Settore: | Codici regionali |
Regione: | Toscana |
Materia: | 4. sviluppo economico |
Capitolo: | 4.7 turismo e industria alberghiera |
Data: | 23/03/2000 |
Numero: | 42 |
Sommario |
Art. 1. (Oggetto) |
Art. 2. (Funzioni della Regione). |
Art. 3. (Funzioni delle Province). |
Art. 3 bis. Funzioni della Città metropolitana di Firenze |
Art. 4. (Funzioni dei comuni). |
Art. 4 bis. Obblighi per l’esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica |
Art. 4 ter. Funzioni dei comuni capoluoghi |
Art. 5. (Elenchi regionali delle attività disciplinate dal testo unico). |
Art. 6. (Finalità). |
Art. 7. (Servizi di informazione e di accoglienza turistica). |
Art. 8. (Attività di promozione turistica). |
Art. 8 bis. Cabina di regia del turismo |
Art. 9. (Razionalizzazione delle attività di competenza degli Enti locali in materia di turismo). |
Art. 10. (Ambiti turistici). |
Art. 11. (Agenzie per il turismo). |
Art. 12. (Organi dell'APT). |
Art. 13. (Direttore). |
Art. 14. (Compiti del direttore). |
Art. 15. (Collegio dei revisori). |
Art. 16. (Sostituzione degli organi dell'APT). |
Art. 17. (Comitato turistico di indirizzo - C.T.I.). |
Art. 18. (Personale). |
Art. 19. (Successione nei rapporti delle Aziende di promozione turistica costituite ai sensi della legge regionale 23 febbraio 1988 n. 9 "Organizzazione turistica della Regione Toscana"). |
Art. 20. (Finanziamenti). |
Art. 21. (Poteri sostitutivi). |
Art. 22. (Riconoscimento delle Associazioni Pro-loco). |
Art. 23. (Norme transitorie). |
Art. 24. (Oggetto). |
Art. 25. (Ripartizione delle competenze e informazioni). |
Art. 26. (Alberghi). |
Art. 27. (Residenze turistico-alberghiere). |
Art. 28. (Dipendenze). |
Art. 29. (Campeggi). |
Art. 30. (Villaggi turistici). |
Art. 31. (Aree di sosta). |
Art. 32. (Parchi di vacanza). |
Art. 33. (Divieti di vendita e affitto). |
Art. 34. Esercizio dell’attività |
Art. 34 bis. Requisiti. |
Art. 35. (Classificazione). |
Art. 36. (Rettifica della classificazione). |
Art. 37. (Insediamenti occasionali). |
Art. 38. (Autorizzazione per campeggi temporanei). |
Art. 39. (Campeggi e villaggi turistici a gestione non lucrativa). |
Art. 40. (Compiti di vigilanza e di controllo). |
Art. 41. (Cessazione dell’attività). |
Art. 42. (Sanzioni amministrative). |
Art. 43. (Norma transitoria per i campeggi e villaggi turistici). |
Art. 44. (Norma transitoria per i campeggi stanziali). |
Art. 45. (Oggetto). |
Art. 46. (Ripartizione delle competenze e informazioni). |
Art. 47. (Case per ferie e rifugi escursionistici). |
Art. 48. (Ostelli per la gioventù). |
Art. 49. (Rifugi alpini). |
Art. 50. (Bivacchi fissi). |
Art. 51. (Soggetti legittimati alla gestione). |
Art. 52. Esercizio dell’attività |
Art. 53. Norme particolari per case per ferie, rifugi e bivacchi |
Art. 54. (Requisiti). |
Art. 55. (Affittacamere). |
Art. 56. (Case e appartamenti per vacanze). |
Art. 57. (Locazioni ad uso turistico). |
Art. 58. (Residenze d'epoca). |
Art. 59. (Disposizioni concernenti i soggetti gestori). |
Art. 60. Esercizio dell'attività |
Art. 61. Affittacamere in forma non imprenditoriale |
Art. 62. (Residence). |
Art. 63. (Classificazione e revisione della classificazione). |
Art. 64. Esercizio dell’attività |
Art. 65. (Uso occasionale di immobili a fini ricettivi). |
Art. 66. (Compiti di vigilanza e controllo). |
Art. 67. (Cessazione dell’attività). |
Art. 68. (Sanzioni amministrative). |
Art. 69. (Stabilimenti balneari). |
Art. 70. Esercizio dell’attività |
Art. 71. (Compiti di vigilanza e controllo). |
Art. 72. (Sanzioni amministrative). |
Art. 73. (Oggetto). |
Art. 74. (Attribuzione di funzioni). |
Art. 75. Modalità e contenuti della comunicazione |
Art. 76. (Termine di presentazione della comunicazione). |
Art. 77. (Informazioni). |
Art. 78. (Pubblicità dei prezzi e informazioni all'interno dell'esercizio). |
Art. 79. (Vigilanza e controllo). |
Art. 80. (Sanzioni amministrative). |
Art. 81. (Osservatorio regionale del turismo). |
Art. 82. (Definizione e attività delle agenzie di viaggio e turismo). |
Art. 83. (Requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività). |
Art. 84. Esercizio dell’attività |
Art. 85. (Requisiti strutturali). |
Art. 86. (Garanzia assicurativa). |
Art. 87. (Chiusura temporanea dell'agenzia). |
Art. 88. (Requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio). |
Art. 89. (Esame di idoneità). |
Art. 90. (Albo delle associazioni senza scopo di lucro che organizzano viaggi). |
Art. 91. (Esercizio dell'attività di organizzazione di viaggio). |
Art. 92. (Organizzazione occasionale di viaggi). |
Art. 93. (Uffici di biglietteria). |
Art. 94. (Vigilanza e controllo). |
Art. 95. (Sospensione e cessazione dell'attività). |
Art. 96. (Sanzioni amministrative). |
Art. 97. (Norme transitorie). |
Art. 98. (Definizione dell'attività di guida turistica). |
Art. 99. (Requisiti per l'esercizio della professione). |
Art. 100. (Esenzioni). |
Art. 101. (Corsi di qualificazione e specializzazione). |
Art. 102. (Modalità e contenuti dei corsi di qualificazione). |
Art. 103. (Integrazioni dell'abilitazione professionale). |
Art. 104. (Pubblicità dei prezzi). |
Art. 105. (Ingresso gratuito). |
Art. 106. (Vigilanza e controllo). |
Art. 107. (Sanzioni amministrative). |
Art. 108. (Divieto di prosecuzione dell'attività). |
Art. 109. (Norme transitorie). |
Art. 110. (Definizione dell'attività di accompagnatore turistico). |
Art. 111. (Requisiti per l'esercizio della professione). |
Art. 112. (Titoli). |
Art. 113. (Pubblicità dei prezzi). |
Art. 114. (Vigilanza e controllo). |
Art. 115. (Sanzioni amministrative). |
Art. 116. (Divieto di prosecuzione dell'attività). |
Art. 117. (Norma transitoria). |
Art. 118. (Definizione dell'attività di guida ambientale). |
Art. 119. (Requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività). |
Art. 120. (Rapporti con le professioni di guida di parco e guida alpina). |
Art. 121. (Corsi di qualificazione e specializzazione). |
Art. 122. (Modalità e contenuti dei corsi). |
Art. 123. (Obblighi professionali). |
Art. 124. (Pubblicità dei prezzi). |
Art. 125. (Vigilanza e controllo). |
Art. 126. (Sanzioni amministrative). |
Art. 127. (Divieto di prosecuzione dell'attività). |
Art. 128. (Norma transitoria). |
Art. 129. (Definizione dell'attività di maestro di sci). |
Art. 130. (Albo professionale regionale dei maestri di sci). |
Art. 131. (Requisiti per l'iscrizione all'albo). |
Art. 132. (Corsi di qualificazione, aggiornamento e specializzazione). |
Art. 133. (Modalità e contenuti dei corsi). |
Art. 134. Maestri di sci di altre regioni e stati |
Art. 134 bis. Esercizio abusivo della professione |
Art. 135. (Collegio regionale dei maestri di sci). |
Art. 136. (Scuole di Sci). |
Art. 137. (Pubblicità dei prezzi). |
Art. 138. (Vigilanza e controllo). |
Art. 139. (Sanzioni disciplinari). |
Art. 140. (Vigilanza della Regione sul collegio regionale). |
Art. 141. (Sanzioni amministrative). |
Art. 142. (Norma transitoria). |
Art. 143. (Definizione dell'attività di guida alpina). |
Art. 144. (Albo professionale regionale delle guide alpine). |
Art. 145. (Requisiti per l'iscrizione all'Albo). |
Art. 146. (Corsi di qualificazione e aggiornamento). |
Art. 147. (Modalità e contenuti dei corsi). |
Art. 148. (Guide alpine di altre regioni e Stati). |
Art. 149. (Collegio regionale delle guide alpine). |
Art. 150. (Scuole di alpinismo e di sci-alpinismo). |
Art. 151. (Pubblicità dei prezzi). |
Art. 152. (Vigilanza e controllo). |
Art. 153. (Sanzioni disciplinari). |
Art. 154. (Vigilanza della Regione sul Collegio regionale). |
Art. 155. (Sanzioni amministrative). |
Art. 155 bis. Vigilanza e controllo |
Art. 156. (Abrogazioni). |
Art. 157. (Norme non inserite nel testo unico che restano in vigore). |
Art. 158. (Regolamento di attuazione). |
Art. 159. (Rinvii). |
Art. 160. (Modifiche del testo unico). |
Art. 161. (Norma di salvaguardia). |
§ 4.7.50 - L.R. 23 marzo 2000, n. 42. [1]
Testo unico delle Leggi Regionali in materia di turismo.
(B.U. 3 aprile 2000, n. 15).
TITOLO I
Il sistema organizzativo del turismo
Capo I
Disposizioni generali
Art. 1. (Oggetto)
1. Il presente testo unico disciplina il sistema organizzativo del turismo della Regione Toscana, nonché le strutture turistiche ricettive, le imprese e le professioni del turismo.
Art. 2. (Funzioni della Regione). [2]
1. Nella materia del turismo di cui al presente testo unico sono riservate alla Regione, ferme restando le generali potestà normative, di programmazione, di indirizzo e di controllo, le funzioni e i compiti concernenti:
a) la programmazione dello sviluppo sostenibile e competitivo del turismo e l'innovazione dell'offerta turistica regionale;
b) l'omogeneità dei servizi e delle attività collegate all'offerta turistica regionale;
c) le attività di promozione turistica;
d) la diffusione della conoscenza sulle caratteristiche dell’offerta turistica del territorio regionale;
e) l’attuazione di specifici progetti di interesse regionale definiti ai sensi della legislazione vigente;
f) la formazione e la qualificazione professionale degli operatori turistici.
Art. 3. (Funzioni delle Province). [3]
1. Sono attribuite alle Province le funzioni amministrative in materia di:
a) agenzie di viaggio e turismo;
b) formazione e qualificazione professionale;
c) pubblicità dei prezzi delle attrezzature e dei servizi ricettivi e degli stabilimenti balneari;
d) classificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari;
e) raccolta dei dati statistici riguardanti il turismo;
f) accoglienza, informazione turistica e diffusione della conoscenza sulle caratteristiche dell'offerta turistica del territorio provinciale [4];
g) istituzione e tenuta dell'Albo delle associazioni Pro-loco.
Art. 3 bis. Funzioni della Città metropolitana di Firenze [5]
1. Sono attribuite alla Città metropolitana di Firenze le funzioni amministrative in materia di:
a) accoglienza e informazione relativa all’offerta turistica del territorio della città metropolitana;
b) agenzie di viaggio e turismo;
c) classificazione delle strutture ricettive;
d) istituzione e tenuta dell’albo delle associazioni pro-loco;
e) raccolta ed elaborazione dei dati statistici riguardanti il turismo.
2. Le funzioni di cui al comma 1 sono esercitate su tutto il territorio della Città metropolitana di Firenze.
3. Le funzioni di cui al comma 1, lettera a), sono esercitate nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 4 bis.
Art. 4. (Funzioni dei comuni). [6]
1. Sono attribuite ai comuni le funzioni amministrative in materia di:
a) esercizio delle strutture ricettive;
b) esercizio delle attività professionali;
c) accoglienza e informazione relativa all’offerta turistica del territorio comunale.
2. Le funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra comunale sono attribuite ai comuni, che le esercitano in forma associata. L’esercizio in forma associata è svolto fra i comuni di uno o più ambiti territoriali contermini di cui all’allegato A alla
3. Fino a quando non sia attivato l’esercizio associato negli ambiti e nelle forme di cui al comma 2, le funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra comunale sono esercitate dai comuni capoluoghi di provincia, con le modalità di cui all'articolo 4, comma 6, della
4. In presenza di esercizio associato delle funzioni di accoglienza e informazione turistica di cui al comma 2, il comune capoluogo, previo accordo con l’ente responsabile della gestione, può assegnare a detto comune, a titolo gratuito, personale trasferito ai sensi dell’articolo 13 della
5. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 non comportano il trasferimento di risorse regionali; resta fermo il trasferimento di risorse regionali che la
Art. 4 bis. Obblighi per l’esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica [7]
1. L’esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica di cui all’articolo 3 bis, comma 1, lettera a), articolo 4, comma 2, e articolo 4 ter, comma 3, comporta:
a) la stipulazione di una convenzione con l’Agenzia regionale di promozione turistica, di cui alla
b) la realizzazione del collegamento con la piattaforma informatica regionale;
c) la programmazione e il monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori di destinazione mediante l'osservatorio turistico di destinazione (OTD).”.
Art. 4 ter. Funzioni dei comuni capoluoghi [8]
1. Sono attribuite ai comuni capoluoghi di provincia, oltre alle funzioni di cui all'articolo 4, comma 1, le funzioni amministrative, che sono esercitate su tutto il territorio della provincia, in materia di:
a) agenzie di viaggio e turismo;
b) classificazione delle strutture ricettive;
) istituzione e tenuta dell’albo delle associazioni pro-loco;
d) raccolta ed elaborazione dei dati statistici riguardanti il turismo.
2. Le funzioni di cui al comma 1, lettere a), b) e c), sono esercitate dai comuni capoluoghi di provincia con le modalità dell’articolo 4, comma 6, della
3. Le funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra comunale sono esercitate dai comuni capoluoghi di provincia fino a quando non vi provvedano i comuni ai sensi dell’articolo 4, comma 2, e dell’articolo 4 bis.
4. Per lo svolgimento delle funzioni di cui al comma 3, i comuni capoluoghi di provincia adempiono quanto previsto dall’articolo 4 bis.
Art. 5. (Elenchi regionali delle attività disciplinate dal testo unico).
1. Presso la Giunta regionale sono tenuti ed aggiornati, a fini di pubblicità e statistica, gli elenchi delle imprese e delle professioni disciplinate dal presente testo unico.
2. A tal fine, i comuni trasmettono alla Giunta regionale le relative informazioni [9].
Capo II
Informazione, accoglienza e promozione turistica [10]
1. Il presente capo:
a) disciplina le funzioni e i compiti della Regione, dei comuni e della città metropolitana in materia di informazione, accoglienza e promozione turistica;
b) promuove il coordinamento delle autonomie locali e degli altri soggetti interessati.
Art. 7. (Servizi di informazione e di accoglienza turistica).
1. La Regione disciplina i servizi di accoglienza turistica e di informazione sull'offerta turistica locale e sul territorio regionale [12].
2. L'attività di accoglienza può comprendere la prenotazione, effettuata presso gli uffici di informazione, dei servizi turistici e del pernottamento presso le strutture ricettive; tali servizi possono essere erogati da soggetti abilitati a tale scopo.
3. La prenotazione di strutture ricettive può essere altresì effettuata direttamente dagli uffici di informazione e accoglienza turistica esclusivamente ai turisti che accedono agli uffici medesimi.
4. I servizi di informazione e di accoglienza turistica a carattere locale sono svolti, per i territori di rispettiva competenza, dai comuni, anche in forma associata [13].
4-bis. La Regione, per esigenze di carattere unitario, può organizzare servizi di informazione e accoglienza turistica di rilievo regionale [14].
5. Per garantire che i servizi di cui al presente articolo siano svolti con caratteristiche di omogeneità su tutto il territorio regionale, la Regione, con il regolamento di attuazione del presente testo unito, disciplina:
a) le caratteristiche degli uffici di informazione e accoglienza turistica e gli standard dei relativi servizi [15];
b) i segni distintivi degli uffici di informazione e accoglienza turistica [16];
c) le condizioni e le garanzie per l'affidamento dei servizi di cui al presente articolo, da parte della Regione, degli Enti locali a soggetti terzi [17].
Art. 8. (Attività di promozione turistica). [18]
1. Per attività di promozione turistica s'intendono le iniziative tese alla conoscenza e alla valorizzazione delle risorse e dei servizi turistici da attuare in ambito regionale, nazionale e internazionale nel quadro della programmazione regionale.
2. La Regione esercita le attività di promozione turistica attraverso l’Agenzia regionale di promozione turistica, di cui alla
3. [La Regione, attraverso il piano regionale per lo sviluppo economico (PRSE) di cui alla
4. Nella fase di attuazione degli interventi definiti negli atti di programmazione della promozione turistica, il raccordo fra le esigenze di carattere locale e le attività di competenza regionale è assicurato dalla cabina di regia di cui all’articolo 8 bis [21].
5. Per l'anno 2011 e comunque fino all'approvazione del PRSE 2011-2015, la Giunta regionale definisce con propria deliberazione le modalità del raccordo di cui al comma 4.
Art. 8 bis. Cabina di regia del turismo [22]
1. È istituita presso la Giunta regionale una cabina di regia del turismo, di seguito denominata cabina, al fine di garantire il necessario raccordo fra le esigenze di promozione turistica a livello locale e quelle di interesse regionale.
2. La cabina è composta da:
a) l’assessore regionale al turismo, o un suo delegato, con funzione di presidente;
b) cinque membri in rappresentanza dei comuni designati dal Consiglio delle autonomie locali (CAL);
c) un membro designato dalla Città metropolitana di Firenze;
d) un membro designato dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA);
e) tre membri designati dalle associazioni di categoria delle imprese del turismo;
f) tre membri designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori.
3. La cabina:
a) esprime parere consultivo alla Giunta regionale ai fini dell'approvazione delle attività di promozione turistica previste dal piano annuale regionale di promozione;
b) esprime parere consultivo sul regolamento di attuazione della presente legge di cui all’articolo 158;
c) propone lo svolgimento di analisi, ricerche e valutazioni in materia di turismo.
4. La cabina è regolarmente costituita e può operare quando sono effettuate le designazioni che garantiscano la presenza di almeno nove membri.
