§ 5.2.314 - L.R. 11 settembre 2025, n. 24.
Assestamento di bilancio 2025-2027 e variazioni di bilancio in base alle disposizioni di cui agli articoli 50 e 51 del decreto legislativo 23 [...]


Settore:Codici regionali
Regione:Sardegna
Materia:5. finanza e contabilità
Capitolo:5.2 norme finanziarie e di bilancio
Data:11/09/2025
Numero:24


Sommario
Art. 1.  Riferimento normativo
Art. 2.  Rideterminazione residui attivi e passivi
Art. 3.  Fondo di cassa al 1° gennaio 2025
Art. 4.  Saldo finanziario alla chiusura dell'esercizio 2024
Art. 5.  Riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n. 118 del 2011
Art. 6.  Riconoscimento di debiti fuori bilancio del Consiglio regionale ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n. 118 del 2011
Art. 7.  Autorizzazione alla spesa relativa al pagamento del contributo obbligatorio all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) relativo ad esercizi precedenti e ulteriori disposizioni
Art. 8.  Salvaguardia degli equilibri di bilancio e disavanzo aziende sanitarie
Art. 9.  Disposizioni in materia sanitaria e di politiche sociali
Art. 10.  Gestione emergenza dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease)
Art. 11.  Disposizioni in materia di agricoltura
Art. 12.  Disposizioni in materia di lavori pubblici, edilizia residenziale, enti locali, urbanistica
Art. 13.  Disposizioni in materia di ambiente
Art. 14.  Disposizioni in materia di protezione civile
Art. 15.  Disposizioni finanziarie in materia di pubblica istruzione, sport, spettacolo e beni culturali
Art. 16.  Disposizioni finanziarie in materia di industria, innovazione tecnologica, competitività
Art. 17.  Disposizioni in materia di lavoro
Art. 18.  Norme in materia di personale
Art. 19.  Disposizioni in materia di turismo
Art. 20.  Disposizioni finanziarie in materia di trasporti
Art. 21.  Modifiche alle Tabelle A, B, C, N e O della legge regionale n. 12 del 2025
Art. 22.  Modifiche alle Tabelle B e C della legge regionale n. 19 del 2024
Art. 24.  Modifica alla Tabella E della legge regionale n. 1 del 2023
Art. 25.  Norma finanziaria e variazioni di bilancio
Art. 26.  Aiuti di stato
Art. 27.  Approvazione allegati dal n. 1 al n. 16
Art. 28.  Entrata in vigore


§ 5.2.314 - L.R. 11 settembre 2025, n. 24.

Assestamento di bilancio 2025-2027 e variazioni di bilancio in base alle disposizioni di cui agli articoli 50 e 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, riconoscimento di debiti fuori bilancio e disposizioni varie

(B.U. 12 settembre 2025, n. 51)

 

Capo I

Assestamento di bilancio

 

Art. 1. Riferimento normativo

1. La presente legge regionale è approvata ai sensi dell'articolo 50 e dell'articolo 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), e successive modifiche ed integrazioni.

 

     Art. 2. Rideterminazione residui attivi e passivi

1. I dati presunti relativi ai residui attivi e passivi riferiti alla chiusura dell'esercizio finanziario 2024 riportati, rispettivamente, nello stato di previsione delle entrate e delle spese del bilancio per l'esercizio finanziario 2025, sono rideterminati in conformità ai corrispondenti dati definitivi risultanti dal rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2024 approvato con legge regionale 30 luglio 2025, n. 21 (Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2024 e rendiconto consolidato della Regione Sardegna per l'esercizio finanziario 2024). Le differenze tra l'ammontare dei residui definitivi dell'esercizio finanziario 2024 e l'ammontare dei residui presunti riportato nello stato di previsione del bilancio per l'esercizio finanziario 2025 sono indicate con evidenza separata per le entrate e per le spese (allegato 1 - tabelle A1 - A2).

 

     Art. 3. Fondo di cassa al 1° gennaio 2025

1. Il fondo di cassa al 1° gennaio 2025 è rideterminato in euro 3.564.981.648,74 in conformità con il rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2024 approvato con legge regionale n. 21 del 2025.

 

     Art. 4. Saldo finanziario alla chiusura dell'esercizio 2024

1. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è quantificato in euro 3.719.635.556,51 in conformità con il rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2024 approvato con legge regionale n. 21 del 2025.

2. La quota accantonata, la quota vincolata e la quota destinata agli investimenti nel risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 ammontano, rispettivamente, a euro 1.338.028.788,24, a euro 1.585.090.080,32 ed a euro 40.775.729,48.

3. Per effetto degli accantonamenti e dei vincoli ascritti, la quota disponibile del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è quantificato in euro 755.740.958,47.

