi di rilascio del documento unico di regolarità contributiva, anche nel caso di lavori effettuati da più imprese, le modalità di accertamento della congruità dell'incidenza della manodopera del cantiere, nonché il rafforzamento dell'attività di controllo e vigilanza. La convenzione dovrà altresì favorire la costituzione di una banca dati informatizzata sull'attività edilizia.
6. La Regione, d’intesa con gli Ordini e i Collegi professionali, nonché con i soggetti di cui agli articoli 17 e 18 della
7. La Regione, al fine di facilitare l’espletamento delle attività previste nella presente legge, predispone capitolati, contratti e giornale dei lavori tipo. Intraprende inoltre iniziative condivise e comuni agli organismi deputati allo svolgimento delle attività di controllo e vigilanza.
8. I Comuni sono obbligati, al momento del rilascio del titolo abilitativo, ovvero al momento della ricezione della denuncia di inizio attività, ad assicurare adeguata informazione ai soggetti richiedenti sugli effetti di eventuali irregolarità rispetto agli obblighi contenuti nel presente articolo e su quanto previsto all'articolo 39, commi 7, 8, 9 e 10.
Art. 11 bis. (Irregolarità contributiva delle imprese) [57]
1. La Regione, nel caso previsto all’articolo 11, comma 3, applica all’impresa non risultata in regola una sanzione amministrativa pecuniaria pari all’uno per cento dell’importo complessivo dei lavori direttamente eseguiti dalla stessa impresa. La sanzione è comunque ricompresa tra un minimo di euro duemila e un massimo di euro diecimila ed è applicata con le modalità e le procedure stabilite nel regolamento di cui all’articolo 39, comma 9.
2. La sanzione amministrativa pecuniaria di cui al comma 1 è applicata al subappaltatore, al subaffidatario o al lavoratore autonomo, se risultati non in regola.
3. Nel caso in cui l’impresa non sia risultata in regola a seguito della verifica di congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nello specifico cantiere, il committente paga all’impresa la somma dovuta quale rata di saldo, detraendo l’importo dei contributi non versati di cui l’impresa è risultata debitrice nei confronti della Cassa edile. Tale importo è quantificato e comunicato dalla Cassa edile al committente, specificando le forme e i modi per effettuare il pagamento.
4. Il pagamento totale dei contributi di cui al comma 3 consente, in presenza di completezza e regolarità della restante documentazione di cui all’articolo 30, comma 1, il rilascio del certificato di agibilità da parte dello Sportello unico per l’edilizia. Al ricevimento della somma la Cassa edile rilascia apposita attestazione idonea ai soli fini del rilascio del certificato di agibilità di cui all’articolo 30. Resta ferma, qualora ne ricorrano i presupposti, l’iscrizione dell’impresa risultata irregolare nell’elenco di cui all’articolo 39, comma 10.
Art. 12. (Norme regolamentari).
1. La Regione con norme regolamentari, sentito il Consiglio delle Autonomie locali di cui alla
a) detta criteri per il calcolo delle superfici, delle volumetrie, delle altezze e delle distanze relative alla edificazione;
b) dà applicazione alle norme della presente legge in materia di contributo di costruzione;
c) stabilisce i requisiti e le modalità ai fini della formazione dell’elenco regionale di esperti in beni ambientali e architettonici di cui all’art. 4, comma 4 lett. b);
d) definisce le modalità di verifica del mancato rilascio da parte degli organi competenti del documento unico di regolarità contributiva di cui all’art. 11, ai fini della formazione dell’elenco di cui all’articolo 39, commi 9 e 10;
d) bis. detta criteri per le norme regolamentari dell’attività edilizia di cui all’art. 5bis [58];
d-ter) detta criteri per le norme regolamentari di igiene e sanità pubblica in materia di edilizia e urbanistica [59].
CAPO II
PERMESSO DI COSTRUIRE, NOZIONE E CARATTERISTICHE
Art. 13. (Interventi subordinati a permesso di costruire) [60]
1. Sono subordinati a permesso di costruire, salvo quanto previsto all’articolo 20, gli interventi di:
a) nuova costruzione;
b) ristrutturazione urbanistica;
c) ristrutturazione edilizia di edifici ricompresi negli insediamenti di cui agli articoli 18 e 19 del
d) interventi sugli edifici esistenti nelle zone agricole di cui all’articolo 35, comma 9 della
Art. 14. (Presupposti per il rilascio del permesso di costruire).
1. Il permesso di costruire è subordinato alla esistenza delle opere di urbanizzazione primaria o alla previsione da parte del comune dell'attuazione delle stesse, ovvero all'impegno degli interessati, in base a convenzione o atto d’obbligo, di procedere all'attuazione delle medesime contemporaneamente alla realizzazione dell'intervento oggetto del permesso.
2. In caso di contrasto dell'intervento oggetto della domanda di permesso di costruire con le previsioni di strumenti urbanistici generali e attuativi adottati, è sospesa ogni determinazione in ordine alla domanda. La misura di salvaguardia non ha efficacia decorsi tre anni dalla data di adozione dello strumento urbanistico. La sospensione non si applica per i procedimenti conclusi con esito positivo di cui sia stata data comunicazione all’interessato ai sensi dell’articolo 17, comma 9 [61].
Art. 15. (Competenza al rilascio del permesso di costruire).
1. Il permesso di costruire è rilasciato dal dirigente o responsabile della competente struttura comunale o dello sportello unico per l’edilizia.
2. [In caso di mancato rilascio del permesso di costruire entro i termini stabiliti all’articolo 17, si applica l’articolo 19] [62].
Art. 16. (Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire).
1. Nel permesso di costruire sono indicati il termine di inizio e di ultimazione dei lavori.
2. Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore a un anno dal rilascio del titolo abilitativo, quello di ultimazione dei lavori, entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i quattro anni dall’inizio dei lavori. Su richiesta presentata anteriormente alla scadenza, il termine per l’ultimazione dei lavori può essere prorogato al massimo per due anni, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso. Decorso il termine previsto per il completamento dell’opera, il permesso decade di diritto per la parte non eseguita [63].
3. La data di effettivo inizio dei lavori deve essere comunicata al comune, almeno tre giorni prima del loro inizio, con l’indicazione del direttore dei lavori e dell’impresa cui si intendono affidare i medesimi, inclusi i dati di cui all’articolo 3, comma 8 del
4. La realizzazione della parte dell'intervento non ultimata nel termine stabilito è subordinata al rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire, salvo che le stesse non rientrino tra quelle realizzabili mediante denuncia di inizio attività, ai sensi dell'articolo 20. Il nuovo titolo abilitativo comporta, ove necessario e qualora l’intervento non sia strutturalmente ultimato, l’aggiornamento e/o l’integrazione del contributo di costruzione per le parti non ancora eseguite.
5. Il permesso decade con l'entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di cui al comma 1.
Art. 16 bis. (Istruttoria preliminare) [64]
1. Il proprietario o chi ha titolo a presentare la comunicazione di inizio lavori o l’istanza di titolo abilitativo, o il progettista incaricato, possono richiedere allo Sportello unico SUAPE di effettuare una istruttoria preliminare sul progetto edilizio da allegare per accertare il rispetto dei requisiti e presupposti richiesti da leggi o da atti amministrativi a contenuto generale e verificare la completezza della documentazione da allegare all’istanza medesima, nonché per acquisire la certificazione di cui all’articolo 10, se richiesta. La richiesta può riguardare anche la convocazione di una conferenza di servizi preliminare ai sensi dell’articolo 14 bis della
2. Le modalità e i tempi per l’istruttoria preliminare sono regolamentati dal comune e comunque l’istruttoria avviene entro il termine di trenta giorni dalla richiesta anche con l’eventuale rilascio della certificazione di cui all’articolo 10, se richiesta.
3. I documenti relativi al progetto edilizio oggetto dell’istruttoria preliminare riportano in calce l’attestazione dell’avvenuto esame con l’indicazione sommaria delle risultanze, e possono essere utilizzati ai fini dell’ulteriore procedimento senza pregiudizio per lo stesso.
CAPO III
PROCEDIMENTO
Art. 17. (Procedimento per il permesso di costruire) [65]
1. La domanda per il permesso di costruire, sottoscritta dal proprietario o da chi ne ha titolo, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16 bis, è presentata allo Sportello unico SUAPE corredata da un’attestazione concernente il titolo di legittimazione, dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento comunale per l’attività edilizia e da altri documenti previsti dalla vigente normativa, nonché da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità del progetto agli strumenti urbanistici sia vigenti che adottati, ai piani di settore, alle disposizioni in materia di dotazioni territoriali e funzionali, alle norme del regolamento per l’attività edilizia, accertando il rispetto dei requisiti e presupposti richiesti da leggi o da atti amministrativi a contenuto generale. Gli elaborati progettuali, nel caso di interventi sugli edifici ricadenti negli ambiti e nelle aree di cui all’articolo 4, comma 2 o negli altri ambiti territoriali previsti dalla pianificazione comunale, contengono anche la classificazione degli edifici stessi in attuazione della deliberazione della Giunta regionale che disciplina gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, lettera b). La dichiarazione del progettista abilitato deve inoltre attestare la conformità alle norme di sicurezza, igienico sanitarie di cui all’articolo 6, comma 7 bis o riportare il parere della ASL nel caso non possa essere sostituito dalla certificazione, a quelle concernenti l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché la sussistenza delle opere di urbanizzazione primaria funzionali all’intervento proposto o previste dalla convenzione oppure dall’atto d’obbligo per la loro realizzazione e la fattibilità dei collegamenti ai servizi pubblici e tecnologici.
2. La domanda è corredata dalla quantificazione, certificata dal progettista, del contributo di costruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e ad essa è allegata, ove necessaria, la documentazione di cui agli articoli 5, comma 10 bis, 22, 22 bis e 22 quater, nonché gli eventuali assensi di cui all’articolo 5, comma 5 e l’eventuale copia della ricevuta della richiesta di parere agli organi competenti per quanto previsto agli articoli 22 ter e 22 quinquies, ovvero copia dei relativi pareri.
3. Qualora lo Sportello unico SUAPE o il responsabile del procedimento accerti l’incompletezza degli elaborati tecnicoamministrativi prescritti dal regolamento edilizio, da apposite normative o da altre disposizioni, ivi comprese quelle emanate dalla Giunta regionale o accerti la necessità di applicare la valutazione d’impatto ambientale di cui alla
4. Lo Sportello unico SUAPE comunica al richiedente, entro dieci giorni dalla presentazione della istanza, il nominativo del responsabile del procedimento e la data di presentazione della stessa domanda, ai sensi degli articoli 4, 5, 6 e 8 della
5. Entro e non oltre sessanta giorni dalla presentazione della istanza il responsabile del procedimento cura l’istruttoria, acquisisce, avvalendosi dello Sportello unico SUAPE, i prescritti pareri dagli uffici comunali, nonché i pareri di cui all’articolo 5, commi 3, 4 e 5, sempre che gli stessi non siano già stati allegati all’istanza dal richiedente ovvero non siano soggetti a certificazione ai sensi di legge. Il responsabile del procedimento entro i successivi cinque giorni formula la proposta finalizzata all’adozione del provvedimento finale, valutata la conformità del progetto alla normativa vigente e la correttezza della quantificazione del contributo di costruzione. La proposta di provvedimento è trasmessa al dirigente o responsabile della competente struttura comunale corredata da una dettagliata relazione, con la qualificazione tecnico-giuridica dell’intervento richiesto.
6. Il responsabile del procedimento acquisisce, entro trenta giorni dalla presentazione dell’istanza, il parere di cui all’articolo 4, comma 6 in merito al progetto presentato e, nel caso di interventi su edifici esistenti, conferma la classificazione degli edifici stessi in attuazione della deliberazione della Giunta regionale che disciplina gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, lettera b).