5. La partecipazione alle sedute della cabina è a titolo gratuito.
6. Con atto della Giunta regionale sono definite l’organizzazione e il funzionamento della cabina.
Art. 9. (Razionalizzazione delle attività di competenza degli Enti locali in materia di turismo). [23]
1. Oltre alle attività di cui agli articoli 7 e 8, le Province e i Comuni, al fine di garantire le migliori e più facili condizioni di accesso ai servizi, possono svolgere le attività di rispettiva competenza in materia di turismo di cui agli articoli 3 e 4
Art. 10. (Ambiti turistici). [24]
1. Gli ambiti territoriali individuati nella tabella di cui all'Allegato A, comprendenti i Comuni ivi elencati, costituiscono ambito ottimale per l'esercizio dei compiti e delle funzioni disciplinati dal presente capo.
Art. 11. (Agenzie per il turismo). [25]
1. In ogni ambito territoriale di cui all’articolo 10 è istituita una agenzia per il turismo (APT).
2. L’APT ha personalità giuridica pubblica ed è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa e di gestione.
3. La provincia esercita sull’APT le funzioni amministrative e di controllo disciplinate dal presente capo.
4. All’APT si applicano le norme in materia di contabilità, bilancio, attività contrattuale e patrimonio della provincia.
5. Nel caso in cui l’ambito territoriale di competenza dell’APT comprenda il territorio di più province, le province interessate indicono una conferenza di servizi al fine di decidere a quale provincia attribuire le funzioni amministrative e di controllo sull’APT. Nel caso di mancata intesa tra le province, la Regione individua la provincia competente.
6. L’APT, per lo svolgimento delle attività di cui agli articoli 7 e 8, espleta in particolare, anche per conto della Regione, i seguenti compiti:
a) fornisce servizi di informazione e di assistenza turistica nell’ambito del proprio territorio e istituisce gli uffici di informazione e accoglienza turistica a carattere regionale ove previsti;
b) provvede alla promozione e valorizzazione delle località turistiche e del relativo patrimonio culturale, artistico, storico, paesaggistico, ambientale, nonché dei servizi turistici presenti;
c) promuove, coordina ed attua attività di interesse turistico nel proprio ambito territoriale, anche in collaborazione con altre APT, con enti pubblici e con associazioni locali;
d) svolge attività di informazione e animazione nei confronti delle imprese e degli enti locali.
7. L’APT non può concedere contributi per iniziative turistiche promosse ed organizzate da altri soggetti.
Art. 12. (Organi dell'APT). [26]
1. Sono organi dell'APT:
a) il Direttore;
b) il Collegio dei revisori.
2. La nomina degli organi dell'APT compete al Presidente della Provincia. Tali nomine devono essere effettuate entro tre mesi dall'entrata in carica del Presidente della Provincia.
1. Il Presidente della Provincia nomina il direttore, previa procedura di selezione mediante avviso pubblico tra soggetti di comprovata esperienza e professionalità nell'organizzazione e amministrazione di enti e organismi pubblici o privati del settore turistico. Il direttore svolge le proprie funzioni per lo stesso periodo di durata in carica del Presidente della Provincia e comunque fino alla nomina del nuovo direttore ai sensi dell'articolo 12.
2. Il rapporto di lavoro continuativo ed esclusivo con il direttore è regolato dalla Provincia.
3. Non possono essere nominati direttore i consiglieri e gli assessori regionali, i componenti degli organi di altri enti regionali, nonché, con riferimento all'ambito territoriale della APT, i Sindaci, i Presidenti delle Province, i Presidenti delle Comunità montane, i membri dei Consigli e delle Giunte di tali enti. Non possono essere nominati direttore i titolari, gli amministratori ed i dipendenti di imprese turistiche nell'ambito del territorio regionale.
4. Il rapporto di lavoro è risolto anticipatamente dalla Provincia con provvedimento che dichiara la decadenza dalla nomina di direttore, per uno dei seguenti motivi:
a) grave perdita del conto economico per due anni consecutivi,
b) gravi violazioni di norme di legge;
c) inadempienze degli indirizzi contenuti nel programma di attività dell'APT;
d) gravi irregolarità nella gestione, tali da compromettere il buon funzionamento dell'Agenzia;
e) sopravvenuta causa di incompatibilità;
f) mancata predisposizione del programma di attività e del bilancio di previsione nei termini di legge.
5. L'atto di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro del direttore è adottato dal Presidente della Provincia.
Art. 14. (Compiti del direttore). [28]
1. Il direttore rappresenta legalmente l'APT, è responsabile dell'elaborazione e dell'attuazione dei programmi dell'Agenzia ed esercita conseguentemente tutti i poteri di amministrazione.
2. Entro il 30 settembre, il direttore predispone, sulla base del piano triennale della provincia di cui all’articolo 8, comma 4, nel rispetto del piano regionale per lo sviluppo economico di cui alla
3. Il programma dell'APT è finalizzato allo sviluppo e alla promozione del prodotto turistico locale, ai sensi dell'articolo 8. A tal fine, il programma tiene conto delle peculiarità turistiche presenti nel territorio di competenza e della rilevanza turistica delle diverse località in relazione alla loro ricettività. Il programma di attività dell'APT assume come riferimento il metodo della concertazione tra soggetti pubblici e privati operanti nel settore.
3 bis. Il direttore predispone il bilancio, e il conto consuntivo dell’APT. La provincia entro trenta giorni dalla comunicazione provvede all’approvazione. In mancanza di specifica determinazione entro detto termine, il bilancio e il conto consuntivo si intendono approvati [30].
Art. 15. (Collegio dei revisori). [31]
1. Il Collegio dei revisori è composto da tre membri effettivi iscritti nel registro dei revisori contabili. Il Collegio è nominato dal Presidente della Provincia che ne individua anche il Presidente, entro la data della nomina del direttore dell'APT Il Collegio dei revisori svolge le proprie funzioni per lo stesso periodo di durata in carica del Presidente della Provincia.
2. Il Collegio dei revisori esamina tutti gli atti amministrativi dell'APT sotto il profilo della legittimità contabile e amministrativa.
3. Gli atti soggetti al controllo sono trasmessi al Collegio dei revisori dal direttore entro il giorno successivo a quello della loro adozione.
4. L'atto di controllo consiste nell'apposizione del visto di legittimità contabile e amministrativa, da effettuarsi entro quindici giorni dal ricevimento degli atti.
5. Nell'ipotesi in cui il Collegio dei revisori, anziché apporre il visto di legittimità, manifesti rilievi sugli atti, se il direttore ritiene di adeguarsi a detti rilievi adotta i provvedimenti conseguenti, dandone immediata notizia al Collegio stesso. In caso contrario, il direttore è, comunque, tenuto a motivare al Collegio le proprie valutazioni, notificando la conferma dell'atto e dandone comunicazione al Presidente della Provincia.
6. Per quanto attiene alle condizioni di incompatibilità dei membri del Collegio dei revisori, valgono le disposizioni previste per il direttore definite dall'articolo 13, comma 3.
Art. 16. (Sostituzione degli organi dell'APT). [32]
1. La nomina del direttore e dei membri del Collegio dei revisori in sostituzione di quelli decaduti, dimissionari o deceduti deve essere effettuata entro quarantacinque giorni dalla data della decadenza, delle dimissioni o del decesso.
2. In attesa della nomina del nuovo direttore il Presidente della Provincia provvede al commissariamento dell'APT
Art. 17. (Comitato turistico di indirizzo - C.T.I.). [33]
1. Le province, i comuni e le comunità montane ricompresi negli ambiti territoriali di cui all’articolo 10, e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competenti, nonché le rappresentanze delle associazioni delle imprese e dei lavoratori operanti nel settore del turismo e delle associazioni pro-loco presenti sul territorio, costituiscono, in ciascun ambito, il Comitato turistico d’indirizzo (CTI). Il CTI resta in carica per l’intera durata del mandato amministrativo del Presidente della provincia [34].
2. Una apposita conferenza di servizi tra gli enti pubblici e le associazioni di cui al comma 1, disciplinata ed indetta dalla provincia, definisce le norme che determinano:
a) la composizione del CTI, da un minimo di cinque a un massimo di quindici membri, di cui almeno il 40 per cento riservato alle rappresentanze delle imprese e dei lavoratori;
b) le modalità di funzionamento del CTI [35].
3. Qualora la conferenza di servizi non adotti le previste determinazioni, provvede la Provincia in via sostitutiva.
4. Entro sessanta giorni dalle determinazioni della conferenza di servizi di cui al comma 2, o dalle determinazioni della Provincia adottate in via sostitutiva, la Provincia insedia il C.T.I.
5. Qualora, entro i termini previsti, la Provincia non possa insediare il C.T.I. in quanto non sia pervenuta la designazione di almeno il cinquanta per cento dei membri dello stesso, le relative funzioni sono svolte dalla Provincia fino a quando non sia validamente insediato il C.T.I.
6. Spetta al C.T.I.:
a) esprimere parere obbligatorio sul programma annuale di attività dell'APT;
b) esprimere parere obbligatorio sul bilancio di previsione, sulle relative variazioni e sul conto consuntivo;
c) definire gli indirizzi operativi utili a garantire il migliore raggiungimento degli obiettivi;
d) valutare lo stato di attuazione del programma di attività; a tal fine, il direttore trasmette, ogni quattro mesi, al C.T.I. una relazione sull'andamento delle attività e sullo stato di attuazione del programma annuale.
7. Nel caso in cui il C.T.I. non esprima i pareri di cui al comma 6, lettere a) e b), entro venti giorni dal ricevimento della formale richiesta, la Provincia provvede all'approvazione degli atti, prescindendo dal parere del C.T.I.
1. La Giunta regionale, con proprio atto da adottarsi previa intesa con la Provincia interessata, sentite le Organizzazioni sindacali, stabilisce i contingenti complessivi di personale di organico per l'esercizio delle funzioni di ciascuna delle ex Aziende di promozione turistica di cui alla
2. Dalla data di decorrenza della nomina del direttore, il personale in servizio a tempo indeterminato presso le Aziende di promozione turistica costituite ai sensi della
3. Il personale del ruolo unico regionale compreso nel contingente di cui al comma 1, è trasferito, con il corrispondente posto di pianta organica, ed il relativo finanziamento, alla Provincia di competenza. Sono, inoltre, trasferiti alla Provincia i posti vacanti di tale contingente, con i relativi finanziamenti. Contestualmente, con le procedure previste dall'articolo 32 della
4. Le dotazioni organiche delle APT sono successivamente definite da parte di ciascuna Provincia.
In tali dotazioni confluisce il personale trasferito ai sensi del comma 3.
5. Nel caso di scioglimento delle APT, il personale in servizio presso tali organismi rimane nel ruolo provinciale di appartenenza.
Art. 19. (Successione nei rapporti delle Aziende di promozione turistica costituite ai sensi della
1. Con deliberazione della Giunta regionale è regolato il subingresso delle Province nel patrimonio delle Aziende di promozione turistica costituite ai sensi della
2. Il patrimonio immobiliare strettamente connesso con le attività di cui alla presente legge è trasferito alle Province per lo svolgimento delle relative funzioni. Il restante patrimonio, non trasferito alle Province, rimane acquisito al patrimonio regionale. Al trasferimento dei beni si provvede mediante verbali di consegna sottoscritti dalle parti. Tali verbali costituiscono titolo per le volture e le trascrizioni.
3. Ai fini di cui al comma 2, è istituita apposita commissione paritetica tra Regione e Province che provvede all'individuazione dei beni delle Aziende di promozione turistica da trasferire alle Province.
4. I beni patrimoniali trasferiti alle Province ai sensi dei precedenti commi, hanno vincolo di destinazione per le attività delle APT; eventuali rendite e proventi derivanti da tali beni devono essere obbligatoriamente destinati al bilancio delle APT.
5. Le APT di cui all'articolo 11, succedono nei rapporti attivi e passivi alle Aziende di promozione turistica costituite ai sensi della
Art. 20. (Finanziamenti). [38]
1. La Regione determina l'entità dello stanziamento da destinare a ciascuna APT per lo svolgimento delle attività di cui al presente capo. Lo stanziamento non potrà, comunque, essere inferiore alla somma totale degli importi destinati alle spese di personale, di funzionamento e di attività di ciascuna Azienda di promozione turistica costituita ai sensi della
2. La somma di cui al comma 1, è erogata dalla Regione alla Provincia a cui l'APT è funzionalmente collegata, con vincolo di destinazione.
3. La Regione, annualmente, in sede di approvazione del bilancio di previsione, stanzia per le attività richiamate al comma 1 svolte dalle APT, le somme necessarie, calcolate secondo le modalità definite al comma 1 ed aumentate in rapporto al tasso di inflazione programmata per l'anno di riferimento. La Regione istituisce un apposito capitolo di spesa denominato "Finanziamenti per le Agenzie per il Turismo per lo svolgimento delle attività di informazione e promozione turistica locale".
4. Le APT provvedono alle spese di funzionamento e di attività anche mediante:
a) contributi da parte delle Province, dei Comuni, di altri enti pubblici e di privati, connessi all'esercizio dei compiti istituzionali svolti;
b) rendite e proventi patrimoniali di gestione;
c) finanziamenti e rimborsi della Regione Toscana e dell'Agenzia di promozione economica di cui all'articolo 28 della
d) proventi dei servizi erogati, corrispettivi, finanziamenti, contributi e rimborsi da parte degli enti locali, di altri enti pubblici e di privati, connessi all'esercizio di incarichi;
e) risorse derivanti dalla partecipazione a progetti regionali, nazionali e comunitari;
f) ulteriori eventuali entrate.
Art. 21. (Poteri sostitutivi). [40]
1. In caso di accertata inadempienza delle Province nell'esercizio delle funzioni conferite con la presente legge, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 6 della
Art. 22. (Riconoscimento delle Associazioni Pro-loco).
1. La Regione riconosce le associazioni Pro-loco quali strumenti di promozione dell'accoglienza turistica. A tal fine, le Pro-loco cooperano con gli Enti locali per:
a) la realizzazione di iniziative idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali;
b) la realizzazione di iniziative idonee a favorire la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali;
c) la realizzazione di iniziative atte a migliorare le condizioni di soggiorno, dei turisti;
d) garantire migliori servizi di assistenza e informazione.
2. I comuni capoluoghi di provincia e la città metropolitana istituiscono gli albi delle associazioni pro-loco [41].
3. La Regione, con il regolamento di attuazione, disciplina le modalità e le condizioni per l'espletamento delle attività di cui al comma 1 [42].
Art. 23. (Norme transitorie). [43]
1. Fino alla nomina dei direttori delle APT, gli amministratori straordinari ed i Collegi dei revisori delle Aziende di promozione turistica costituite ai sensi della
2. I dirigenti in servizio alla data di entrata in vigore della
3. I rappresentanti delle Comunità Montane entrano a far parte dei Comitati turistici di indirizzo di cui all'articolo 17, a partire dal rinnovo dei Comitati in carica alla data di entrata in vigore della presente legge.
TITOLO II
Imprese turistiche
Capo I
Strutture ricettive alberghiere, campeggi e villaggi turistici
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 24. (Oggetto).
1. Il presente capo disciplina le seguenti strutture ricettive gestite per la produzione e l'offerta al pubblico di servizi per l'ospitalità:
a) alberghi;
b) residenze turistico-alberghiere;
c) campeggi;
d) villaggi turistici;
e) aree di sosta;
f) parchi di vacanza.
2. Con il regolamento di attuazione, la Regione stabilisce i requisiti delle strutture ricettive di cui al comma 1 e delle loro dipendenze e i criteri per la loro classificazioni.
3. Il regolamento di cui al comma 2 determina caratteristiche tecniche e specifiche modalità di esercizio delle strutture ricettive.
Art. 25. (Ripartizione delle competenze e informazioni). [44]
1. Le funzioni amministrative di cui al presente capo sono esercitate dai Comuni. Le Province esercitano le funzioni relative alla classificazione delle strutture ricettive di cui al presente capo.
2. I Comuni e le Province sono tenute a fornirsi reciprocamente informazioni circa le rispettive funzioni svolte in attuazione del presente capo.
Sezione II
Definizione e caratteristiche delle strutture ricettive
Art. 26. (Alberghi).
1. Sono alberghi le strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico che, ubicate in uno o più stabili o parti di stabili, forniscono alloggio e possono disporre di ristorante, bar e altri servizi accessori.
2. Possono assumere la denominazione di "motel" gli alberghi ubicati nel vicinanze di grandi vie di comunicazione o di porti e approdi turistici, i quali risultino attrezzati per la sosta e l'assistenza delle autovetture e/o delle imbarcazioni. Nei "motel" sono altresì assicurati i servizi di autorimessa, rifornimento carburanti e riparazione.
3. Possono assumere la denominazione di "villaggio albergo" gli alberghi caratterizzati dalla centralizzazione dei principali servizi in funzione di più stabili facenti parte di un unico complesso e inseriti in un'area attrezzata per il soggiorno e lo svago della clientela.
4. Negli alberghi è consentita la presenza di unità abitative, costituite da uno o più locali e dotate di servizio autonomo di cucina, nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 40 per cento di quella complessiva dell'esercizio [45].
Art. 27. (Residenze turistico-alberghiere).
1. Sono residenze turistico-alberghiere le strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico, ubicate in uno o più stabili o parti di stabili, che offrono alloggio in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali e dotate di servizio autonomo di cucina. Le residenze turistico-alberghiere possono disporre di ristorante, bar e altri servizi accessori.
2. Nelle residenze turistico-alberghiere i clienti possono essere alloggiati anche in camere, con o senza il vano soggiorno e senza il servizio autonomo di cucina. La capacità ricettiva di tali locali non deve risultare superiore al 40 per cento di quella complessiva dell'esercizio [46].
Art. 28. (Dipendenze).
1. Salva l'ipotesi del "villaggio albergo" nel caso in cui l'attività ricettiva di cui agli articoli 26 e 27 venga svolta in più stabili o parte di stabili, viene definito "casa madre" lo stabile in cui, oltre ai locali destinati ad alloggio per i clienti, sono ubicati i servizi di ricevimento e portineria nonché gli altri servizi generali a disposizione della clientela. Gli altri stabili sono definiti "dipendenze".
1. Sono campeggi le strutture ricettive a gestione unitaria, aperte al pubblico, attrezzate su aree recintate per la sosta e il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di mezzi di pernottamento autonomi e mobili. I campeggi possono altresì disporre di ristorante, bar e altri servizi accessori.
2. E’ consentita in non più del 40 per cento delle piazzole l’installazione di strutture temporaneamente ancorate al suolo per l’intero periodo di permanenza del campeggio nell’area autorizzata, allestite dal titolare o gestore e messe a disposizione degli ospiti sprovvisti di mezzi propri di pernottamento.
3. Nei campeggi già esistenti al 5 dicembre 1997 o per i quali a tale data fosse già stata presentata domanda di autorizzazione, è consentito mantenere la presenza di un numero di piazzole, interessate da strutture allestite dal titolare o gestore, fino a un massimo di trenta, ove già autorizzate.
