Settore: | Normativa nazionale |
Materia: | 68. Norme civilistiche |
Capitolo: | 68.7 riservatezza |
Data: | 25/09/2015 |
Numero: | 176 |
Sommario |
Art. 1. Oggetto del regolamento |
Art. 2. Aggiornamento dei tipi dei dati e delle operazioni eseguibili |
Art. 3. Clausola di invarianza finanziaria |
§ 68.7.141 - D.M. 25 settembre 2015, n. 176.
Regolamento recante disposizioni concernenti l'aggiornamento e l'integrazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero dell'interno, ai sensi degli articoli 20, comma 2, e 21, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali.
(G.U. 3 novembre 2015, n. 256)
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visti l'articolo 20, commi 2, 3 e 4, l'articolo 21, comma 2, e l'articolo 181, comma 1 lettera a), del
Visto il
Vista l'autorizzazione n. 7/2014 al trattamento dei dati giudiziari da parte dei privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici, provvedimento di carattere generale e rilasciato annualmente dal Garante per la protezione dei dati personali;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell'articolo 154 , comma 1, lettera g) del
Visto l'articolo 17, commi 3 e 4, della
Udito il parere del Consiglio di Stato espresso nella sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 9 luglio 2015;
Vista la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 23 settembre 2015 n. 0007652-P;
Adotta
il seguente regolamento:
Art. 1. Oggetto del regolamento
1. Il presente regolamento, in attuazione del
Art. 2. Aggiornamento dei tipi dei dati e delle operazioni eseguibili
1. Al
a) all'articolo 2, il comma 1 è sostituito dal seguente: "Le schede, di cui agli allegati contraddistinti dai numeri da 1 a 30, sono parte integrante del presente regolamento, ed identificano i tipi di dati sensibili e giudiziari per cui è consentito il relativo trattamento, nonchè le operazioni eseguibili in riferimento alle specifiche finalità di rilevante interesse pubblico perseguite nei singoli casi ed individuate nel
b) la scheda n. 1 allegata al
c) la scheda n. 9 allegata al
d) la scheda n. 11 allegata al
e) la scheda n. 12 allegata al
f) dopo l'allegato 28 sono inseriti gli allegati E ed F acclusi al presente regolamento, numerati da 29 a 30.
Art. 3. Clausola di invarianza finanziaria
1. Dall'attuazione del presente provvedimento non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico dello Stato.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Registrato alla Corte dei conti il 23 ottobre 2015 Interno, foglio n. 2119
Ministero dell'Interno
Allegato A
Scheda n.1
Denominazione trattamento
Assegnazione di personale e riammissione; ricostituzione del rapporto di lavoro; instaurazione del rapporto di lavoro; trasferimenti a domanda e d'autorità; trasferimenti per mandato amministrativo o politico; assegnazione temporanea per gravi motivi; gestione delle procedure di reclutamento del personale permanente e volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; trasferimenti temporanei del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; conferimento e passaggio ad altro incarico; trasferimento nei ruoli dell'amministrazione civile dell'interno del personale della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria non idoneo ai compiti d'istituto; mobilità altri ruoli-altre Amministrazioni;gestione delle procedure di reclutamento tramite concorsi pubblici;per titoli ed esami o riservati per l'accesso nei profili professionali del settore operativo, amministrativo, tecnico ed informatico; gestione delle procedure della progressione in carriera tramite concorsi interni e riqualificazioni per titoli ed esami relativi ai profili professionali del settore operativo, amministrativo, tecnico ed informatico; inquadramenti; attribuzioni economiche super; affari giuridico-legali del personale e della carriera prefettizia; acquisizione di atti al fascicolo personale dei dipendenti; rilascio copia del foglio matricolare; riabilitazione; verifica del risultato e valutazione; emissione di atti e decreti ministeriali ai fini economici a seguito dell'adozione di provvedimenti disciplinari; incompatibilità; sospensione del rapporto di lavoro; destituzione; notifica atti di pignoramento e sequestro conservativo, procedure relative all'esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei Conti per debiti erariali; pignoramenti presso terzi delle competenze composte, al personale appartenente al ruolo ordinario e tecnico della Polizia di Stato a carico del medesimo personale; risarcimento dei danni per le assenze del personale della Polizia di Stato imputabili a fatto illecito del terzo; risarcimento dei danni causati dalle Forze dell'Ordine e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a terzi; cessazione dal servizio. Attività istituzionale preordinata alla gestione di tutto il personale statale dei ruoli della provincia di Bolzano, presso l'Ufficio Unico del personale delle amministrazioni statali del Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano.
