Settore: | Codici regionali |
Regione: | Friuli Venezia Giulia |
Materia: | 3. sviluppo economico |
Capitolo: | 3.15 cooperazione e vigilanza sulle cooperative |
Data: | 20/11/1982 |
Numero: | 79 |
Sommario |
Art. 1. La Regione riafferma il ruolo e la funzione sociale della Cooperazione, sulla quale in conformità dello Statuto speciale ha una particolare competenza legislativa anche in materia di vigilanza, [...] |
Art. 2. La presente legge disciplina le attribuzioni degli organi centrali e periferici dello Stato, in materia di vigilanza sulle cooperative, trasferite all'Amministrazione regionale con D.P.R. 9 [...] |
Art. 3. 1. E' istituito il Registro regionale delle cooperative: esso è pubblico ed ha sede presso la Direzione regionale del lavoro, cooperazione e artigianato |
Art. 4. |
Art. 5. Le iscrizioni nel Registro e le cancellazioni dallo stesso sono pubblicate d'ufficio nel Bollettino Ufficiale della Regione |
Art. 6. L'iscrizione degli enti cooperativi è effettuata nel Registro regionale per ordine progressivo. L'iscrizione dovrà indicare |
Art. 7. 1. Gli Enti contemplati nella presente legge sono tenuti entro trenta giorni a |
Art. 8. In difetto dei requisiti richiesti le domande di iscrizione nel Registro regionale delle cooperative sono respinte con provvedimento dell'Assessore regionale delegato allo sviluppo della [...] |
Art. 9. La cancellazione dal Registro regionale è disposta dall'Assessore regionale delegato allo sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative con provvedimento da notificarsi all'ente [...] |
Art. 10. (Commissione regionale per la cooperazione). |
Art. 11. (Composizione della Commissione regionale per la cooperazione e disposizioni sull'istituzione e sul funzionamento). |
Art. 15. 1. La vigilanza si esplica attraverso la revisione ordinaria e straordinaria |
Art. 16. Le revisioni ordinarie per gli enti cooperativi aderenti ad una delle Associazioni nazionali giuridicamente riconosciute dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale ai sensi [...] |
Art. 17. Gli enti cooperativi hanno l'obbligo di mettere a disposizione del revisore tutti i libri, i registri ed i documenti e di fornire altresì i dati, le informazioni ed i chiarimenti che fossero [...] |
Art. 18. 1. I provvedimenti di cui agli articoli 2540, 2543, 2544 e 2545 del codice civile sono adottati dalla Giunta regionale, su proposta dell'Assessore delegato alla Direzione regionale del lavoro, [...] |
Art. 19. E' istituito presso il Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative l'Albo regionale dei revisori degli enti cooperativi soggetti alla vigilanza della Amministrazione [...] |
Art. 20. Per la vigilanza sulle cooperative ed ogni altro compito inerente all'assistenza ed allo sviluppo della cooperazione il Servizio di sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative si [...] |
Art. 21. La Giunta regionale è autorizzata ad istituire corsi di formazione e di perfezionamento per revisori di cooperative |
Art. 22. La spesa per le revisioni ordinarie e straordinarie è a carico della Regione |
Art. 23. Sono poste a carico della Regione le spese relative alla procedura di liquidazione delle società cooperative, aventi sede nella regione Friuli- Venezia Giulia, disposte ai sensi degli articoli [...] |
Art. 24. |
Art. 25. |
Art. 26. |
Art. 27. L'Amministrazione regionale, al fine di apportare un contributo attraverso la conoscenza ed il metodo cooperativo all'educazione sociale, civile e morale dei giovani, è altresì autorizzata a [...] |
Art. 28. Gli oneri di cui ai precedenti articoli 21, 22 e 23 fanno carico al capitolo 3253 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per [...] |
Art. 29. Per le finalità di cui al precedente articolo 24, nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per l'esercizio 1982 viene istituito al [...] |
Art. 30. Nella prima applicazione dell'articolo 26 della presente legge sono considerate valide le domande e la documentazione prescritta, già presentate al Servizio di sviluppo della cooperazione e [...] |
Art. 31. Dall'entrata in vigore della presente legge sono abrogate le seguenti disposizioni |
Art. 32. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione |
§ 3.15.8 – L.R. 20 novembre 1982, n. 79. [1]
Vigilanza sulle cooperative e interventi per favorire l'associazionismo cooperativo.