7. Il responsabile del procedimento, qualora ritenga, anche a seguito del parere di cui al comma 6, che ai fini del rilascio del permesso di costruire sia necessario apportare modifiche di modesta entità rispetto al progetto originario o adeguare la quantificazione del contributo di costruzione, può, entro e non oltre il termine di quarantacinque giorni dalla presentazione dell’istanza, richiedere tali modifiche, illustrandone le ragioni. L’interessato si pronuncia sulla richiesta di modifica ed è tenuto a integrare la documentazione nei successivi venti giorni, nonché provvedere agli adempimenti in materia di contributo di costruzione. Qualora l’interessato non provveda all’integrazione nei termini, il responsabile del procedimento prosegue l’istruttoria ai sensi dei commi 8, 9, 10, 11, 12 e 13. La richiesta di cui al presente comma sospende il decorso del termine di cui al comma 5, comunque non oltre i venti giorni assegnati all’interessato.
8. Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile della competente struttura comunale o dal responsabile dello Sportello unico SUAPE entro quindici giorni dal ricevimento della proposta di provvedimento di cui al comma 5.
9. Qualora l’immobile oggetto dell’intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui tutela non compete all’amministrazione comunale, ove il parere favorevole del soggetto preposto alla tutela non sia prodotto dall’interessato, lo stesso parere è acquisito in applicazione del comma 5 e il termine di cui al comma 8 decorre dall’acquisizione del parere medesimo. In caso di esito non favorevole, decorso il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-diniego.
10. Qualora il provvedimento sia negativo, anche a seguito di provvedimento di altra amministrazione, lo Sportello unico SUAPE lo comunica direttamente all’interessato, previa applicazione dell’articolo 10 bis della
11. L’interessato può in ogni fase del procedimento rinunciare al permesso di costruire e, in tal caso, lo Sportello unico SUAPE provvede alla restituzione del contributo di costruzione eventualmente versato.
12. Decorsi inutilmente i termini di cui ai commi 5 e 8 per l’adozione del provvedimento finale e comunque dopo il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, senza che il dirigente o il responsabile della competente struttura comunale abbia adottato un provvedimento di diniego in ordine alla domanda, il permesso di costruire, effettuati gli adempimenti in materia di contributo di costruzione, si intende assentito per effetto della dichiarazione del progettista abilitato di cui al comma 1 e degli elementi di cui al comma 2. È fatto salvo comunque il potere dell’amministrazione competente di assumere determinazioni, in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21 quinquies e 21 nonies della
13. Fatto salvo quanto previsto agli articoli 16 e 11, l’inizio dei lavori è condizionato all’avvenuta presentazione al comune dei progetti degli impianti e della documentazione di cui all’articolo 6, commi 7 quater, 7 quinquies e 7 sexies.
14. In caso di permesso di costruire acquisito ai sensi del comma 12, l’esistenza del titolo è provata dalla copia dell’istanza e dagli elaborati presentati a corredo del progetto opportunamente vistati dallo Sportello unico SUAPE, dalle autocertificazioni, attestazioni, asseverazioni o certificazioni del progettista o di altri tecnici abilitati di cui ai commi 1 e 2, nonché da atti di assenso eventualmente necessari.
15. Gli estremi del permesso di costruire, ovvero dell’istanza, sono indicati nel cartello esposto presso il cantiere, secondo le modalità stabilite dal regolamento edilizio.
16. Qualora l’interessato non ritiri il permesso di costruire entro un anno dalla comunicazione del rilascio del permesso, esso decade.
Art. 18. (Procedimento edilizio abbreviato). [67]
[1. Il proprietario o chi ne abbia titolo può, relativamente a interventi nelle zone omogenee B, C, D, F, di cui al
2. Qualora lo sportello unico accerti l’incompletezza degli elaborati tecnico-amministrativi prescritti dal regolamento edilizio, da apposite normative o da altre disposizioni aventi carattere regolamentare, nonché l’incompletezza della dichiarazione di cui al comma 1, dichiara con apposito atto l’irricevibilità della domanda.
3. Lo sportello unico acquisisce la domanda ed il responsabile del procedimento, limitatamente ai casi previsti dal regolamento edilizio o da normative regionali, acquisisce, entro trenta giorni, il parere della commissione comunale per la qualità architettonica e del paesaggio in merito al progetto presentato.
4. Il responsabile del procedimento provvede esclusivamente a verificare le seguenti condizioni:
a) la completezza della documentazione;
b) la corrispondenza della tipologia dell’intervento;
c) la correttezza del calcolo del contributo di costruzione nonché dell’avvenuto versamento del relativo importo;
d) l’eventuale necessità della procedura di valutazione di impatto ambientale ai sensi della
5. Decorsi trenta giorni dalla scadenza di cui al comma 3 senza che il dirigente o il responsabile della competente struttura comunale, su motivata proposta del responsabile del procedimento ed in riferimento al parere di cui al comma 3 ed ai relativi atti di assenso, abbia adottato un provvedimento di diniego in ordine alla domanda, il permesso di costruire si intende assentito. Nel caso vengano riscontrate asseverazioni non veritiere nella dichiarazione di cui al comma 1, si applica quanto disposto all’articolo 21, comma 6. In caso di diniego del provvedimento si procede alla restituzione del contributo di costruzione versato. Resta comunque ferma la facoltà del rilascio del permesso di costruire, conseguente alla dichiarazione di cui al comma 1, entro il termine di cui sopra.
6. L’eventuale autorizzazione in materia ambientale di cui al
7. Ai fini degli adempimenti necessari per comprovare la sussistenza del titolo che abilita alla costruzione delle opere previste, nell’ipotesi contemplata dal presente articolo, tiene luogo del permesso di costruire, una copia dell’istanza presentata al comune per ottenere l’esplicito atto di assenso, da cui risulti la data di presentazione della istanza medesima, nonché copia della dichiarazione di cui al comma 1, degli atti di assenso o autorizzazione comunque necessari e una apposita dichiarazione, rilasciata dallo sportello unico per l’edilizia, dalla quale risulti il decorso del termine e l’assenso maturato ai sensi del comma 5, nonché copia degli elaborati presentati a corredo del progetto opportunamente vistati dallo sportello unico.
8. Sono fatti salvi gli adempimenti in materia di valutazione di impatto ambientale di cui alla
9. Gli estremi degli atti di cui al commi 6 e 7 sono indicati nel cartello esposto presso il cantiere secondo le modalità stabilite dal regolamento edilizio.]
Art. 19. (Riesame e intervento sostitutivo). [69]
[1. In caso di mancata adozione, entro i termini previsti dall'articolo 17, del provvedimento conclusivo del procedimento per il rilascio del permesso di costruire, l'interessato può, con atto notificato o trasmesso in piego raccomandato con avviso di ricevimento, richiedere al dirigente, o al responsabile dell'ufficio comunale competente al rilascio del provvedimento, di pronunciarsi entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza, trascorsi inutilmente i quali si intende confermato il silenzio rifiuto già formatosi. Di tale istanza viene data notizia al sindaco a cura del responsabile del procedimento. Resta comunque ferma la facoltà di impugnare in sede giurisdizionale il silenzio-rifiuto formatosi sulla domanda di permesso di costruire e sulla richiesta di riesame.
2. Decorso inutilmente anche il termine per il riesame di cui al comma 1, l'interessato può inoltrare richiesta di intervento sostitutivo alla provincia, la quale acquisisce, entro venti giorni, le necessarie informazioni presso il comune, informandone il presidente del Consiglio delle Autonomie locali e, nei successivi quindici giorni, nomina, qualora permanga l’inerzia, un commissario ad acta che provvede nel termine di trenta giorni. Trascorso inutilmente anche quest'ultimo termine, sulla domanda di intervento sostitutivo si intende formato il silenzio-diniego.
3. La determinazione del contributo di costruzione è effettuata dal comune su richiesta del commissario ad acta.
4. Gli oneri finanziari relativi all’attività del commissario ad acta sono posti a carico del comune inadempiente.]
CAPO IV
Segnalazione certificata di inizio attività [70]
Art. 20. (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività) [71]
1. Sono realizzabili mediante segnalazione certificata di inizio attività obbligatoria tutti gli interventi non riconducibili all’elenco di cui agli articoli 7, 7-bis e 13, ed inoltre:
a) gli interventi sottoposti a permesso di costruire di cui all’articolo 13, se sono specificatamente disciplinati da piani attuativi o dal piano regolatore generale (PRG), parte operativa, mediante precise disposizioni relative alla consistenza planovolumetrica, alle caratteristiche tipologiche, costruttive e di destinazione d’uso, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata nella dichiarazione del progettista di cui all’articolo 21, comma 1;
b) le varianti a permessi di costruire, presentate anche in corso d’opera o prima dell’ultimazione dei lavori, che non incidono sui parametri urbanistici e sulla superficie utile coperta, che non alterano la sagoma dell’edificio e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire, comunque non riconducibili all’elenco di cui all’articolo 13. Ai fini dell’attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tali segnalazioni certificate di inizio attività costituiscono integrazione del procedimento relativo al permesso di costruzione dell’intervento principale;
c) le opere pertinenziali di cui all’articolo 21, comma 2, lettera b), n. 3 e lettera c) del
d) gli interventi di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 7, con esclusione della manutenzione ordinaria, riguardanti gli edifici di interesse storico artistico o classificabili come edilizia tradizionale integra, ai sensi dell’articolo 45, comma 1, lettera b).
2. Le opere sottoposte a segnalazione certificata di inizio attività di cui al comma 1 sono assoggettate al contributo di costruzione secondo i criteri e i parametri definiti in applicazione delle disposizioni del Titolo III.
3. L’esecuzione delle opere di cui al presente articolo è subordinata al rispetto delle previsioni degli strumenti urbanistici, generali e attuativi, sia vigenti che adottati, dei regolamenti per l’attività edilizia, dei piani di settore e della disciplina urbanistico-edilizia e paesaggistica vigente, attestata dal tecnico progettista o da altri tecnici abilitati, con le modalità di cui all’articolo 21, commi 1 e 2.
Art. 21. (Disciplina della segnalazione certificata di inizio attività) [72]
1. Il proprietario dell’immobile, o chi ne ha titolo, è tenuto a presentare allo Sportello unico SUAPE la segnalazione certificata di inizio attività, accompagnata da una dichiarazione a firma di un progettista abilitato e corredata dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento per l’attività edilizia o da altri documenti previsti dalla vigente normativa nonché da un’attestazione concernente il titolo di legittimazione. La segnalazione certificata di inizio attività è corredata, altresì, dalla quantificazione, certificata dal progettista, del contributo di costruzione e dal versamento del relativo importo, secondo quanto previsto dalle corrispondenti normative e ad essa è allegata, ove necessaria, la documentazione di cui agli articoli 5, commi 10 bis, 22, 22 bis e 22 quater, nonché gli assensi eventualmente necessari di cui all’articolo 5, comma 5 e la ricevuta della richiesta di parere agli organi competenti per quanto previsto agli articoli 22 ter e 22 quinquies, ovvero copia dei relativi pareri. Gli elaborati progettuali, nel caso di interventi sugli edifici ricadenti negli ambiti e nelle aree di cui all’articolo 4, comma 2, o negli altri ambiti territoriali previsti dalla normativa comunale, contengono anche la classificazione degli edifici stessi in attuazione della deliberazione della Giunta regionale che disciplina gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, lettera b).