 

Capo II

Disposizioni relative al riconoscimento di debiti fuori bilancio

e salvaguardia degli equilibri di bilancio

 

     Art. 5. Riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n. 118 del 2011

1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, è riconosciuta la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da "acquisizione di beni e servizi in assenza del preventivo impegno di spesa", come di seguito dettagliati:

a) euro 28.792,82 derivanti dal pagamento dei compensi dovuti al professionista per l'attività legale prestata nella procedura di insinuazione nel passivo del fallimento Factor Industriale Spa pendente nanti il Tribunale di Pavia (missione 01 - programma 11 - titolo 1);

b) euro 1.004,77, in favore di Progemisa Spa in liquidazione, derivanti dal pagamento del saldo dei compensi dovuti al professionista per l'attività legale prestata nei procedimenti instaurati nanti il Tribunale di Cagliari, Sezione Lavoro (missione 01 - programma 11 - titolo 1);

c) euro 918 derivanti dal pagamento del canone di noleggio transenne, dovute per l'immobile di proprietà regionale ubicato in Via Baylle n. 38/40 nel Comune di Cagliari, per la messa in sicurezza dell'area prospiciente il fabbricato a seguito di caduta di calcinacci (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

d) euro 884,97, a favore della società Leaseplan Italia Spa, derivanti da addebito per risarcimento danni rilevati a seguito di perizia su autoveicoli parte della fornitura di servizio di noleggio con ordini d'acquisto n. 7398664 del 08 settembre 2023 e n. 4478882 del 17 settembre 2018 (missione 01 - programma 05 - titolo 1);

e) euro 3.270,16, a favore della società Leaseplan Italia Spa, derivanti da addebito per canone noleggio autovetture in adesione a convenzione Consip (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

f) euro 7.748,17, a favore della società Leasys Italia Spa, derivanti dal canone per il servizio di noleggio di autovetture in adesione convenzione Consip veicoli in noleggio (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

g) euro 1.845,17 derivanti dal pagamento del canone di locazione passiva per il periodo dal 16 settembre 2024 al 22 ottobre 2024 dell'immobile di proprietà dell'Unione dei Comuni Nora e Bithia, adibito a sede della stazione forestale di Teulada (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

h) euro 12,20, a favore della società Program Autonoleggio Fiorentino Srl, derivanti dall'addebito delle spese amministrative per notifica di multa inerente al servizio di noleggio auto (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

i) euro 1.442 derivanti dalle spese di imposta e registro inerenti al contratto di locazione stipulato con un soggetto privato per un immobile sito nel Comune di Seneghe destinato alla sede della stazione forestale e di vigilanza ambientale (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

j) euro 1.363,83 derivanti da integrazione del canone di locazione passiva per il periodo dal 10 febbraio 2022 al 9 agosto 2022 in favore della società Occhioni & Occhioni Snc, relativa al contratto di locazione dell'unità immobiliare destinata a sede della stazione forestale e di vigilanza ambientale di Luogosanto (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

k) euro 4.385,82 derivanti dalla fornitura del servizio idrico per il periodo 2023 e 2024 da parte del Consorzio industriale provinciale oristanese, in virtù del contratto di locazione stipulato in data 10 settembre 2004 a favore della Regione, per la durata di sei anni rinnovabili, ai locali situati presso la darsena del porto industriale di Oristano adibiti ad uffici della base navale logistica - operativa del Corpo forestale e vigilanza ambientale della Regione e per l'immobile di proprietà della Regione ed in uso CRFP dell'Assessorato regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

l) euro 37.750 a titolo di adeguamento dei prezzi contrattuali dei canoni del servizio di noleggio delle apparecchiature multifunzione e stampanti a ridotto impatto ambientale e dei servizi accessori con decorrenza dal 1° giugno 2024 e fino al 30 giugno 2025, eseguiti dalla società Copier Service Srl (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

m) euro 68.505,62 derivanti dalla fornitura del servizio di pulizia ed igiene ambientale e per il servizio di manutenzione degli impianti (controllo accessi) degli immobili adibiti ad uffici regionali, dal 2015 al 2021, da parte del Consorzio nazionale servizi (CNS) società cooperativa, in virtù della convenzione Consip facility management, con aggiudicatario il Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), costituito da CNS società cooperativa, SIRAM Spa, Combustibili Nuova Prenestina Srl, Exitone Spa (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

n) euro 2.391,20 per il servizio di supporto amministrativo-fiscale in materia di impianti di produzione di energia rinnovabile installati negli edifici regionali adibiti ad uso ufficio (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

o) euro 3.261,06 a titolo di fornitura di tre macchine da caffè automatiche eseguita dalla società Toolbox Srl (missione 01 - programma 05 - titolo 2);

p) euro 9.456,35 derivanti dalla mancata assunzione dell'impegno di spesa per il pagamento delle spese dovute all'intervento sostitutivo effettuato dal Servizio igiene del suolo e ambiente del Comune di Cagliari, per la rimozione dei rifiuti nel terreno sito nella Via San Paolo nel Comune di Cagliari e distinto al Catasto Terreni con il foglio 17, particella 113, di proprietà della Regione (missione 01 - programma 05 - titolo 1);