(B.U. 23 novembre 1982, n. 104).
PARTE I
NORME DI CARATTERE GENERALE
La Regione riafferma il ruolo e la funzione sociale della Cooperazione, sulla quale in conformità dello Statuto speciale ha una particolare competenza legislativa anche in materia di vigilanza, e pone il suo sviluppo fra gli obiettivi prioritari da perseguire nell'ambito della politica di piano.
La presente legge disciplina le attribuzioni degli organi centrali e periferici dello Stato, in materia di vigilanza sulle cooperative, trasferite all'Amministrazione regionale con
Predispone inoltre particolari interventi per favorire l'associazionismo cooperativo e per promuovere iniziative dirette allo sviluppo della cooperazione.
PARTE II
LA VIGILANZA SULLE SOCIETA' COOPERATIVE
CAPO I
Registro regionale delle cooperative
1. E' istituito il Registro regionale delle cooperative: esso è pubblico ed ha sede presso la Direzione regionale del lavoro, cooperazione e artigianato.
2. Le funzioni di Conservatore del Registro regionale delle cooperative sono svolte da un dipendente, di qualifica non inferiore a funzionario, della Direzione medesima, nominato dalla Giunta regionale.
3. Sono iscritte nel Registro regionale le cooperative ed i consorzi di cooperative che abbiano sede nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia, appartenenti ad una delle seguenti sezioni:
a) consumo;
b) produzione e lavoro;
c) agricoltura;
d) edilizia;
e) trasporto;
f) pesca;
g) miste;
h) cooperazione sociale;
i) società di mutuo soccorso ed enti mutualistici di cui all'articolo 2512 del codice civile.
4. L'iscrizione nel Registro regionale sostituisce ad ogni effetto giuridico quella nei registri prefettizi.
5. La mancanza d'iscrizione nel Registro regionale esclude gli enti contemplati nella presente legge da ogni agevolazione tributaria o di qualsiasi altra natura, comprese le provvidenze previste dalla legislazione regionale nei singoli settori di attività delle cooperative in conformità all'articolo 16 del D.L.C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577 [2].
5 bis. Oltre che nella sezione h), di cui al comma 3, le cooperative sociali sono iscritte nella sezione cui direttamente afferisce l’attività da esse svolta [3].
5 ter. Si applicano alle cooperative sociali le norme relative alle sezioni in cui le cooperative stesse operano [4].
1. Per ottenere l'iscrizione nel Registro regionale delle cooperative, gli enti cooperativi devono presentare domanda alla Direzione regionale del lavoro, cooperazione e artigianato, allegando i seguenti documenti:
a) atto costitutivo e statuto sociale, autenticati dal notaio o copie conformi dell'atto costitutivo e dello statuto sociale, autenticate dal cancelliere del tribunale competente per territorio, con la certificazione della cancelleria dell'adempimento delle formalità prescritte dagli articoli 2519 e 2537 del codice civile;
b) elenco nominativo dei soci, con la specificazione dei soci ordinari e degli eventuali soci sovventori nonché, per le cooperative sociali di cui alla
c) elenco nominativo degli amministratori, dei sindaci ed, eventualmente, del direttore in carica, con l'indicazione
dell'amministratore il quale abbia la rappresentanza dell'ente e la firma sociale;
d) la certificazione prevista dall'articolo 10 sexies della
e) eventuale regolamento interno adottato dall'ente cooperativo.
2. La Direzione regionale del lavoro, cooperazione e artigianato, accertato che per gli atti presentati sono state adempiute le formalità prescritte dagli articoli 2519 e 2537 del codice civile e che il numero ed i requisiti dei soci sono quelli prescritti dalla legge e dall'atto costitutivo, che l'ente riveste i caratteri della mutualità senza fini di speculazione privata e possiede i requisiti previsti dalle leggi tributarie richiede al Conservatore l'iscrizione nel Registro regionale delle cooperative [6].