2. La dichiarazione di cui al comma 1 assevera la conformità del progetto agli strumenti urbanistici sia vigenti che adottati, ai piani di settore, alle disposizioni in materia di dotazioni territoriali e funzionali, alle norme del regolamento edilizio comunale, accertando il rispetto dei requisiti e presupposti richiesti da leggi o da atti amministrativi a contenuto generale. Essa deve inoltre attestare la conformità alle norme di sicurezza e igienicosanitarie di cui all’articolo 6, comma 7 bis, o riportare il parere della ASL nei casi in cui non possa essere sostituito dalla certificazione, a quelle concernenti l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché la sussistenza delle opere di urbanizzazione primaria funzionali all’intervento proposto o previste dalla convenzione oppure dall’atto d’obbligo per la loro realizzazione e la fattibilità dei collegamenti ai servizi pubblici e tecnologici.
3. Lo Sportello unico SUAPE, al momento della presentazione della segnalazione, verifica la completezza formale della segnalazione stessa e dei relativi allegati e in caso di verifica positiva rilascia la ricevuta consegnando copia degli elaborati presentati a corredo del progetto, opportunamente vistati. Qualora lo Sportello unico SUAPE accerti l’incompletezza formale della segnalazione e dei relativi allegati ne dichiara l’irricevibilità.
4. Lo Sportello unico SUAPE comunica al proprietario dell’immobile o a chi ne ha titolo, entro dieci giorni dal ricevimento della segnalazione, il nominativo del responsabile del procedimento, ai sensi degli articoli 4 e 5 della
5. Fatto salvo quanto previsto ai commi 7, 8, 9 e10 l’attività oggetto di segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione stessa e comunque dopo la presentazione della documentazione di cui all’articolo 6, comma 7 quater, ove necessaria. In caso di mancata presentazione di tale documentazione, la segnalazione è priva di effetti.
6. La segnalazione certificata di inizio attività è corredata dall’indicazione del direttore dei lavori ed è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a quattro anni, decorrenti dalla data di presentazione della segnalazione stessa. La realizzazione della parte non ultimata dell’intervento è subordinata a nuova segnalazione. La data di effettivo inizio dei lavori, con l’indicazione dell’impresa cui si intende affidare i lavori medesimi, inclusi i dati di cui all’articolo 90, comma 9 del
7. Qualora per l’intervento sia obbligatorio acquisire il parere della commissione comunale per la qualità architettonica ed il paesaggio ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, il termine per l’inizio dei lavori decorre dal relativo provvedimento rilasciato dal responsabile dell’ufficio preposto, da adottare entro e non oltre trenta giorni dalla presentazione della segnalazione. Ove tale provvedimento non sia favorevole, la segnalazione è priva di effetti.
8. Qualora per l’intervento sia obbligatorio acquisire l’assenso o l’autorizzazione in materia di beni culturali o di beni paesaggistici ai sensi del
9. Qualora l’immobile oggetto dell’intervento sia sottoposto a un vincolo la cui tutela non compete all’amministrazione comunale, o sia necessario acquisire pareri di altre amministrazioni, ove gli assensi necessari dei soggetti preposti non siano allegati alla segnalazione, ovvero gli assensi stessi non siano soggetti a certificazione ai sensi di legge, spetta allo Sportello unico SUAPE, entro dieci giorni dalla presentazione della segnalazione stessa, richiederne all’autorità preposta il rilascio. Lo Sportello unico SUAPE può convocare, ai fini dell’acquisizione degli assensi stessi, una conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater della
10. In caso di esito non favorevole degli assensi e provvedimenti richiesti di cui ai commi 7, 8 e 9, il responsabile del procedimento effettua l’immediata comunicazione all’interessato che la segnalazione è priva di effetti.
11. La sussistenza del titolo è provata dalla copia della segnalazione certificata di inizio attività e dalla relativa ricevuta rilasciata dallo Sportello unico SUAPE, dagli elaborati presentati a corredo del progetto opportunamente vistati dallo Sportello unico SUAPE, dalle attestazioni, asseverazioni o certificazioni del progettista o di altri tecnici abilitati di cui al commi 1 e 2, nonché dagli atti di assenso eventualmente necessari.
12. Il dirigente o il responsabile della competente struttura comunale, ove, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della segnalazione, riscontri, sulla base della proposta formulata dal responsabile del procedimento, l’assenza di una o più delle condizioni stabilite ai commi 1 e 2, previa applicazione dell’articolo 10-bis della
13. Decorso il termine di cui al primo periodo del comma 12, il comune può disporre la cessazione dell’attività solo in presenza del pericolo di un danno per il patrimonio artistico e culturale, per l’ambiente, per la salute, per la sicurezza pubblica o la difesa nazionale, e previo motivato accertamento dell’impossibilità di tutelare comunque tali interessi mediante conformazione dell’attività dei privati alla normativa vigente. È fatto comunque salvo il potere dell’amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies della
14. Il titolo abilitativo acquisito con la segnalazione certificata di inizio attività, decade con l’entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di efficacia di cui al comma 6.
15. Gli estremi della segnalazione certificata di inizio attività sono indicati nel cartello esposto presso il cantiere, secondo le modalità stabilite dal regolamento edilizio.
16. L’interessato può in ogni momento del procedimento rinunciare alla segnalazione certificata di inizio attività e, in tal caso, lo Sportello unico SUAPE provvede alla restituzione del contributo di costruzione versato.
CAPO V
Autorizzazioni e provvedimenti per l’attività edilizia [74]
Art. 22. (Autorizzazione paesaggistica) [75]
1. Le funzioni concernenti l’autorizzazione e l’autorizzazione semplificata in materia paesaggistica di cui al
2. [Ai fini dell’autorizzazione paesaggistica è allegata all’istanza la relazione paesaggistica o la relazione paesaggistica semplificata in base alle relative normative] [76].
3. [L’autorizzazione paesaggistica è trasmessa senza indugio alla Soprintendenza competente, alla Regione e, ove esistente, all’ente parco nel cui territorio si trova l’immobile o l’area sottoposti al vincolo] [77].
4. L’inizio dei lavori previsti dal titolo abilitativo edilizio e le opere di cui agli articoli 7 e 7 bis possono essere effettuati successivamente all’avvenuto rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
5. Il comune determina la sanzione pecuniaria amministrativa di cui all’articolo 167, comma 5 del
6. I proventi delle sanzioni di cui al comma 5 sono introitati dal comune nel cui territorio è avvenuta la violazione e inseriti in apposito capitolo di bilancio, da utilizzare per quanto previsto all’articolo 167, comma 6 del
Art. 22 bis. (Certificazione in materia idrogeologica e di scarichi) [78]
1. La compatibilità degli interventi edilizi che interessano i terreni vincolati a scopi idrogeologici, individuati a norma del
2. Le verifiche sulle certificazioni in materia di vincolo idrogeologico di cui al comma 1 sono di competenza del comune.
Art. 22 ter. (Adempimenti in materia di assetto idraulico) [80]
1. Il parere dell’Autorità idraulica competente, ove previsto per gli interventi ricompresi nei piani di bacino per l’assetto idrogeologico e dalle relative normative regionali e sulla base della certificazione di compatibilità sottoscritta da professionisti abilitati competenti per materia, è espresso entro e non oltre il termine di trenta giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente il termine di cui al periodo precedente senza che l’Autorità idraulica abbia reso il parere prescritto, il comune indice una conferenza di servizi, alla quale l’Autorità idraulica partecipa o fa pervenire un parere scritto; qualora l’Autorità idraulica non si esprime definitivamente si applica l’articolo 14-ter, comma 7 della
Art. 22 quater. (Certificazione dell’impresa agricola) [81]
[1. Il riconoscimento di impresa agricola ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, per quanto previsto all’articolo 26, comma 1, lettera a) della
Art. 22 quinquies. (Scarichi delle acque reflue in pubblica fognatura) [82]
1. I pareri preventivi degli organi competenti in materia di scarico delle acque reflue in pubblica fognatura, ai fini dei piani attuativi, dei titoli abilitativi edilizi e della agibilità degli edifici, sono rilasciati entro e non oltre trenta giorni dalla ricezione della domanda presentata dall’interessato, completa di tutti gli elementi necessari, sulla base della documentazione, sottoscritta da professionisti abilitati, allegata alla domanda. Decorso inutilmente tale termine senza che gli organi stessi abbiano reso i pareri prescritti, il comune indice una conferenza di servizi alla quale gli organi partecipano o fanno pervenire un parere scritto e qualora non si esprimono definitivamente si applica l’articolo 14-ter, comma 7 della
TITOLO III
CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE
Art. 23. (Contributo di costruzione per il permesso di costruire e per la denuncia di inizio attività).
1. Fatti salvi i casi di riduzione o esonero di cui all’articolo 26, il permesso di costruire o la presentazione della denuncia di inizio attività, comportano la corresponsione di un contributo commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione, nonché al costo di costruzione di cui agli articoli 24 e 25.
2. Il contributo di costruzione è quantificato dal comune per gli interventi da realizzare attraverso il rilascio del permesso di costruire, ovvero certificato dal progettista per quelli da realizzare ai sensi degli articoli 17 e 20 [83].
3. Il contributo di costruzione, come quantificato o certificato al comma 2 su richiesta dell’interessato, può essere corrisposto in corso d'opera, con rateizzazione non gravata da interessi, secondo le modalità e le eventuali garanzie stabilite dal comune.
4. Il comune accerta l’esatta entità del contributo di costruzione certificato di cui all’articolo 17 e all’articolo 21, comma 1. Qualora il comune accerti che il contributo è stato versato in misura ridotta rispetto a quella dovuta ne ordina la immediata integrazione con le maggiorazioni previste dall’art. 42, comma 2 del
5. Le province individuano con il PTCP gli ambiti intercomunali interessati da sviluppo degli insediamenti abitativi, produttivi e per servizi, per i quali stabiliscono le differenze massime dei valori del contributo di costruzione che i comuni hanno l’obbligo di applicare.
5-bis. Il contributo di costruzione e gli eventuali oneri aggiuntivi dovuti per l’attuazione del P.R.G. con modalità indiretta attraverso piani attuativi o con titolo abilitativo condizionato alla stipula di apposita convenzione o atto d'obbligo, possono essere destinati o scomputati previo assenso del comune, per il reperimento di aree pubbliche, e la realizzazione delle dotazioni territoriali e funzionali o servizi, anche esterne all’area oggetto dell’intervento, purché previste dalla programmazione comunale e funzionali all’ambito territoriale interessato dagli interventi. Il regolamento di cui all’articolo 12, comma 1, lettera b) può ulteriormente modulare tale possibilità [85].
Art. 24. (Oneri di urbanizzazione).
1. Salvo quanto previsto all’articolo 23, comma 3, la quota di contributo relativa agli oneri di urbanizzazione è corrisposta al comune all'atto del rilascio del permesso di costruire ovvero all’atto della presentazione della denuncia di inizio attività o con le modalità previste all’articolo 17, comma 12. A scomputo totale o parziale della quota dovuta, nonché del contributo sul costo di costruzione di cui all'articolo 25, l’intestatario del titolo abilitativo può obbligarsi, previo assenso del comune, a realizzare direttamente le opere di urbanizzazione, nel rispetto dell’articolo 2, comma 5, della
2. E’ facoltà del comune prevedere, nel rispetto delle normative regionali, che le opere di urbanizzazione di cui al comma 1 siano destinate a uso pubblico in alternativa alla loro cessione, regolandone con apposita convenzione o atto d’obbligo, le modalità di realizzazione, di gestione e manutenzione a carico del proprietario.
3. Gli oneri di urbanizzazione sono dovuti in relazione agli interventi di nuova costruzione, di mutamento della destinazione d’uso, di ristrutturazione urbanistica, nonché in relazione agli interventi di ristrutturazione edilizia qualora questi determinino un incremento del carico urbanistico in funzione di un aumento:
a) della superficie utile degli edifici;
b) delle unità immobiliari;
c) dell’utenza, in caso di attività diversa da quella residenziale.