q) euro 157,80 derivanti dall'indennità di occupazione, dovuta per il periodo dal 1° marzo 2025 al 3 marzo 2025, relativa ad un contratto di locazione scaduto di un immobile sito

in Sant'Antioco, adibito ad uffici dell'Amministrazione (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

r) euro 9.907,60 derivanti dalle ritenute di garanzia del 0,50 per cento operate dalla società Copier Service Srl, riguardanti il servizio di noleggio di apparecchiature multifunzione e stampanti, i servizi connessi e opzionali e per la gestione del flusso documentale, manutenzione di apparecchiature di proprietà dell'Amministrazione e la fornitura di materiali di consumo (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

s) euro 150 derivanti dalla fornitura di energia elettrica e servizi connessi, nel periodo gennaio-marzo 2025, da parte della società Hera Comm Spa, in qualità di esercente il servizio di salvaguardia di energia elettrica (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

t) euro 16.647,21 derivanti dalla fornitura da parte della società Kuwait Petroleum Italia Spa di fuel card per il periodo dicembre 2024 e gennaio 2025 per gli automezzi in uso all'Amministrazione regionale (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

u) euro 1.098,16, a favore della società LeasePlan Italia Spa, relativi alla fornitura del servizio di noleggio autoveicoli all'Amministrazione regionale e derivanti da addebito per risarcimento danni alla carrozzeria a seguito di sinistri regolarmente denunciati (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

v) euro 117.304,46 derivanti dall'adeguamento prezzi per il servizio di portierato prestato dalla società Gruppo Servizi Associati Spa presso gli immobili delle amministrazioni del territorio della Regione per il periodo dal 1° agosto 2024 al 31 gennaio 2025 (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

w) euro 16.447,64 derivanti da spese in favore della Regione Lazio, a titolo di indennità di occupazione per il periodo dal 1° settembre 2024 al 26 gennaio 2025, relativa al contratto di concessione in uso a titolo oneroso di porzione di immobile sito in Bruxelles, stipulato tra la Regione Lazio e la Regione in data 28 giugno 2016 (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

x) euro 36.801,99 derivanti da spese relative a servizi di vigilanza e altri servizi eseguiti nei mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025 dalla società cooperativa a responsabilità limitata di vigilanza La Nuorese, in qualità di mandataria del raggruppamento di imprese aggiudicatario dei servizi di cui alla Convenzione quadro Sardegna Cat lotto 3 (Sardegna Est) con riguardo al periodo di proroga tecnica (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

y) euro 97.612,20 complessivi verso la società INWIT Spa, derivanti dai canoni di locazione dovuti per il servizio di ospitalità di apparecchiature radio di proprietà della Regione, dovuti per l'ospitalità 2024 nei siti Inwit (missione 11 - programma 01 - titolo 1);

z) euro 15.000, verso la società TEPOR Spa, derivanti dall'intervento urgente per la manutenzione straordinaria dell'impianto di climatizzazione al servizio delle sale operative presso la direzione generale della protezione civile, al fine di ripristinare il comfort climatico nelle sale operative, in particolare per la Sala operativa regionale integrata (SORI) che opera in regime di 24 ore (missione 11 - programma 01 - titolo 1);

aa) euro 160.000 derivanti dalla mancata assunzione nei confronti della Banca Intesa Sanpaolo Spa dell'impegno di spesa propedeutico al pagamento dei compensi alla stessa dovuti in ragione dei proventi recuperati dall'Amministrazione regionale in corrispondenza di piani rateali concessi ad imprese debitrici, già beneficiarie di contributi istituiti con la legge regionale 21 luglio 1976, n. 40 (Norme per l'artigianato sardo), e successive modifiche ed integrazioni, per effetto di azioni di recupero coattivo promosse dalla Banca medesima (missione 14 - programma 01 - titolo 1);

bb) euro 65.000 derivanti dalla mancata assunzione nei confronti della Banca Intesa Sanpaolo Spa dell'impegno di spesa propedeutico al pagamento dei compensi alla stessa dovuti in ragione dei proventi recuperati dall'Amministrazione regionale in corrispondenza di piani rateali concessi ad imprese debitrici, già beneficiarie di contributi istituiti con la legge regionale 8 marzo 1964, n. 8 (Provvidenze a favore dell'industria alberghiera e turistica), e successive modifiche ed integrazioni, per effetto di azioni di recupero coattivo promosse dalla Banca medesima (missione 07 - programma 01 - titolo 1);