Le iscrizioni nel Registro e le cancellazioni dallo stesso sono pubblicate d'ufficio nel Bollettino Ufficiale della Regione.
L'Ufficio dà notizia al Ministero del lavoro e della previdenza sociale delle iscrizioni e delle cancellazioni dal Registro regionale ai fini della relativa annotazione nello Schedario Generale.
L'Ufficio, inoltre, in conformità della normativa statale in materia, cura la trasmissione al Ministero del lavoro e della previdenza sociale ai fini della pubblicazione sul B.U.S.C. (Bollettino Ufficiale Società Cooperative) degli atti sociali relativi alle società cooperative aventi sede nella regione Friuli-Venezia Giulia.
L'iscrizione degli enti cooperativi è effettuata nel Registro regionale per ordine progressivo. L'iscrizione dovrà indicare:
- la sede legale;
- gli estremi del rogito notarile di costituzione;
- gli estremi dei provvedimenti di omologazione e trascrizione;
- la categoria di appartenenza;
- la durata della società;
- il numero dei soci, la quota sociale od il taglio delle azioni sociali;
- i dati relativi alla pubblicazione nel B.U.S.C.;
- le eventuali modifiche statutarie;
- l'associazione di rappresentanza cui l'ente eventualmente aderisce;
- gli estremi delle revisioni effettuate e dei provvedimenti adottati;
- ogni altra annotazione.
Qualora l'ente cooperativo esplichi più di una delle attività contemplate nel precedente articolo 3, comma terzo, sarà annotata l'attività prevalente.
Il Conservatore è responsabile della tenuta del Registro regionale e dovrà convalidare con la propria firma le annotazioni prescritte dalla presente legge; rilascia d'ufficio il certificato di iscrizione. Non sono ammesse cancellazioni od abrasioni.
In caso di assenza od impedimento egli è sostituito da un dipendente, di livello non inferiore al sesto, del Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative, nominato in conformità all'articolo 3, secondo comma.
1. Gli Enti contemplati nella presente legge sono tenuti entro trenta giorni a:
a) trasmettere alla Direzione regionale del lavoro e previdenza, cooperazione e artigianato copia conforme delle modificazioni dello Statuto, dello scioglimento anticipato e della messa in liquidazione della società, copia del bilancio finale di liquidazione ovvero del rendiconto finale accompagnate dalle relazioni allegate e dall’eventuale verbale di assemblea dei soci, nonché la cancellazione dell’Ente;
b) comunicare il rinnovo o le variazioni delle cariche sociali e l’eventuale sostituzione del direttore dell’Ente;
c) trasmettere l’eventuale Regolamento interno adottato e le variazioni allo stesso;
d) trasmettere copia della ricevuta dei versamenti effettuati ai fondi mutualistici di cui all’articolo 11 della
2. Il termine di cui al comma 1 decorre dalla data dell’adozione o effettuazione ovvero, per gli atti degli enti cooperativi soggetti alla disciplina del Registro delle imprese, dalla data dell’avvenuta iscrizione o deposito nello stesso [8].
3. Sono altresì tenuti in qualsiasi momento, a semplice richiesta dell’Ufficio ed entro il termine fissato, comunque non superiore a trenta giorni, a provvedere all’invio di quanto indicato ai commi precedenti, qualora mancante, nonché di copia del bilancio annuale, delle relazioni allegate e del relativo verbale assembleare di approvazione [9].
3 bis. Con successivo decreto del Direttore regionale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, sono approvati gli schemi dei modelli da utilizzarsi per gli adempimenti di cui ai precedenti commi [10].
4. La certificazione di cui all'articolo 4, comma 1, lettera d), della presente legge deve essere prodotta dagli enti cooperativi anche nel caso di rinnovo o di variazioni delle cariche sociali e del direttore [11].
In difetto dei requisiti richiesti le domande di iscrizione nel Registro regionale delle cooperative sono respinte con provvedimento dell'Assessore regionale delegato allo sviluppo della cooperazione ed alla vigilanza sulle cooperative, da notificarsi alla cooperativa interessata mediante lettera raccomandata.