4. Gli oneri di urbanizzazione sono destinati di norma alla realizzazione e alla manutenzione delle infrastrutture, all’acquisizione di aree, alla realizzazione di attrezzature e alle dotazioni ecologiche e ambientali, nonché alla manutenzione del patrimonio comunale ferma restando ogni diversa disposizione in materia tributaria e contabile.
5. L’incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria è stabilita dal comune in base ai criteri che la Regione definisce anche in riferimento ai prevedibili costi delle opere relative [87].
6. Almeno ogni cinque anni i comuni provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, in conformità alle relative disposizioni regionali, in relazione ai riscontri e prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
7. Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria sono relativi alle opere di urbanizzazione che sono definite con il regolamento regionale di cui all’articolo 12, comma 1, lettere a) e d-bis) [88].
8. [Gli oneri di urbanizzazione secondaria sono relativi ai seguenti interventi: asili nido e scuole materne, scuole dell'obbligo nonché strutture e complessi per l'istruzione superiore all'obbligo, mercati di quartiere, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di quartiere, verde in parchi urbani e territoriali, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, costruzioni cimiteriali, nonché quelli previsti dalla
9. I provvedimenti comunali adottati ai sensi del comma 5 sono trasmessi alla Regione che provvede alla loro pubblicazione nel BUR, dalla quale decorre l’effettiva applicazione, e, attraverso il Sistema Informativo Territoriale (SITER), ne rende possibile la consultazione mediante strumenti informatici e telematici [90].
9-bis. Le dotazioni territoriali e funzionali degli insediamenti o attività, di cui agli articoli 12 e 13 del
Art. 25. (Costo di costruzione).
1. Il costo di costruzione per i nuovi edifici è determinato periodicamente dalla Regione con riferimento al costo massimo ammissibile per l'edilizia residenziale pubblica, definito dalla stessa Regione. Il costo unitario di costruzione dei nuovi edifici, riferito a metro quadro di superficie utile coperta da realizzare che i comuni applicano per il calcolo del contributo sul costo di costruzione, non può risultare comunque inferiore al trenta per cento del costo massimo ammissibile di cui sopra [92].
2. Il comune, sulla base dei criteri regionali di cui al comma 1, può identificare classi di edifici con caratteristiche superiori a quelle considerate nelle vigenti disposizioni di legge per l'edilizia residenziale pubblica, per le quali sono determinate maggiorazioni di detto costo di costruzione in misura non superiore al venti per cento [93].
3. Nei periodi intercorrenti tra le determinazioni regionali di cui al comma 1, ovvero in eventuale assenza di tali determinazioni, il costo di costruzione è adeguato annualmente e autonomamente dai comuni, in ragione dell'intervenuta variazione dei costi di costruzione a livello provinciale di edifici residenziali accertata dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
4. Il contributo afferente i titoli abilitativi comprende una quota di detto costo, variabile dal cinque per cento al venti per cento, che viene determinata dal comune in funzione delle caratteristiche e delle tipologie delle costruzioni e della loro destinazione ed ubicazione.
5. Nel caso di interventi su edifici esistenti il costo di costruzione è determinato in relazione al costo degli interventi stessi, in base all’elenco regionale dei prezzi, secondo le modalità stabilite dal comune. Al fine di incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, per gli interventi di ristrutturazione edilizia il costo di costruzione relativo non può superare i valori determinati per le nuove costruzioni ai sensi del presente articolo. Nell’ambito delle zone omogenee A, di cui al
6. I provvedimenti comunali adottati ai sensi dei commi 1 e 2 sono trasmessi alla Regione che provvede alla loro pubblicazione nel BUR, dalla quale decorre l’effettiva applicazione, e, attraverso il SITER, ne rende possibile la consultazione [94].
Art. 26. (Riduzione o esonero dal contributo di costruzione).
1. Il contributo di costruzione non è dovuto:
a) per gli interventi, diversi dalla residenza, da realizzare nelle zone agricole, compresa l’attività agrituristica, relativamente ai primi trecento metri quadrati di superficie utile coperta, in funzione delle esigenze dell’impresa agricola di cui all’art. 2135 del c.c., iscritta nel registro delle imprese della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura [95];
b) per gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d) di edifici residenziali, che non determinino un aumento della superficie utile coperta o delle unità immobiliari, nonché di edifici danneggiati o distrutti totalmente o parzialmente a seguito di eventi straordinari di natura colposa o dolosa o a seguito di calamità naturali [96];
c) per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti, nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici. Rientrano in tali categorie di opere le costruzioni cimiteriali realizzati da privati, nonché gli impianti ed attrezzature sportive di uso pubblico o aperti al pubblico;
d) per gli interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguito di pubbliche calamità;
e) per i nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili di energia, alla conservazione, al risparmio e all'uso razionale dell'energia, nel rispetto delle norme urbanistiche, di tutela artistico-storica e ambientale;
f) per l’esecuzione delle opere e degli impianti di cui all’articolo 9, comma 1 della
g) per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e per quelli relativi alle opere interne di cui all’articolo 3, comma 1, lettera g);
h) per gli interventi volti alla eliminazione delle barriere architettoniche;
i) per le opere pertinenziali di cui all’articolo 3, comma 1, lettera e), numero 6);
j) per gli interventi di cui all’articolo 33, comma 6;
j bis) per gli interventi di cui agli articoli 7, 7-bis e 20, comma 1, lettere c) e d) [97].
2. Nei casi di edilizia abitativa convenzionata, relativa anche a edifici esistenti, il contributo afferente il titolo abilitativo è ridotto alla sola quota degli oneri di urbanizzazione, qualora il titolare del permesso o della denuncia di inizio attività si impegni, a mezzo di una convenzione con il comune, ad applicare prezzi di vendita e canoni di locazione determinati ai sensi della convenzione-tipo prevista dall'articolo 27.
3. Il contributo per la realizzazione della prima abitazione è pari a quanto stabilito per le abitazioni corrispondenti di edilizia residenziale pubblica, purché sussistano i requisiti indicati dalla normativa di settore.
4. Il comune, al fine di concorrere alla prevenzione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente, stabilisce, anche relativamente agli interventi di cui alla
5. Per gli interventi da realizzare su immobili di proprietà dello Stato il contributo di costruzione è commisurato alla incidenza delle sole opere di urbanizzazione.
Art. 27. (Convenzione-tipo).
1. Ai fini del titolo abilitativo relativo agli interventi di edilizia abitativa convenzionata, la Giunta regionale approva una convenzione-tipo, con la quale sono stabiliti i criteri e i parametri ai quali debbono uniformarsi le convenzioni comunali, nonché gli atti d’obbligo in ordine essenzialmente a:
a) l'indicazione delle caratteristiche tipologiche e costruttive degli alloggi;
b) la determinazione dei prezzi di cessione degli alloggi, sulla base del costo delle aree, così come definito dal comma 2, della costruzione e delle opere di urbanizzazione, nonché delle spese generali, comprese quelle per la progettazione e degli oneri di preammortamento e di finanziamento;
c) la determinazione dei canoni di locazione in percentuale del valore desunto dai prezzi fissati per la cessione degli alloggi;
d) la durata di validità della convenzione non inferiore a dieci anni e non superiore a trenta, decorrenti dalla data di fine dei lavori.
2. La Giunta regionale stabilisce criteri e parametri per la determinazione del costo delle aree.
3. L’intestatario del titolo abilitativo può chiedere che il costo delle aree, ai fini della convenzione, sia determinato in misura pari al valore definito in occasione di trasferimenti di proprietà avvenuti nel quinquennio anteriore alla data della stipula della convenzione.
4. I prezzi di cessione e i canoni di locazione determinati nelle convenzioni ai sensi del comma 1 sono suscettibili di periodiche variazioni, con frequenza biennale in relazione agli indici ufficiali ISTAT dei costi di costruzione a livello provinciale di edifici residenziali, intervenuti dopo la stipula delle convenzioni medesime.
5. Ogni pattuizione stipulata in violazione dei prezzi di cessione e dei canoni di locazione è nulla per la parte eccedente.
Art. 28. (Contributo di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza).
1. Fatto salvo quanto previsto all’art. 26, comma 1, il titolo abilitativo relativo a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali, artigianali e agricole dirette alla trasformazione di beni e alla prestazione di servizi comporta la corresponsione di un contributo pari alla incidenza delle opere di urbanizzazione, di quelle necessarie al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi e di quelle necessarie alla sistemazione dei luoghi, ove ne siano alterate le caratteristiche, nonché per il contenimento della rumorosità. La incidenza di tali opere è stabilita con deliberazione del consiglio comunale in base ai criteri di cui all’articolo 24, comma 5 e in relazione ai tipi di attività produttiva.
2. Il titolo abilitativo relativo a costruzioni o impianti destinati ad attività turistiche, anche extralberghiere, commerciali e direzionali o allo svolgimento di servizi comporta la corresponsione di un contributo pari all'incidenza delle opere di urbanizzazione, determinato ai sensi dell'articolo 24, nonché una quota non superiore al dieci per cento del costo documentato di costruzione, da stabilirsi, in relazione ai diversi tipi di attività, con deliberazione del consiglio comunale.
3. Qualora la destinazione d'uso delle opere indicate nei commi 1 e 2, nonché di quelle nelle zone agricole e per gli impianti ed attrezzature sportive di uso pubblico o aperti al pubblico, previste dall'articolo 26, comma 1, lettere a) e c), venga comunque modificata nei dieci anni successivi all'ultimazione dei lavori, il contributo di costruzione è dovuto nella misura massima, corrispondente alla nuova destinazione, determinata con riferimento al momento dell'intervenuta variazione. Il comune ai fini di cui sopra redige un apposito elenco degli interventi interessati e accerta annualmente la destinazione d’uso in atto nell’immobile.
TITOLO IV
VERIFICA DELLE OPERE REALIZZATE
CAPO I
CERTIFICATO DI AGIBILITA’
Art. 29. (Certificato di agibilità).
1. Il certificato di agibilità attesta che l’opera realizzata corrisponde al progetto comunque assentito, dal punto di vista dimensionale, della destinazione d’uso e delle eventuali prescrizioni contenute nel titolo abilitativo o negli atti di assenso o autorizzazioni rilasciate, nonché attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità degli edifici, di risparmio energetico e di sicurezza degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
2. Il certificato di agibilità viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile della competente struttura comunale con riferimento ai seguenti interventi:
a) nuove costruzioni limitatamente a quelle di cui all’articolo 3, comma 1, lettera e), numeri 1) e 5) [98];
b) ristrutturazione edilizia ed urbanistica;
c) modifica delle destinazioni d’uso.
3. Per gli interventi non compresi al comma 2 anche sottoposti alla comunicazione di cui all’articolo 7, comma 2, lettere a), c) e d), tiene luogo del certificato di agibilità una dichiarazione sottoscritta congiuntamente dal direttore dei lavori, e dall’intestatario del titolo abilitativo attestante la rispondenza delle opere realizzate rispetto al progetto. La dichiarazione è presentata allo sportello unico entro novanta giorni dall’ultimazione dei lavori ed è corredata, ove necessario, dalla documentazione comprovante l’avvenuta iscrizione al catasto e la conformità alla normativa tecnica di cui alla parte seconda del
4. Con riferimento agli interventi di cui al comma 2, l’intestatario del titolo abilitativo, o i suoi successori o aventi causa, sono tenuti a comunicare al comune l’avvenuta ultimazione dei lavori e a chiedere il rilascio del certificato di agibilità.
5. La mancata presentazione della dichiarazione di cui al comma 3 nei termini ivi previsti e della domanda del certificato di agibilità di cui all’articolo 30, comma 1 comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro cinquecento a euro mille in relazione all’entità dell’intervento [100].
Art. 30. (Procedimento di rilascio del certificato di agibilità).
