Settore: | Normativa nazionale |
Materia: | 10. Assistenza e servizi sociali |
Capitolo: | 10.8 onlus |
Data: | 04/12/1997 |
Numero: | 460 |
Sommario |
Art. 1. Qualificazione degli enti e determinazione dei criteri per individuarne l'oggetto esclusivo o principale di attività. |
Art. 2. Occasionali raccolte pubbliche di fondi e contributi per lo svolgimento convenzionato di attività. |
Art. 3. Determinazione dei redditi e contabilità separata. |
Art. 4. Regime forfetario di determinazione del reddito. |
Art. 5. Enti di tipo associativo. |
Art. 6. Perdita della qualifica di ente non commerciale. |
Art. 7. Enti non commerciali non residenti. |
Art. 8. Scritture contabili degli enti non commerciali. |
Art. 9. Agevolazioni temporanee per il trasferimento di beni patrimoniali. |
Art. 10. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. |
Art. 11. Anagrafe delle ONLUS e decadenza dalle agevolazioni. |
Art. 12. Agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi. |
Art. 13. Erogazioni liberali. |
Art. 14. Disposizioni relative all'imposta sul valore aggiunto. |
Art. 15. Certificazione dei corrispettivi ai fini dell'imposta sul valore aggiunto. |
Art. 16. Disposizioni in materia di ritenute alla fonte. |
Art. 17. Esenzioni dall'imposta di bollo. |
Art. 18. Esenzioni dalle tasse sulle concessioni governative. |
Art. 19. Esenzioni dall'imposta sulle successioni e donazioni. |
Art. 20. Esenzioni dall'imposta sull'incremento di valore degli immobili e dalla relativa imposta sostitutiva. |
Art. 21. Esenzioni in materia di tributi locali. |
Art. 22. Agevolazioni in materia di imposta di registro. |
Art. 23. Esenzioni dall'imposta sugli spettacoli. |
Art. 24. Agevolazioni per le lotterie, tombole, pesche e banchi di beneficenza. |
Art. 25. Disposizioni in materia di scritture contabili e obblighi formali delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. |
Art. 26. Norma di rinvio. |
Art. 27. Abuso della denominazione di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. |
Art. 28. Sanzioni e responsabilità dei rappresentanti legali e degli amministratori. |
Art. 29. Titoli di solidarietà. |
Art. 30. Entrata in vigore. |
§ 10.8.2 - D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460.
Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
(G.U. 2 gennaio 1998, n. 1, S.O.).
SEZIONE I
MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI
IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO
E DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.
Art. 1. Qualificazione degli enti e determinazione dei criteri per individuarne l'oggetto esclusivo o principale di attività. [1]
Art. 2. Occasionali raccolte pubbliche di fondi e contributi per lo svolgimento convenzionato di attività.
1. [2].
2. Le attività indicate nell'articolo 108, comma 2 bis, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
3. Con decreto del Ministro delle finanze, da emanarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della
Art. 3. Determinazione dei redditi e contabilità separata. [3]
Art. 4. Regime forfetario di determinazione del reddito. [4]
Art. 5. Enti di tipo associativo.
1. [5].
2. [6].
3. Entro il 18 dicembre 1998, le associazioni già costituite prima del 1° gennaio 1998 predispongono o adeguano il proprio statuto, ai sensi dell'articolo 111, comma 4 quinquies, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
4. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, il termine di cui al comma 3 è di dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Art. 6. Perdita della qualifica di ente non commerciale.
1. [8].
2. [9].
Art. 7. Enti non commerciali non residenti. [10]
Art. 8. Scritture contabili degli enti non commerciali. [11]
Art. 9. Agevolazioni temporanee per il trasferimento di beni patrimoniali.