4. Nei campeggi è consentito l’affitto di non più del 40 per cento delle piazzole per l’intera durata del periodo di apertura della struttura.
Art. 30. (Villaggi turistici).
1. Sono villaggi turistici le strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico, attrezzate su aree recintate con strutture temporaneamente o permanentemente ancorate al suolo allestite dal titolare o gestore e messe a disposizione per la sosta e il soggiorno di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento. I villaggi turistici possono altresì disporre di ristorante, bar e altri servizi accessori.
2. Nei villaggi turistici è consentita la presenza di piazzole utilizzabili da clienti forniti di mezzi propri di pernottamento, purchè in misura non superiore al 40 per cento del numero complessivo delle piazzole [48].
3. [Nei villaggi turistici già esistenti alla data di entrata in vigore del presente testo unico è consentito comunque mantenere la presenza di un numero di piazzole, interessate da strutture allestite dal titolare o dal gestore, fino a un massimo di trenta, ove già autorizzate] [49].
4. Nei villaggi turistici è consentito l'affitto di non più dei quaranta per cento delle piazzole per l'intera durata del periodo di apertura della struttura.
Art. 31. (Aree di sosta).
1. Sono aree di sosta le strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico, che hanno un minimo di cinque e un massimo di cinquanta piazzole, destinate alla sosta, per non più di settantadue ore, di turisti provvisti di mezzi di pernottamento autonomo. Le aree di sosta possono disporre di bar e spaccio al servizio delle sole persone ospitate.
Art. 32. (Parchi di vacanza).
1. Sono denominati parchi di vacanza i campeggi, a gestione unitaria, in cui è praticato l'affitto della piazzola ad un unico equipaggio per l'intera durata del periodo di apertura della struttura.
2. Nei parchi di vacanza è consentito, per non più del quaranta per cento delle piazzole, l'affitto delle piazzole stesse per periodi inferiori a quelli di apertura della struttura.
Art. 33. (Divieti di vendita e affitto).
1. Nei campeggi, nei villaggi turistici, nelle aree di sosta e nei parchi di vacanza è vietata la vendita frazionata delle piazzole e delle strutture ancorate al suolo che insistono sulla piazzola, ovvero l'affitto delle stesse per periodi pluriennali o indeterminati.
Sezione III
Procedura e criteri di classificazione [50]
Art. 34. Esercizio dell’attività [51]
1. L'esercizio delle strutture ricettive di cui al presente capo è soggetto a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), ai sensi dell'articolo 19 della
2. La SCIA attesta l'esistenza dei requisiti previsti dall’articolo 34 bis e dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 158 e il rispetto della disciplina vigente in materia di sicurezza, igiene e sanità, urbanistica e edilizia.
3. La SCIA può riguardare anche la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati, ai loro ospiti e a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in occasione di manifestazioni e convegni organizzati, nonché la fornitura agli ospiti di giornali e riviste, materiale per uso fotografico e di registrazione audiovisiva, cartoline e francobolli.
4. La SCIA può essere presentata da persone fisiche, enti, associazioni, società. Nel caso in cui il segnalante non sia persona fisica è obbligatoria la designazione di un gestore. Il titolare e il gestore possono nominare loro rappresentanti purché in possesso dei requisiti di cui all'articolo 34 bis, commi 1 e 2.
5. Lo SUAP competente per territorio, entro cinque giorni dal ricevimento, trasmette al comune capoluogo e alla Città metropolitana di Firenze copia della SCIA e relative variazioni.
Art. 34 bis. Requisiti. [52]
1. Il titolare, il gestore e i loro rappresentanti sono in possesso dei requisiti previsti dagli articoli 11 e 92 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) approvato con
2. In caso di società o di organismo collettivo i requisiti di cui al comma 1 sono posseduti da tutti i soggetti per i quali è previsto l’accertamento antimafia ai sensi dell’articolo 85 del
3. L’esercizio dell’attività è subordinato altresì all’esistenza, nella struttura ricettiva, dei seguenti requisiti:
a) requisiti obbligatori previsti per il livello minimo di classificazione dal regolamento di cui all’articolo 158;
b) superficie minima di 8 metri quadrati nelle camere con un posto letto; è consentita la sistemazione temporanea di un letto supplementare per l’alloggio di bambini di età non superiore a dodici anni;
c) superficie minima di 14 metri quadrati nelle camere con due posti letto, con l’aggiunta di 6 metri quadrati per ogni ulteriore letto fino a un massimo di due; è consentita la sistemazione temporanea di un letto supplementare per l’alloggio di bambini di età non superiore a dodici anni;
d) altezza minima interna utile dei locali posti negli alberghi e nelle residenze turistico-alberghiere, compresi i rapporti areoilluminanti, prevista dalle norme e dai regolamenti igienico-edilizi comunali.
4. Sono fatte salve le autorizzazioni già rilasciate alla data di entrata in vigore del presente testo unico in assenza dei requisiti di cui al comma 3, lettere b), c) e d).
5. L’attività è esercitata nell’osservanza dei contratti collettivi nazionali di lavoro e degli accordi sindacali siglati a livello territoriale.
Art. 35. (Classificazione). [54]
1. Il regolamento di attuazione di cui all’articolo 158 stabilisce, in conformità a quanto previsto dall’articolo 10, comma 5 del
2. In relazione alle caratteristiche delle strutture e dei servizi offerti, sono classificati:
a) gli alberghi e le loro dipendenze, con un numero di stelle variabile da uno a cinque;
b) i campeggi e i parchi di vacanza, con un numero di stelle variabile da uno a quattro;
c) le residenze turistico-alberghiere, le loro dipendenze e i villaggi turistici, con un numero di stelle variabile da due a quattro.
3. La classificazione della struttura e le relative variazioni sono determinate in base ad autocertificazione dell’interessato all’atto della presentazione della SCIA di cui all’articolo 34.
Art. 36. (Rettifica della classificazione). [55]
1. I comuni capoluoghi di provincia e la Città metropolitana di Firenze in ogni momento verificano d’ufficio la sussistenza dei requisiti della struttura ricettiva corrispondenti alla classificazione attribuita e, qualora accertino che la struttura ricettiva possieda i requisiti di una classificazione inferiore a quella in essere, con provvedimento motivato, da notificare all’interessato, procedono alla rettifica della classificazione.
Sezione IV
Norme particolari
Art. 37. (Insediamenti occasionali).
1. Non è soggetto alle disposizioni di cui al presente testo unico l'insediamento occasionale di tende o di altri mezzi di soggiorno mobile.
Art. 38. (Autorizzazione per campeggi temporanei).
1. Il Comune può consentire, in aree pubbliche o private ove siano assicurati i servizi generali indispensabili per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie, la salvaguardia della pubblica salute e dell'ambiente, campeggi della durata massima di sessanta giorni:
a) per rispondere ad avvenimenti di carattere straordinario;
b) per le finalità educative, ricreative, sportive, culturali, sociali, religiose delle associazioni ed organismi senza scopo di lucro.
2. Il Comune determina i criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui al presente articolo.
2 bis. [I campeggi temporanei non sono tenuti alla comunicazione dei prezzi] [56].
Art. 39. (Campeggi e villaggi turistici a gestione non lucrativa).
1. Gli enti, le associazioni le cooperative e comunque tutti gli organismi operanti senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, sportive, ricreative, possono organizzare e gestire, al di fuori dei normali canali commerciali, campeggi o villaggi turistici riservati ad ospitare esclusivamente i propri associati. Tali disposizioni si applicano anche a enti ed aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e loro familiari [57].
2. Le strutture di cui al comma 1 non sono soggette a classificazione. Tali strutture devono possedere almeno i requisiti previsti per i campeggi classificati con una stella ovvero per i villaggi turistici classificati con due stelle.
3. Nella SCIA presentata per l’esercizio delle strutture di cui al comma 1, sono indicate le categorie di soggetti abilitati all’utilizzazione delle medesime [58].
Sezione V
Vigilanza e sanzioni
Art. 40. (Compiti di vigilanza e di controllo). [59]
1. Le funzioni di vigilanza e di controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo sono esercitate dal Comune e dalla Provincia nell'ambito delle rispettive competenze.
Art. 41. (Cessazione dell’attività). [60]
1. Qualora sia accertata la mancanza di alcuno dei requisiti obbligatori per il livello minimo di classificazione previsto dal regolamento di cui all’articolo 158, il comune dispone la cessazione dell’attività, salvo che fissi un termine entro il quale l’interessato provveda a conformare l’attività stessa alla normativa vigente.
2. Il provvedimento di cessazione di cui al comma 1 si applica anche nel caso in cui il titolare o il gestore di una delle strutture ricettive di cui al presente capo non abbia consentito agli enti competenti gli accertamenti ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti.
3. Il comune dispone la cessazione dell’attività altresì qualora venga meno alcuno dei requisiti previsti dalla legge per il titolare o gestore.
Art. 42. (Sanzioni amministrative). [61]
1. Chi gestisce una delle strutture ricettive disciplinate dal presente capo, senza aver presentato la SCIA o in mancanza dell’autorizzazione di cui all’articolo 38, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.600,00 euro.
2. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.800,00 euro:
a) chi contravvenga a quanto previsto dai seguenti articoli:
1) articolo 29, commi 2, 3, 4;
2) articolo 30, comma 2;
3) articolo 32, comma 2;
4) articolo 33;
5) articolo 44, comma 1;
b) chi non fornisce i servizi previsti per il tipo di classificazione.
3. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.800,00 euro:
a) chi pubblicizzi, mediante qualsiasi mezzo, un livello di classificazione della propria struttura superiore a quello posseduto;
b) chi, essendosi verificate le condizioni per una classificazione a livelli inferiori della propria struttura, ometta di dichiarare tale circostanza;
c) chi doti i locali e gli spazi destinati all’alloggio dei clienti con un numero di posti superiore a quello comunicato con la SCIA.
4. E’ soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro chi violi gli obblighi di cui al presente capo o della corrispondente parte del regolamento di attuazione non altrimenti sanzionati.
5. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
Sezione VI
Norme transitorie
Art. 43. (Norma transitoria per i campeggi e villaggi turistici).
1. I campeggi e i villaggi turistici già autorizzati in deroga, ai sensi dell'art. 25, commi 4 e 5, della
2. I campeggi e i villaggi turistici già autorizzati alla data dell'entrata in vigore della
Art. 44. (Norma transitoria per i campeggi stanziali). [62]
1. I campeggi di cui alla
2. Entro il 31 dicembre 2000, i campeggi di cui al comma 1 possono chiedere al Comune il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di "parco di vacanza". Il Comune decide sull'accoglimento delle domande entro sessanta giorni.
Capo II
Altre strutture ricettive
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 45. (Oggetto).
1. Il presente capo disciplina le seguenti strutture ricettive gestite per la produzione e l'offerta al pubblico di servizi per l'ospitalità:
a) strutture ricettive extra-alberghiere per la ospitalità collettiva:
1) case per ferie;
2) ostelli per la gioventù;
3) rifugi alpini;
4) bivacchi fissi;
5) rifugi escursionistici;
b) strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile-abitazione:
1) esercizi di affittacamere,
2) case e appartamenti per vacanze;
3) residenze d'epoca;
c) residence.
2. Con il regolamento di attuazione, la Regione stabilisce i requisiti delle strutture ricettive di cui al comma 1.
Art. 46. (Ripartizione delle competenze e informazioni). [63]
1. Le funzioni amministrative di cui al presente capo sono esercitate dai Comuni. Le Province esercitano le funzioni amministrative relative alla classificazione dei residence.
2. I Comuni e le Province sono tenuti a scambiarsi informazioni circa lo svolgimento delle rispettive funzioni in attuazione del presente capo.
Sezione II
Definizioni e caratteristiche delle strutture ricettive extra-alberghiere per l'ospitalità collettiva
Art. 47. (Case per ferie e rifugi escursionistici).
1. Sono case per ferie le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno temporaneo, anche in forma autogestita, di persone o gruppi gestite al di fuori di normali canali commerciali, dai soggetti di cui all'articolo 51 [64].
2. Le strutture ricettive che possiedono i requisiti igienico-sanitari delle case per ferie, idonee a offrire ospitalità e ristoro ad escursionisti in luoghi collegati direttamente alla viabilità pubblica, anche in prossimità di centri abitati, possono assumere la denominazione di rifugi escursionistici.
Art. 48. (Ostelli per la gioventù).
1. Sono ostelli per la gioventù le strutture ricettive attrezzate prevalentemente per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori.
Art. 49. (Rifugi alpini).
1. Sono rifugi alpini i locali idonei ad offrire ospitalità e ristoro ad escursionisti in zone ubicate in luoghi favorevoli ad ascensioni raggiungibili a piedi e non collegate direttamente alla viabilità pubblica.
Art. 50. (Bivacchi fissi).
1. I locali di alta montagna e di difficile accesso, allestiti con un minimo di attrezzature per il riparo degli alpinisti sono denominati bivacchi fissi.
2. I bivacchi fissi sono incustoditi e aperti in permanenza.
Art. 51. (Soggetti legittimati alla gestione).
1. Le strutture ricettive di cui alla presente sezione possono essere gestite da privati, soggetti pubblici, associazioni ed enti che operano senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, sportive e ricreative.
2. Nel caso in cui il titolare non sia persona fisica è obbligatoria la designazione di un gestore. Il titolare o il gestore possono nominare loro rappresentanti purchè in possesso degli stessi requisiti personali richiesti al titolare o gestore. In caso di società o di organismo collettivo i requisiti personali debbono essere posseduti da tutti i soggetti per i quali è previsto l’accertamento antimafia ai sensi dell'articolo 85 del
3. Nel caso di gestione da parte di associazioni, l'attività può essere esercitata solo nei confronti dei soci, fatta eccezione per i rifugi alpini.
4. [L'esercizio in forma di impresa dell'attività di gestione delle strutture ricettive di cui alla presente sezione è soggetto al possesso dell'iscrizione nella sezione speciale del Registro esercenti il commercio (R.E.C.)] [66].
Art. 52. Esercizio dell’attività [67]
1. L'esercizio delle strutture ricettive di cui alla presente sezione, salvo il bivacco fisso, è soggetto a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per territorio.
2. La SCIA attesta l'esistenza dei requisiti previsti dall’articolo 34 bis, commi 1 e 2 e dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 158 e il rispetto della disciplina vigente in materia di sicurezza, di igiene e sanità, urbanistica e edilizia.
3. La SCIA può riguardare anche la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati e ai loro ospiti.
4. Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 34, commi 4 e 5.
5. È consentita la sistemazione temporanea di un letto supplementare per l'alloggio di bambini di età non superiore a dodici anni.
Art. 53. Norme particolari per case per ferie, rifugi e bivacchi [68]
1. Le case per ferie ospitano esclusivamente le categorie di persone indicate nella SCIA.
2. Per i rifugi alpini con custodia nella SCIA è indicato il nominativo del custode che, qualora non coincida con il gestore, sottoscrive la SCIA per accettazione.
3. Chiunque intenda attivare un bivacco fisso ne dà comunicazione allo SUAP competente per territorio specificandone l'ubicazione.
Sezione III
Definizione e caratteristiche delle strutture ricettive extra-alberghiere
con le caratteristiche della civile abitazione
Art. 54. (Requisiti).
1. I locali destinati alle attività ricettive di cui alla presente sezione devono possedere i requisiti strutturali ed igienico-edilizi previsti per le case di civile abitazione, nonché quelli previsti dal regolamento di attuazione del presente capo.
2. L'utilizzo delle abitazioni per le attività di cui alla presente sezione non comporta modifica di destinazione d'uso degli edifici ai fini urbanistici.
Art. 55. (Affittacamere). [69]
1. Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nello stesso appartamento, nelle quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari.
2. Gli affittacamere possono somministrare, limitatamente alle persone alloggiate, alimenti e bevande. Gli affittacamere che oltre all’alloggio somministrano la prima colazione possono assumere la denominazione di “bed & breakfast”.
Art. 56. (Case e appartamenti per vacanze).
1. Sono case e appartamenti per vacanze le unità abitative composte da uno o più locali arredati e dotate di servizi igienici e di cucina autonoma, gestite unitariamente in forma imprenditoriale per l’affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati [70].
2. Nella gestione delle case e appartamenti per vacanze devono essere assicurati i servizi essenziali per il soggiorno degli ospiti come definiti nel regolamento di attuazione.
3. La gestione di case e appartamenti per vacanze non può comunque comprendere la somministrazione di cibi e bevande e l'offerta di altri servizi centralizzati caratteristici delle aziende alberghiere.
4. Agli effetti del presente testo unico si considera gestione di case e appartamenti per vacanze la gestione non occasionale e organizzata di una o più case o appartamenti ad uso turistico [71].
Art. 57. (Locazioni ad uso turistico).
Non sono soggette alle disposizioni della presente legge le locazioni concluse ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera c) della
Art. 58. (Residenze d'epoca).
1. Sono residenze d'epoca le strutture ricettive ubicate in complessi immobiliari di particolare pregio storico-architettonico assoggettati ai vincoli previsti dal
2. Nelle residenze d'epoca possono essere somministrati alimenti e bevande nel rispetto delle normative statali vigenti.
3. I servizi minimi offerti dalle residenze d'epoca sono quelli degli affittacamere e delle case e appartamenti per vacanze.
4. Gli alberghi e le residenze turistico-alberghiere di cui agli articoli 26 e 27, nonché gli alloggi agrituristici di cui alla
Art. 59. (Disposizioni concernenti i soggetti gestori).
1. E' obbligatoria la designazione di un gestore nel caso in cui il titolare della struttura non sia persona fisica. Il titolare o il gestore possono nominare loro rappresentanti purchè in possesso degli stessi requisiti personali richiesti al titolare o gestore.
2. [L'esercizio in forma di impresa dell'attività di gestione delle strutture ricettive di cui alla presente sezione è soggetto al possesso dell'iscrizione nella sezione speciale del Registro esercenti il commercio (R.E.C.)] [74].
Art. 60. Esercizio dell'attività [75]
1. L’esercizio delle attività ricettive di cui alla presente sezione è soggetto a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per territorio.
2. La SCIA attesta l'esistenza dei requisiti previsti dall’articolo 34 bis, commi 1 e 2, dall’articolo 54 e dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 158, nonché il rispetto della disciplina vigente in materia di sicurezza, igiene e sanità, urbanistica e edilizia.
3. Chi gestisce una delle strutture ricettive di cui alla presente sezione, comunica allo SUAP competente per territorio ogni variazione del numero e delle caratteristiche delle case e degli appartamenti di cui dispone per la gestione.