1. Entro novanta giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il soggetto di cui all'articolo 29, comma 4, è tenuto a presentare allo sportello unico per l’edilizia la domanda di rilascio del certificato di agibilità, corredata della seguente documentazione:
a) copia della dichiarazione di avvenuto deposito della documentazione necessaria per l’accatastamento dell'edificio, ove prevista, sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità;
b) dichiarazione, sottoscritta congiuntamente dal direttore dei lavori e dallo stesso richiedente il certificato di agibilità, di conformità dell'opera rispetto al progetto comunque assentito, nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e alla salubrità degli ambienti;
c) dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati rispetto alle normative vigenti in materia di sicurezza, nonché all'articolo 1 della
d) idonea documentazione fotografica di tutti i prospetti dell’edificio oggetto della domanda di agibilità;
e) certificato di collaudo statico ove previsto dalle vigenti normative;
f) documentazione attestante gli adempimenti in materia di costruzioni in zone sismiche;
g) dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche;
h) copia del documento unico di regolarità contributiva di cui all’art. 3, comma 8 del
2. Lo Sportello unico per l’edilizia, in caso di incompletezza o irregolarità della documentazione, dichiara la irricevibilità della domanda di rilascio del certificato di agibilità.
Per i lavori al di fuori della fattispecie di cui all’articolo 11, comma 1, in caso di irregolarità rilevata nel documento unico di regolarità contributiva, il certificato di agibilità è rilasciato ferma restando l’applicazione dell’articolo 39, commi 9 e 10 [102].
3. Entro trenta giorni dalla ricezione della domanda di cui al comma 1 il responsabile del competente ufficio comunale, rilascia il certificato di agibilità, verificata la completezza della documentazione di cui al comma 1.
[In caso di irregolarità rilevate nel documento unico di regolarità contributiva, il certificato di agibilità può essere ugualmente rilasciato previa comunicazione delle inadempienze ai sensi dell’articolo 39 comma 9 [103]].
4. Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 3, l'agibilità si intende attestata secondo quanto indicato nella documentazione di cui al comma 1 e, nel caso siano stati rilasciati, nel parere dell'ASL di cui all'articolo 5, comma 3, lettera a), o dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA). [In caso di autocertificazione di cui all’articolo 17, comma 1, il termine per la formazione del silenzio assenso è di sessanta giorni [104]].
5. Il termine di cui al comma 3 può essere interrotto una sola volta dal responsabile del procedimento, entro quindici giorni dalla domanda, esclusivamente per la richiesta di documentazione integrativa, che non sia già nella disponibilità del comune o che non possa essere acquisita autonomamente. In tal caso, il termine di trenta giorni decorre dalla data di ricezione della documentazione integrativa.
6. La domanda di agibilità ed il relativo certificato possono riguardare anche parti funzionali degli edifici oggetto del titolo abilitativo.
6 bis. I comuni, dopo l’emanazione e l’entrata in vigore del regolamento in materia di risparmio idrico di cui all’articolo 13 della
6 ter. Dopo l’emanazione e l’entrata in vigore del regolamento in materia di risparmio idrico di cui all’articolo 13 della
Art. 31. (Dichiarazione di inagibilità).
1. Il rilascio del certificato di agibilità non impedisce l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso, ai sensi dell'articolo 222 del
Art. 31 bis. (Edifici pubblici) [107]
1. Per gli edifici pubblici della Regione, della provincia e del comune, tiene luogo del certificato di agibilità di cui agli articoli 29 e 30 il certificato di collaudo o di regolare esecuzione dell'opera, di cui all'articolo 141 del
CAPO II
VARIAZIONI ESSENZIALI
Art. 32. (Determinazione delle variazioni essenziali).
1. Fermo restando quanto disposto dall’articolo 31, comma 1 del
a) il mutamento della destinazione d'uso nelle zone agricole di annessi rurali a fini residenziali, ovvero il mutamento della destinazione d’uso assentita che risulti in contrasto con la disciplina urbanistica ovvero che implichi incremento degli standards previsti dalla
b) un incremento di entità superiore al quindici per cento della superficie coperta, del rapporto di copertura e dell’altezza;
c) la localizzazione dell’area di sedime della costruzione significativamente diversa in relazione all’area di pertinenza, tale da recare pregiudizio alle caratteristiche della zona sotto il profilo igienico sanitario e degli allineamenti prescritti dal titolo abilitativo, da strumenti urbanistici o da atti di assenso, o comunque una riduzione superiore al dieci per cento delle distanze minime dalle costruzioni e dai confini [108];
d) l’aumento della cubatura di oltre il quindici per cento per edifici sino a mille metri cubi, di oltre il dieci per cento per edifici da milleuno a cinquemila metri cubi, di oltre il cinque per cento per edifici eccedenti i cinquemila metri cubi, ovvero un aumento della superficie utile coperta di oltre il quindici per cento di edifici sino a trecento metri quadrati, di oltre il dieci per cento per edifici da trecentouno a millecinquecento metri quadrati, di oltre il cinque per cento per edifici eccedenti i millecinquecento metri quadrati;
e) la violazione delle norme vigenti in materia di edilizia antisismica, quando non attenga a fatti procedurali;
f) il mutamento delle caratteristiche dell’intervento edilizio, di cui all’articolo 3, comma 1, lettere b), c), d), tale da configurare l’intervento stesso in una tipologia superiore rispetto a quella originaria;
g) l’aumento del numero dei piani [109].
2. Non costituiscono comunque variazioni essenziali quelle che incidono sull’entità dei volumi tecnici e sul numero e la distribuzione interna delle unità abitative dell’edificio [110].
3. Le difformità di cui al comma 1, nell’ipotesi che vengano effettuate su immobili sottoposti a tutela ai sensi dei titoli primo e secondo del
3 bis. Non costituiscono difformità rispetto al titolo abilitativo il mancato completamento degli interventi o la realizzazione di minori superfici o volumetrie o altezze o parziali riduzioni dell’area di sedime, purché, sulla base della valutazione del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale, gli interventi non comportino difformità dalle prescrizioni del titolo abilitativo medesimo o del piano attuativo. Tali interventi sono comunicati con la dichiarazione di cui all’articolo 30, comma 1, lettera b) alla quale sono allegati gli elaborati che rappresentano l’esatta consistenza delle opere [111].
TITOLO V
MUTAMENTO DELLE DESTINAZIONI D’USO ED USO DEI VANI DEGLI EDIFICI
CAPO I
DESTINAZIONI D’USO
Art. 33. (Mutamenti della destinazione d’uso degli immobili e titolo abilitativo).
1. Gli strumenti urbanistici generali e i piani attuativi dei comuni stabiliscono il complesso delle funzioni e delle destinazioni d’uso ammesse in una zona omogenea o in un ambito territoriale. E’ prevalente la destinazione d’uso qualificante le zone omogenee o gli ambiti territoriali. Sono compatibili la o le destinazioni d’uso funzionali, similari o che integrano la destinazione d’uso prevalente, ivi compresa anche quella dei locali accessori che risultano in stretto rapporto funzionale con la destinazione prevalente medesima.
2. La destinazione d’uso in atto in un edificio o in una singola unità immobiliare è quella stabilita dall’ultimo titolo abilitativo assentito, per la costruzione o per il recupero, dal certificato di agibilità o, in assenza o indeterminatezza del titolo, dalla classificazione catastale attribuita, ovvero da altri atti o certificazioni probanti, nonché da quella risultante dallo stato di fatto attestato dal proprietario, con presentazione di elementi di prova.
2-bis. Per gli edifici esistenti alla data del 15 marzo 1985 l’accertamento della destinazione ai sensi del comma 2 ne convalida l’uso, fermo restando eventuali obblighi di adeguamento alle normative di sicurezza degli impianti necessari e funzionali all’edificio [112].
3. Il passaggio tra le diverse destinazioni prevalenti e/o compatibili di cui al comma 1, sia esso realizzato con o senza opere edilizie, costituisce modifica alla destinazione d’uso in atto nell’edificio o nella singola unità immobiliare.
4. Per gli interventi di cui al comma 3 il titolo abilitativo richiesto è:
a) la segnalazione certificata di inizio attività, nel caso di modifica della destinazione d’uso o di attività agrituristiche, realizzate senza opere edilizie [113];
b) il permesso di costruire o la egnalazione certificata di inizio attività, in relazione all’intervento edilizio da effettuare con opere, al quale è connessa la modifica della destinazione d’uso [114].
5. La realizzazione di attività di tipo agrituristico o le attività di vendita al dettaglio dei prodotti dell’impresa agricola in zona agricola, attraverso il recupero di edifici esistenti, non costituiscono modifica della destinazione d’uso e i relativi interventi sono soggetti al titolo abilitativo previsto per l’intervento edilizio al quale è connessa tale realizzazione.
6. Non costituisce mutamento di destinazione d’uso ed è attuabile con le modalità di cui all’articolo 7, comma 2, anche ai fini della conformità con le destinazioni prevalenti e compatibili previste dagli strumenti urbanistici comunali, nel rispetto delle normative igienico sanitarie e di sicurezza, il cambio dell’uso in atto nell’unità immobiliare entro il limite del cinquanta per cento della superficie utile dell’unità immobiliare e comunque fino a un massimo di cinquanta metri quadrati, fatti salvi gli aspetti di natura fiscale e tributaria, con esclusione degli annessi agricoli staccati dall’edificio adibito ad abitazione [115].
7. Decorsi i termini di validità dei piani attuativi previsti dall’articolo 23 della
CAPO II
USO DI VANI NEGLI EDIFICI
Art. 34. (Uso dei vani degli edifici esistenti).
1. Negli edifici esistenti o autorizzati alla data del 31 dicembre 2009, destinati in tutto o in parte a residenza o a servizi sono consentiti interventi con cambio di destinazione d’uso dei vani, sostanzialmente corrispondenti, posti al piano sottotetto e terreno nel rispetto delle seguenti condizioni minime [116]:
a) gli edifici oggetto di intervento devono essere esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge o risultare in costruzione, purché, alla stessa data, siano completate le opere relative alle parti strutturali;
b) in caso di vani con coperture inclinate, l’altezza massima interna deve essere non inferiore a metri lineari 2,40 e l’altezza minima interna non inferiore a metri lineari 1,20 e, nel caso di vani con coperture in piano, l’altezza interna non inferiore a metri lineari 2,20, al netto delle necessarie strutture atte all’isolamento termico dei locali;
c) tutti i vani interessati dall’intervento debbono essere provvisti di finestra apribile, la cui superficie non deve essere inferiore a un sedicesimo della superficie di pavimento, ovvero, in caso di superfici inferiori, debbono avere un ricambio d’aria favorito dall’impiego di appositi impianti di ventilazione meccanizzata e un’adeguata illuminazione artificiale;
d) per i vani posti al piano terreno o parzialmente al di sotto del livello dello stesso, devono essere previste idonee soluzioni per l’isolamento e la ventilazione delle pareti interrate e dei pavimenti;
e) per i vani sottotetto debbono essere previste idonee opere di isolamento termico anche ai fini del contenimento dei consumi energetici dell’edificio.
2. I limiti di cui al comma 1 possono essere derogati su specifico parere della ASL che comunque accerti l’idoneità dei vani alla destinazione prevista, compresi i servizi igienici.
3. Ai fini del contributo di costruzione gli interventi di cui al presente capo sono equiparati alla ristrutturazione edilizia.
4. Per gli edifici esistenti alla data di entrata in vigore del d.m. 5 luglio 1975 gli interventi di recupero, con o senza cambiamento d’uso, sono consentiti in deroga ai rapporti tra la superficie di pavimento e le superfici finestrate, fermo restante quanto previsto al comma 1, lettera c) o comma 2.
5. I comuni hanno facoltà di disporre l’esclusione di parte del territorio dall’applicazione degli interventi di cui ai commi 1 e 2 e di introdurre particolari prescrizioni volte alla tutela dei caratteri tipologici e architettonici degli edifici.