1. Il trasferimento a titolo gratuito di aziende o beni a favore di enti non commerciali, con atto sottoposto a registrazione entro il 30 settembre 1999, non dà luogo, ai fini delle imposte sui redditi, a realizzo o distribuzione di plusvalenze, ricavi e minusvalenze, compreso il valore di avviamento, non costituisce presupposto per la tassazione di sopravvenienze attive nei confronti dell'ente cessionario, né è soggetto ad alcuna imposta sui trasferimenti, a condizione che l'ente dichiari nell'atto che intende utilizzare direttamente i beni per lo svolgimento della propria attività. Qualora il trasferimento abbia a oggetto l'unica azienda dell'imprenditore cedente, questi ha l'obbligo di affrancare le riserve o fondi in sospensione d'imposta eventualmente costituiti in precedenza previo pagamento di un'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche ovvero dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche, dell'imposta locale sui redditi e dell'imposta sul valore aggiunto pari al 25 per cento, secondo le modalità determinate con decreto del Ministro delle finanze. Per i saldi attivi di rivalutazione costituiti ai sensi delle leggi 29 dicembre 1990, n. 408, e 30 dicembre 1991, n. 413, recanti disposizioni tributarie per la rivalutazione dei beni, lo smobilizzo di riserve e di fondi e per la rivalutazione obbligatoria dei beni immobili delle imprese, l'imposta sostitutiva è stabilita con l'aliquota del 10 per cento e non spetta il credito d'imposta previsto dall'articolo 4, comma 5, della predetta
2. L'ente non commerciale che alla data di entrata in vigore del presente decreto utilizzi beni immobili strumentali di cui al primo periodo del comma 2 dell'articolo 40 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, può, entro il 30 settembre 1998, optare per l'esclusione dei beni stessi dal patrimonio dell'impresa, mediante il pagamento di una somma a titolo di imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche, dell'imposta locale sui redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nella misura del 5 per cento del valore dell'immobile medesimo, determinato con i criteri di cui all'articolo 52, comma 4, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con
3. Con decreto del Ministro delle finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite le modalità di presentazione della dichiarazione di opzione e di versamento delle imposte sostitutive previste ai commi 1 e 2.
SEZIONE II
DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA' SOCIALE
Art. 10. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. [13]
[1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi, redatti nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, prevedono espressamente:
a) lo svolgimento di attività in uno o più dei seguenti settori:
1) assistenza sociale e socio-sanitaria;
2) assistenza sanitaria;
3) beneficenza;
4) istruzione;
5) formazione;
6) sport dilettantistico;
7) tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico di cui alla legge 1° giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al
8) tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all'articolo 7 del
9) promozione della cultura e dell'arte;
10) tutela dei diritti civili;
11) ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente, in ambiti e secondo modalità da definire con apposito regolamento governativo emanato ai sensi dell'articolo 17 della
11-bis) cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale [14];
b) l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale;
c) il divieto di svolgere attività diverse da quelle menzionate alla lettera a) ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse;
d) il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura;
e) l'obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse;
f) l'obbligo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della
g) l'obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale;
h) disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d'età il diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione;
i) l'uso, nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, della locuzione "organizzazione non lucrativa di utilità sociale" o dell'acronimo "ONLUS".
2. Si intende che vengono perseguite finalità di solidarietà sociale quando le cessioni di beni e le prestazioni di servizi relative alle attività statutarie nei settori dell'assistenza sanitaria, dell'istruzione, della formazione, dello sport dilettantistico, della promozione della cultura e dell'arte e della tutela dei diritti civili non sono rese nei confronti di soci, associati o partecipanti, nonché degli altri soggetti indicati alla lettera a) del comma 6, ma dirette ad arrecare benefici a:
a) persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari;
b) componenti collettività estere, limitatamente agli aiuti umanitari.
2-bis. Si considera attività di beneficenza, ai sensi del comma 1, lettera a), numero 3), anche la concessione di erogazioni gratuite in denaro con utilizzo di somme provenienti dalla gestione patrimoniale o da donazioni appositamente raccolte, a favore di enti senza scopo di lucro che operano prevalentemente nei settori di cui al medesimo comma 1, lettera a), per la realizzazione diretta di progetti di utilità sociale [15].
3. Le finalità di solidarietà sociale s'intendono realizzate anche quando tra i beneficiari delle attività statutarie dell'organizzazione vi siano i propri soci, associati o partecipanti o gli altri soggetti indicati alla lettera a) del comma 6, se costoro si trovano nelle condizioni di svantaggio di cui alla lettera a) del comma 2.