Fonte normativa
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Instaurazione e gestione del rapporto di lavoro, nonchè reclutamento ed iscrizione nell'elenco del personale volontario dei Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco (art.112
Tipi di dati trattati (barrare le caselle corrispondenti)
Origine etnica [x]
Convinzioni politiche [x], sindacali [x], altro genere [x]
Stato di salute [x], patologie attuali [x], patologie pregresse [x], terapia in corso [x], anamnesi familiare [x]
Vita sessuale (rettificazione di attribuzione di sesso) [x]
Dati di carattere giudiziario [x]
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati ed in particolare:
raccolta[x] presso gli interessati[x] presso terzi[x]
elaborazione[x] in forma cartacea [x] con modalità informatizzate[ x]
Particolari forme di elaborazione
Comunicazione ai seguenti soggetti per le seguenti finalità: Enti previdenziali, Ministero dell'economia e delle finanze (Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell'interno) ai fini della verifica di legalità del contratto di lavoro a tempo indeterminato (
Sintetica descrizione del trattamento di flusso normativo
Il trattamento concerne tutti i dati relativi all'instaurazione ed alla gestione del rapporto di lavoro. Le informazioni sulla vita sessuale possono desumersi unicamente in caso di rettificazione di attribuzione di sesso; i dati relativi alla salute dei familiari del dipendente possono essere raccolti ai fini della concessione dei benefici, nei casi previsti dalla legge. Vengono acquisiti dati dal CED del Dipartimento della Pubblica Sicurezza necessari per l'accertamento delle qualità morali e di condotta previste dalla legge per il personale di Polizia; eventuali provvedimenti di sospensione o destituzione dal rapporto di lavoro vengono assunti sulla scorta dei dati emersi dal Casellario Giudiziale. Il trattamento dei dati idonei a rivelare l'appartenenza o adesione ad organizzazioni politiche o sindacali è effettuato per la gestione delle rispettive prerogative ( permessi, trattenute, aspettative e distacchi). I dati concernenti informazioni di altro genere possono essere desunti dalla documentazione connessa all'adempimento degli obblighi di leva (dati di archivio). I dati etnici vengono in rilievo ai fini dell'attività istituzionale dell'Ufficio Unico del personale delle amministrazioni statali del Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano. Il trattamento è inoltre finalizzato ad acquisire i dati necessari per l'accertamento delle qualità morali e di condotta previste dalla legge in sede di reclutamento del personale permanente e volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Ministero dell'Interno
Allegato B
Scheda n.9
Denominazione trattamento
Gestione dei flussi di ingresso regolare di cittadini extracomunitari. Rilascio dei nulla osta al lavoro e al ricongiungimento familiare. Rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno degli stranieri. Rientro in Italia dello straniero espulso. Procedimento di verifica dell'adempimento dell'accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato.