Avverso il provvedimento è dato ricorso alla Giunta regionale entro e non oltre trenta giorni dalla notifica.
La Giunta regionale decide sul ricorso, sentita la Commissione regionale per la cooperazione.
La cancellazione dal Registro regionale è disposta dall'Assessore regionale delegato allo sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative con provvedimento da notificarsi all'ente mediante lettera raccomandata:
a) in caso di cessazione della cooperativa per scioglimento od altra causa di estinzione;
b) in caso di carenza dei requisiti richiesti per l'iscrizione;
c) quando la cooperativa, a seguito di contestazione di gravi infrazioni di legge o statutarie, non abbia provveduto, entro il termine prefissato, ad adempiere alle prescrizioni impartite dall'Ufficio.
Avverso il provvedimento di cancellazione dal Registro è dato ricorso alla Giunta regionale entro e non oltre trenta giorni dalla notifica.
La Giunta regionale decide sul ricorso con le modalità di cui al precedente articolo 8.
CAPO II
Commissione regionale per la Cooperazione
Art. 10. (Commissione regionale per la cooperazione). [12]
1. E' istituita presso la Direzione regionale del lavoro, cooperazione ed artigianato, la Commissione regionale per la cooperazione, quale organismo consultivo dell'Amministrazione regionale in materia di cooperazione.
2. La Commissione ha i seguenti compiti:
a) esprimere parere sui provvedimenti previsti dagli articoli 2540, 2543, 2544 e 2545 del codice civile;
b) esprimere parere in merito alle iscrizioni e cancellazioni di società cooperative nel Registro regionale delle cooperative;
c) esprimere parere in merito ai ricorsi di cui agli articoli 8 e 9;
d) esprimere parere in tutte le questioni per le quali il parere sia prescritto da leggi o regolamenti oppure venga richiesto dalla competente Direzione regionale in ordine a progetti di legge e di regolamento, a studi in materia di cooperazione o ad altre iniziative nei confronti delle società cooperative;
e) proporre provvedimenti, indagini, studi e iniziative in materia di cooperazione.
3. La Direzione regionale dà notizia di volta in volta alla Commissione sull'andamento e sui principali problemi riscontrati nel settore, con particolare riguardo al numero delle revisioni ordinarie e straordinarie disposte e ai bilanci annuali presentati.
Art. 11. (Composizione della Commissione regionale per la cooperazione e disposizioni sull'istituzione e sul funzionamento). [13]
1. La Commissione regionale per la cooperazione è composta:
a) dal Direttore regionale del lavoro, cooperazione ed artigianato che svolge le funzioni di presidente;
b) dal Direttore del Servizio della cooperazione;
c) da rappresentanti effettivi e supplenti designati da ciascuna delle tre Associazioni regionali di cooperative più rappresentative che risultino aderenti alle Associazioni nazionali di cui al primo comma dell'articolo 16, nel seguente numero: quattro rappresentanti effettivi e quattro supplenti designati dall'Unione regionale delle Cooperative, tre rappresentanti effettivi e tre supplenti designati dalla Lega regionale delle Cooperative e Mutue e due rappresentanti effettivi e due supplenti designati dall'Associazione generale Cooperative Italiane Federazione regionale del Friuli-Venezia Giulia.
2. Quando tratti argomenti attinenti alle cooperative sociali, la Commissione è integrata da un rappresentante designato dalla Consulta regionale delle associazioni dei disabili.
3. Il Presidente può far intervenire alle sedute, senza diritto di voto, Dirigenti regionali o loro sostituti, nonchè esperti.
4. La Commissione è costituita, su proposta dell'Assessore al lavoro, alla cooperazione e artigianato, con decreto del Presidente della Giunta regionale, su conforme deliberazione della Giunta regionale.
5. I componenti durano in carica quattro anni e possono essere riconfermati per una sola volta.
6. La Commissione è convocata dal Presidente e per la validità delle sedute è necessaria la presenza della metà più uno dei componenti; la Commissione è altresì convocata su richiesta di almeno tre componenti, entro e non oltre otto giorni dalla richiesta stessa.
7. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti ed in caso di parità prevale il voto del Presidente.