4. A prescindere dalle condizioni previste ai commi 2 e 3, si considerano comunque inerenti a finalità di solidarietà sociale le attività statutarie istituzionali svolte nei settori della assistenza sociale e socio-sanitaria, della beneficenza, della tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico di cui alla legge 1° giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al
5. Si considerano direttamente connesse a quelle istituzionali le attività statutarie di assistenza sanitaria, istruzione, formazione, sport dilettantistico, promozione della cultura e dell'arte e tutela dei diritti civili, di cui ai numeri 2), 4), 5), 6), 9) e 10) del comma 1, lettera a), svolte in assenza delle condizioni previste ai commi 2 e 3, nonché le attività accessorie per natura a quelle statutarie istituzionali, in quanto integrative delle stesse. L'esercizio delle attività connesse è consentito a condizione che, in ciascun esercizio e nell'ambito di ciascuno dei settori elencati alla lettera a) del comma 1, le stesse non siano prevalenti rispetto a quelle istituzionali e che i relativi proventi non superino il 66 per cento delle spese complessive dell'organizzazione.
6. Si considerano in ogni caso distribuzione indiretta di utili o di avanzi di gestione:
a) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a soci, associati o partecipanti, ai fondatori, ai componenti gli organi amministrativi e di controllo, a coloro che a qualsiasi titolo operino per l'organizzazione o ne facciano parte, ai soggetti che effettuano erogazioni liberali a favore dell'organizzazione, ai loro parenti entro il terzo grado ed ai loro affini entro il secondo grado, nonché alle società da questi direttamente o indirettamente controllate o collegate, effettuate a condizioni più favorevoli in ragione della loro qualità. Sono fatti salvi, nel caso delle attività svolte nei settori di cui ai numeri 7) e 8) della lettera a) del comma 1, i vantaggi accordati a soci, associati o partecipanti ed ai soggetti che effettuano erogazioni liberali, ed ai loro familiari, aventi significato puramente onorifico e valore economico modico;
b) l'acquisto di beni o servizi per corrispettivi che, senza valide ragioni economiche, siano superiori al loro valore normale;
c) la corresponsione ai componenti gli organi amministrativi e di controllo di emolumenti individuali annui superiori al compenso massimo previsto dal
d) la corresponsione a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, di interessi passivi, in dipendenza di prestiti di ogni specie, superiori di 4 punti al tasso ufficiale di sconto;
e) la corresponsione ai lavoratori dipendenti di salari o stipendi superiori del 20 per cento rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche.
7. Le disposizioni di cui alla lettera h) del comma 1 non si applicano alle fondazioni, e quelle di cui alle lettere h) ed i) del medesimo comma 1 non si applicano agli enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese.
8. Sono in ogni caso considerati ONLUS, nel rispetto della loro struttura e delle loro finalità, gli organismi di volontariato di cui alla
9. Gli enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese e le associazioni di promozione sociale ricomprese tra gli enti di cui all'articolo 3, comma 6, lettera e), della
10. Non si considerano in ogni caso ONLUS gli enti pubblici, le società commerciali diverse da quelle cooperative, gli enti conferenti di cui alla
Art. 11. Anagrafe delle ONLUS e decadenza dalle agevolazioni. [18]
[1. E' istituita presso il Ministero delle finanze l'anagrafe unica delle ONLUS. Fatte salve le disposizioni contemplate nel regolamento di attuazione dell'articolo 8 della
2. L'effettuazione delle comunicazioni di cui al comma 1 è condizione necessaria per beneficiare delle agevolazioni previste dal presente decreto.