cc) euro 6.100 derivanti dalla mancata assunzione nei confronti del Banco di Sardegna Spa dell'impegno di spesa propedeutico al pagamento dei compensi alla stessa dovuti in ragione dei proventi recuperati dall'Amministrazione regionale in corrispondenza di piani rateali concessi ad imprese debitrici, già beneficiarie di contributi istituiti con la legge regionale n. 8 del 1964, per effetto di azioni di recupero coattivo promosse dalla Banca medesima (missione 14 - programma 01 - titolo 1);

dd) euro 1.115,09 derivanti dalla mancata assunzione nei confronti del Banco di Sardegna Spa dell'impegno di spesa propedeutico al pagamento dei compensi alla stessa dovuti in relazione alla gestione del fondo assimilato di cui alla legge regionale 7 giugno 1984, n. 28 (Provvedimenti urgenti per favorire l'occupazione), e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi della convenzione rep. n. 123/1995 (missione 07 - programma 01 - titolo 1);

ee) euro 381,11 derivanti dalla mancata assunzione nei confronti del Banco di Sardegna Spa dell'impegno di spesa propedeutico al pagamento dei compensi alla stessa dovuti in relazione alla gestione del fondo assimilato di cui alla legge regionale 14 settembre 1993, n. 40 (Interventi creditizi a favore dell'industria alberghiera), e successive modifiche ed integrazioni (missione 07 - programma 01 - titolo 1);

ff) euro 1.049,88 derivanti dalla mancata assunzione nei confronti della Sfirs Spa dell'impegno di spesa propedeutico al pagamento di compensi sull'ammontare delle liquidità gestite nel secondo semestre del 2023 e nel secondo semestre del 2024, relative al fondo speciale istituito ai sensi della legge regionale 19 ottobre 1993, n. 51 (Provvidenze a favore dell'artigianato sardo, modifiche alla L.R. 31 maggio 1984, n. 26, alla L.R. 11 aprile 1985, n. 5, alla L.R. 4 giugno 1988, n. 11, alla L.R. 30 aprile 1991, n. 13 e abrogazione della legge regionale 21 luglio 1976, n. 40), e successive modifiche ed integrazioni, ed al rimborso della spesa correlata ad un contenzioso gestito dalla Sfirs per conto della Regione, in relazione alla revoca di contributi concessi ai sensi della legge regionale n. 51 del 1993 (missione 14 - programma 01 - titolo 1);

gg) euro 7.323,75 derivanti da incarico di rappresentanza e difesa dell'Amministrazione regionale conferito all'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Ancona con deliberazione della Giunta regionale 5 dicembre 2006, n. 50/8, in relazione al ricorso proposto dall'I.N.R.C.A. – Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani V.E. II. nanti il Tribunale di Ancona (RG 1184/2006), (missione 01 - programma 11 - titolo 1);

hh) euro 36.568 derivanti da convenzione sottoscritta tra ENIT e Regione Sardegna in data 16 novembre 2016 - Registro Ufficiale ENIT I.0004143.17-11- (Sardegna Capofila con Regione partner Liguria e Molise) per la prestazione di supporto alla Regione per organizzare la "seconda edizione dell'educational tour", inserito nel progetto "Borghi di eccellenza" (missione 07 - programma 01 - titolo 1);

ii) euro 5.000 derivanti da rimborso spese nei confronti di Banca Intesa Spa per la legge regionale 10 dicembre 1976, n. 66 (Istituzione di un fondo per la tutela dei livelli produttivi e occupativi nel settore industriale), e successive modifiche ed integrazioni, di cui alla convenzione rep. n. 49/1993, modificata con la convenzione rep. n. 263/2006 (missione 14 - programma 01 - titolo 1);

jj) euro 95.000 derivanti da rimborso spese nei confronti di Banca Intesa Spa per la gestione dei fondi di rotazione di cui alla legge regionale 18 maggio 1957, n. 23 (Costituzione presso il Credito industriale sardo «C.I.S.» di un fondo per il credito di esercizio alle industrie sarde), e successive modifiche ed integrazioni, di cui alla convenzione rep. n. 50/1993, modificata con la convenzione rep. n. 263/2006 (missione 14 - programma 01 - titolo 1);

kk) euro 339,55 derivanti dalla mancata assunzione dell'impegno di spesa per il pagamento delle somme dovute nei confronti della società Sfirs Spa, in relazione alla gestione del fondo di rotazione di cui all'articolo 14 della legge regionale 13 ottobre 2022, n. 15 (Disposizioni in materia di energia e modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006), e successive modifiche ed integrazioni, c/c BDS 70848282, di cui euro 129,70 riferiti a commissioni bancarie ed euro 31,85 riferiti al pagamento dell'imposta di bollo (missione 17 - programma 02 - titolo 1);