8. I supplenti partecipano alle sedute in caso di assenza del rispettivo componente effettivo.
9. Le funzioni di segreteria della Commissione sono svolte da un dipendente del Servizio della cooperazione di qualifica non inferiore a segretario.
Artt. 12. - 14. [14]
CAPO III
Revisione delle cooperative
1. La vigilanza si esplica attraverso la revisione ordinaria e straordinaria.
2. La revisione ordinaria è eseguita almeno una volta ogni due anni al fine di prestare assistenza e consiglio agli organi dell'ente cooperativo per il retto funzionamento di esso, il miglior conseguimento degli scopi statutari e mutualistici e la eliminazione di eventuali irregolarità amministrative. Essa è diretta ad accertare principalmente:
a) l'osservanza delle norme legislative, regolamentari, statutarie e mutualistiche;
b) la sussistenza dei requisiti richiesti da leggi generali e speciali ai fini delle agevolazioni pubbliche;
c) il regolare funzionamento contabile e amministrativo dell'ente;
d) l'esatta impostazione tecnica ed il regolare svolgimento delle attività sociali e mutualistiche;
e) la consistenza patrimoniale dell'ente e lo stato delle attività e delle passività.
3. Le revisioni straordinarie hanno luogo ogni volta che se ne presenti l'opportunità con l'osservanza delle disposizioni stabilite per le revisioni ordinarie.
4. Le revisioni ordinarie e straordinarie non sostituiscono quelle di carattere tecnico che eventualmente possono essere disposte dalle Amministrazioni dello Stato o degli altri Uffici regionali competenti nello specifico settore in cui opera la cooperativa [15].
Le revisioni ordinarie per gli enti cooperativi aderenti ad una delle Associazioni nazionali giuridicamente riconosciute dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale ai sensi dell'articolo 5 del D.L.C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577 sono effettuate dalle rispettive Associazioni provinciali o regionali a mezzo di revisori scelti fra quelli iscritti all'albo di cui all'articolo 19 della presente legge.
Le revisioni straordinarie, nonché quelle ordinarie per le cooperative che non aderiscono alle associazioni di cui al comma precedente, sono eseguite, su incarico dell'Assessore al lavoro, cooperazione e artigianato, da dipendenti dell'Amministrazione regionale, di qualifica non inferiore a segretario, esperti in materia o dai revisori iscritti all'Albo regionale [16].
Gli enti cooperativi hanno l'obbligo di mettere a disposizione del revisore tutti i libri, i registri ed i documenti e di fornire altresì i dati, le informazioni ed i chiarimenti che fossero loro richiesti.
Di ogni revisione deve essere redatto un verbale in triplice copia, secondo il modello predisposto dall'Amministrazione regionale, da sottoscriversi dal revisore e dal legale rappresentante dell'ente il quale può farvi annotare le sue osservazioni. Le copie del verbale vanno consegnate dal revisore all'ente revisionato, al Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative ed eventualmente all'Associazione cui la cooperativa aderisce.
Entro quindici giorni dalla data del verbale, l'ente revisionato può presentare ulteriori osservazioni.
Il revisore è tenuto al segreto d'ufficio.
1. I provvedimenti di cui agli articoli 2540, 2543, 2544 e 2545 del codice civile sono adottati dalla Giunta regionale, su proposta dell'Assessore delegato alla Direzione regionale del lavoro, cooperazione e artigianato, sentito il competente Comitato, di cui all'articolo 13.
2. Tali provvedimenti sono trascritti dal Conservatore nel Registro regionale delle cooperative e pubblicati, a cura dell'Ufficio, nel Bollettino Ufficiale della Regione e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
3. Essi devono inoltre essere comunicati al Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'annotazione dello Schedario generale della cooperazione.
3 bis. Il dirigente competente adotta gli atti successivi da emanarsi in relazione ai provvedimenti di cui al comma 1, con esclusione della sostituzione degli organi delle procedure, che viene adottata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore regionale alle attività produttive [17].