4. Si applica la disposizione di cui all’articolo 34, comma 5.
Art. 61. Affittacamere in forma non imprenditoriale [76]
1. L’attività di affittacamere svolta in forma non imprenditoriale può essere esercitata esclusivamente nella casa dove la persona fisica ha la residenza e il domicilio.
2. L’esercizio dell’attività è soggetto a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per territorio.
3. Si applica la disposizione di cui all’articolo 34, comma 5.
Sezione IV
Definizione e caratteristiche dei residence
Art. 62. (Residence).
1. Sono residence le strutture ricettive costituite da almeno sette unità abitative mono o plurilocali, aventi i requisiti igienico-edilizi previsti per le case di civile abitazione, ciascuna arredata, corredata e dotata di servizi igienici e di cucina, gestite unitariamente in forma imprenditoriale per fornire alloggio e servizi, anche centralizzati.
2. Le unità immobiliari devono essere ubicate in stabili a corpo unico od a più corpi.
Art. 63. (Classificazione e revisione della classificazione). [77]
1. I residence sono classificati con un numero di chiavi variabili da due a quattro sulla base della tabella di classificazione ad essi relativa prevista nel regolamento di cui all’articolo 158.
2. La classificazione della struttura e le relative variazioni sono determinate in base ad autocertificazione dell’interessato.
3. I comuni capoluoghi di provincia e la Città metropolitana di Firenze verificano d'ufficio la sussistenza dei requisiti della struttura ricettiva corrispondenti alla classificazione posseduta e, qualora accertino che la struttura ricettiva possiede i requisiti di una classificazione inferiore a quella in essere, con provvedimento motivato da notificare all'interessato, procedono alla rettifica della classificazione.
Art. 64. Esercizio dell’attività [78]
1. L'esercizio delle strutture ricettive di cui alla presente sezione, è soggetto a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per territorio.
2. La SCIA attesta l'esistenza dei requisiti previsti dall’articolo 34 bis, commi 1 e 2, dall’articolo 62 e dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 158 e il rispetto della disciplina vigente in materia di sicurezza, igiene e sanità, urbanistica e edilizia.
3. Si applicano le disposizioni di cui all’articolo 34, commi 3, 4 e 5.
4. È consentita la sistemazione temporanea di un letto supplementare per l’alloggio di bambini di età non superiore a dodici anni.
Sezione V
Uso occasionale a fini ricettivi
Art. 65. (Uso occasionale di immobili a fini ricettivi).
1. E' consentito, previo nulla osta del Comune e per periodi non superiori a sessanta giorni complessivi nell'arco dell'anno solare, l'uso occasionale di immobili non destinati abitualmente a ricettività collettiva, da parte di soggetti pubblici o delle associazioni ed enti che operano senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, sportive e ricreative.
2. Il Comune concede il nulla osta limitatamente al periodo di utilizzo dopo aver accertato la presenza dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza in relazione al numero degli utenti e al tipo di attività. Al rilascio del nulla osta si applica la procedura del silenzio assenso [79].
Sezione VI
Vigilanza e sanzioni
Art. 66. (Compiti di vigilanza e controllo). [80]
1. Le funzioni di vigilanza e di controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo sono esercitate dal Comune e dalla Provincia nell'ambito delle rispettive competenze.
Art. 67. (Cessazione dell’attività). [81]
1. Qualora sia accertata la mancanza di alcuno dei requisiti obbligatori per il livello minimo di classificazione previsto dal regolamento di cui all’articolo 158, il comune dispone la cessazione dell’attività, salvo che fissi un termine entro il quale l’interessato provveda a conformare l’attività stessa alla normativa vigente.
2. Il provvedimento di cessazione di cui al comma 1 si applica anche nel caso in cui il titolare o il gestore di una delle strutture ricettive di cui al presente capo non abbia consentito agli enti competenti gli accertamenti ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti.
3. Il comune dispone la cessazione dell’attività altresì qualora venga meno alcuno dei requisiti previsti dalla legge per il titolare o gestore.
Art. 68. (Sanzioni amministrative). [82]
1. Chi gestisce una delle strutture disciplinate al presente capo senza aver presentato la SCIA è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.600,00 euro.
2. Il superamento della capacità ricettiva consentita, fatto salvo il caso di stato di necessità per i rifugi alpini, comporta la sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.800,00 euro.
3. E’ soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro:
a) chi ospita all’interno della struttura ricettiva soggetti diversi da quelli indicati nella SCIA;
b) chi non fornisce i servizi previsti per il tipo di classificazione, ove prevista.
4. E’ soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro chi violi gli obblighi di cui al presente capo o della corrispondente parte del regolamento di cui all’articolo 158 non altrimenti sanzionati.
5. Chi somministra alimenti e bevande in violazione delle prescrizioni del presente capo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro.
6. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.800,00 euro:
a) chi pubblicizza, con qualunque mezzo, un livello di classificazione di residence superiore a quello posseduto;
b) chi non fornisce i servizi previsti dalla legge e dal regolamento di cui all’articolo 158 per il tipo di struttura.
7. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
Capo III
Stabilimenti balneari
Art. 69. (Stabilimenti balneari).
1. Sono stabilimenti balneari le strutture poste sulla riva del mare, di laghi o di fiumi attrezzate per la balneazione con cabine, spogliatoi, servizi igienici e docce.
2. Gli stabilimenti balneari possono altresì essere dotati di altri impianti e attrezzature per la somministrazione di alimenti e bevande e per l'esercizio delle attività connesse alla balneazione, come le cure elioterapiche e termali, le attività sportive e la ricreazione, purchè in possesso delle relative autorizzazioni.
3. Il comune nel proprio regolamento, sentita l’azienda unità sanitaria locale, determina le deroghe, per eccezionali esigenze ambientali e morfologiche, ai requisiti fissati per gli stabilimenti dal regolamento di cui all’articolo 158 [83].
3 bis. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del presente comma, con il regolamento di cui all’articolo 158, sono stabiliti:
a) le caratteristiche tecniche per l’individuazione delle opere di facile rimozione realizzate su aree demaniali marittime oggetto di concessione per finalità turistico ricettiva;
b) gli indirizzi per lo svolgimento delle attività accessorie degli stabilimenti balneari ai sensi dell’articolo 11, comma 6, della
Art. 70. Esercizio dell’attività [85]
1. L'apertura di stabilimenti balneari è soggetta a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per territorio.
2. La SCIA attesta l'esistenza dei requisiti previsti dall’articolo 34 bis, commi 1 e 2, dall’articolo 69, commi 1 e 2 e dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 158, nonché il rispetto della disciplina vigente in materia di sicurezza, igiene e sanità, urbanistica e edilizia.
3. Lo SUAP competente per territorio, entro cinque giorni dal ricevimento, trasmette al comune capoluogo e alla Città metropolitana di Firenze copia della SCIA e relative variazioni.
Art. 71. (Compiti di vigilanza e controllo). [86]
1. Le funzioni di vigilanza e di controllo sull’osservanza delle disposizioni di cui al presente capo sono esercitate dal comune.
Art. 72. (Sanzioni amministrative). [87]
1. Chi gestisce uno stabilimento balneare senza aver presentato la SCIA è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.600,00 euro.
Capo IV
Disciplina dei prezzi delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari
1. Il presente capo disciplina la comunicazione delle caratteristiche delle strutture ricettive e la pubblicità dei prezzi dei servizi e delle caratteristiche delle strutture ai fini della trasparenza delle prestazioni nonché della loro verificabilità da parte degli utenti.
Art. 74. (Attribuzione di funzioni).
1. Le funzioni amministrative di cui al presente capo sono esercitate dai comuni capoluoghi di provincia e dalla Città metropolitana di Firenze [89].
Art. 75. Modalità e contenuti della comunicazione [90]
1. I titolari o i gestori comunicano ai comuni capoluoghi di provincia e alla Città metropolitana di Firenze le informazioni relative alle caratteristiche delle strutture ricettive.
2. La comunicazione è redatta in conformità del modello approvato dal dirigente della competente struttura della Giunta regionale, contiene la descrizione delle caratteristiche della struttura ricettiva, l’elencazione delle attrezzature e dei servizi ed è presentata entro il 31 ottobre di ogni anno.
3. Non vi è obbligo di comunicazione qualora non ci siano state variazioni rispetto alla precedente comunicazione.
Art. 76. (Termine di presentazione della comunicazione). [91]
1. Ai titolari o gestori delle strutture ricettive è fatto obbligo di comunicare entro il 1 ottobre di ogni anno i prezzi massimi che intendono praticare dal 1 gennaio dell'anno successivo. Per le strutture con apertura stagionale invernale la decorrenza dei prezzi comunicati è anticipata al 1 dicembre dell'anno in corso.
2. Ai titolari o gestori degli stabilimenti balneari è fatto obbligo di comunicare, entro il 1 marzo di ogni anno, i prezzi che intendono praticare nella stagione successiva, nonché le caratteristiche delle strutture [92].
2 bis. Non vi è obbligo di comunicazione dei prezzi o delle caratteristiche che non siano variati rispetto alla comunicazione precedente [93].
3. Entro il termine di cui al comma 2, i titolari o gestori delle strutture ricettive hanno facoltà di presentare una comunicazione suppletiva dei prezzi che intendono praticare dal 1 giugno, se variati in aumento.
4. Per le strutture di nuova apertura la comunicazione deve essere effettuata entro la data di inizio dell'attività.
5. In caso di cessione della struttura, il titolare o gestore subentrante deve trasmettere alla Provincia la comunicazione dei prezzi solo in caso di variazione di quanto comunicato dal gestore uscente.
6. I titolari o i gestori delle strutture, in occasione di ristrutturazioni che comportino sostanziali variazioni dei servizi offerti, possono effettuare contestualmente alla dichiarazione di nuova classificazione, la comunicazione alla Provincia di nuovi prezzi da praticare in conseguenza dell'attribuzione del nuovo livello di classificazione.
1. I comuni capoluoghi di provincia e la Città metropolitana di Firenze trasmettono alla Regione, entro il 31 dicembre di ogni anno e con le modalità stabilite con atto della Giunta regionale, le comunicazioni delle caratteristiche delle strutture ricettive.
Art. 78. (Pubblicità dei prezzi e informazioni all'interno dell'esercizio).
1. Nella zona di ricevimento degli ospiti della struttura deve essere tenuta esposta e perfettamente visibile, anche senza esplicita richiesta del cliente, una tabella secondo il modello approvato dal dirigente del competente ufficio della Giunta regionale, riepilogativa dei prezzi dei servizi praticati nell'anno in corso, nonché delle caratteristiche della struttura [95].
2. In ogni camera o unità abitativa delle strutture ricettive deve essere esposto, in luogo ben visibile, un cartellino contenente le informazioni relative al prezzo massimo del pernottamento ed ai servizi offerti nell'anno in corso, redatto secondo il modello approvato dal dirigente del competente ufficio della Giunta regionale.
3. [Le informazioni sulle caratteristiche delle strutture, diffuse con qualsiasi mezzo, devono essere conformi ai dati comunicati alla Provincia in base alle disposizioni del presente testo unico] [96].
4. La pubblicizzazione con qualsiasi mezzo, di offerte che praticano prezzi inferiori a quelli esposti deve riportare chiaramente il periodo di validità, nonché le eventuali condizioni relative ai soggetti destinatari delle offerte stesse. In assenza di tali indicazioni l'offerta deve intendersi come generalizzata e valida per tutto l'anno [97].
5. Il trattamento di pensione o di mezza pensione è erogato esclusivamente previa richiesta del cliente, al momento della prenotazione o contestualmente all'arrivo presso la struttura.
Art. 79. (Vigilanza e controllo). [98]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo, ivi compresa l'applicazione delle sanzioni, sono esercitate dalla Provincia.
Art. 80. (Sanzioni amministrative). [99]
1. [Abrogato].
2. Chi non espone la tabella di cui all'articolo 78, comma 1, o la espone in modo non visibile, è soggetto alla sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 200,00 euro a 1.200,00 euro. La sanzione è ridotta della metà nel caso della mancata esposizione o dell’esposizione non visibile o della compilazione incompleta del cartellino di cui all'articolo 78, comma 2.
3. Chi viola le disposizioni di cui all'articolo 78, comma 4, è soggetto alla sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 300,00 euro a 1.800,00 euro.
4. [Abrogato].
5. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le sanzioni pecuniarie previste sono raddoppiate.
Art. 81. (Osservatorio regionale del turismo). [100]
1. E’ istituito l’osservatorio regionale del turismo, a cui partecipano rappresentanti delle province, dei comuni, delle comunità montane, delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni per la tutela dei consumatori, delle camere di commercio e delle pro-loco.
2. La composizione, l’organizzazione e il funzionamento dell’osservatorio sono definiti dalla Giunta regionale. Con l’approvazione della relativa deliberazione della Giunta regionale, cessa l’efficacia della deliberazione del Consiglio regionale 20 maggio 2003, n. 94 concernente la costituzione dell’Osservatorio regionale del turismo.
3. L’osservatorio effettua studi ed analisi relative al turismo in ordine a:
a) consistenza dell’offerta, caratteristiche delle imprese e dinamiche dei prezzi dei servizi;
b) flussi turistici;
c) rapporti di lavoro e formazione professionale, anche ai fini della contrattazione di categoria;
d) appalti di servizi turistici;
e) ricorso al credito e al sostegno finanziario pubblico;
f) marketing e promozione, cooperazione internazionale.
4. L’osservatorio invia annualmente al Consiglio regionale e alla Giunta regionale una relazione sull’attività svolta.
Capo V
Agenzie di viaggio e turismo
Sezione I
Definizione e attività
Art. 82. (Definizione e attività delle agenzie di viaggio e turismo).
1. Sono agenzie di viaggio e turismo (di seguito definite agenzie di viaggio) le imprese che esercitano le seguenti attività tipiche:
a) produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni per singole persone o per gruppi, senza vendita diretta al pubblico;
b) produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni per singole persone o per gruppi, intermediazione nei servizi di cui alla lettera a) o di singoli servizi separati con vendita diretta al pubblico;
c) intermediazione di viaggi e soggiorni prodotti e organizzati, per singole persone o per gruppi, dalle imprese di cui alla lettere a) e b) e di singoli servizi separati con vendita diretta al pubblico.
2. Nell’esercizio delle attività tipiche di produzione, organizzazione, vendita e intermediazione di viaggi e soggiorni, le agenzie di viaggio stipulano contratti di viaggio, con i quali viene procurato al cliente il pacchetto turistico, ai sensi degli articoli 32 e seguenti del
3. Rientrano tra le attività delle agenzie di viaggio:
a) la raccolta di adesioni a viaggi e crociere per l'interno e per l'estero;
b) l'organizzazione e realizzazione di gite ed escursioni individuali o collettive e visite guidate di città;
c) la prenotazione e la vendita di biglietti per conto delle imprese nazionali ed estere che esercitano attività di trasporto ferroviario, automobilistico, marittimo, aereo o altri tipi di trasporto;
d) la realizzazione di punti di informazione al pubblico, l’informazione e l’assistenza ai propri clienti, nonché l’accoglienza degli stessi nei porti, aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto [102];
e) la prenotazione dei servizi di ristoro e di strutture ricettive e di agriturismi, ovvero la vendita di buoni di credito per i servizi sopra indicati emessi anche da altri operatori nazionali ed esteri [103];
f) ogni altra forma di attività connessa con la vendita di servizi, ivi compresa la prenotazione e la vendita di biglietti per attività di pubblico spettacolo [104].
4. Le agenzie di viaggio di cui al comma 1, lett. a) possono stipulare contratti direttamente con i soggetti di cui all'articolo 92 purchè si tratti di viaggi collettivi "tutto compreso", organizzati e prodotti dalle agenzie medesime, con un numero di partecipanti non inferiore a venti. Possono altresì stipulare contratti direttamente con i soggetti di cui all'articolo 90.
Art. 83. (Requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività).
1. Per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio sono necessari i seguenti requisiti personali, strutturali e professionali:
a) assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, da parte del titolare, ovvero del rappresentante legale e della persona che assume la direzione tecnica dell'agenzia se diversa dal titolare o dal rappresentante legale;
b) requisiti strutturali di cui all'articolo 85;
c) requisito professionale di cui all'articolo 88.
2. E' inoltre necessario che sia stato assolto l'obbligo della stipula della polizza assicurativa di cui all'articolo 86;
3. La denominazione dell'agenzia non può essere uguale o simile ad altre adottate da agenzie già operanti sul territorio nazionale, né essere quella di Regioni o Comuni italiani.
Art. 84. Esercizio dell’attività [105]
1. L'apertura di un’agenzia di viaggio è soggetta a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per territorio.
2. La SCIA attesta il possesso dei requisiti e l’assolvimento degli obblighi di cui all'articolo 83.
3. Nelle agenzie di viaggio sono esposte in modo ben visibile copia della SCIA e delle comunicazioni di cui ai commi 4 e 5.
4. Ogni variazione relativa alla denominazione dell’agenzia di viaggio, al titolare, alla persona preposta alla direzione tecnica, alla denominazione o ragione sociale della società, alla sede, è comunicata allo SUAP entro trenta giorni.
5. Ogni variazione relativa all’attività esercitata tra quelle di cui all’articolo 82, comma 1, è soggetta a SCIA.
6. L’apertura di filiali, succursali e altri punti vendita di agenzie già legittimate ad operare è soggetta a comunicazione allo SUAP competente per territorio.
7. Le agenzie che svolgono attività stagionale concludono esclusivamente contratti relativi a viaggi da esse organizzati che si svolgono integralmente durante i periodi di apertura delle agenzie medesime.
8. Lo SUAP competente per territorio, entro cinque giorni dal ricevimento, trasmette al comune capoluogo e alla Città metropolitana di Firenze copia della SCIA di inizio attività e relative variazioni.
Sezione II
Norme in materia di esercizio dell'attività e tutela dell'utente
Art. 85. (Requisiti strutturali).
1. Nei locali di esercizio delle imprese di cui all’articolo 82 è consentito lo svolgimento di attività complementari di cui all’articolo 82, comma 3, nonché di ogni altra attività complementare nell’osservanza delle rispettive normative di settore, purché l’attività di agenzia di viaggio sia prevalente rispetto a tutte le altre. La prevalenza è valutata sulla base del numero di addetti e del fatturato [106].
2. E' fatto divieto alle agenzie di viaggio che non effettuano la vendita diretta al pubblico di operare in locali aperti al pubblico. Eventuali insegne devono comunque contenere l'indicazione del divieto di vendita diretta al pubblico di viaggi e soggiorni.
Art. 86. (Garanzia assicurativa).