ll) euro 6.296,32 per compensi dovuti nei confronti di Sfirs Spa derivanti dalla gestione del fondo di rotazione di cui all'articolo 19 legge regionale 6 dicembre 1997, n. 32 (Modifiche e integrazioni alla legge regionale 8 marzo 1997, n. 8 (legge finanziaria 1997) e disposizioni varie), e successive modifiche ed integrazioni, sulla base della convenzione rep. n. 05569 stipulata in data 5 giugno 1998 (missione 14 - programma 01 - titolo 1);

mm)euro 10.067,80 derivanti da compensi a favore del Banco di Sardegna Spa per attività di recupero dei crediti regionali in regolare ammortamento concessi sul fondo di rotazione istituito ai sensi della legge regionale 11 agosto 1983, n. 16 (Agevolazioni creditizie a favore delle cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi), e successive modifiche ed integrazioni, presso l'ex Banca di Sassari, derivanti da convenzioni repertorio n. 265 del 21 marzo 2007 e n. 264 del 17 marzo 2007 (missione 15 - programma 03 - titolo 1);

nn) euro 9.950,76 derivanti da compensi a favore del Banco di Sardegna Spa per attività di recupero dei crediti regionali in regolare ammortamento concessi sul fondo di rotazione istituito ai sensi della legge regionale n. 16 del 1983 presso il Banco di Sardegna Spa, derivanti da convenzioni repertorio n. 265 del 21 marzo 2007 e n. 264 del 17 marzo 2007 (missione 15 - programma 03 - titolo 1);

oo) euro 16.797,11 a titolo di canoni del servizio di noleggio degli erogatori d'acqua a servizio degli uffici regionali con decorrenza dal 5 maggio 2025 e fino al 14 luglio 2025 eseguiti dalla società Acqua Technology Srl presso gli uffici dell'Amministrazione regionale (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

pp) euro 7.756,80 derivanti dalla mancata assunzione dell'impegno di spesa destinato al pagamento del canone di noleggio delle transenne posizionate in vico 1° Riva di Ponente nel Comune di Cagliari (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

qq) euro 13.618,62 iva compresa, a titolo di servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e direzione lavori e coordinamento sicurezza dei "Lavori di Manutenzione straordinaria Stazione forestale di Bolotana" (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

rr) euro 113.570,76 complessivi, di cui euro 83.618,42 iva compresa a titolo di servizi di vigilanza armata - Lotto 5 CIG DERIVATO 8845263DED - relativa alla proroga tecnica di tre mesi dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 (missione 01 - programma 05 - titolo 1), eseguita a titolo di servizi di vigilanza dalla società cooperativa a responsabilità limitata di vigilanza La Nuorese, in qualità di mandataria del raggruppamento di imprese aggiudicatario dei servizi di cui alla Convenzione quadro Sardegna lotto 5 (Sardegna nord) - ed euro 29.952,34 iva compresa - Lotto 3 (Sardegna Est) CIG 7993578D3B - a titolo di servizi di vigilanza armata relativa alla proroga tecnica di tre mesi, dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 eseguita dalla società cooperativa di vigilanza La Nuorese (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

ss) euro 40.561,80 complessivi derivanti dal pagamento dei compensi dovuti ai professionisti per l'incarico di rappresentanza e difesa in giudizio dell'Amministrazione nell'ambito del procedimento instaurato nanti la Corte costituzionale (R.G. n. 5/2025) per il sollevamento del conflitto di attribuzioni tra enti nei confronti dello Stato, avverso la sentenza del Tribunale di Cagliari n. 848 del 28 maggio 2025 (missione 01 - programma 11 - titolo 1).

 

     Art. 6. Riconoscimento di debiti fuori bilancio del Consiglio regionale ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n. 118 del 2011

1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, è riconosciuta la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da acquisizione di beni e servizi in assenza del preventivo impegno di spesa, come di seguito dettagliati:

a) euro 15.249,98 in favore della società DOC Servizi società cooperativa, derivanti dall'acquisizione del servizio di supporto tecnico per la realizzazione delle immagini fotografiche, delle riprese audio/video e del montaggio video dell'attività istituzionale del Consiglio regionale della Sardegna (missione 01 - programma 01 - titolo 1);

b) euro 1.064,03 in favore della società DOC Servizi società cooperativa, derivanti dall'acquisizione del servizio di supporto tecnico per la realizzazione delle immagini fotografiche, delle riprese audio/video e del montaggio video in occasione delle trasferte istituzionali svoltesi in Roma nelle date 27-29 maggio 2024 presso l'Ufficio Stampa della Camera dei deputati e il 27 settembre 2024 presso gli Uffici della Corte Suprema di Cassazione (missione 01 - programma 01 - titolo 1);

c) euro 2.702 derivanti dall'acquisizione dei servizi di uso dell'immobile, catering, conduzione impianti tecnologici, registrazione e montaggio riprese televisive in occasione dell'evento organizzato dal Corecom Sardegna "Corso su Giustizia e informazione - da Enzo Tortora al caso Garlasco: ancora sul difficile equilibrio fra diritto di cronaca e tutela dei diritti costituzionali confliggenti", svoltosi in Oristano il 4 luglio 2025 presso il Teatro Garau (missione 01 - programma 01 - titolo 1).