4. Fuori dei casi previsti dal comma 1, nel caso di irregolarità sanabili attestate nel verbale di revisione o rilevate d'ufficio dagli atti depositati, l'Amministrazione regionale può diffidare l'ente a provvedere alla loro regolarizzazione entro un termine stabilito ovvero nel termine fissato dallo stesso revisore del verbale.
5. Qualora l'ente non ottemperi alla diffida entro il termine stabilito, può esserne disposta la cancellazione dal Registro regionale delle cooperative a norma dell'articolo 9 [18].
E' istituito presso il Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative l'Albo regionale dei revisori degli enti cooperativi soggetti alla vigilanza della Amministrazione regionale.
Nell'Albo sono iscritti, su domanda, i cittadini italiani e degli altri paesi appartenenti all'Unione europea, abilitati all'esercizio delle professioni di avvocato, dottore commercialista, ragioniere, consulente del lavoro, ovvero iscritti al registro dei revisori contabili [19].
Possono essere, altresì, iscritti i cittadini italiani in possesso del diploma di istruzione media-superiore che abbiano conseguito un attestato di idoneità negli appositi corsi indetti dall'Amministrazione regionale ovvero dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
I revisori iscritti all'Albo devono essere in possesso dei requisiti richiesti per l'assunzione ai pubblici uffici e non trovarsi, nell'esercizio dell'attività di revisione, nelle condizioni di incompatibilità previste dalla legge.
La domanda di iscrizione all'Albo, redatta su carta legale, va diretta al Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative e corredata dai seguenti documenti:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) titolo di studio;
3) attestato di idoneità a revisore di cooperative rilasciato dall'Amministrazione regionale o dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
Il certificato di iscrizione agli albi professionali o al registro dei revisori contabili sostituisce i documenti di cui al precedente comma [20].
Per la vigilanza sulle cooperative ed ogni altro compito inerente all'assistenza ed allo sviluppo della cooperazione il Servizio di sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative si avvale:
a) delle associazioni di cooperative operanti nella regione, di cui all'articolo 16;
b) di altre associazioni di cooperative che abbiano almeno duecento cooperative aderenti, che dimostrino di avere una organizzazione adeguata ai compiti di assistenza e vigilanza che saranno demandati e che a ciò siano autorizzati con provvedimento del Presidente della Giunta regionale, su conforme deliberazione della Giunta regionale, sentita la Commissione regionale per la cooperazione.
A tal fine le associazioni di cui alle lettere a) e b) del precedente comma devono trasmettere al Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative:
a) copia dell'atto costitutivo e dello statuto;
b) copia del verbale di costituzione degli organi sociali;
c) relazione annuale sulla attività di vigilanza ad esse demandata;
d) elenco degli enti cooperativi aderenti corredato dalla documentazione comprovante l'adesione;
e) copie degli atti concernenti le modifiche allo statuto, alla composizione degli organi sociali ed al numero dei soci.
Nell'esecuzione delle funzioni di vigilanza le associazioni sono tenute ad osservare le norme impartite dal Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative.
L'autorizzazione di cui al punto b) del primo comma può essere revocata dal Presidente della Giunta regionale, su conforme deliberazione della Giunta regionale, sentita la Commissione regionale per la cooperazione, quando l'associazione non risulti in grado di assolvere i compiti attribuiti.
La Giunta regionale è autorizzata ad istituire corsi di formazione e di perfezionamento per revisori di cooperative.
Le modalità di istituzione e di finanziamento dei corsi saranno stabilite con deliberazione della Giunta regionale, sentita la Commissione regionale per la cooperazione.
La spesa per le revisioni ordinarie e straordinarie è a carico della Regione.
Gli importi spettanti per le revisioni ordinarie e straordinarie all'Associazione cui l'ente aderisce ovvero ai soggetti incaricati della esecuzione della revisione a norma del secondo comma dell'articolo 16 sono determinati per ogni biennio con decreto del Presidente della Giunta regionale, tenuto conto per il soggetto revisionato dei parametri del fatturato, del capitale sociale e del numero dei soci anche in concorso fra loro [21].
(Omissis) [22].