1. Le agenzie di viaggio sono tenute a stipulare polizze assicurative di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione ai programmi di viaggio e soggiorno, nonché a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi verso l’utente dei servizi turistici ai sensi degli articoli 19 e 50 del
2. Le polizze assicurative sono stipulate secondo lo schema tipo approvato dal dirigente del competente ufficio della Giunta Regionale, nel quale sono indicate, tra l'altro, le specifiche clausole volte ad assicurare la più sollecita liquidazione del risarcimento dovuto all'utente dei servizi turistici in conseguenza della mancata o difettosa prestazione di servizi da parte dell'agenzia di viaggio.
Art. 87. (Chiusura temporanea dell'agenzia).
1. Non è consentita la chiusura dell'agenzia di viaggio per un periodo superiore a otto mesi consecutivi.
2. La chiusura temporanea dell’agenzia di viaggio per un periodo di almeno quindici giorni consecutivi è comunicata allo SUAP competente per territorio [108].
3. In ogni caso l'agenzia non può procedere alla chiusura fino a che sono in corso di svolgimento i contratti relativi a viaggi da essa organizzati, ovvero fino a quando devono ancora svolgersi i viaggi da essa venduti.
Sezione III
Requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio
Art. 88. (Requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio).
1. La persona fisica titolare di agenzia di viaggio e turismo o il rappresentante legale in caso di società o in loro vece, il preposto alla direzione tecnica dell'agenzia, deve risultare in possesso dei requisiti professionali [109].
2. Il possesso dei requisiti professionali è attestato dal ricorrere di una delle seguenti ipotesi [110]:
a) sussistenza delle condizioni previste dall'articolo 4 del
b) superamento dell'esame di cui all'articolo 89 o l'equivalente esame previsto dalle leggi delle altre Regioni.
3. Il possesso dei requisiti professionali è richiesto al momento della presentazione della SCIA per l’apertura di una nuova agenzia o della comunicazione della variazione della persona che ha la direzione tecnica della medesima [111].
4. Ai fini dell'accertamento delle condizioni di cui al comma 2, lettera a), i titolari individuali di agenzia di viaggio e i loro institori, ovvero i loro soci o rappresentanti legali che abbiano prestato effettiva attività lavorativa in agenzia di viaggio in modo continuativo ed esclusivo sono equiparati ai dirigenti o ai dipendenti di cui al
5. Ai fini dell'accertamento delle condizioni di cui al comma 2, lettera a), i lavoratori subordinati che abbiano svolto attività continuativa ed esclusiva presso agenzie di viaggio e turismo con responsabilità di almeno un reparto, inquadrati nella posizione di quadri o di primo livello o secondo livello in base al contratto collettivo di lavoro della categoria, sono equiparati ai dirigenti di cui al
6. Con deliberazione della Giunta regionale sono stabilite le modalità necessarie a comprovare le attività di cui ai commi 4 e 5.
7. Qualora l’attività della persona preposta alla direzione tecnica di una agenzia di viaggio sia sospesa per un periodo superiore a sessanta giorni continuativi in un anno o venga definitivamente a cessare, il titolare è tenuto a darne immediata comunicazione allo SUAP competente per territorio entro trenta giorni, provvedendo, entro il medesimo termine, alla designazione di altra persona in possesso dei requisiti professionali di cui al comma 1 [112].
8. I soggetti di cui al comma 1 devono prestare la propria attività lavorativa con carattere di esclusività in una sola agenzia.
Art. 89. (Esame di idoneità).
1. Possono presentare la domanda per sostenere l'esame di idoneità, coloro che intendono acquisire l'idoneità professionale; in tal caso, la domanda deve essere accompagnata dalla dichiarazione di designazione da parte di un titolare di agenzia di viaggio o di un rappresentante legale delle associazioni di cui all'articolo 90. Possono altresì presentare la domanda per sostenere l'esame di idoneità coloro che intendono aprire una nuova agenzia di viaggio ovvero i rappresentanti legali delle associazioni di cui all'articolo 90.
2. Per l'ammissione all'esame di idoneità è necessario che il candidato risulti in possesso del diploma di scuola media superiore.
3. La Giunta regionale, con propria deliberazione, specifica le materie d'esame e determina le modalità per l'effettuazione delle prove.
4. La Regione espleta le prove d'esame almeno ogni quattro mesi, qualora vi siano domande pendenti [113].
5. [Per l'ammissione all'esame è dovuto un concorso spese nella misura e nei modi stabiliti con provvedimento della Provincia] [114].
6. La Regione rilascia a chi abbia superato positivamente l'esame un attestato di idoneità [115].
Sezione IV
Associazioni senza scopo di lucro e uffici di biglietteria
Art. 90. (Albo delle associazioni senza scopo di lucro che organizzano viaggi).
1. E' istituito presso il competente ufficio della Giunta regionale l'albo delle associazioni senza scopo di lucro a carattere regionale, o nazionale con rappresentanza sul territorio regionale, che possono svolgere in modo continuativo, esclusivamente per i propri associati, attività di organizzazione e vendita di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni.
2. Possono chiedere l'iscrizione all'albo regionale le associazioni senza scopo di lucro con finalità ricreative, culturali, religiose, sociali che abbiano in Toscana un numero di soci non inferiore a diecimila ovvero una presenza organizzata in almeno tre province, a condizione, in quest'ultimo caso, che le associazioni medesime risultino costituite da almeno tre anni e dimostrino di avere svolto, per lo stesso periodo, attività continuativa; dette associazioni devono possedere, per disposizione statutaria, organi democraticamente eletti.
3. Le associazioni che intendono essere iscritte all'albo regionale devono presentare domanda al competente ufficio della Giunta regionale, nella quale sia specificato:
a) la sede legale dell'associazione;
b) le complete generalità del legale rappresentante dell'associazione;
c) il possesso dei requisiti di cui al comma 2 che costituiscono titolo per l'iscrizione all'albo.
4. Alla domanda deve essere allegato lo statuto dell'associazione.
5. Le associazioni già iscritte all'albo regionale di cui all'articolo 2, comma 7, della
6. L'iscrizione all'albo decorre dal sessantesimo giorno successivo alla presentazione della domanda.
7. Le attività di cui al comma 1 possono essere svolte anche da parte delle articolazioni territoriali delle associazioni iscritte all'albo regionale. A tal fine la domanda di cui al comma 3 deve essere integrata con l'elenco delle articolazioni territoriali accreditate e con l'indicazione del legale rappresentante di ciascuna di esse.
8. Le insegne poste all'ingresso, degli uffici, anche decentrati, nei quali vengono organizzate le attività devono contenere l'indicazione che esse sono riservate ai soli soci dell'associazione.
Art. 91. (Esercizio dell'attività di organizzazione di viaggio). [116]
1. I soggetti di cui all'articolo 90 sono tenuti a dare preventiva comunicazione dell'inizio delle proprie attività disciplinate dalle norme contenute nel presente capo al comune capoluogo di provincia competente per territorio o alla Città metropolitana di Firenze, specificando:
a) le complete generalità nonché il possesso dei requisiti soggettivi previsti dall'articolo 11 del T.U.L.P.S. approvato con
b) le attività che si intendono esercitare.
2. La comunicazione deve altresì contenere la menzione dell'avvenuta stipula della polizza assicurativa di responsabilità civile di cui all'articolo 86, per la copertura di rischi derivanti ai soci dalla partecipazione alle attività indicate nella comunicazione medesima. Il comune capoluogo di provincia e la Città metropolitana di Firenze accertano d’ufficio l’iscrizione all’albo di cui all’articolo 90, comma 1, nonché il possesso dei requisiti professionali della persona che assume la responsabilità organizzativa delle attività, secondo le modalità stabilite all’articolo 88.
3. Ogni variazione relativa al contenuto della comunicazione di cui al comma 1 è comunicata al comune capoluogo di provincia competente per territorio o alla Città metropolitana di Firenze.
4. Il responsabile organizzativo delle attività deve risultare in possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 88. Tale soggetto è responsabile organizzativo anche delle attività esercitate dalle eventuali articolazioni territoriali di cui all'articolo 90, comma 7; l'attività del responsabile organizzativo, che può essere svolta da un socio, è incompatibile con l'attività di responsabile organizzativo di altra associazione. Al responsabile organizzativo non si applica il disposto dell'articolo 88, comma 8.
5. Nell’esercizio delle attività di cui al presente articolo, le associazioni senza scopo di lucro stipulano contratti ai sensi del capo I del titolo I del
Art. 92. (Organizzazione occasionale di viaggi).
1. L'organizzazione e la realizzazione occasionale, senza scopo di lucro, di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni, da parte di enti pubblici e organizzazioni che operano a scopo ricreativo, culturale, religioso e sociale è consentita purchè le iniziative non superino il numero di cinque nell'arco di un anno solare ed abbiano durata media non superiore a dieci giorni.
2. Il predetto numero di iniziative può essere superato qualora vengano organizzate gite ed escursioni di durata inferiore alle ventiquattro ore, purchè, nell'arco dell'anno solare, sia comunque rispettato il limite massimo complessivo di giorni di attività consentiti.
3. Il soggetto organizzatore è tenuto a stipulare un'assicurazione a copertura dei rischi derivanti ai partecipanti dalla effettuazione di ogni singola iniziativa, secondo lo schema tipo definito dal dirigente del competente ufficio della Giunta regionale. Il soggetto organizzatore è altresì tenuto a dare preventiva comunicazione di ogni singola iniziativa al comune capoluogo di provincia competente per territorio o alla Città metropolitana di Firenze, specificando, tra l'altro, l'assenza di scopo di lucro della iniziativa, le generalità del responsabile e il possesso dei requisiti di cui all'articolo 91 comma 1 lettera a) [117].
4. Il comune capoluogo di provincia e la Città metropolitana di Firenze esercitano la vigilanza e il controllo delle attività di cui al presente articolo, sospende l'effettuazione dell'iniziativa quando non sia stato osservato l'obbligo della stipula dell'assicurazione [118].
Art. 93. (Uffici di biglietteria).
1. Non è soggetta alle norme contenute nel presente capo l'apertura al pubblico degli uffici delle compagnie aeree e di navigazione, nonché delle altre imprese di trasporto operanti nel territorio della Toscana, purchè l'attività delle stesse si limiti alla emissione e alla vendita dei biglietti della compagnia rappresentata e non comporti anche l'organizzazione di viaggi, soggiorni, crociere, gite ed escursioni comprendenti prestazioni e servizi resi oltre il servizio di trasporto; in tal caso dette imprese sono soggette alla disciplina di cui all'articolo 83.
2. Non sono soggetti alla disciplina contenuta nel presente capo gli uffici la cui attività si limiti alla vendita di titoli di viaggio dei servizi di trasporto pubblico.
Sezione V
Vigilanza e sanzioni
Art. 94. (Vigilanza e controllo). [119]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo, ivi compresa l'applicazione delle sanzioni, sono esercitate dalla Provincia.
Art. 95. (Sospensione e cessazione dell'attività). [120]
1. Qualora venga meno uno o più requisiti strutturali o professionali di cui all’articolo 88, o manchi la garanzia assicurativa di cui all'articolo 86, il comune capoluogo di provincia e la Città metropolitana di Firenze dispongono la sospensione dell'attività di agenzia di viaggio per un periodo massimo di sei mesi, se, a seguito di diffida, non si sia ottemperato entro il termine stabilito nella diffida stessa.
2. Il comune capoluogo di provincia e la Città metropolitana di Firenze dispongono la cessazione dell'attività nei seguenti casi:
a) qualora alla scadenza del periodo di sospensione di cui al comma 1, non si sia ottemperato quanto previsto nella diffida;
b) qualora venga meno alcuno dei requisiti soggettivi previsti dalla legge per l'esercizio dell'attività.
3. Il comune capoluogo di provincia e la Città metropolitana di Firenze sospendono lo svolgimento delle attività di organizzazione di viaggi da parte delle associazioni di cui all’articolo 90 per un periodo massimo di sei mesi qualora, accertato il venir meno della copertura assicurativa di cui all’articolo 91, comma 2, l’associazione non provveda a ricostituirla entro il termine stabilito.
4. Il comune capoluogo di provincia e la Città metropolitana di Firenze dispongono la cessazione dell'attività di organizzazione di viaggio qualora non si sia provveduto alla ricostituzione della copertura assicurativa entro il periodo di sospensione.
Art. 96. (Sanzioni amministrative). [121]
1. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 800,00 euro a 4.800,00 euro:
a) chiunque esercita l'attività di agenzia di viaggio senza aver presentato la SCIA di cui all'articolo 84;
b) chiunque contravviene all’obbligo di stipulare la garanzia assicurativa di cui all’articolo 86;
c) l’associazione iscritta all’albo di cui all’articolo 90 che effettua le attività ivi consentite in favore di non associati, ovvero contravviene all’obbligo di stipulare la polizza assicurativa di cui all’articolo 91, comma 2.
2. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.800,00 euro:
a) chiunque pubblica o diffonde programmi di viaggio in contrasto con le norme di cui all’articolo 9 del
b) colui che non presta effettivamente la propria esclusiva attività presso l’agenzia di viaggio di cui risulti essere titolare, o, in sua vece, chi è preposto alla direzione tecnica ai sensi dell’articolo 83, comma 1, lettera a), ovvero il responsabile organizzativo che viola le norme di cui all’articolo 91, comma 4;
c) l’associazione iscritta all’albo di cui all’articolo 90 che effettua le attività ivi consentite senza la preventiva comunicazione prevista all’articolo 91;
d) il soggetto organizzatore di cui all’articolo 92 che contravviene agli obblighi ivi previsti;
e) chi contravviene agli obblighi previsti dall’articolo 85, comma 2;
f) chi contravviene agli obblighi previsti dall’articolo 84, commi 2 e 6; dall’articolo 87 e dall’articolo 90, comma 8.
3. E’ soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100,00 a euro 600,00 chi violi gli obblighi di cui al presente capo non altrimenti sanzionati.
4. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
Sezione VI
Norme transitorie
Art. 97. (Norme transitorie).
1. Gli esami di idoneità di cui all'articolo 89 continuano ad essere espletati dalla Regione Toscana per un anno dall'entrata in vigore del presente testo unico.
2. I depositi cauzionali di cui all'articolo 15 della
TITOLO III
Le professioni del turismo
Capo I
Guida turistica
Sezione I
Definizione e attività
Art. 98. (Definizione dell'attività di guida turistica).
1. E' guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio.
2. L'esercizio dell'attività è consentito:
a) negli ambiti provinciali per i quali è stata conseguita l'abilitazione;
b) senza limiti territoriali, nella specializzazione in particolari settori tematici, ove la stessa guida turistica abbia conseguito l'ulteriore abilitazione;
c) per la visita di musei, gallerie, opere d'arte, ville, scavi archeologici per i quali sia stata conseguita ulteriore specifica abilitazione.
3. Qualora la guida turistica consegua l'abilitazione in tutti gli ambiti provinciali, assume il titolo di "Guida della Toscana".
Art. 99. (Requisiti per l'esercizio della professione).
1. Per l'esercizio della professione è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di scuola media superiore;
b) abilitazione all’esercizio della professione, conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale e il superamento dell’esame, di cui all’articolo 101 [122];
b bis) titolo di studio universitario tra quelli indicati con regolamento regionale e superamento dell’esame, di cui all’articolo 101; il possesso del titolo di studio universitario sostituisce la frequenza del corso di cui alla lettera b) [123];
c) assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
2. L'esercizio della professione di guida turistica è soggetto a SCIA da presentarsi, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l'attività [124].
3. [I non residenti che, in possesso dei requisiti di cui al comma 1, intendono svolgere l'attività di guida turistica in Toscana, possono presentare la denuncia ad un Comune della Regione nel quale abbiano eletto domicilio] [125].
4. Il Comune, accertata l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell'utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale. La tessera reca l'indicazione degli ambiti territoriali e delle specializzazioni per le quali è stata conseguita l'abilitazione, nonché l'eventuale indicazione del titolo di cui all'articolo 98, comma 3 [126].
5. [In caso di cambiamento di residenza, il Comune che abbia ricevuto la denuncia di inizio di attività trasferisce gli atti relativi a questa al nuovo Comune di residenza] [127].
6. La cessazione dell'attività di guida turistica è soggetta a comunicazione da presentare allo SUAP a cui è stata presentata la SCIA [128].
Art. 100. (Esenzioni).
1. Le norme contenute nel presente capo non si applicano:
a) ai dipendenti di enti pubblici che svolgono le attività disciplinate dalla presente legge per l'espletamento di compiti istituzionali dell'ente e nell'ambito di iniziative da esso promosse e realizzate, muniti di documento di riconoscimento quali dipendenti;
b) alle attività didattiche svolte da esperti, anche con lezioni sui luoghi oggetto di studio, rivolte alle scuole ed istituti di ogni ordine e grado o svolte nell'ambito di corsi di formazione e iniziative a carattere seminariale;
c) a chi, su incarico del Comune e munito della relativa attestazione, in ragione di conoscenze specialistiche di cui abbia notoriamente possesso, svolga, volontariamente senza scopo di lucro, attività divulgativa del patrimonio di interesse turistico-culturale esistente nel territorio del medesimo Comune.
2. I soggetti che operano in base alle esenzioni di cui al presente articolo non possono fregiarsi della qualifica di guida turistica.
Art. 101. (Corsi di qualificazione e specializzazione). [129]
1. La Regione riconosce corsi di qualificazione professionale e di specializzazione per guide turistiche, ai sensi della normativa regionale vigente.
2. I corsi di qualificazione assicurano la formazione teorica e pratica della guida turistica con l’acquisizione di conoscenze sugli ambiti territoriali provinciali e si concludono con un esame di abilitazione e il rilascio di un attestato di qualificazione.
3. L’ammissione ai corsi di qualificazione è subordinata al possesso del diploma di scuola media superiore e alla conoscenza di una lingua straniera.
4. I corsi di specializzazione sono finalizzati all’ampliamento delle competenze e all’approfondimento delle conoscenze, comprendono la specializzazione su specifici siti museali e su particolari settori tematici e si concludono con un esame e con il rilascio del relativo attestato di specializzazione.
5. I corsi di cui al comma 4 hanno ad oggetto materie che interessano il territorio regionale.
Art. 102. (Modalità e contenuti dei corsi di qualificazione).
1. Con deliberazione della Giunta regionale, sentiti i soggetti competenti nei settori disciplinati dalle norme contenute nel presente capo e le organizzazioni dei consumatori, sono determinate la composizione della commissione, le materie oggetto dei corsi di qualificazione, il numero delle ore, le modalità di accesso, la quota parte di spesa a carico dei partecipanti ai corsi ove non finanziati dal Fondo sociale europeo.
2. Nel provvedimento di cui al comma 1, sono determinati i casi di parziale esonero dalla frequenza dei corsi di qualificazione per coloro che dimostrino, mediante il possesso di idonei titoli di studio e di formazione, di aver già acquisito le conoscenze relative a materie che formano oggetto del corso.
Art. 103. (Integrazioni dell'abilitazione professionale).