Fonte normativa
Decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286 e successive modificazioni e integrazioni;
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Disciplina in materia di immigrazione e diritto di asilo. Art. 64
Tipi di dati trattati (Barrare le caselle corrispondenti)
[X] Origine razziale e etnica
[X] Convinzioni religiose
[X] Stato di salute,
[X] patologie attuali,
[X] patologie pregresse,
[X] terapia in corso,
[X] Dati di carattere giudiziario. Operazioni eseguite (Barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati ed in particolare:
[X] Raccolta;
[X] presso gli interessati;
[X] presso terzi;
[X] elaborazione;
[X] in forma cartacea;
[X] con modalità informatiche;
Particolari forme di elaborazione
[X] Interconnessione e raffronti:
[X]Interconnessione, ai fini della razionalizzazione del trattamento e dello scambio delle informazioni relative ai procedimenti previsti dal Testo Unico in materia di immigrazione (D.Lgs n. 286/1998) e dal relativo regolamento (
[X] Comunicazione con altri soggetti pubblici o privati coinvolti nelle attività previste dai procedimenti di cui al testo unico sull' immigrazione e al regolamento di attuazione ( T.U. sull'immigrazione di cui al
Sintetica descrizione del trattamento di flusso normativo
Il trattamento attiene ai dati sensibili e giudiziari indispensabili al solo fine della gestione, anche informatizzata, dei procedimenti previsti dal testo unico in materia di immigrazione e dal relativo regolamento attuativo ed in particolare delle procedure connesse all'assunzione di lavoratori stranieri e di ricongiungimento familiare, di regolarizzazione, nonchè al rilascio dei titoli di soggiorno degli stranieri. A quest'ultimo fine, ad esempio, il trattamento del dato dell'origine raziale e etnica è indispensabile ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari, il dato relativo alle convinzioni religiose o filosofiche è indispensabile ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi religiosi, il dato relativo allo stato di salute è indispensabile ai fini del permesso di soggiorno per cure mediche. Ai fini del rilascio del nulla osta al lavoro domestico, il trattamento dei dati relativi allo stato di salute è escluso solo nel caso in cui il datore di lavoro, affetto da patologia e handicap che ne limiti l'autosufficienza, intenda assumere un lavoratore straniero addetto alla sua assistenza e si sottoponga alla verifica della congruità della propria capacità economica. Il trattamento dei dati è finalizzato all'accertamento dei requisiti previsti per il rilascio dei provvedimenti relativi alle procedure sopra indicate, nonchè per la tenuta e la gestione informatizzata dei dati. I dati giudiziari trattati sono necessari, nel corso della fase di verifica dell'adempimento dell'accordo di integrazione, per procedere alla decurtazione dei crediti, ai sensi del comma 2 dell'art.5 del D.P.R. n.179/2011.
Ministero dell'Interno
Allegato C
Scheda n.11
Denominazione trattamento
Gestione del flusso di richiedenti asilo in ambito U.E.; Accertamenti connessi alla determinazione dello Stato responsabileper l'esamedella domanda di asilo ai sensi del Regolamento Dublino; istanze di asilo; riconoscimentodella protezione internazionale(status di rifugiato), ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951e della Direttiva Europea n.2004/83/CE, rifusa nella Direttiva Europea n. 2011/95/UE del 13/12/2011; erogazione interventi assistenziali in favore dei richiedenti asilo, titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiariae titolari del permesso di protezione umanitaria.
Fonte normativa
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Immigrazione ed asilo; applicazione normativa comunitaria; benefici economici ed abilitazioni. Artt. 64 e 68
Tipi di dati trattati (Barrare le caselle corrispondenti)
[X] Origine razziale e etnica
[X] Convinzioni [X] religiose [X] filosofiche[x]d'altro genere
[X]... Convinzioni [X] politiche [X]sindacali
[X] Stato di salute, [X] patologie attuali, [X] patologie pregresse, [X] terapia in corso, [X] anamnesi familiare
[X] Vita sessuale
[X] Dati di carattere giudiziario.
Operazioni eseguite (Barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati ed in particolare:
[X] Raccolta;
[X] presso gli interessati;
[X] presso terzi;
[X] elaborazione;
[X] in forma cartacea;
[X] con modalità informatiche;
Particolari forme di elaborazione
Interconnessione e raffronti:
[x] con altri soggetti pubblici o privati: DUBLINET-VESTANET (Reg. UE 604/13 e Reg.UE 118/14) al fine della determinazione dello Stato responsabile per l'esame della domanda di protezione internazionale.