3. Con uno o più decreti del Ministro delle finanze da emanarsi, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della
Art. 12. Agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi. [19]
Art. 13. Erogazioni liberali. [20]
[1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
a) [21];
b) [22];
c) [23];
d) [24];
e) [25];
2. [Le derrate alimentari e i prodotti farmaceutici nonchè altri prodotti, da individuare con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, destinati a fini di solidarietà sociale senza scopo di lucro, alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, che, in alternativa alla usuale eliminazione dal circuito commerciale, vengono ceduti gratuitamente ai soggetti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), della
3. [I beni non di lusso alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, diversi da quelli di cui al comma 2, che presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che pur non modificandone l'idoneità di utilizzo non ne consentono la commercializzazione o la vendita, rendendone necessaria l'esclusione dal mercato o la distruzione, qualora siano ceduti gratuitamente alle ONLUS, per un importo corrispondente al costo specifico sostenuto per la produzione o l'acquisto complessivamente non superiore al 5 per cento del reddito d'impresa dichiarato, non si considerano destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa ai sensi dell'articolo 85, comma 2, del testo unico delle imposte dei redditi, di cui al
4. [Le disposizioni dei commi 2 e 3 si applicano a condizione che il soggetto beneficiario effettui un'apposita dichiarazione trimestrale di utilizzo dei beni ceduti, da conservare agli atti dell'impresa cedente, con l'indicazione degli estremi dei documenti di trasporto o di documenti equipollenti corrispondenti ad ogni cessione, e in cui attesti il proprio impegno a utilizzare direttamente i beni ricevuti in conformità alle finalità istituzionali, e che, a pena di decadenza dai benefici fiscali previsti dal presente decreto, ne realizzi l'effettivo utilizzo diretto a fini di solidarietà sociale senza scopo di lucro] [28].
5. La deducibilità dal reddito imponibile delle erogazioni liberali a favore di organizzazioni non governative di cui alla
6. La deducibilità dal reddito imponibile delle erogazioni liberali previste all'articolo 65, comma 2, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
7. La deducibilità dal reddito imponibile delle erogazioni liberali previste all'articolo 114, comma 2 bis, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
Art. 14. Disposizioni relative all'imposta sul valore aggiunto. [29]
[1. Al
a) [30];
b) [31];
c) [32].]
Art. 15. Certificazione dei corrispettivi ai fini dell'imposta sul valore aggiunto. [33]
[1. Fermi restando gli obblighi previsti dal titolo secondo del
Art. 16. Disposizioni in materia di ritenute alla fonte. [34]
[1. Sui contributi corrisposti alle ONLUS dagli enti pubblici non si applica la ritenuta di cui all'articolo 28, secondo comma, del
2. Sui redditi di capitale di cui all'articolo 41 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
Art. 17. Esenzioni dall'imposta di bollo. [35]
Art. 18. Esenzioni dalle tasse sulle concessioni governative. [36]
Art. 19. Esenzioni dall'imposta sulle successioni e donazioni. [37]
Art. 20. Esenzioni dall'imposta sull'incremento di valore degli immobili e dalla relativa imposta sostitutiva. [38]
[1. [39].
2. L'imposta sostitutiva di quella comunale sull'incremento di valore degli immobili di cui all'articolo 11, comma 3, del
Art. 21. Esenzioni in materia di tributi locali. [40]
[1. I comuni, le province, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono deliberare nei confronti delle ONLUS la riduzione o l'esenzione dal pagamento dei tributi di loro pertinenza e dai connessi adempimenti.]
Art. 22. Agevolazioni in materia di imposta di registro. [41]
Art. 23. Esenzioni dall'imposta sugli spettacoli. [42]
[1. L'imposta sugli spettacoli non è dovuta per le attività spettacolistiche indicate nella tariffa allegata al
2. L'esenzione spetta a condizione che dell'attività richiamata al comma 1 sia data comunicazione, prima dell'inizio di ciascuna manifestazione, all'ufficio accertatore territorialmente competente. Con decreto del Ministro delle finanze, da emanarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della
Art. 24. Agevolazioni per le lotterie, tombole, pesche e banchi di beneficenza. [43]
Art. 25. Disposizioni in materia di scritture contabili e obblighi formali delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. [44]
[1. [45].
2. Ai soggetti di cui all'articolo 10, comma 9, le disposizioni del comma 1 si applicano limitatamente alle attività richiamate allo stesso articolo 10, comma 1, lettera a).]
Art. 26. Norma di rinvio. [46]
[1. Alle ONLUS si applicano, ove compatibili, le disposizioni relative agli enti non commerciali e, in particolare, le norme di cui agli articoli 2 e 9 del presente decreto.]
Art. 27. Abuso della denominazione di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. [47]
[1. L'uso nella denominazione e in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico delle parole "organizzazione non lucrativa di utilità sociale", ovvero di altre parole o locuzioni, anche in lingua straniera, idonee a trarre in inganno è vietato a soggetti diversi dalle ONLUS.]