Sono poste a carico della Regione le spese relative alla procedura di liquidazione delle società cooperative, aventi sede nella regione Friuli- Venezia Giulia, disposte ai sensi degli articoli 2540 e 2544 del Codice civile e dell'articolo 22 del D.L.C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577, ratificato con
Qualora nelle procedure di liquidazione di cui al comma precedente l'attivo realizzato non sia sufficiente a coprire integralmente le spese ed i compensi ai commissari liquidatori, è posta a carico della Regione la differenza necessaria.
Nei casi, altresì, in cui sia comprovata l'impossibilità del rimborso integrale delle spese affrontate dai commissari nominati ai sensi dell'articolo 2543 del Codice civile e dai liquidatori nominati ai sensi dell'articolo 2545 dello stesso Codice, nonché l'impossibilità del pagamento del compenso in favore dei medesimi nella misura fissata dall'autorità di vigilanza a carico degli enti cooperativi interessati, detti compensi e spese sono posti a carico della Regione integralmente o per la differenza necessaria.
PARTE III
INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE
INIZIATIVE ASSOCIATIVE E COOPERATIVE
NELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
1. L'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere annualmente alle associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo più rappresentative al livello regionale finanziamenti per la realizzazione di iniziative di sostegno e supporto alle imprese cooperative.
1 bis. Il riparto del finanziamento è effettuato tenendo conto del numero, degli occupati e del fatturato complessivo delle cooperative associate [25].
1 ter. Parte del finanziamento annualmente concesso per l'importo complessivo minimo di lire 20 milioni, da determinarsi in proporzione al finanziamento percepito, è destinata dalle predette associazioni al "Centro regionale per la cooperazione nelle scuole" con sede a Trieste, costituito sotto il patrocinio dell'Amministrazione regionale, quale contributo per il raggiungimento delle finalità dello stesso [26].
L'Amministrazione regionale, al fine di apportare un contributo attraverso la conoscenza ed il metodo cooperativo all'educazione sociale, civile e morale dei giovani, è altresì autorizzata a concedere una sovvenzione ordinaria annuale per il raggiungimento delle proprie finalità, anche in conto gestione, al «Centro regionale per la cooperazione nelle scuole», associazione costituita sotto il patrocinio dell'Amministrazione regionale e con la partecipazione diretta delle associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo.
Per la concessione della sovvenzione ordinaria annuale il «Centro regionale per la cooperazione delle scuole» è tenuto:
a) sottoporre, per l'approvazione, al Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative lo statuto e le eventuali modifiche dello stesso;
b) inserire nel Consiglio direttivo un dipendente, di livello non inferiore al sesto, del Servizio regionale di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative;
c) trasmettere per l'accertamento della regolarità, entro il mese di aprile di ogni anno, al Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative, il bilancio di esercizio accompagnato dalla relazione del Consiglio direttivo e del Collegio sindacale.
PARTE IV
NORME FINANZIARIE E DISPOSIZIONI FINALI
Gli oneri di cui ai precedenti articoli 21, 22 e 23 fanno carico al capitolo 3253 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per l'esercizio 1982, il cui stanziamento presenta sufficiente disponibilità.
Per le finalità di cui al precedente articolo 24, nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per l'esercizio 1982 viene istituito al Titolo I - Sezione IV - Rubrica n. 2 - Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative - Categoria III - il capitolo 1101 con la denominazione «Spese dirette per iniziative di sostegno, di incentivazione e di diffusione delle forme associative e cooperative» e con lo stanziamento complessivo di lire 120 milioni, suddivisi in ragione di lire 40 milioni per ciascun esercizio.
Per le finalità di cui al precedente articolo 25, nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per l'esercizio 1982 viene istituito al Titolo I - Sezione IV - Rubrica n. 2 - Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative - Categoria IV - il capitolo 1151 con la denominazione «Sovvenzione ordinaria alle Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo» e con lo stanziamento complessivo di lire 930 milioni, suddivisi in ragione di lire 310 milioni per ciascun esercizio.
Per le finalità di cui al precedente articolo 26, nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per l'esercizio 1982 viene istituito al Titolo I - Sezione IV - Rubrica n. 2 - Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative - Categoria IV - il capitolo 1152 con la denominazione «Sovvenzione alle Associazioni cooperativistiche regionali e provinciali, anche di settore, aderenti alle Associazioni nazionali, per iniziative dirette allo sviluppo della cooperazione» e con lo stanziamento complessivo di lire 330 milioni, suddivisi in ragione di lire 110 milioni per ciascun esercizio.