 

     Art. 7. Autorizzazione alla spesa relativa al pagamento del contributo obbligatorio all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) relativo ad esercizi precedenti e ulteriori disposizioni

1. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di:

a) euro 35, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC conseguenti all'espletamento di gara bandita nel 2024 dalla direzione generale del Corpo forestale e vigilanza ambientale relativa alla procedura per l'acquisizione di vasche e teli antincendio (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

b) euro 105, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC conseguenti all'espletamento di tre gare aggiudicate nell'annualità 2024 dalla direzione generale dell'industria (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

c) euro 35, derivante dalla mancata assunzione dell'impegno di spesa per il contributo ANAC per l'affidamento del servizio di polizza assicurativa "Cyber" dal 30 novembre 2024 al 30 novembre 2025 della direzione generale degli enti locali e finanze (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

d) euro 35, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC relativo alla procedura di affidamento del servizio di realizzazione dei manifesti dei candidati e della modulistica elettorale per le elezioni comunali del 2024 (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

e) euro 35, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC relativo alla procedura di affidamento del servizio di trasporto e consegna delle schede elettorali per le elezioni regionali del 2024 (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

f) euro 1.785, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC relativo ad affidamenti e procedure di gara della Direzione generale dell'innovazione e sicurezza IT (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

g) euro 143.114,19 derivante dagli oneri relativi a contributi dovuti a Consip Spa relativi ad affidamenti e procedure di gara della Direzione generale dell'innovazione e sicurezza IT (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

h) euro 35, derivante dalla mancata assunzione dell'impegno di spesa per il contributo ANAC per l'affidamento del servizio di polizza assicurativa "Cyber" dal 30 novembre 2024 al 30 novembre 2025 per l'importo complessivo di euro 135.087,50, dovuto secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 1, e dall'articolo 2, comma 1, della delibera dell'ANAC del 19 dicembre 2023 (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

i) euro 35, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC, inerenti all'affidamento diretto aggiudicato nell'annualità 2024 relativo al sevizio di manutenzione del sistema informativo MIS e adattamento del sistema informativo E-FORM dell'Ufficio dell'autorità di gestione del programma operativo ENI CBC Bacino del Mediterraneo (missione 01 - programma 03 - titolo 1);

j) euro 215, derivante dagli oneri relativi al contributo obbligatorio all'ANAC, inerenti all'espletamento della procedura di gara per gli interventi di manutenzione di tende pneumatiche indetta dal Servizio Volontariato, Logistica e Telecomunicazioni della Direzione generale della protezione civile (missione 01 - programma 03 - titolo 1).

2. È autorizzata la spesa complessiva di 457.227,23, di cui euro 179.462,54 per l'anno 2025 ed euro 277.764,69 per l'anno 2026, derivante dagli impegni formali, assunti nei confronti dei comuni a titolo di contributi per la redazione degli strumenti urbanistici comunali in adeguamento al Piano paesaggistico regionale (PPR) e dei Programmi integrati per il riordino urbano (PIRU), esigibili nelle annualità 2025 e 2026 (missione 08 - programma 01 - titolo 1).

 

     Art. 8. Salvaguardia degli equilibri di bilancio e disavanzo aziende sanitarie

1. È istituito un fondo con una dotazione di euro 105.663.284,29, finalizzato alla copertura finanziaria degli interventi già formalmente impegnati sul bilancio regionale a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) dei cicli di programmazione 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020, oggetto di definanziamento a seguito dell'adozione della delibera Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) 30 gennaio 2025, n. 4 (Piani sviluppo e coesione (PSC) Regione Puglia, Regione Sardegna, Città metropolitana di Bari e Città metropolitana di Cagliari - Attuazione dell'articolo 44 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 e successive modificazioni ed integrazioni, e aggiornamento degli allegati alla delibera CIPESS n. 48 del 2022), (missione 20 - programma 03 - titolo 2).

2. Il fondo di cui al comma 1 è finalizzato esclusivamente a garantire la continuità degli interventi già avviati e per i quali sussistono obbligazioni giuridicamente vincolanti, in conformità ai principi di equilibrio del bilancio di cui agli articoli 40 e 50 del decreto legislativo n. 118 del 2011.

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 216.169.860,18 destinata alla copertura delle perdite del Servizio sanitario regionale (SSR), come risultante nei conti economici consuntivi provvisori 2024, al netto degli utili di sistema. Le somme erogate a seguito dell'applicazione del presente comma confluiscono nelle riserve dei bilanci delle Aziende sanitarie locali (ASL) per essere destinate alla copertura delle summenzionate perdite. A seguito dell'approvazione dei consuntivi definitivi, le risorse erogate eccedenti rispetto al fabbisogno sono riversate alle entrate del bilancio della Regione senza vincolo di destinazione (missione 13 - programma 04 - titolo 2).