5-bis. Ai fini del calcolo della superficie utile coperta di ogni piano dell'edificio non sono conteggiate le superfici di cavedi o chiostrine interne al perimetro del fabbricato [117].
Art. 35. (Interventi edilizi consentiti sugli edifici).
1. Gli interventi di cui all’articolo 34 possono comportare l’apertura di finestre, lucernai, abbaini e terrazzi per assicurare l’osservanza dei requisiti di aereoilluminazione, a condizione che siano particolarmente curate le possibili soluzioni progettuali in funzione dell’aspetto e della qualità architettonica e tipologica dell’edificio.
2. Ai soli fini del raggiungimento delle altezze interne minime di cui all’articolo 34, comma 1, lettera b), è consentita la modifica, anche parziale, delle quote di imposta e del colmo delle falde di copertura purché la loro pendenza, in valore percentuale, sia contenuta tra il venticinque e il trentacinque per cento.
3. Gli interventi di cui ai commi 1 e 2 sono consentiti anche in deroga ai limiti di densità edilizia e di altezza massima previsti dagli strumenti urbanistici generali o attuativi, purché tali incrementi siano compresi entro il limite del cinque per cento rispetto al totale dell’edificio esistente e a condizione che gli interventi medesimi siano compatibili con le caratteristiche storiche e architettoniche dell’edificio, nonché con le limitazioni imposte da specifici vincoli di carattere monumentale e/o paesistico o da norme in materia di sicurezza, in base ai quali il comune può disporre il diniego degli interventi del presente articolo [118].
3-bis. Gli interventi di cui al comma 2 e quelli di cui all’articolo 41 che prevedono l’incremento dell’altezza dell’edificio limitato alla dimensione di ml. 0,40, finalizzato alla realizzazione del cordolo armato per il miglioramento sismico o per opere di prevenzione sismica della struttura, non costituiscono sopraelevazioni ai fini dell’applicazione della normativa per le costruzioni in zona sismica [119].
Art. 36. (Ampliamento di edifici esistenti).
1. Nel caso di ampliamento planimetrico di edifici esistenti alla data di entrata in vigore del d.m. 5 luglio 1975, da destinare a fini abitativi, turistico-ricettivi o ad altre attività, le altezze minime dei nuovi locali possono uniformarsi a quelle dei vani contigui posti allo stesso piano dell’edificio esistente oggetto di ampliamento, ancorché non conformi ai limiti imposti dallo stesso decreto, purché rispettino le condizioni minime di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b), c), d) o comma 2.
TITOLO VI
MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE E DEL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI
Art. 37. (Extra spessori murari).
1. Ai fini del calcolo della volumetria urbanistica e della superficie utile coperta di un edificio, si assumono come non computabili i seguenti extra spessori murari:
a) la parte delle murature d’ambito esterno, siano esse pareti portanti o tamponature, che ecceda i centimetri trenta di spessore al finito. La porzione di muratura non inclusa nel calcolo della volumetria non può comunque superare lo spessore massimo di centimetri trenta e la sezione muraria nel suo complesso non può includere intercapedini vuote eccedenti centimetri cinque di spessore. Nel caso di pareti ventilate è ammissibile una intercapedine vuota di spessore fino a centimetri venti. Finalità e funzionalità della parete ventilata vanno dimostrate in una specifica relazione redatta da un tecnico abilitato;
b) la porzione superiore e non strutturale dei solai eccedente mediamente i dieci centimetri di spessore, fino ad un extra spessore massimo di quindici centimetri.
2. Con riferimento agli interventi di cui alla lettera b) del comma 1, gli extra spessori ammessi non rientrano nel calcolo per la determinazione delle altezze massime ammesse per i fabbricati, fatto salvo comunque il rispetto di eventuali limiti imposti dall’esistenza di specifici vincoli storici, ambientali e paesistici.
3. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano sia agli edifici di nuova costruzione che agli interventi di recupero degli edifici esistenti.
Art. 38. (Soluzioni di architettura bioclimatica).
1. Ai fini del calcolo della volumetria e delle superfici urbanistiche di un edificio destinato ad uso residenziale, servizi o ricettivo, sono esclusi dal computo le seguenti superfici e volumi finalizzati espressamente all’ottenimento di comfort ambientale e risparmio energetico attraverso il miglioramento della coibentazione e la captazione diretta dell’energia solare:
a) verande e serre solari non riscaldate disposte preferibilmente nei fronti da sud-est a sud-ovest, con funzione di captazione solare, che abbiano la superficie esterna, riferita a pareti, vetrata per almeno il settanta per cento. Il volume o la superficie delle verande e serre non può superare il venti per cento del volume o della superficie dell’intero edificio [120];
b) spazi collettivi interni coperti o racchiusi da vetrate quali corti chiuse, spazi condominiali coperti e climatizzati naturalmente, progettati al fine di migliorare il microclima del complesso edilizio, con incidenza fino ad un massimo pari al venticinque per cento del totale della superficie coperta dell’intero fabbricato.
2. La finalità e la funzionalità dei volumi elencati al comma 1 devono essere dimostrate in una specifica relazione, firmata da un tecnico, contenente il calcolo dell’energia risparmiata per l’intero edificio attraverso la realizzazione dell’opera, nonché la verifica del benessere termoigrometrico durante tutto l’arco dell’anno.
3. E’ fatto salvo comunque il rispetto di eventuali limiti imposti dall’esistenza di specifici vincoli storici, ambientali e paesistici, nonché di norme igienico sanitarie.
4. Le norme del presente articolo e dell’articolo 37 si applicano anche ai fini del calcolo della volumetria e delle superfici urbanistiche per la determinazione del contributo di costruzione e degli standard urbanistici.
Art. 38 bis. (Impianti al servizio delle attività produttive) [121]
1. Le superfici strettamente necessarie dei locali tecnologici per impianti idrici e di pompaggio, di riscaldamento, di condizionamento, elettrici, nonché di quelli per il trattamento e lo stoccaggio dei reflui o dei residui delle lavorazioni, finalizzate al miglioramento dei processi produttivi ed al rispetto delle norme in materia ambientale, strettamente connessi ed indispensabili alle attività produttive, comprese quelle agricole, non si computano nella superficie utile coperta.
TITOLO VII
VIGILANZA SULLA ATTIVITA’ EDILIZIA
Art. 39. (Controlli sui titoli e sulle opere eseguite).
1. Il dirigente o responsabile del competente ufficio comunale esercita i compiti di vigilanza dell’attività edilizia, compresa quella libera, verificando anche la veridicità delle dichiarazioni e certificazioni dei progetti previste agli articoli 7, commi 2 e 3, 17 e 21 e la corrispondenza delle opere in corso di realizzazione mediante permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività e comunicazione di inizio dei lavori [122].
2. Il dirigente o responsabile del competente ufficio comunale esegue il controllo di merito dei contenuti dell’asseverazione allegata alla comunicazione di inizio dei lavori di cui all’articolo 7, comma 3, alle istanze di titolo abilitativo di cui agli articoli 17 e 21, nonché alle istanze di cui agli articoli 29 e 30 [123].
3. Il dirigente o responsabile del competente ufficio comunale è tenuto a eseguire semestralmente i controlli di cui ai commi 1 e 2 su un campione di almeno il venti per cento. Di tale attività è data comunicazione alla provincia competente che, a sua volta, invia apposita relazione con analoga periodicità alla Regione, salvo altri obblighi di legge e regolamentari. Dell’attività di controllo svolta dai comuni viene presentata apposita relazione annuale al Consiglio regionale [124].
4. Il comune con il regolamento edilizio individua le modalità per effettuare il controllo a campione di cui ai commi 1, 2 e 3.
5. Qualora l’ufficio comunale competente riscontri l’inosservanza delle prescrizioni e delle modalità di intervento, nonché mendacità delle dichiarazioni di cui ai commi 1 e 2 e difformità delle opere realizzate rispetto a quelle consentite in base al titolo abilitativo, o all’autorizzazione di cui all’articolo 22, assume i provvedimenti previsti dal titolo quarto del
6. In caso di accertamento di inesattezza o mendacità delle dichiarazioni di cui agli articoli 7, comma 3 e 17, il comune dispone rispettivamente la cessazione degli effetti della comunicazione o del titolo abilitativo, ordinando la cessazione dell’attività e provvedendo agli ulteriori adempimenti di cui al
6-bis. Per gli interventi effettuati mediante segnalazione certificata di inizio attività si applica anche quanto previsto dall’articolo 21, 89 commi 12 e 13 [127].
7. Il Comune qualora accerti che la comunicazione di inizio dei lavori non contenga i dati di cui all’articolo 3, comma 8, del
8. Qualora il comune accerti, anche a seguito della richiesta di agibilità, violazioni al documento unico di regolarità contributiva, che non siano state segnalate dal direttore dei lavori, ne dà immediata comunicazione all’ordine o collegio professionali di appartenenza il quale provvede alle sanzioni di cui all’art. 29, comma 2 del
9. Il Comune, nei casi previsti ai commi 7 e 8, segnala le inadempienze dell’impresa alla Direzione regionale del lavoro e alla Regione la quale provvede all’inserimento dell’impresa inadempiente nell’elenco di cui al comma 10 secondo le modalità disciplinate con apposito regolamento da emanare in attuazione dell’articolo 12, comma 1, lettera d) [129].
10. La Regione pubblica semestralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione l’elenco delle imprese inadempienti. Dette imprese sono escluse per un periodo di due anni dagli appalti e subappalti per l’affidamento dei lavori privati e dei lavori pubblici di competenza della Regione, degli enti locali, delle Aziende erogatrici di servizi pubblici e di altre amministrazioni pubbliche regionali; dette imprese sono escluse altresì da agevolazioni o finanziamenti pubblici [130].
10-bis. La mancata comunicazione dell’inizio dei lavori ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica di cui all’articolo 7, commi 2 e 3 comportano la sanzione pecuniaria pari ad euro duecentocinquantotto anche nel caso in cui la comunicazione sia effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione [131].
10-ter. Oltre alla sanzione di cui al comma 10 bis, nel caso in cui sia accertato che l’intervento realizzato non si configuri come tipologia di attività edilizia consentita senza titolo abilitativo ai sensi dell’articolo 7, ovvero sia in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici e normative di settore nei casi prescritti dallo stesso articolo 7, trovano applicazione le procedure sanzionatorie previste dalla
Art. 39 bis. (Raccolta dei dati del fabbricato). [133]
1. La Regione con apposito regolamento, sentito il Consiglio delle Autonomie locali, provvede a definire le modalità con cui i comuni raccolgono i dati su ogni singolo fabbricato, con particolare riferimento ai titoli abilitativi, alle conoscenze dell’area di sedime, alla sicurezza degli edifici, compresa la presenza di materiali inquinanti o pericolosi e al contenimento dei consumi energetici, tenendo anche conto dell’epoca di realizzazione degli edifici medesimi.
TITOLO VIII
NORMATIVA TECNICA E AMBIENTALE PER L’EDILIZIA
[1. Le funzioni amministrative di cui alla parte seconda, capi primo e secondo del
2. La denuncia dei lavori di costruzione in zone dichiarate a rischio sismico, di cui all’articolo 1 della
3. Per le violazioni di cui all’articolo 32, comma 1, lettera e) accertate ai sensi degli articoli 96 e 97 del
Art. 41. (Interventi edilizi di prevenzione sismica degli edifici).