Per le finalità di cui al precedente articolo 27, nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984 e del bilancio per l'esercizio 1982 viene istituito al Titolo I - Sezione IV - Rubrica n. 2 - Servizio di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative - Categoria IV - il capitolo 1153 con la denominazione «Sovvenzione ordinaria al 'Centro regionale per la cooperazione nelle scuole' per il raggiungimento delle sue finalità» e con lo stanziamento complessivo di lire 120 milioni, suddiviso in ragione di lire 40 milioni per ciascun esercizio.
All'onere complessivo di lire 1.500 milioni si provvede:
- per lire 1.050 milioni mediante prelevamento di pari importo dall'apposito fondo globale iscritto al capitolo 2000 del precitato stato di previsione (Rubrica n. 10 - Partita n. 1 - dell'elenco n. 4 allegato ai bilanci medesimi);
- per lire 150 milioni, relative all'esercizio 1982, mediante utilizzo della quota di pari importo dell'avanzo finanziario accertato al 31 dicembre 1981 con il rendiconto generale consuntivo per l'esercizio 1981 approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1762 dd. 27 aprile 1982;
- per le restanti lire 300 milioni (150 milioni per ciascun esercizio 1983 e 1984) mediante prelevamento di pari importo dal capitolo 1953 «Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine» dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli esercizi 1982-1984.
Ai sensi dell'articolo 2, primo comma, della
Nella prima applicazione dell'articolo 26 della presente legge sono considerate valide le domande e la documentazione prescritta, già presentate al Servizio di sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative, purché prodotte nel rispetto del termine e con le modalità di cui all'articolo 4 della
Dall'entrata in vigore della presente legge sono abrogate le seguenti disposizioni;
-
- il capo I della
La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
[1] Abrogata dall'art. 38 della
[2] Articolo così sostituito dall'art. 1 della
[3] Comma aggiunto dall’art. 2 della
[4] Comma aggiunto dall’art. 2 della
[5] Articolo così sostituito dall'art. 2 della
[6] Comma così modificato dall'art. 3 della
[7] Gli originari commi 1, 2 e 3 sono così sostituiti dagli attuali commi 1, 2, 3, e 3 bis per effetto dell’art. 11 della
[8] Gli originari commi 1, 2 e 3 sono così sostituiti dagli attuali commi 1, 2, 3, e 3 bis per effetto dell’art. 11 della
[9] Gli originari commi 1, 2 e 3 sono così sostituiti dagli attuali commi 1, 2, 3, e 3 bis per effetto dell’art. 11 della
[10] Gli originari commi 1, 2 e 3 sono così sostituiti dagli attuali commi 1, 2, 3, e 3 bis per effetto dell’art. 11 della
[11] Articolo così sostituito dall'art. 3 della
[12] Articolo già sostituito dall'art. 4 della
[13] Articolo già modificato dall'art. 7, primo comma, della
[14] Articoli abrogati dall'art. 3 della
[15] Articolo così sostituito dall'art. 8 della
[16] Comma già sostituito dall'art. 1 della
[17] Comma inserito dall’art. 36 della
[18] Articolo così sostituito dall'art. 10 della
[19] Comma già sostituito dall'art. 2 della
[20] Comma così sostituito dall'art. 6 della L.R. 11 settembre 2000.
[21] Gli originari commi secondo e terzo, già sostituiti dagli artt. 3 e 4 della
[22] Gli originari commi secondo e terzo, già sostituiti dagli artt. 3 e 4 della
[23] Articolo abrogato dall'art. 17, comma 23, della
[24] Gli originari articoli 25 e 26 sono sostituiti dall'attuale articolo 25 per effetto dell'art. 6 della
[25] Comma aggiunto dall'art. 7 della
[26] Comma aggiunto dall'art. 7 della
[27] Gli originari articoli 25 e 26 sono sostituiti dall'attuale articolo 25 per effetto dell'art. 6 della