1. Le guide turistiche già in possesso di abilitazione possono estendere l'esercizio della professione ad ulteriori lingue straniere. In tal caso possono chiedere di essere sottoposte ad esame nell'ambito degli esami finali dei corsi di cui all'articolo 101. A tal fine, la commissione d'esame è integrata con esperti.
2. Le guide turistiche già in possesso di abilitazione possono estendere l'esercizio della professione ad altri ambiti territoriali provinciali, frequentando il relativo corso di qualificazione limitatamente agli insegnamenti specifici relativi a tali ambiti territoriali.
3. La Regione rilascia apposita certificazione di abilitazione a chi abbia superato l'esame di cui al comma 1 [130].
3 bis. [Le guide turistiche che, in data anteriore all’entrata in vigore della
Art. 104. (Pubblicità dei prezzi).
1. Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali delle guide turistiche deve contenere i relativi prezzi.
2. E' vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicizzati.
Art. 105. (Ingresso gratuito).
1. Le guide turistiche sono ammesse gratuitamente in tutti i musei, le gallerie, i monumenti di proprietà della Regione e degli enti locali.
Sezione II
Vigilanza e sanzioni
Art. 106. (Vigilanza e controllo). [132]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo, ivi compresa l'applicazione delle sanzioni, sono esercitate dai Comuni.
Art. 107. (Sanzioni amministrative). [133]
1. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.000,00 euro:
a) chiunque esercita l'attività professionale di guida turistica senza aver presentato la SCIA;
b) i soggetti di cui agli articoli 82 e 90 che, per lo svolgimento della propria attività, si avvalgono delle persone di cui alla lettera a).
2. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.500,00 euro:
a) la guida turistica che esercita al di fuori degli ambiti per cui ha conseguito l’abilitazione;
b) chiunque, beneficiando delle esenzioni di cui all’articolo 100, comma 1, viola il disposto dell’articolo 100, comma 2;
c) la guida turistica che contravviene al divieto di cui all’articolo 104, comma 2.
3. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro:
a) la guida turistica che contravviene al disposto dell’articolo 104, comma 1;
b) la guida turistica che esercita in una lingua per la quale non ha conseguito l’abilitazione.
4. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui ai al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
5. Il comune, nei casi di cui al comma 1, lettera b) e al comma 2, lettera b), che assumano particolare gravità oppure siano reiterati nell’anno, può sospendere l’attività fino ad un massimo di trenta giorni.
Art. 108. (Divieto di prosecuzione dell'attività).
1. La prosecuzione dell'attività professionale di guida turistica è impedita dal Comune qualora l'interessato perda uno dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività.
2. In tal caso è ritirata la tessera di riconoscimento.
Sezione III
Norme transitorie
Art. 109. (Norme transitorie). [134]
1. Le guide turistiche in possesso di autorizzazione ai sensi della
2. La frequenza ai corsi di preparazione all'esame di idoneità per guida turistica organizzati dalle Province ai sensi della
3. Eventuali corsi di preparazione all'esame di idoneità la cui frequenza sia già iniziata al momento dell'emanazione del presente testo unico possono essere integrati in base al provvedimento di cui all'articolo 102 comma 1.
Capo II
Accompagnatore turistico
Sezione I
Definizione e attività
Art. 110. (Definizione dell'attività di accompagnatore turistico).
1. E' accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale od estero per curare l'attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tutta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche.
2. Non sono soggetti alle disposizioni del presente capo i dipendenti delle agenzie di viaggio nell'esercizio della propria attività lavorativa.
Art. 111. (Requisiti per l'esercizio della professione).
1. Per l'esercizio della professione è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) possesso di titolo di studio o di formazione professionale o di idoneità compreso fra quelli indicati all'articolo 112.
b) assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
2. L'esercizio della professione di accompagnatore turistico è soggetto a SCIA da presentarsi, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l'attività [135].
3. Il Comune, accertata l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell'utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale [136].
4. [In caso di cambiamento di residenza, il Comune che abbia ricevuto la denuncia di inizio di attività trasferisce gli atti relativi a questa al nuovo Comune di residenza] [137].
5. Possono esercitare l'attività di accompagnatore turistico in Toscana i cittadini italiani o di altri stati membri dell'UE non residenti in Toscana che risultano autorizzati all'esercizio della professione ai sensi della legislazione dello Stato di appartenenza o della legislazione regionale in materia.
6. La cessazione dell'attività di accompagnatore turistico è soggetta a comunicazione da presentare allo SUAP a cui è stata presentata la SCIA [138].
Art. 112. (Titoli).
1. Per lo svolgimento dell'attività di accompagnatore turistico, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a) diploma di maturità di istituto tecnico o professionale per il turismo;
b) diploma di liceo linguistico;
c) diploma di laurea in economia e gestione dei servizi turistici;
d) diploma di laurea in lingue;
e) diploma di istituto superiore per interpreti e traduttori o laurea in scienze della mediazione linguistica [139];
f) diploma di laurea in lettere.
2. In alternativa a quanto previsto dal comma 1, per l'attività di accompagnatore turistico è richiesto il possesso del relativo attestato di qualifica, riconosciuto ai sensi delle legislazioni regionali vigenti.
3. E' altresì riconosciuto valido, per lo svolgimento dell'attività di accompagnatore turistico, il possesso della idoneità conseguita ai sensi delle legislazioni regionali vigenti.
Art. 113. (Pubblicità dei prezzi).
1. Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali degli accompagnatori turistici deve contenere i relativi prezzi.
2. E' vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicizzati.
Sezione II
Vigilanza e sanzioni
Art. 114. (Vigilanza e controllo). [140]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo, ivi compresa l'applicazione delle sanzioni, sono esercitate dai Comuni.
Art. 115. (Sanzioni amministrative). [141]
1. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.000,00 euro:
a) chiunque esercita l'attività professionale di accompagnatore turistico senza aver presentato la SCIA;
b) i soggetti di cui agli articoli 82 e 90 che, per lo svolgimento della propria attività, si avvalgono delle persone di cui alla lettera a).
2. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.500,00 euro l’accompagnatore turistico che contravviene al divieto di cui all’articolo 113, comma 2.
3. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro l’accompagnatore turistico che contravviene al disposto dell’articolo 113, comma 1.
4. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui ai al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
5. Il comune, nei casi di cui ai commi 1 e 2 che assumano particolare gravità oppure siano reiterati nell’anno, può sospendere l’attività fino ad un massimo di trenta giorni.
Art. 116. (Divieto di prosecuzione dell'attività).
1. La prosecuzione dell'attività professionale di accompagnatore turistico è impedita dal Comune qualora l'interessato perda uno dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività.
2. In tal caso, è ritirata la tessera di riconoscimento.
Art. 117. (Norma transitoria). [142]
1. Restano in vigore, fino al 28 febbraio 2001, le norme di cui alla
Capo III
Guida ambientale
Sezione I
Definizione e attività
Art. 118. (Definizione dell'attività di guida ambientale).
1. E’ guida ambientale chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei eco-ambientali, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche [143].
2. [A seconda dell'ambiente e dei mezzi con i quali viene esercitata l'attività, la guida ambientale assume le seguente connotazioni, di seguito dette specialità:
a) escursionistica;
b) equestre;
c) subacquea] [144].
3. Con deliberazione della Giunta regionale possono essere individuate eventuali articolazioni nell'ambito della specialità, al fine di adeguare la professione al mercato della domanda.
4. Le guide ambientali collaborano:
a) con la Regione e gli Enti locali per la difesa e la tutela degli ambienti naturali, in special modo per il mantenimento della rete escursionistica della Toscana di cui alla
b) con gli enti preposti alla promozione del turismo;
c) con le istituzioni scolastiche per affiancare il corpo insegnante nelle iniziative e programmi di educazione ambientale.
Art. 119. (Requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività).
1. Per l'esercizio della professione è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di scuola media superiore;
b) abilitazione all’esercizio della professione, conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale e il superamento dell’esame, di cui all’articolo 121 ovvero abilitazione conseguita in altra regione o Stato membro della Unione europea ovvero abilitazione tecnica di accompagnatore di media montagna di cui all’articolo 22 della
b bis) titolo di studio universitario tra quelli indicati con regolamento regionale e superamento dell’esame, di cui all’articolo 121; il possesso del titolo di studio universitario sostituisce la frequenza del corso di cui alla lettera b) [146];
c) idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata da certificato rilasciato dalla Azienda unità sanitaria locale del Comune di residenza;
d) assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
2. E' inoltre necessario che sia stato assolto l'obbligo della stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite, con massimale non inferiore a quello stabilito con deliberazione della Giunta regionale.
3. L'esercizio della professione di guida ambientale nella specialità prescelta è soggetto a SCIA da presentarsi, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l'attività [147].
4. [I non residenti che, in possesso dei requisiti di cui il comma 1, intendano svolgere l'attività di guida ambientale in Toscana, possono presentare la denuncia ad un Comune della Regione nel quale abbiano eletto domicilio] [148].
5. Il Comune, accertata l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell'utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale [149].
6. [Per il proseguimento dell’attività, ogni tre anni le guide ambientali presentano al comune di residenza il certificato di idoneità psico-fisica di cui al comma 1, lettera c)] [150].
7. [Nel caso di cambiamento di residenza, il Comune che abbia ricevuto la comunicazione di inizio dell'attività trasferisce gli atti relativi a questa al nuovo Comune] [151].
Art. 120. (Rapporti con le professioni di guida di parco e guida alpina).
1. Le guide alpine - maestri di alpinismo e gli aspiranti guide alpine iscritte nell'apposito albo professionale regionale di cui all'articolo 143 possono esercitare la professione di guida ambientale escursionistica.
2. Le guide di parco o di riserva naturale di cui all'articolo 21 della
3. I soggetti di cui al comma 2 che intendano esercitare la professione di guida ambientale devono possedere i requisiti e sono soggetti agli obblighi di cui all'articolo 119, fatta eccezione per il possesso dell'abilitazione professionale.
4. L'Ente gestore di parco o riserva naturale può rilasciare alle guide ambientali abilitate ai sensi del presente testo unico il titolo di guida di parco o di riserva ovvero valutare la formazione acquisita dalle guide ambientali ai fini dell'esonero parziale dai corsi di formazione di cui all'articolo 21, comma 3, della
Art. 121. (Corsi di qualificazione e specializzazione). [152]
1. La Regione riconosce corsi di qualificazione professionale e di specializzazione per guide ambientali, ai sensi della normativa regionale vigente.
2. I corsi di qualificazione assicurano la formazione tecnico-pratica e teorica della guida ambientale nella singola specialità, si concludono con un esame di abilitazione e il rilascio del relativo attestato.
3. L’ammissione ai corsi di qualificazione è subordinata al superamento di una prova attitudinale teorico-pratica espletata secondo le modalità stabilite dalla Regione.
4. I corsi di specializzazione sono finalizzati all’ampliamento delle competenze e all’approfondimento delle conoscenze; comprendono l’acquisizione di nuove tecniche, l’uso di mezzi e la specializzazione su porzioni di territorio.
5. I corsi di specializzazione sono riservati a coloro che già esercitano l’attività di guida ambientale e si concludono con un esame e con il rilascio di un attestato.
Art. 122. (Modalità e contenuti dei corsi).
1. La Giunta regionale, con propria deliberazione, sentiti i soggetti competenti nei settori disciplinati dalle norme contenute nel presente capo e le organizzazioni dei consumatori, determina le materie oggetto dei corsi di qualificazione, di specializzazione, il numero delle ore, le modalità di accesso, la composizione della commissione esaminatrice, la quota parte di spesa a carico dei partecipanti ai corsi, ove non siano finanziati dal Fondo sociale europeo [153].
2. Nel provvedimento di cui al comma 1, sono determinati eventuali casi di parziale esonero dalla frequenza dei corsi di qualificazione e dalle relative prove attitudinali di ammissione per i soggetti che dimostrino di avere già acquisito le relative conoscenze teoriche o tecnico-pratiche.
Art. 123. (Obblighi professionali).
1. Le guide ambientali garantiscono lo svolgimento dell’escursione nella sicurezza per i propri clienti graduando la difficoltà dei percorsi alle effettive capacità degli stessi [154].
Art. 124. (Pubblicità dei prezzi).
1. Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali deve contenere relativi prezzi.
2. E' vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicizzati.
Sezione II
Vigilanza e sanzioni
Art. 125. (Vigilanza e controllo). [155]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente capo, ivi compresa l'applicazione delle sanzioni, sono esercitate dai Comuni.
Art. 126. (Sanzioni amministrative). [156]
1. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.000,00 euro:
a) chiunque esercita l’attività professionale di guida ambientale senza aver presentato la SCIA;
b) i soggetti di cui agli articoli 82 e 90 che, per lo svolgimento della propria attività, si avvalgono delle persone di cui alla lettera a).
2. È soggetta alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.500,00 euro la guida ambientale che contravviene al divieto di cui all’articolo 124, comma 2.
3. È soggetta alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro la guida ambientale che contravviene al disposto dell’articolo 124, comma 1.
4. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
Art. 127. (Divieto di prosecuzione dell'attività).
1. Fatto salvo il caso previsto dall'articolo 121, comma 5, nel caso di mancata presentazione della documentazione di cui all'articolo 119, comma 6, l'esercizio della professione di guida ambientale è sospeso fino alla presentazione della documentazione e, comunque, per un periodo massimo di tre anni. Decorso tale termine massimo, il Comune vieta la prosecuzione dell'attività.
2. La prosecuzione dell'attività è impedita dal Comune qualora l'interessato perda uno dei requisiti richiesti per l'iscrizione.
3. In caso di sospensione o divieto di prosecuzione dell'attività, è ritirata la tessera di riconoscimento.
Art. 128. (Norma transitoria).
1. In sede di prima attuazione e comunque non oltre ventiquattro mesi dall'entrata in vigore del presente testo unico, ai corsi di qualificazione, con esame di abilitazione finale, sono ammessi anche coloro che, privi di diploma di maturità, abbiano svolto in Toscana, per un periodo non inferiore a due anni nell'ultimo quinquennio, attività di cui al presente Capo, documentate fiscalmente.
Capo IV
Maestro di sci
Sezione I
Definizione e attività
Art. 129. (Definizione dell'attività di maestro di sci).
1. E' maestro di sci, ai sensi dell'articolo 2 della
2. Le aree sciistiche ove è prevista l'attività dei maestri di sci sono individuate e delimitate dalle Province, ai sensi della
Art. 130. (Albo professionale regionale dei maestri di sci).
1. E'istituito l'albo professionale regionale dei maestri di sci, nel quale devono essere iscritti tutti i soggetti che intendono esercitare in modo stabile in Toscana la professione di maestro di sci. Si intende esercizio stabile della professione l'attività svolta dal maestro di sci che abbia un recapito in Toscana ai fini dell'offerta delle proprie prestazioni.
2. L'albo è tenuto ed aggiornato dal Collegio regionale dei maestri di sci di cui all'articolo 135, sotto la vigilanza della Regione che la esercita nelle forme previste dal successivo articolo 140.
3. L'albo professionale regionale dei maestri di sci è suddiviso, per specialità, nelle seguenti sezioni:
a) maestri di sci alpino;
b) maestri di sci di fondo;
c) maestri di sci di "snowboard".
4. L'iscrizione nell'albo professionale ha efficacia per tre anni, è limitata alla sezione in cui il maestro è iscritto ed è mantenuta a seguito di presentazione del certificato di idoneità psico-fisica di cui all'articolo 131 comma 1, lett. a) nonché dell'attestato di frequenza degli appositi corsi di aggiornamento obbligatori di cui all'articolo 132.
Art. 131. (Requisiti per l'iscrizione all'albo).
1. Possono essere iscritti all'albo professionale regionale dei maestri di sci coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) idoneità psico-fisica attestata da certificato rilasciato dall'Azienda unità sanitaria locale del Comune di residenza;
b) assolvimento dell'obbligo scolastico;
c) assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
d) abilitazione all'esercizio della professione, conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale di cui all'articolo 132 ed il superamento dei relativi esami.
1 bis. Il collegio, accertata l’esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale [157].
Art. 132. (Corsi di qualificazione, aggiornamento e specializzazione).
1. La Regione riconosce corsi di qualificazione e di specializzazione professionale per maestri di sci, nonché i corsi di aggiornamento obbligatori di cui all’articolo 130, comma 4, ai sensi della normativa regionale vigente [158].
2. Gli interventi formativi sono attuati in collaborazione con il Collegio regionale dei maestri di sci, prevedendo, per le materie di carattere tecnico e didattico, l'impiego di istruttori nazionali della Federazione Italiana Sport Invernali.
3. I corsi di qualificazione professionale devono assicurare la formazione tecnico-pratica e teorica del maestro di sci nella singola specialità. Essi si concludono con un esame e il rilascio del relativo attestato.
4. L'ammissione ai corsi di qualificazione è subordinata al superamento di una prova attitudinale pratica.
5. I corsi di aggiornamento si riferiscono alle stesse materie di insegnamento previste per i corsi di qualificazione. L'attestato di frequenza finale viene rilasciato ai soli soggetti che abbiano assicurato la propria presenza ad almeno il settantacinque per cento delle ore di insegnamento.
6. Il maestro di sci che si trovi nella impossibilità di frequentare il corso di aggiornamento periodico obbligatorio a causa di malattia od altro comprovato motivo di forza maggiore, è tenuto a frequentare il corso di aggiornamento immediatamente successivo alla cessazione
dell'impedimento; in tal caso, la validità dell'iscrizione nell'albo professionale, è prorogata fino a quando il corso obbligatorio sia superato ed, in ogni caso, per un periodo massimo d tre anni, fatto salvo l'accertamento dell'idoneità psico-fisica di cui all'articolo 131, comma 1, lettera a).
7. I corsi di specializzazione sono finalizzati all'acquisizione di particolari tecniche, sono riservati ai soggetti già iscritti all'albo professionale e si concludono con il rilascio del relativo attestato.
Art. 133. (Modalità e contenuti dei corsi).
1. La Giunta regionale, con propria deliberazione, sentiti il Collegio regionale dei maestri di sci di cui all'articolo 135 e le organizzazioni dei consumatori, determina le materie oggetto dei corsi di qualificazione, di specializzazione e di aggiornamento, il numero delle ore, le modalità di accesso, la composizione della commissione esaminatrice, la quota parte di spesa a carico dei partecipanti ai corsi, ove non siano finanziati dal Fondo sociale europeo. Le materie e gli argomenti dei corsi sono determinati nel rispetto dei criteri e dei livelli delle tecniche sciistiche definiti dalla Federazione Italiana Sport Invernali [159].
2. Nel provvedimento di cui al comma 1 sono determinati i casi di parziale esonero dalla frequenza dei corsi di qualificazione e dalle relative prove attitudinali di ammissione per i soggetti che dimostrino di aver già acquisito le relative conoscenze teoriche o tecnico-pratiche.