Art. 28. Sanzioni e responsabilità dei rappresentanti legali e degli amministratori. [48]
[1. Indipendentemente da ogni altra sanzione prevista dalle leggi tributarie:
a) i rappresentanti legali e i membri degli organi amministrativi delle ONLUS, che si avvalgono dei benefici di cui al presente decreto in assenza dei requisiti di cui all'articolo 10, ovvero violano le disposizioni statutarie di cui alle lettere c) e d) del comma 1 del medesimo articolo sono puniti con la sanzione amministrativa da lire 2 milioni a lire 12 milioni;
b) i soggetti di cui alla lettera a) sono puniti con la sanzione amministrativa da lire 200 mila a lire 2 milioni qualora omettono di inviare le comunicazioni previste all'articolo 11, comma 1;
c) chiunque contravviene al disposto dell'articolo 27, è punito con la sanzione amministrativa da lire 600 mila a lire 6 milioni.
2. Le sanzioni previste dal comma 1 sono irrogate, ai sensi dell'articolo 54, primo e secondo comma, del
3. I rappresentanti legali ed i membri degli organi amministrativi delle organizzazioni che hanno indebitamente fruito dei benefici previsti dal presente decreto legislativo, conseguendo o consentendo a terzi indebiti risparmi d'imposta, sono obbligati in solido con il soggetto passivo o con il soggetto inadempiente delle imposte dovute, delle relative sanzioni e degli interessi maturati.]
Art. 29. Titoli di solidarietà. [49]
[1. Per l'emissione di titoli da denominarsi "di solidarietà" è riconosciuta come costo fiscalmente deducibile dal reddito d'impresa la differenza tra il tasso effettivamente praticato ed il tasso di riferimento determinato con decreto del Ministro del tesoro, di concerto con il Ministro delle finanze, purché i fondi raccolti, oggetto di gestione separata, siano destinati a finanziamento delle ONLUS.
2. Con lo stesso decreto di cui al comma 1 sono stabiliti i soggetti abilitati all'emissione dei predetti titoli, le condizioni, i limiti, compresi quelli massimi relativi ai tassi effettivamente praticati e ogni altra disposizione necessaria per l'attuazione del presente articolo.]
Art. 30. Entrata in vigore.
1. Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore il 1° gennaio 1998 e, relativamente alle imposte sui redditi, si applicano a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 1997.
[1] Sostituisce il comma 4, art. 87 del
[2] Aggiunge il comma 2 bis all'art. 108 del
[3] Sostituisce i commi 2, 3 e 4 bis, art. 109 del
[4] Inserisce l'art. 109 bis nel
[5] Sostituisce il comma 3 e aggiunge i commi da 4 bis a 4 sexies all'art. 111 del
[6] Modifica i commi 4 e 5 e aggiunge dei commi dopo il quinto nell'art. 4 del
[7] Comma così modificato dall'art. 5 del
[8] Inserisce l'art. 111 bis nel
[9] Aggiunge un comma all'art. 4 del
[10] Modifica il comma 2, art. 114 del
[11] Aggiunge dei commi, dopo il primo, all'art. 20 del
[12] Comma modificato dall'art. 5 del
[13] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[14] Numero aggiunto dall'art. 31 della
[15] Comma inserito dall'art. 30 del
[16] Comma così modificato dall'art. 5 del
[17] Comma così modificato dall'art. 5 del
[18] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[19] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[20] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[21] Modifica i commi 1 e 3, art. 13 bis del
[22] Modifica il comma 2, art. 65 del
[23] Modifica il comma 1, art. 110 bis del
[24] Modifica il comma 2 bis, art. 113 del
[25] Modifica il comma 1 bis, art. 114 del
[26] Comma modificato dall'art. 16 della
[27] Comma sostituito dall'art. 1 della
[28] Comma sostituito dall'art. 16 della
[29] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[30] Modifica il comma 3, art. 3 del
[31] Modifica il comma 1, art. 10 del
[32] Modifica il comma 2, art. 19 ter del
[33] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[34] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[35] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[36] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[37] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[38] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[39] Modifica il comma 1, art. 25 del
[40] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[41] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[42] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[43] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[44] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[45] Inserisce l'art. 20 bis nel
[46] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[47] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[48] Articolo abrogato dall'art. 102 del
[49] Articolo abrogato dall'art. 102 del