1. Al fine di favorire interventi di prevenzione sismica del patrimonio edilizio esistente, realizzati con le modalità previste dal
a) incremento di volumetria e di altezza, in misura non superiore al dieci per cento di quelle dell’edificio esistente, con l’esclusione degli insediamenti di cui all’articolo 18 del
b) [incremento di altezza, per la realizzazione di interventi strutturali di prevenzione sismica, negli edifici situati nelle zone di tipo A ed E di cui al
c) riduzione della distanza di eventuali nuove opere strutturali dal confine di proprietà e da edifici antistanti, in misura non superiore all'otto per cento della distanza esistente o possibilità di confermare la distanza esistente, se inferiore a quella minima, in caso di incremento dell'altezza degli edifici, fatte salve le norme del codice civile e del codice della strada.
2. Gli interventi di cui al comma 1 non sono computati ai fini del calcolo della volumetria, delle superfici, delle altezze e delle distanze. Il titolo abilitativo è rilasciato dal comune, anche in difformità dalle norme degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi comunali, fatte salve eventuali limitazioni imposte da specifici vincoli storici, ambientali, paesistici, igienico sanitari e di sicurezza.
3. Agli interventi previsti al comma 1 non si applicano le disposizioni in materia di densità edilizia ed altezza per le edificazioni nelle zone di tipo E, di cui al
3-bis. Per gli interventi di cui al comma 1 si applica quanto previsto per gli interventi di cui all’articolo 35, comma 3-bis [138].
Art. 42. (Pareri sugli strumenti urbanistici). [139]
[1. Il parere sugli strumenti urbanistici ai sensi dell’articolo 89 del
Art. 43. (Sostenibilità ambientale in edilizia e architettura ecologica).
1. La Regione favorisce l’adozione di tecniche edilizie conformi ai criteri di sviluppo sostenibile per ridurre il consumo delle risorse naturali e migliorare la qualità ed il comfort degli ambienti di vita e di lavoro.
2. La Giunta regionale, per le finalità di cui al comma 1 emana atti di indirizzo e coordinamento per definire metodologie, criteri e tecniche nei seguenti ambiti di intervento:
a) permeabilità dei suoli urbani con l’individuazione di rapporti tra superfici permeabili e non permeabili;
b) raccolta e riuso delle acque piovane al fine del razionale impiego delle risorse idriche;
c) requisiti ecologici delle componenti edilizie, dei materiali, delle tecnologie e degli impianti anche ai fini della qualità dell’aria all’interno degli edifici;
d) utilizzo di fonti di energie rinnovabili e risparmio energetico;
e) comfort acustico all’interno degli edifici.
3. La Giunta regionale promuove indagini, ricerche e sperimentazioni per favorire lo sviluppo e la diffusione della sostenibilità ambientale in edilizia e dell’architettura ecologica di cui al presente articolo, nonché promuove programmi di formazione e divulgazione.
4. La Giunta regionale stabilisce agevolazioni e/o incentivi per favorire l’attuazione degli interventi di cui al comma 2, in particolare nell’ambito dei provvedimenti per l’edilizia residenziale pubblica e in sede di definizione delle norme sul contributo di costruzione.
TITOLO IX
NORME FINALI E TRANSITORIE
Art. 44. (Decadenza di vincoli preordinati all’esproprio e assenza del piano attuativo obbligatorio).
1. Nelle aree assoggettate dallo strumento urbanistico generale a vincoli preordinati all’esproprio, sono consentiti negli edifici esistenti in dette aree gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia.
2. Nelle aree assoggettate dallo strumento urbanistico generale a vincoli preordinati all’esproprio, i cui termini di validità sono decaduti, in assenza di specifici provvedimenti di reiterazione del vincolo sono consentiti:
a) gli interventi edilizi negli edifici esistenti di manutenzione ordinaria, di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia ed urbanistica e la modifica della destinazione d’uso purché questa risulti compatibile dal punto di vista igienico sanitario, igienico ambientale e di sicurezza con le aree e gli edifici circostanti;
b) gli interventi di nuova edificazione nel limite di due metri quadrati di superficie utile coperta, per ogni ettaro di superficie di terreno interessato.
3. Nelle aree nelle quali non sono attuate le previsioni degli strumenti urbanistici generali anche a mezzo di piano attuativo, qualora sia presupposto per l’edificazione, sono comunque consentiti gli interventi sugli edifici esistenti di cui al comma 1, fatto salvo quanto previsto all’articolo 16, comma 2 della
Art. 45. (Atti di indirizzo e coordinamento).
1. La Giunta regionale, al fine di assicurare l’uniformità dell’attività tecnico-amministrativa e una omogenea applicazione da parte dei comuni dei requisiti e parametri tecnici e tipologici delle opere edilizie e per garantire il livello minimo di prestazione delle stesse, con riferimento anche a quanto indicato all’articolo 4, comma 1 del
a) individuare gli elaborati progettuali minimi necessari a corredo delle domande per i titoli abilitativi;
b) disciplinare gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente;
c) definire lo schema tipo della dichiarazione di cui all’articolo 17, comma 1 e all’articolo 21, comma 1, nonché gli schemi tipo delle comunicazioni, asseverazioni di cui all’articolo 7 e di altre certificazioni e dichiarazioni previste dalla presente legge [140];
d) definire lo schema tipo della certificazione preventiva sull’esistenza e sulla qualità dei vincoli, di cui all’articolo 10;
e) stabilire le modalità in materia di controllo, di cui all’articolo 39;
f) disciplinare le modalità relative ai movimenti di terreno, di cui all’articolo 13, comma 1, lettera e);
g) individuare per le zone produttive di tipo D e le zone di tipo E, tipologie e tecniche costruttive innovative, per consentire una ottimizzazione dell’uso dei manufatti, un loro migliore inserimento ambientale e per favorire il recupero delle aree dimesse [141];
h) acquisire le informazioni minime sui parametri di qualità e quantità degli interventi edilizi relativi ai titoli abilitativi, nonché alle autorizzazioni ambientali di cui all’articolo 22, mediante sistemi informatici di acquisizione e trasmissione dei dati, ai fini della costituzione di una banca dati sull’attività edilizia [142];
h bis) definire sistemi informativi e servizi on line per la presentazione con modalità telematiche delle istanze relative ai titoli abilitativi, ai piani attuativi, ed alle comunicazioni degli interventi relativi alle opere libere, comprese le modalità di gestione informatizzata delle pratiche edilizie e dei relativi procedimenti per assicurare quanto previsto alla lettera h) [143].
2. I comuni adeguano il regolamento edilizio comunale a quanto indicato agli articoli 12, 43 e al comma 1 in merito ai requisiti cogenti, entro sei mesi dalla data di pubblicazione nel BUR. Trascorso tale termine i requisiti, parametri tecnici e tipologici obbligatori trovano diretta applicazione. Si considerano obbligatori quelli che contengono prescrizioni tese a garantire comportamenti uniformi in tutto il territorio regionale. Il regolamento edilizio comunale è trasmesso alla Regione che provvede alla sua pubblicazione nel B.U.R., dalla quale decorre l’effettiva applicazione e, attraverso il SITER, ne rende possibile la consultazione [144].
2-bis. La Regione può stabilire termini diversi da quello indicato al comma 2 per la obbligatorietà dell'applicazione delle norme regolamentari di cui all'articolo 12, anche per parti delle stesse [145].
3. La Regione per la predisposizione e l’applicazione degli atti di cui al comma 1 promuove studi, ricerche e l’aggiornamento professionale degli operatori del settore, anche in collaborazione con gli istituti tecnici e scientifici competenti, nonché con gli ordini e collegi professionali.
Art. 46. (Salvaguardia del territorio dall’abusivismo urbanistico ed edilizio).
1. La Regione si basa sui principi definiti dal PUT e dal PPR, ai fini di perseguire obiettivi di qualità nel governo del territorio, la tutela dell’identità storico-culturale, il rispetto dei valori naturalistico-ambientali, secondo criteri di sviluppo sostenibile e corretto uso del suolo [146].
2. Nell’esercizio delle funzioni legislative di governo del territorio ai sensi dell’articolo 117, comma 3 della Costituzione, con apposita legge regionale sono dettate, entro il 30 marzo 2004, con riferimento alle norme di principio contenute nel titolo quarto del
3. La legge regionale di cui al comma 2 persegue i seguenti obiettivi:
a) valorizzazione delle risorse ambientali, del paesaggio e del patrimonio storico, architettonico e culturale, dei centri storici, degli elementi del paesaggio antico, dei siti di interesse naturalistico e geologico, nonché del territorio agricolo [147];
b) valorizzazione e ordinato sviluppo del territorio, così come definito dal sistema della programmazione e pianificazione territoriale e urbanistica, anche mediante la revisione della
c) pieno riconoscimento del ruolo dei comuni nell’esercizio delle funzioni di pianificazione territoriale, con particolare riferimento alle attività di controllo e di vigilanza, anche con l’assegnazione alle province di particolari funzioni in materia.
4. Fino all’entrata in vigore della legge regionale prevista al comma 2 i comuni sospendono ogni determinazione circa la conclusione dei procedimenti relativi alla definizione degli illeciti edilizi in conseguenza del condono edilizio, così come disciplinati dall’articolo 32 del
5. Resta ferma la possibilità della presentazione delle domande di sanatoria ai sensi dell’articolo 32 del
Art. 47. (Norma finale).
1. Le norme della presente legge prevalgono sugli strumenti urbanistici e sulle normative edilizie dei comuni e delle province.
1-bis. Gli enti locali nelle proprie normative non possono introdurre procedure edilizie ed urbanistiche con tempi, modalità, condizioni e principi diversi o aggiuntivi rispetto a quelle previste dalle normative regionali [148].
Art. 48. (Norme transitorie).
1. Le norme regolamentari di cui all’articolo 12 e gli atti di indirizzo di cui all’articolo 45 sono emanati entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge. Fino all’emanazione operano le normative vigenti.
2. Fino alla definizione dell’incidenza degli oneri di urbanizzazione, ai sensi dell’articolo 24, comma 5 continuano a trovare applicazione le tabelle parametriche stabilite dalla Regione con decreto del Presidente della Giunta regionale 14 luglio 1998, n. 373, oltre ai conseguenti aggiornamenti intervenuti.
3. Fino alla definizione del costo di costruzione ai sensi dell’articolo 25, comma 1 continuano a trovare applicazione le disposizioni in ordine alla determinazione del contributo concessorio stabilite dalla Regione con decreto del Presidente della Giunta regionale 14 luglio 1998, n. 374, oltre ai conseguenti aggiornamenti intervenuti.
4. I procedimenti relativi all’attività edilizia in corso alla data di entrata in vigore della presente legge sono conclusi ed i relativi provvedimenti acquistano efficacia secondo le normative previgenti.
5. I comuni istituiscono e rendono operativo lo sportello unico per l’edilizia entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge. Fino alla data di operatività dello sportello unico per l’edilizia le relative funzioni sono svolte dal competente ufficio comunale.
6. I comuni istituiscono e rendono operante la commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge. Fino alla data di operatività della commissione le funzioni di cui all’articolo 4, sono attribuite alle attuali commissioni edilizie.
7. L’obbligo per i comuni, previsto all’articolo 10, comma 1 relativo al rilascio della certificazione sulla presenza di vincoli concernenti le infrastrutture a rete, decorre successivamente alla realizzazione delle banche dati prevista all’articolo 10, comma 3 e comunque decorso il termine di ventiquattro mesi dall’entrata in vigore della presente legge.
8. Fino alla formazione dell’elenco regionale di esperti in beni ambientali e architettonici in base alle norme regolamentari di cui all’articolo 12, comma 1, lettera c) i comuni scelgono gli esperti necessari per la costituzione della commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio, di cui all’articolo 4, comma 4, lettera b), in base all’elenco approvato dalla Giunta regionale alla data di entrata in vigore della presente legge.
9. Fino alla attuazione dello sportello di cui all’articolo 11, comma 3, non si applica quanto previsto all’articolo 11, comma 1, fatto salvo quanto disposto dalla
Art. 49. (Norma transitoria a protezione dei tracciati stradali). [149]
[1. Fino all’entrata in vigore della riforma della
Art. 50. (Norma finanziaria).