[x] comunicazione ai seguenti soggetti per le seguenti finalità: Enti Locali che partecipano al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo per l'erogazione delle misure assistenziali e ASL per garantire servizi speciali di accoglienza alle persone portatrici di esigenze particolari
Sintetica descrizione del trattamento di flusso normativo
Il trattamento attiene all'acquisizione ,utilizzazione e conservazione dei dati sensibili e giudiziari, strettamente indispensabili, riguardanti i singoli procedimenti al solo fine di verificare la sussistenza dei presupposti necessari all'accesso ai relativi benefici di legge. I dati relativi allo stato di salute sono indispensabili per l'erogazione di speciali misure assistenziali richieste per l'accoglienza e l'assistenza dei beneficiari delle medesime misure ( ad esempio : per le persone diversamente abili). I dati sensibili e giudiziari strettamente indispensabili sono anche trattati per determinare la competenza dello Stato all'esame della domanda di asilo ovvero ai fini della valutazione della domanda di asilo. I dati relativi allo stato di salute POSSONO ESSERE PRESI IN ESAME PER LA EVENTUALE APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 16 e 17 DEL REGOLAMENTO 604/13.
Ministero dell'Interno
Allegato D
Scheda n.12
Denominazione trattamento
Procedura di concessione della cittadinanza italiana e di riconoscimento dello status di apolidia
Fonte normativa
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Cittadinanza, immigrazione e condizione dello straniero. Art. 64 D. Lgs. n. 196/2003. Tipi di dati trattati (Barrare le caselle corrispondenti) [X] Origine razziale e etnica [X] Dati di carattere giudiziario. Operazioni eseguite (Barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati ed in particolare:
[X] Raccolta;
[X] presso gli interessati;
[X] presso terzi;
[X] elaborazione;
[X] in forma cartacea;
[X] con modalità informatizzate ;
Particolari forme di elaborazione
[X]Comunicazione al Ministero degli Affari Esteri per le seguenti finalità: approfondimenti riguardanti la normativa del Paese di origine dei soggetti richiedenti lo status di apolidia; acquisizione di elementi cognitivi per l'eventuale attivazione del riconoscimento di sentenze straniere di condanna nei casi previsti dalla legge per i cittadini stranieri residenti all'estero richiedenti la cittadinanza.
Sintetica descrizione del trattamento di flusso normativo
I dati riguardanti l'origine e le vicende giudiziarie del soggetto sono quelli strettamente indispensabili ad accertare i requisiti per il riconoscimento dello status di apolidia (art. 17 DPR n.572/1993) o per la concessione della cittadinanza italiana (
Ministero dell'Interno
Allegato E
Scheda n. 29
Denominazione del trattamento
Trattamento di dati personali necessari al processo di emissione del passaporto elettronico nonchè alla verifica delle dichiarazioni rese in base al
Fonte normativa
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Assicurare il rilascio del Passaporto Elettronico in conformità alle normative nazionali e comunitarie vigenti nonchè perseguire la finalità prevista dall'art. 64 comma 2 lettera a) del
Tipo di dati trattati
Origine Etnica () Convinzioni politiche (), sindacali (), d'altro genere () Stato di salute (), patologie attuali (), patologie pregresse (), terapie in corso (), anamnesi familiare () Vita sessuale (rettificazione attribuzione di sesso ) () Dati di carattere giudiziario (X)
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati ed in particolare:
raccolta (X): presso gli enti interessati (X) presso terzi (X) elaborazione (X): in forma cartacea (X) con modalità informatizzate(X)
Particolari forme di elaborazione
Traccia del ciclo di vita del libretto del passaporto con apposizione di firma digitale ai dati personali anagrafici da parte del Sistema di Sicurezza del Circuito di Emissione (SSCE); acquisizione e conservazione dei dati personali dei richiedenti e dei dati di carattere anche giudiziario.