3. I maestri di sci già abilitati in una specialità che hanno superato la prova attitudinale per l’ammissione ai corsi di qualificazione di altra specialità, sono esonerati dal corso di formazione e dall’esame limitatamente alle materie già oggetto del corso di formazione per il quale è stata ottenuta l’abilitazione [160].
Art. 134. Maestri di sci di altre regioni e stati [161]
1. I maestri di sci già iscritti negli albi professionali di altre regioni o province autonome che intendono esercitare stabilmente la professione di maestro di sci anche in Toscana devono richiedere l'iscrizione nell'albo professionale regionale della Toscana.
2. Il Collegio regionale dei maestri di sci provvede all'iscrizione dopo aver verificato la permanenza dei requisiti di cui all'articolo 131.
3. I maestri di sci iscritti negli albi di altre regioni o province autonome che intendono esercitare temporaneamente o saltuariamente in Toscana devono darne preventiva comunicazione al Collegio regionale dei maestri di sci, indicando le località sciistiche nelle quali intendono esercitare ed il periodo di attività.
4. Ai maestri di sci, cittadini di stati membri dell’Unione europea diversi dall’Italia non iscritti in alcun albo regionale che intendono esercitare in Toscana la professione in maniera stabile o in via occasionale e temporanea, si applica la disciplina contenuta nel
5. Gli obblighi di cui al comma 3, non si applicano ai maestri di sci provenienti con i loro allievi da altre regioni, province autonome o da altri Stati che esercitano temporaneamente in Toscana.
6. Ai cittadini di Stati non membri dell'Unione europea che vogliono esercitare stabilmente la professione di maestro di sci si applicano le disposizioni contenute nel
7. L’esercizio stabile della professione dei maestri di sci di stati non appartenenti all’Unione europea è subordinato alla iscrizione nell’albo del Collegio regionale dei maestri di sci della Toscana. L’iscrizione è effettuata a seguito di riconoscimento, da parte della Federazione italiana sport invernali, d’intesa con il Collegio nazionale dei maestri di sci, della equivalenza del titolo professionale acquisito nello stato di provenienza, di verifica della reciprocità di trattamento e della sussistenza dei requisiti soggettivi di cui all’articolo 131.
8. I maestri di sci di stati non membri dell’Unione europea non iscritti in albi professionali italiani possono esercitare temporaneamente in Toscana previa richiesta di nulla osta al Collegio regionale dei maestri di sci della Toscana. Il nulla osta è rilasciato a seguito di riconoscimento, da parte della Federazione italiana sport invernali d’intesa con il Collegio nazionale dei maestri di sci, della equivalenza del titolo professionale acquisito nello stato di provenienza e di verifica della reciprocità di trattamento.
Art. 134 bis. Esercizio abusivo della professione [162]
1. L'esercizio abusivo della professione di maestro di sci è punito ai sensi dell'articolo 348 del codice penale.
Art. 135. (Collegio regionale dei maestri di sci).
1. E' istituito, quale organo di autodisciplina e di autogoverno della professione, il Collegio regionale dei maestri di sci. Del Collegio fanno parte tutti i maestri iscritti nell'albo della Regione, nonché i maestri di sci che abbiano momentaneamente sospeso l'attività oppure l'abbiano cessata [163].
2. Sono organi del Collegio:
a) l'assemblea, costituita da tutti i membri del Collegio;
b) il consiglio direttivo, i cui componenti sono eletti dalla assemblea con le modalità previste dal regolamento di cui al comma 3, lettera d);
c) il presidente, eletto dal consiglio direttivo al proprio interno.
3. Spetta all'assemblea del Collegio:
a) eleggere il consiglio direttivo;
b) approvare annualmente il bilancio del Collegio;
c) eleggere i propri rappresentanti nel Collegio nazionale dei maestri di sci;
d) adottare il regolamento relativo al funzionamento del Collegio, su proposta del consiglio direttivo;
e) pronunciarsi su ogni questione che sia sottoposta dal consiglio direttivo o sulla quale, una pronuncia dell'assemblea sia richiesta da almeno un quinto dei componenti.
4. Spetta al consiglio direttivo del Collegio:
a) svolgere tutte le funzioni concernenti la tenuta dell'albo;
b) vigilare sull'esercizio della professione;
c) applicare le sanzioni disciplinari;
d) collaborare con la Regione, oltre che con le Province, nell'organizzazione delle attività formative di cui agli articoli 132 e 133;
e) svolgere ogni altra azione diretta a tutelare gli interessi degli iscritti;
f) stabilire le caratteristiche e le modalità d'uso del distintivo di riconoscimento e della divisa di maestro di sci.
5. Il Consiglio regionale, su richiesta di una Regione contigua, sentito il consiglio direttivo del Collegio regionale dei maestri di sci, può deliberare la trasformazione del Collegio regionale in Collegio interregionale.
Art. 136. (Scuole di Sci).
1. Agli effetti del presente testo unico, per scuola di sci si intende qualunque associazione o società cui fanno capo almeno sei maestri di sci per esercitare in modo coordinato la loro attività professionale. L'organico dei maestri di sci della scuola può essere ridotto a quattro unità, con atto del Comune, nelle stazioni sciistiche minori. Le scuole di sci devono avere sede nelle aree sciistiche di cui all'articolo 129, comma 2.
2. Le scuole di sci devono disporre di una sede adeguata e stipulare una polizza di assicurazione contro i rischi di responsabilità civile verso terzi conseguenti all'esercizio dell'insegnamento da parte dei maestri di sci aderenti alla scuola con massimale non inferiore a quello stabilito con deliberazione della Giunta regionale.
3. Il legale rappresentante di una associazione o società di maestri di sci che intenda istituire una scuola di sci trasmette la SCIA, esclusivamente in via telematica, allo SUAP in cui intende ubicare la sede della scuola, attestante il possesso dei requisiti e l’assolvimento degli obblighi di cui al presente articolo, nonché l’impegno a prestare opera in interventi straordinari di soccorso sulla neve [164].
4. Alla SCIA è allegata la copia dello statuto, che deve essere ispirato a criteri di democraticità e di partecipazione effettiva dei maestri di sci alla gestione e all'organizzazione della scuola [165].
Art. 137. (Pubblicità dei prezzi).
1. Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali di maestro di sci deve contenere i relativi prezzi.
2. Le scuole di sci devono esporre nelle loro sedi e negli eventuali recapiti, in modo ben visibile al pubblico, la tabella dei prezzi praticati.
3. E' vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicizzati.
Sezione II
Vigilanza e sanzioni
Art. 138. (Vigilanza e controllo). [166]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle disposizioni di cui al presente testo unico, compresa l'applicazione delle sanzioni amministrative, sono di competenza dei Comuni.
2. I Comuni provvedono ad inviare al Collegio regionale copia dei verbali di accertamento delle infrazioni riguardanti i soggetti iscritti nell'albo professionale regionale.
Art. 139. (Sanzioni disciplinari).
1. I maestri di sci iscritti nell'albo regionale, che si rendano colpevoli di violazione delle norme di deontologia professionale, ovvero delle norme di comportamento previste dal presente testo unico o dalla
a) ammonizione scritta;
b) censura;
c) sospensione dall'albo per un periodo compreso tra un mese ed un anno;
d) radiazione.
2. I provvedimenti disciplinari sono adottati dal consiglio direttivo del Collegio regionale a maggioranza assoluta dei componenti; contro di essi è ammesso ricorso al consiglio direttivo del Collegio nazionale, entro trenta giorni dalla notifica. La proposizione del ricorso sospende fino alla decisione l'esecutività del provvedimento.
Art. 140. (Vigilanza della Regione sul collegio regionale).
1. La vigilanza sul Collegio regionale dei maestri di sci spetta alla Giunta regionale.
2. Al fine di cui al comma 1, il presidente del Collegio regionale dei maestri di sci trasmette alla Giunta regionale, entro il termine perentorio del 30 settembre di ogni anno:
a) copia degli atti concernenti la tenuta dell'albo, corredati della relativa documentazione;
b) i provvedimenti del Collegio regionale in materia di sanzioni disciplinari adottate ai sensi del presente testo unico.
3. La Giunta regionale approva i regolamenti relativi al funzionamento del Collegio regionale.
4. La Giunta regionale delibera lo scioglimento del Consiglio direttivo del Collegio che non sia in grado di funzionare regolarmente, sentito il parere del Collegio nazionale; in tal caso, le funzioni del Consiglio sono affidate ad un commissario straordinario fino alla elezione del nuovo Consiglio, che deve aver luogo entro novanta giorni dallo scioglimento del precedente.
Art. 141. (Sanzioni amministrative). [167]
1. Fermo restando quanto previsto dalle norme penali, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 3.000,00 euro:
a) chiunque esercita stabilmente la professione di maestro di sci senza essere iscritto all’albo regionale di cui all’articolo 130;
b) il maestro di sci straniero che esercita temporaneamente l’attività senza aver ottenuto il preventivo nulla osta di cui all’articolo 134.
2. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.500,00 euro il maestro di sci che contravviene alla disposizione dell’articolo 137, comma 3. La sanzione è raddoppiata nell’ipotesi in cui contravvenga a tale disposizione una scuola di sci.
3. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro:
a) il maestro di sci iscritto ad albo regionale, che esercita temporaneamente l’attività senza aver provveduto a darne preventiva comunicazione ai sensi dell’articolo 134, comma 3;
b) il maestro di sci o le scuole di sci che violano l’articolo 137, comma 1 o comma 2.
4. L’esercizio abusivo di scuole di sci, comunque denominate, comporta la sanzione amministrativa pecuniaria da 800,00 euro a 4.800,00 euro.
5. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni pecuniarie sono raddoppiate.
Sezione III
Norme transitorie
Art. 142. (Norma transitoria).
1. I maestri di sci già iscritti nell'albo professionale regionale alla data di entrata in vigore del presente testo unico e che alla stessa data abbiano frequentato corsi di specializzazione inerenti lo "snowboard" possono iscriversi alla sezione c) maestro di sci di "snowboard" dell'albo stesso, senza sottoporsi ad ulteriori corsi od esami.
Capo V
Guida alpina
Sezione I
Definizione e attività
Art. 143. (Definizione dell'attività di guida alpina).
1. E' guida alpina, ai sensi dell'articolo 2 della
a) accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna;
b) accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche;
c) insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche, con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo.
2. La professione si articola in due gradi:
a) aspirante guida,
b) guida alpina - maestro d'alpinismo.
3. L'aspirante guida può svolgere le attività di cui al comma 1, con riferimento ad ascensioni di difficoltà non superiore al sesto grado; detto limite non sussiste nel caso che l'aspirante guida alpina faccia parte di comitive condotte da una guida alpina-maestro d'alpinismo e nelle arrampicate in strutture o palestre attrezzate per l'arrampicata sportiva.
4. L'aspirante guida può esercitare l'insegnamento sistematico delle tecniche alpinistiche o sci-alpinistiche solo nell'ambito di una scuola di alpinismo o di sci-alpinismo.
5. L'aspirante guida deve conseguire il grado di guida alpina-maestro d'alpinismo entro il decimo anno successivo a quello in cui ha conseguito l'abilitazione tecnica all'esercizio della professione. In difetto, il diritto all'iscrizione nell'albo professionale di cui all'articolo 144 decade.
6. Le guide alpine sono tenute, in caso di infortuni in montagna o comunque di pericolo per alpinisti, escursionisti o sciatori, a prestare la loro opera di soccorso, compatibilmente con il dovere di mantenere le condizioni di massima sicurezza per i propri clienti.
Art. 144. (Albo professionale regionale delle guide alpine).
1. E' istituito l'albo professionale regionale delle guide alpine nel quale devono risultare iscritti tutti i soggetti che intendono esercitare in modo stabile in Toscana la professione di guida alpina. L'albo è distinto in due sezioni, nelle quali sono iscritte, rispettivamente, gli aspiranti guide e le guide alpine-maestri di alpinismo. L'albo è tenuto ed aggiornato dal Collegio regionale delle guide alpine di cui al successivo articolo 149, sotto la vigilanza della Regione che la esercita nelle forme previste dall'articolo 153.
2. E' considerato esercizio stabile della professione l'attività svolta dalla guida alpina che abbia un recapito, anche stagionale, in Toscana ai fini dell'offerta delle proprie prestazioni.
3. L'iscrizione nell'albo professionale regionale ha efficacia per tre anni ed è mantenuta a seguito di presentazione del certificato di idoneità psico-fisica di cui all'articolo 145, comma 1, lettera b), nonché dell'attestato di frequenza degli appositi corsi di aggiornamento obbligatori di cui all'articolo 146.
4. La guida che si trova nella impossibilità di frequentare il corso di aggiornamento periodico obbligatorio a causa di malattia od altro comprovato motivo di forza maggiore, è tenuta a frequentare il corso di aggiornamento immediatamente successivo alla cessione dell'impedimento; in tal caso, la validità dell'iscrizione nell'albo professionale è prorogata fino a quando il corso obbligatorio sia superato ed, in ogni caso, per un periodo massimo di tre anni, fatto salvo l'accertamento dell'idoneità psico-fisica di cui all'articolo 145, comma 1, lettera b).
5. In caso di mancato rinnovo dell'iscrizione all'albo professionale, permane la facoltà di reiscrizione allo stesso nei successivi sei anni, dietro presentazione delle certificazioni di cui al comma 3.
Art. 145. (Requisiti per l'iscrizione all'Albo).
1. Possono essere iscritti all'Albo professionale regionale delle guide alpine coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) età minima di ventuno anni per le guide alpine-maestri di alpinismo;
b) idoneità psico-fisica attestata da certificato rilasciato dall'Azienda Unità Sanitaria Locale del Comune di residenza;
b) assolvimento dell'obbligo scolastico;
d) assenza di condanne penali che comportino l'interdizione anche temporanea dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
e) abilitazione all'esercizio della professione, conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale di cui all'articolo 146 ed il superamento dei relativi esami.
1 bis. Il collegio, accertata l’esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale [168].
Art. 146. (Corsi di qualificazione e aggiornamento).
1. La Regione organizza corsi di qualificazione professionale per aspiranti guide e guide alpine-maestri di alpinismo, nonché i corsi di aggiornamento obbligatorio di cui all'articolo 144, comma 3, ai sensi della normativa regionale vigente [169].
2. Ai corsi di qualificazione per guide alpine-maestri di alpinismo sono ammessi unicamente gli aspiranti guida che abbiano esercitato la professione per almeno due anni.
3. L'ammissione ai corsi di qualificazione per aspiranti guida è subordinata al superamento di una prova pratica attitudinale.
4. Gli interventi formativi sono attuati in collaborazione con il Collegio regionale delle guide alpine di cui all'articolo 149 ed avvalendosi del Collegio nazionale delle guide alpine di cui all'articolo 15 della
5. I corsi di aggiornamento obbligatorio di cui all'articolo 144, comma 3, terminano con il rilascio di un attestato di frequenza alle sole guide che abbiano assicurato la propria presenza ad almeno il settantacinque per cento delle ore di insegnamento.
Art. 147. (Modalità e contenuti dei corsi).
1. La Giunta regionale, con propria deliberazione, sentiti il Collegio regionale delle guide alpine e le organizzazioni dei consumatori, determina le materie oggetto dei corsi di qualificazione, di specializzazione e di aggiornamento, il numero delle ore, le modalità di accesso, la composizione della commissione esaminatrice, la quota parte di spesa a carico dei partecipanti ai corsi, ove non siano finanziati dal Fondo sociale europeo [170].
2. Nel provvedimento di cui al comma 1 sono determinati i casi di parziale esonero dalla frequenza dei corsi di qualificazione e dalle relative prove attitudinali di ammissione per i soggetti che dimostrino di aver già acquisito le relative conoscenze teoriche o tecnico-pratiche.
Art. 148. (Guide alpine di altre regioni e Stati).
1. Le guide alpine già iscritte negli albi di altre regioni che intendono esercitare stabilmente la professione anche in Toscana devono richiedere l'iscrizione nell'albo professionale regionale della Toscana.
2. Il Collegio regionale di cui all'articolo 149 provvede all'iscrizione dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti di cui all'articolo 145.
3. L'esercizio, della professione da parte di guide alpine che provengono dall'estero o da altre regioni italiane e che accompagnano loro clienti non è subordinato all'iscrizione nell'albo.
4. L'iscrizione, per i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, è subordinata al riconoscimento da parte del Collegio nazionale delle guide alpine dell'equivalenza del titolo rilasciato nello Stato di provenienza.
Art. 149. (Collegio regionale delle guide alpine).
1. E' istituito, quale organo di autodisciplina e di autogoverno della professione, il Collegio regionale delle guide alpine; del collegio fanno parte tutti gli aspiranti guida e le guide alpine-maestri di alpinismo iscritti nell'albo regionale, nonché le guide alpine maestri di alpinismo e le aspiranti guida che abbiano cessato l'attività per anzianità o per invalidità, residenti in Toscana.
2. Sono organi del collegio:
a) l'assemblea, costituita da tutti i membri del collegio;
b) il consiglio direttivo, i cui componenti sono eletti dall'assemblea con le modalità previste dal regolamento di cui al comma 3, lett. d);
c) il presidente, eletto dal consiglio direttivo e scelto fra le guide alpine - maestri di alpinismo componenti il consiglio stesso.
3. Spetta all'assemblea del collegio:
a) eleggere il consiglio direttivo;
b) approvare annualmente il bilancio del collegio;
c) pronunciarsi su ogni questione che sia sottoposta dal consiglio o sulla quale una pronuncia dell'assemblea sia richiesta da almeno un terzo dei componenti;
d) adottare il regolamento relativo al funzionamento del collegio, su proposta del consiglio direttivo.
4. Spetta al consiglio direttivo del collegio:
a) svolgere tutte le funzioni concernenti la tenuta dell'albo;
b) vigilare sull'esercizio della professione ed applicare le sanzioni disciplinari;
c) collaborare con la Regione e con ogni altro ente, anche ai fini della tutela dell'ambiente montano, nonché della promozione dell'alpinismo e del turismo montano;
d) svolgere ogni altra azione diretta a tutelare gli interessi degli iscritti;
e) stabilire le caratteristiche e le modalità d'uso del distintivo di riconoscimento di guida alpina.
Art. 150. (Scuole di alpinismo e di sci-alpinismo).
1. Agli effetti della presente legge, per scuola di alpinismo e di sci-alpinismo si intende qualunque associazione o società cui fanno capo almeno tre guide alpine per esercitare in modo coordinato la loro attività professionale.
2. Le scuole di sci devono disporre di una sede adeguata e stipulare una polizza di assicurazione contro i rischi di responsabilità civile verso terzi conseguenti all'esercizio dell'attività da parte delle guide alpine aderenti alla scuola con massimale non inferiore a quello stabilito con deliberazione della Giunta regionale.