1. Per gli anni 2004 e successivi al finanziamento degli interventi previsti negli articoli 5, comma 8, 10, comma 3, 43, comma 3 e 45, comma 3 della presente legge si fa fronte con imputazione alla unità previsionale di base 05.1.015 del bilancio regionale, parte spesa, che assume la nuova denominazione di “Interventi in materia di urbanistica e di edilizia” (cap. 5868 e cap. 5869).
1 bis. Per il finanziamento delle attività previste all’articolo 11, comma 6, è autorizzata per l’anno 2008 la spesa di euro diecimila da iscrivere alla unità previsionale di base 12.1.015 denominata “Sicurezza nei luoghi di lavoro in edilizia” (Cap. 4993 N.I.) [150].
2. Per gli anni 2004 e successivi l’entità della spesa per il finanziamento degli interventi previsti al comma 1 e 1 bis è determinata annualmente con la legge finanziaria regionale, ai sensi dell’art. 27, comma 3, lett. c) della vigente legge regionale di contabilità [151].
TITOLO X
MODIFICHE DI LEGGI E ABROGAZIONI
CAPO I
MODIFICHE DELLA LEGGE REGIONALE 24 MARZO 2000, N. 27
Art. 51. (Modificazione dell’art. 27).
1. All’articolo 27, comma 1 della
Art. 52. (Modificazione dell’art. 30).
1. All’articolo 30, comma 8 della
Art. 53. (Integrazione dell’art. 55).
1. All’articolo 55, comma 2 della
Art. 54. (Integrazione dell’art. 62).
1. All’articolo 62, comma 1 della
Art. 55. (Sostituzione dell’art. 65).
1. L’articolo 65 della
“Art. 65. (Interventi edificatori consentiti nelle fasce di rispetto delle strade e delle ferrovie).
1. Gli edifici esistenti alla data del 13 novembre 1997, ubicati nelle fasce di rispetto delle strade e delle ferrovie, possono essere oggetto degli interventi previsti dalla vigente normativa regionale per le zone agricole, comunque nel rispetto delle norme del codice della strada e relativo regolamento attuativo, nonché delle norme in materia di ferrovie, di cui al
2. Gli interventi di ampliamento di edifici da effettuare ai sensi del comma 1 sono consentiti nel lato opposto a quello fronteggiante la strada, fatta salva la possibilità di sopraelevare gli stessi edifici per esclusivi motivi igienico-sanitari o di adeguamento alla normativa antisismica.
3. Sono consentiti interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti nelle fasce di rispetto stradali e ferroviarie, con ricostruzione anche in sito diverso, purché, in tali casi, la ricostruzione, comprensiva dell’eventuale ampliamento da realizzare ai sensi del comma 1, avvenga a una distanza dalla strada maggiore di quella esistente e semprechè conforme alle disposizioni del codice della strada e del relativo regolamento. In caso di interventi, ricadenti nelle fasce di rispetto ferroviario, la ricostruzione deve avvenire con le modalità previste dal
4. Il rilascio dei titoli abilitativi per gli interventi di cui ai commi 1 e 2, limitatamente agli ampliamenti e alle ristrutturazioni con mutamento di destinazione d’uso, all’interno delle fasce di rispetto, è subordinato a un preventivo atto di sottomissione, registrato e trascritto, con il quale il proprietario rinuncia a qualsiasi indennizzo delle opere da realizzare, in caso di espropriazione, per l’ampliamento delle sedi viarie o ferroviarie.”.
CAPO II
MODIFICHE DELLA LEGGE REGIONALE 2 SETTEMBRE 1974, N. 53
Art. 56. (Integrazione dell’art. 8).
1. All’articolo 8 della
“9 bis. Gli interventi di cui al comma 9, limitatamente agli interventi di ristrutturazione edilizia e qualora non prevedano cambiamento di destinazione d’uso, non sono sottoposti a piano attuativo”.
CAPO III
ABROGAZIONI
Art. 57. (Abrogazioni).
1. Sono abrogati:
a) il secondo periodo del comma 1 e il comma 2 dell’articolo 35 della
b) la
c) la lettera a) del comma 1 dell’art. 38 e i commi 2, 2 bis, 3, 4, 5 e 5 bis dell’articolo 39 della
d) la
e) l’articolo 6 e la lettera b), comma 1 dell’articolo 9 della
[1] Abrogata dall'art. 271 della
[2] Lettera così modificata dall'art. 1 della
[3] Lettera aggiunta dall'art. 1 della
[4] Lettera così sostituita dall'art. 52 della
[5] Lettera così sostituita dall'art. 52 della
[6] Punto così modificato dall’art. 36 della
[7] Lettera così modificata dall'art. 52 della
[8] Lettera aggiunta dall'art. 2 della
[9] Lettera aggiunta dall'art. 52 della
[10] Alinea così modificato dall'art. 53 della
[11] Lettera così modificata dall'art. 69 della
[12] Lettera così sostituita dall'art. 53 della
[13] Comma così sostituito dall'art. 53 della
[14] Alinea così modificato dall'art. 53 della
[15] Lettera così modificata dall’art. 37 della
[16] Lettera così sostituita dall'art. 53 della
[17] Comma aggiunto dall’art. 49 della
[18] Comma inserito dall'art. 53 della
[19] Comma così modificato dall'art. 53 della
[20] Lettera così modificata dall'art. 54 della
[21] Lettera così modificata dall'art. 54 della
[22] Comma già modificato dall'art. 54 della
[23] Lettera così sostituita dall'art. 54 della
[24] Comma inserito dall'art. 54 della
[25] Comma così modificato dall’art. 38 della
[26] Comma inserito dall'art. 25 della
[27] Comma aggiunto dall'art. 54 della
[28] Comma aggiunto dall'art. 54 della
[29] Articolo aggiunto dall’art. 50 della
[30] Comma così modificato dall'art. 55 della
[31] Comma così modificato dall'art. 55 della
[32] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[33] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[34] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[35] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[36] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[37] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[38] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[39] Comma aggiunto dall'art. 55 della
[40] Articolo sostituito dall'art. 56 della
[41] Lettera aggiunta dall'art. 27 della
[42] Lettera così modificata dall'art. 27 della
[43] Rubrica così modificata dall'art. 57 della
[44] Articolo inserito dall’art. 39 della
[45] Comma così sostituito dall'art. 57 della
[46] Comma inserito dall'art. 57 della
[47] Comma così sostituito dall'art. 5 della
[48] Alinea così modificato dall’art. 51 della
[49] Lettera così sostituita dall'art. 58 della
[50] Lettera così modificata dall’art. 51 della
[51] Lettera aggiunta dall’art. 51 della
[52] Comma aggiunto dall'art. 70 della
[53] Comma aggiunto dall'art. 11 della
[54] Comma così modificato dall'art. 59 della
[55] Articolo modificato dall’art. 40 della
[56] Alinea così sostituito dall'art. 60 della
[57] Articolo inserito dall'art. 4 della
[58] Lettera aggiunta dall’art. 52 della
[59] Lettera aggiunta dall'art. 29 della
[60] Articolo così sostituito dall'art. 61 della
[61] Comma così modificato dall'art. 71 della
[62] Comma abrogato dall'art. 62 della
[63] Comma così modificato dall'art. 63 della
[64] Articolo inserito dall'art. 64 della
[65] Articolo così sostituito dall'art. 65 della
[66] Comma così modificato dall'art. 11 della
[67] Articolo abrogato dall'art. 66 della
[68] Comma così modificato dall'art. 73 della
[69] Articolo abrogato dall'art. 67 della
[70] Rubrica così sostituita dall'art. 68 della
[71] Articolo così sostituito dall'art. 69 della
[72] Articolo così sostituito dall'art. 70 della
[73] Comma così modificato dall'art. 11 della
[74] Rubrica così sostituita dall'art. 71 della
[75] Articolo così sostituito dall'art. 72 della
[76] Comma abrogato dall'art. 11 della
[77] Comma abrogato dall'art. 11 della
[78] Articolo inserito dall'art. 73 della
[79] Comma così modificato dall'art. 30 della
[80] Articolo inserito dall'art. 73 della
[81] Articolo inserito dall'art. 73 della
[82] Articolo inserito dall'art. 73 della
[83] Comma così modificato dall'art. 74 della
[84] Comma così modificato dall'art. 74 della
[85] Comma aggiunto dall'art. 74 della
[86] Comma già modificato dall'art. 75 della
[87] Comma così sostituito dall'art. 75 della
[88] Comma così sostituito dall'art. 75 della
[89] Comma abrogato dall'art. 75 della
[90] Comma così modificato dall’art. 55 della
[91] Comma aggiunto dall'art. 32 della
[92] Comma così modificato dall'art. 33 della
[93] Comma così modificato dall'art. 33 della
[94] Comma così modificato dall’art. 56 della
[95] Lettera già modificata dall'art. 74 della
[96] Lettera così sostituita dall'art. 74 della
[97] Lettera aggiunta dall'art. 76 della
[98] Lettera così modificata dall'art. 34 della
[99] Comma già modificato dall'art. 77 della
[100] Comma così modificato dall'art. 77 della
[101] Lettera così modificata dall'art. 5 della
[102] Comma così sostituito dall'art. 5 della
[103] Capoverso soppresso dall'art. 5 della
[104] Periodo soppresso dall'art. 35 della
[105] Comma aggiunto dall'art. 11 della
[106] Comma aggiunto dall'art. 11 della
[107] Articolo inserito dall'art. 36 della
[108] Lettera così modificata dall’art. 42 della
[109] Lettera così modificata dall'art. 78 della
[110] Comma così sostituito dall'art. 78 della
[111] Comma aggiunto dall’art. 57 della
[112] Comma inserito dall'art. 79 della
[113] Lettera così sostituita dall'art. 79 della
[114] Lettera così sostituita dall'art. 79 della
[115] Comma così sostituito dall'art. 79 della
[116] Alinea già modificato dall’art. 43 della
[117] Comma aggiunto dall'art. 37 della
[118] Comma così modificato dall'art. 81 della
[119] Comma aggiunto dall'art. 81 della
[120] Lettera modificata dall'art. 75 della
[121] Articolo inserito dall'art. 83 della
[122] Comma così sostituito dall'art. 84 della
[123] Comma così sostituito dall'art. 84 della
[124] Comma già modificato dall'art. 76 della
[125] Comma così modificato dall'art. 84 della
[126] Comma così modificato dall'art. 84 della
[127] Comma inserito dall'art. 84 della
[128] Comma così modificato dall'art. 84 della
[129] Comma così sostituito dall'art. 6 della
[130] Comma così sostituito dall'art. 6 della
[131] Comma aggiunto dall'art. 84 della
[132] Comma aggiunto dall'art. 84 della
[133] Articolo aggiunto dall’art. 44 della
[134] Articolo abrogato dall'art. 23 della
[135] Comma così modificato dall’art. 45 della
[136] Lettera così sostituita dall'art. 85 della
[137] Lettera abrogata dall'art. 85 della
[138] Comma aggiunto dall'art. 85 della
[139] Articolo abrogato dall’art. 73 della
[140] Lettera così modificata dall'art. 86 della
[141] Lettera così modificata dall'art. 77 della
[142] Lettera così modificata dall'art. 77 della
[143] Lettera aggiunta dall'art. 86 della
[144] Comma così modificato dall’art. 58 della
[145] Comma inserito dall'art. 38 della
[146] Comma così modificato dall'art. 78 della
[147] Lettera così modificata dall’art. 46 della
[148] Comma aggiunto dall'art. 39 della
[149] Articolo abrogato dall’art. 49 della
[150] Comma aggiunto dall'art. 7 della
[151] Comma così modificato dall'art. 7 della