Sintetica descrizione del trattamento di flusso normativo
Il trattamento dei dati giudiziari è finalizzato al rilascio del Passaporto Elettronico, la cui normativa prevede la necessità di verificare e valutare i requisiti di onorabilità del richiedente mediante acquisizione del certificato del Casellario Giudiziale qualora, dagli accertamenti effettuati nella Banca dati interforze di cui all'articolo 8 della
Ministero dell'Interno
Allegato F
Scheda n. 30
Denominazione del trattamento
Trattamento di dati personali necessari al rilascio dei Visti Schengen di breve durata
Fonte normativa
Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento
Scambio di dati tra Stati membri ai fini di un'attività di controllo in materia; rilascio/rinnovo/revoca dei visti di breve durata. Il Sistema assicura, peraltro il rilascio/revoca del visto d'ingresso in conformità alle normative nazionali e comunitarie vigenti e persegue la finalità prevista dall'art. 64, comma 1, lettera a) del
Tipo di dati trattati
Origine Razziale e Etnica () Convinzioni politiche (), sindacali (), d'altro genere (x) Stato di salute (), patologie attuali (), patologie pregresse (), terapie in corso (), anamnesi familiare () Vita sessuale (rettificazione attribuzione di sesso ) () Dati di carattere giudiziario (X), Dati sensibili (X)
Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti)
Trattamento "ordinario" dei dati ed in particolare:
raccolta (X): presso gli enti interessati (X), presso terzi (X) elaborazione (X): in forma cartacea (X), con modalità informatizzate(X)
Particolari forme di elaborazione
Acquisizione e trasmissione, in modalità informatizzata, dei dati personali del richiedente il visto di ingresso al C-VIS (Central - Visa Information System), data-base a livello centrale. I dati vengono memorizzati a livello nazionale esclusivamente per il tempo strettamente necessario al completamento della procedura di controllo o di rilascio dei visti e del successivo inoltro verso Strasburgo, secondo le modalità e le cautele previste dal
Sintetica descrizione del trattamento di flusso normativo
A livello nazionale l'applicativo I-VIS (Interno - Visa Information System) è accessibile da postazioni di lavoro collegate alla rete VPN (Virtual Private Network) del Ministero dell'Interno. In particolare, per quanto attiene alle attività di rilascio e controllo dei visti, il trattamento dei dati è affidato ad operatori appartenenti alla polizia di frontiera; per ciò che concerne, invece, la sola fase di controllo di conformità del visto (anche ai fini del successivo rilascio del permesso di soggiorno), il trattamento dei dati avviene ad opera del personale degli Uffici Immigrazione delle Questure. Entrambe le citate articolazioni periferiche dipendono dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Mediante apposite periferiche di acquisizione, l'applicativo I-VIS (Interno - Visa Information System) consente agli operatori addetti al rilascio dei visti di svolgere tutte le necessarie attività di verifica propedeutiche alla fase di emissione, ivi comprese le consultazioni delle banche dati CS-VIS (Central System - Visa Information System), SDI (Sistema d'Indagine), SIS (Schengen Information System), AFIS (Automated Fingerprint Identification System) nazionale oltre al riscontro in CS-VIS (Central System - Visa Information System) per lo svolgimento delle attività di controllo in frontiera. Il citato applicativo dialoga, inoltre, con il Data Base Centrale (ubicato a Strasburgo) denominato C-VIS (Central - Visa Information System), mediante un sistema di messaggistica ove, peraltro, vengono conservate tutte le informazioni acquisite (compresi i dati biometrici della foto e le dieci impronte digitali del titolare del visto). In modalità di controllo, il sistema I-VIS (Interno - Visa Information System) opera sempre attraverso un sistema di messaggistica, reperendo le informazioni relative al visto che viene sottoposto a verifica nel Data Base del C-VIS (Central - Visa Information System).