3. L'istituzione di una scuola di alpinismo e di sci-alpinismo è soggetta a SCIA da presentare, esclusivamente in via telematica, allo SUAP competente per il territorio in cui s'intende ubicare la scuola [171].
3 bis. La SCIA è presentata dal legale rappresentante di un'associazione o società di guide alpine e attesta l'impegno a prestare opera in interventi straordinari di soccorso in montagna [172].
4. Alla SCIA è allegata la copia dello statuto, che deve essere ispirato a criteri di democraticità e di partecipazione effettiva delle guide alpine alla gestione e all'organizzazione della scuola [173].
Art. 151. (Pubblicità dei prezzi).
1. Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali di guida alpina deve contenere i relativi prezzi.
2. Le scuole di alpinismo e sci-alpinismo devono esporre nelle loro sedi e negli eventuali recapiti, in modo ben visibile al pubblico, la tabella dei prezzi praticati.
3. E' vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicizzati.
Sezione II
Vigilanza e sanzioni
Art. 152. (Vigilanza e controllo). [174]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle disposizioni di cui al presente testo unico, compresa l'applicazione delle sanzioni amministrative, sono di competenza dei Comuni.
2. I Comuni provvedono ad inviare al Collegio regionale copia dei verbali di accertamento delle infrazioni riguardanti i soggetti iscritti nell'albo professionale regionale.
Art. 153. (Sanzioni disciplinari).
1. Le guide alpine iscritte nell'albo regionale che si rendano colpevoli di violazione delle norme di deontologia professionale, ovvero dalle norme di comportamento previsto dal presente testo unico o dalla
a) ammonizione scritta;
b) censura;
c) sospensione dell'albo per un periodo compreso tra un mese ed un anno;
d) radiazione.
2. I provvedimenti disciplinari sono adottati dal consiglio direttivo del Collegio regionale a maggioranza assoluta dei componenti; contro di essi è ammesso ricorso al consiglio difettivo del Collegio nazionale, entro trenta giorni dalla notifica. La proposizione del ricorso sospende fino alla decisione l'esecutività del provvedimento.
Art. 154. (Vigilanza della Regione sul Collegio regionale).
1. La vigilanza sul Collegio regionale delle guide alpine, istituito ai sensi della presente legge, spetta alla Giunta regionale.
2. Ai fini di cui al comma 1, il presidente del Collegio regionale delle guide alpine trasmette alla Giunta regionale, entro il termine perentorio del 30 settembre di ogni anno:
a) copia degli atti concernenti la tenuta dell'albo, corredati della relativa documentazione;
b) i provvedimenti del Collegio regionale in materia di sanzioni disciplinari adottate ai sensi del presente testo unico.
3. La Giunta regionale approva i regolamenti relativi al funzionamento del Collegio regionale.
4. La Giunta regionale delibera lo scioglimento del Consiglio direttivo del Collegio che non sia in grado di funzionare regolarmente, sentito il parere del Collegio nazionale; in tal caso, le funzioni del Consiglio sono affidate ad un commissario straordinario fino alla elezione del nuovo Consiglio, che deve aver luogo entro novanta giorni dallo scioglimento del precedente.
Art. 155. (Sanzioni amministrative). [175]
1. Fermo restando quando previsto dalle norme penali, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 600,00 euro a 2.600,00 euro chiunque eserciti stabilmente la professione di guida alpina senza essere iscritto all’albo regionale di cui all’articolo 144.
2. È soggetta alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 1.500,00 euro la guida alpina che contravvenga alla disposizione dell’articolo 151, comma 3. La sanzione è raddoppiata nell’ipotesi in cui contravvenga a tale disposizione una scuola di alpinismo e sci-alpinismo.
3. Sono soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 euro a 600,00 euro le guide alpine e le scuole di alpinismo e sci-alpinismo che contravvengono alle disposizioni dell’articolo 151, commi 1 e 2.
4. L’esercizio abusivo di scuole di alpinismo e scialpinismo, comunque denominate, comporta la sanzione amministrativa pecuniaria da 800,00 euro a 4.800,00 euro.
5. In caso di reiterazione di una delle violazioni di cui al presente articolo nei due anni successivi, le relative sanzioni amministrative pecuniarie sono raddoppiate.
Titolo III bis [176]
Vigilanza e controllo
Art. 155 bis. Vigilanza e controllo [177]
1. Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle disposizioni di cui alla presente legge, compresa l’applicazione delle sanzioni amministrative, sono di competenza degli enti cui è attribuita la funzione di amministrazione attiva.
TITOLO IV
Abrogazioni, rinvii, norme di salvaguardia
Art. 156. (Abrogazioni).
1. Sono abrogate le seguenti leggi regionali:
a)
b) L.R. 8 febbraio 1994, n. 16 "Nuove norme in materia di disciplina delle attività di organizzazione di viaggi" come modificata dalle leggi regionali 10 agosto 1994 n. 63, 19 luglio 1995 n. 79, 25 gennaio 1996 n. 8;
c)
d)
e)
f)
g)
h)
h bis)
h ter)
2. E' abrogato l'articolo 21 della
Art. 157. (Norme non inserite nel testo unico che restano in vigore). [180]
1. L'attività escursionistica resta disciplinata dalla
2. L'attività agrituristica è disciplinata dalla
3. I porti e gli approdi turistici restano disciplinati dalla
4. Il sistema di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione dei dati statistici necessari alla informazione, programmazione, promozione dell'attività turistica è fornito dal sistema statistico regionale secondo le disposizioni contenute nella
5. Alle attività di promozione turistica si applicano le disposizioni contenute nella
6. [Resta in vigore la
Art. 158. (Regolamento di attuazione).
1. La Regione approva il regolamento di attuazione entro centottanta giorni dall'entrata in vigore del presente testo unico [183].
2. Fino all'entrata in vigore del regolamento di attuazione del presente testo unico restano in vigore gli articoli 3, 7, 11 della
3. Restano in ogni caso in vigore i regolamenti attuativi delle leggi regionali abrogate all'articolo 156, anche se recano norme non conformi al testo unico.
Art. 159. (Rinvii).
1. I rinvii contenuti nel presente testo unico a leggi nazionali e regionali si intendono riferiti anche a tutte le successive disposizioni modificative delle stesse.
Art. 160. (Modifiche del testo unico).
1. Le disposizioni contenute nel presente testo unico non possono essere abrogate, derogate, sospese o comunque modificate se non in modo esplicito, mediante l'indicazione precisa delle norme da abrogare, derogare, sospendere o modificare.
Art. 161. (Norma di salvaguardia).
1. Sono fatti salvi gli effetti abrogativi, modificativi, di interpretazione autentica prodotti dalle norme abrogate o modificate dal presente testo unico.
ALLEGATO A
Tabella degli Ambiti turistici
- Ambito turistico n. 1, comprendente i territori dei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzena e Viareggio;
- Ambito turistico n. 2, comprendente i territori dei Comuni di Campo nell'Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Marciana, Marciana Marina, Portoazzurro, Portoferraio, Rio Marina e Rio nell'Elba;
- Ambito turistico n. 3, comprendente i territori dei Comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano;
- Ambito turistico n. 4, comprendente i territori dei Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Montepulciano, Chiusi, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda;
- Ambito turistico n. 5, comprendente i territori dei Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Val d'Elsa, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Firenzuola, Fucecchio, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scandicci, Scarperia, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia, Vicchio e Vinci;
- Ambito turistico n. 6, comprendente i territori dei comuni di Campagnatico, Capalbio, Castiglion della Pescaia, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Montieri, Orbetello, Pitigliano, Roccastrada, Scansano, Scarlino, Sorano, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Roccalbenga, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano e Cinigiano [184];
- Ambito turistico n. 7 comprendente i territori dei Comuni di Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Colle Salvetti, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto;
- Ambito turistico n. 8, comprendente i territori dei Comuni di Aulla, Bagnone, Carrara, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Massa, Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri;
- Ambito turistico n. 9, comprendente i territori dei Comuni di Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Casciana Terme, Cascina, Castelfranco di Sotto, Castellina Marittima, Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Crespina, Fauglia, Guardistallo, Lajatico, Lari, Lorenzana, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Montopoli in Valdarno, Orciano Pisano, Palaia, Peccioli, Pisa, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, Riparbella, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull'Arno, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Terricciola, Vecchiano, Vicopisano e Volterra;
- Ambito turistico n. 10, comprendente i territori dei comuni di Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicondoli, Rapolano Terme, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Siena, Sovicille, Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio e Radicofani [185];
- Ambito turistico n. 11, comprendente i territori dei Comuni di Anghiari, Arezzo, Badia Tedalda, Bibbiena, Bucine, Capolona, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castelfranco di Sopra, Castel San Niccolò, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Chitignano, Chiusi della Verna, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Montemignaio, Monterchi, Monte San Savino, Montevarchi, Ortignano Raggiolo, Pergine Valdarno, Pian di Scò, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Sestino, Stia, Subbiano, Talla e Terranuova Bracciolini;
- Ambito turistico n. 12, comprendente i territori dei Comuni di Abetone, Agliana, Cutigliano, Marliana, Montale, Pistoia, Piteglio, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese e Serravalle Pistoise;
- Ambito turistico n. 13, comprendente i territori dei Comuni di Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camporgiano, Capannori, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Gallicano, Giuncugnano, Lucca, Minucciano, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Porcari, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli di Sotto, Vergemoli, Villa Basilica, Villa Collemandina, Fosciandora;
- Ambito turistico n. 14, comprendente i territori dei Comuni di Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vernio e Vaiano;
- [Ambito turistico n. 15, comprendente i Comuni di Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell'Azzara, Castiglione d'Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, Roccalbenga, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano, Cinigiano] [186].
[1] Abrogata dall'art. 160 della
[2] Articolo così sostituito dall'art. 1 della
[3] Articolo abrogato dall'art. 2 della
[4] Lettera così sostituita dall'art. 72 della
[5] Articolo inserito dall'art. 3 della
[6] Articolo così sostituito dall'art. 4 della
[7] Articolo inserito dall'art. 5 della
[8] Articolo inserito dall'art. 6 della
[9] Comma così sostituito dall'art. 7 della
[10] Rubrica così modificata dall'art. 74 della
[11] Articolo sostituito dall’art. 1 della
[12] Comma così modificato dall'art. 75 della
[13] Comma già sostituito dall'art. 75 della
[14] Comma inserito dall'art. 75 della
[15] Lettera così sostituita dall'art. 75 della
[16] Lettera così sostituita dall'art. 75 della
[17] Lettera così modificata dall'art. 75 della
[18] Articolo sostituito dall'art. 76 della
[19] Comma così sostituito dall'art. 10 della
[20] Comma abrogato dall'art. 10 della
[21] Comma così sostituito dall'art. 10 della
[22] Articolo inserito dall'art. 11 della
[23] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[24] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[25] Articolo sostituito dall’art. 3 della
[26] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[27] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[28] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[29] Comma così sostituito dall’art. 4 della
[30] Comma aggiunto dall’art. 4 della
[31] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[32] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[33] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[34] Comma così sostituito dall’art. 5 della
[35] Comma così sostituito dall’art. 5 della
[36] Articolo abrogato dall'art. 12 della
[37] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[38] Articolo abrogato dall'art. 77 della
[39] Lettera così modificata dall’art. 6 della
[40] Articolo abrogato dall'art. 13 della
[41] Comma così sostituito dall'art. 14 della
[42] Comma così modificato dall'art. 14 della
[43] Articolo abrogato dall'art. 15 della
[44] Articolo abrogato dall'art. 16 della
[45] Comma così modificato dall’art. 7 della
[46] Comma così modificato dall’art. 8 della
[47] Articolo così sostituito dall’art. 9 della
[48] Comma così modificato dall’art. 10 della
[49] Comma abrogato dall’art. 10 della
[50] Rubrica così sostituita dall’art. 11 della
[51] Articolo già sostituito dall’art. 12 della
[52] Articolo inserito dall’art. 13 della
[53] Comma così sostituito dall'art. 18 della
[54] Articolo già sostituito dall’art. 14 della
[55] Articolo già sostituito dall’art. 15 della
[56] Comma aggiunto dall’art. 16 della
[57] Comma così modificato dall’art. 17 della
[58] Comma già sostituito dall’art. 17 della
[59] Articolo abrogato dall'art. 23 della
[60] Articolo così sostituito dall’art. 18 della
[61] Articolo sostituito dall’art. 19 della
[62] Articolo abrogato dall'art. 25 della
[63] Articolo abrogato dall'art. 26 della
[64] Comma già modificato dall’art. 20 della
[65] Comma così modificato dall'art. 28 della
[66] Comma abrogato dall’art. 21 della
[67] Articolo già sostituito dall’art. 22 della
[68] Articolo già sostituito dall’art. 23 della
[69] Articolo così sostituito dall’art. 24 della
[70] Comma così sostituito dall’art. 25 della
[71] Comma così modificato dall’art. 25 della
[72] Comma così modificato dall’art. 26 della
[73] Comma già modificato dall’art. 26 della
[74] Comma abrogato dall’art. 27 della
[75] Articolo così sostituito dall'art. 32 della
[76] Articolo così sostituito dall'art. 33 della
[77] Articolo sostituito dall’art. 30 della
[78] Articolo già sostituito dall’art. 31 della
[79] Comma così modificato dall'art. 36 della
[80] Articolo abrogato dall'art. 37 della
[81] Articolo così sostituito dall’art. 32 della
[82] Articolo sostituito dall’art. 33 della
[83] Comma così sostituito dall’art. 34 della
[84] Comma aggiunto dall'art. 1 della
[85] Articolo già sostituito dall’art. 35 della
[86] Articolo sostituito dall’art. 36 della
[87] Articolo sostituito dall’art. 37 della
[88] Articolo così sostituito dall'art. 42 della
[89] Comma così modificato dall'art. 43 della
[90] Articolo così sostituito dall'art. 44 della
[91] Articolo abrogato dall'art. 45 della
[92] Comma così sostituito dall’art. 38 della
[93] Comma inserito dall’art. 38 della
[94] Articolo così sostituito dall'art. 46 della
[95] Comma così modificato dall'art. 47 della
[96] Comma abrogato dall'art. 47 della
[97] Comma così modificato dall'art. 47 della
[98] Articolo abrogato dall'art. 48 della
[99] Articolo sostituito dall’art. 39 della
[100] Articolo sostituito dall’art. 40 della
[101] Comma così sostituito dall'art. 51 della
[102] Lettera così sostituita dall’art. 41 della
[103] Lettera così sostituita dall’art. 41 della
[104] Lettera così sostituita dall’art. 41 della
[105] Articolo così sostituito dall'art. 52 della
[106] Comma così sostituito dall’art. 42 della
[107] Comma così sostituito dall'art. 53 della
[108] Comma così sostituito dall'art. 54 della
[109] Comma così modificato dall’art. 43 della
[110] Alinea così modificato dall’art. 43 della
[111] Comma così sostituito dall'art. 55 della
[112] Comma così sostituito dall'art. 55 della
[113] Comma così modificato dall'art. 56 della
[114] Comma abrogato dall'art. 56 della
[115] Comma così modificato dall'art. 56 della
[116] Articolo così modificato dall'art. 57 della
[117] Comma così modificato dall'art. 58 della
[118] Comma così modificato dall'art. 58 della
[119] Articolo abrogato dall'art. 59 della
[120] Articolo già modificato dall’art. 44 della
[121] Articolo sostituito dall’art. 45 della
[122] Lettera così sostituita dall’art. 46 della
[123] Lettera inserita dall’art. 46 della
[124] Comma così sostituito dall'art. 62 della
[125] Comma abrogato dall'art. 62 della
[126] Comma così modificato dall’art. 46 della
[127] Comma abrogato dall'art. 62 della
[128] Comma così sostituito dall'art. 62 della
[129] Articolo sostituito dall’art. 47 della
[130] Comma così modificato dall'art. 64 della
[131] Comma aggiunto dall’art. 48 della
[132] Articolo abrogato dall'art. 65 della
[133] Articolo sostituito dall’art. 49 della
[134] Articolo abrogato dall'art. 67 della
[135] Comma così sostituito dall'art. 68 della
[136] Comma così modificato dall’art. 50 della
[137] Comma abrogato dall'art. 68 della
[138] Comma così sostituito dall'art. 68 della
[139] Lettera così sostituita dall’art. 51 della
[140] Articolo abrogato dall'art. 69 della
[141] Articolo sostituito dall’art. 52 della
[142] Articolo abrogato dall'art. 71 della
[143] Comma così sostituito dall’art. 53 della
[144] Comma abrogato dall’art. 53 della
[145] Lettera così sostituita dall’art. 54 della
[146] Lettera inserita dall’art. 54 della
[147] Comma così sostituito dall'art. 72 della
[148] Comma abrogato dall'art. 72 della
[149] Comma così modificato dall’art. 54 della
[150] Comma sostituito dall’art. 54 della
[151] Comma abrogato dall'art. 72 della
[152] Articolo sostituito dall’art. 55 della
[153] Comma così modificato dall’art. 56 della
[154] Comma così sostituito dall’art. 57 della
[155] Articolo abrogato dall'art. 74 della
[156] Articolo sostituito dall’art. 58 della
[157] Comma inserito dall’art. 59 della
[158] Comma sostituito dall’art. 60 della
[159] Comma così modificato dall'art. 77 della
[160] Comma così sostituito dall’art. 61 della
[161] Articolo così sostituito dall'art. 1 della
[162] Articolo inserito dall'art. 2 della
[163] Comma così modificato dall’art. 62 della
[164] Comma così sostituito dall'art. 78 della
[165] Comma così modificato dall'art. 78 della
[166] Articolo abrogato dall'art. 79 della
[167] Articolo così sostituito dall’art. 63 della
[168] Comma aggiunto dall’art. 64 della
[169] Comma così modificato dall’art. 65 della
[170] Comma così modificato dall'art. 80 della
[171] Comma così sostituito dall'art. 81 della
[172] Comma inserito dall'art. 81 della
[173] Comma così modificato dall'art. 81 della
[174] Articolo abrogato dall'art. 82 della
[175] Articolo così sostituito dall’art. 66 della
[176] Titolo inserito dall'art. 83 della
[177] Articolo inserito dall'art. 84 della
[178] Lettera aggiunta dall’art. 67 della
[179] Lettera aggiunta dall’art. 67 della
[180] La numerazione dei commi del presente articolo è stata così rettificata con avviso pubblicato nel B.U. 1 aprile 2005, n. 22.
[181] Comma così modificato dall’art. 68 della
[182] Comma abrogato dall’art. 68 della
[183] Comma così modificato dall’art. 69 della
[184] Punto modificato dall’art. 70 della
[185] Ambito così sostituito dall'art. 11 della
[186] Punto modificato dall’art. 70 della