4. È, altresì, autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 43.000.000, al fine di adeguare il rimborso della mobilità interregionale alla spesa media sostenuta prima della pandemia Covid-19 (missione 13 - programma 01 - titolo 1).

5. Al comma 3 dell'articolo 4 della legge regionale 23 maggio 2013, n. 12 (legge finanziaria 2013), e successive modifiche ed integrazioni, sono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni:

a) prima delle parole "Nel rispetto dell'articolo 42 del decreto legislativo n. 118 del 2011" sono aggiunte le parole "A partire dall'anno finanziario 2026,";

b) le parole "o eventuali deroghe al riversamento espressamente motivate" sono soppresse.

 

Capo III

Disposizioni varie

 

     Art. 9. Disposizioni in materia sanitaria e di politiche sociali

1. Al fine di ridurre i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale, rilevate come maggiormente critiche, quali intervento di cataratta, colonscopia, gastroscopia, risonanza magnetica, mammografia e tomografia computerizzata, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.000.000 per l'acquisto, per il tramite dell'Azienda regionale per la salute (ARES), delle prestazioni di cui al presente comma da parte di soggetti privati accreditati (missione 13 - programma 01 - titolo 1). La Giunta regionale, con deliberazione adottata su proposta dell'Assessore competente per materia, definisce specificatamente le prestazioni, i necessari requisiti di capacità produttiva dei soggetti privati accreditati e i criteri di ripartizione della somma stanziata per l'acquisto delle prestazioni nel territorio regionale, sulla base delle rilevazioni relative alle liste di attesa nel territorio di riferimento di ciascuna ASL e al fine di perseguire maggiore omogeneità nell'offerta di tali prestazioni nell'intero territorio regionale. La deliberazione è approvata previo parere della Commissione consiliare competente per materia che si esprime entro il termine di venti giorni, decorso il quale il parere si intende favorevolmente espresso.

2. ARES approva apposito avviso di manifestazione di interesse per l'acquisto delle prestazioni sanitarie di cui al comma 1, al quale possono partecipare i soggetti privati accreditati in possesso dei requisiti previsti dalla deliberazione di cui al medesimo comma 1. In esito alla procedura, ARES stipula con le strutture private accreditate appositi accordi contrattuali aggiuntivi rispetto a quelli ordinari.

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 400.000 a favore di ARES, per l'attivazione di un progetto sperimentale di partenariati a norma degli articoli 55 e 56 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106), e successive modifiche ed integrazioni, con enti del Terzo settore operanti in Sardegna finalizzati all'istituzione e al funzionamento di ambulatori medici a bassa complessità, che forniscono prestazioni diagnostiche polispecialistiche gratuite a favore di persone indigenti, fragili e anziane (missione 13 - programma 02 - titolo 1).

4. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.500.000 a favore di ARES, per l'acquisizione di servizi di telemedicina nella rete della salute mentale in coerenza con quanto previsto del decreto del Ministro della salute 23 maggio 2022, n. 77 (Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale), al fine di rafforzare l'accesso ai servizi di salute mentale attraverso strumenti digitali e potenziare la capacità di presa in carico continuativa, anche nei territori più isolati (missione 13 - programma 07 - titolo 1).

5. È autorizzata, a decorrere dall'anno 2026, la spesa di euro 875.000, a favore della ASL n. 3 di Nuoro, per il finanziamento di un progetto di chirurgia robotica (missione 13 - programma 01 - titolo 1). Per le medesime finalità, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 300.000, per lavori di adeguamento funzionale degli spazi (missione 13 - programma 05 - titolo 2).

6. Per la realizzazione di un progetto sperimentale per la creazione di uno spazio ricettivo all'interno del complesso sanitario ex Rizzeddu di Sassari, con finalità di integrazione socio-sanitaria nell'ambito della riabilitazione psichiatrica, è autorizzata, per l'anno 2025, a favore della ASL n. 1 di Sassari, la spesa complessiva di euro 249.300, di cui euro 161.100 per l'allestimento degli spazi (missione 12 - programma 04 - titolo 2) ed euro 88.200 per i servizi connessi (missione 12 - programma 04 - titolo 1).

7. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 450.000, a favore dell'Azienda regionale per la emergenza urgenza (AREUS), per l'acquisto e messa a norma del locale da adibire alle attività dell'AREUS Academy (missione 13 - programma 05 - titolo 2).

8. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 150.000 quale contributo all'Azienda ospedaliera universitaria (AOU) di Sassari per la prosecuzione del progetto pilota di cure odontoiatriche a trapiantati e nefropatici (missione 13 - programma 02 - titolo 1).

9. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 150.000 quale contributo all'AOU di Cagliari per la prosecuzione del progetto pilota di cure odontoiatriche a trapiantati e nefropatici (missione 13 - programma 02 - titolo 1).

10. Dopo l'articolo 25 della legge regionale 23 luglio 1991, n. 26 (Prestazioni di assistenza indiretta nel territorio nazionale e all'estero), e successive modifiche ed integrazioni, è aggiunto il seguente (missione 13 - programma 02 - titolo 1): "Art. 25 bis. (Contributo per spese di viaggio e soggiorno)

1. La Regione riconosce il rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno per le visite ai pazienti residenti in Sardegna, inseriti in strutture residenziali al di fuori della Sardegna in territorio nazionale, sostenute dai parenti dei pazienti entro il secondo grado di parentela.

2. Le relative domande vanno inoltrate all'azienda socio-sanitaria locale di residenza del paziente inserito in struttura.

3. Sono riconosciute le spese effettivamente sostenute fino a un massimo di euro 4.000 all'anno per ciascun paziente inserito. 4. Le aziende socio-sanitarie locali rendicontano le spese sostenute, ai fini del rimborso, secondo le procedure di cui all'articolo 27.".

11. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di 500.000, quale contributo straordinario a copertura degli oneri inerenti alle prestazioni sociosanitarie di riabilitazione globale sostenuti dalle amministrazioni comunali nell'anno 2024, a seguito dell'aggiornamento tariffario con effetto retroattivo (missione 12 - programma 02 - titolo 1).

12. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 500.000 per le finalità di cui all'articolo 5, comma 25, della legge regionale 19 dicembre 2023, n. 17 (Modifiche alla legge regionale n. 1 del 2023 (Legge di stabilità 2023), variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie), e successive modifiche ed integrazioni (missione 13 - programma 02 - titolo 1).

13. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 3.000.000 per le finalità di cui all'articolo 7-bis della legge regionale 18 gennaio 2019, n. 5 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), e successive modifiche ed integrazioni, al fine di garantire per l'anno 2025 la fase provvisoria e sperimentale, come prorogata dalla legge regionale del 29 aprile 2025, n. 11 (Modifiche all'articolo 7-bis della legge regionale 18 gennaio 2019, n. 5 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), (missione 12 - programma 05 - titolo 1).

14. I cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia che nell'anno 2025 non hanno presentato la domanda per l'ottenimento dell'indennità regionale fibromialgia entro il termine del 30 aprile, sono rimessi in termini e possono presentare la domanda al comune di residenza, il quale provvede all'invio dell'elenco delle domande ammesse all'Assessorato competente. I termini per la presentazione delle domande e per l'invio dell'elenco sono definiti dalla direzione generale competente per materia.

15. Nel comma 3 dell'articolo 7-bis della legge regionale n. 5 del 2019 è aggiunto il seguente periodo: "Con deliberazione della Giunta regionale possono essere aggiornati i citati termini per una più efficace e appropriata gestione del procedimento di riconoscimento dell'indennità.".

16. È autorizzato, per l'anno 2025, il contributo straordinario di euro 1.850.000, per il finanziamento delle risorse aggiuntive regionali da destinare al personale dipendente del SSR per le attività di trapianto di organi (missione 13 - programma 01 - titolo 1).

17. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 300.000 per le finalità di cui all'articolo 2, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025 (missione 13 - programma 01 - titolo 1).

18. Le risorse di cui all'articolo 2, comma 5, della legge regionale 8 maggio 2025, n. 12 (Legge di stabilità regionale 2025), possono essere utilizzate anche per il riconoscimento, previo accordo integrativo regionale, di un'indennità per la funzione organizzativa delle aggregazioni funzionali territoriali (AFT) dei medici di medicina generale.

19. All'articolo 1 della legge regionale 19 maggio 2025, n. 14 (Proroga dei termini di efficacia delle graduatorie) sono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni:

a) dopo il punto 2 della lettera b) è aggiunto il seguente: "2 bis) undici unità dell'area professionisti della salute e funzionari, profilo fisioterapista, la cui graduatoria è stata approvata con determinazione del Dirigente ricerca e selezione del personale per le aziende del SSR n. 3005 del 20 ottobre 2023.";

b) dopo la lettera b) è aggiunta la seguente: "b bis) bandito dall'Azienda regionale dell'emergenza ed urgenza Sardegna (AREUS) per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di assistenti amministrativi - cat. C, ai sensi dell'articolo 6, comma 23, della legge regionale della legge regionale 22 novembre 2021, n. 17 (Disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale), e successive modifiche ed integrazioni, la cui graduatoria è stata approvate con delibera del Direttore generale AREUS n. 121 del 4 aprile 2023.".

20. Le risorse trasferite a favore dell'Azienda sanitaria del Sulcis Iglesiente ai sensi dell'articolo 5, comma 23, della legge regionale n. 17 del 2023 e non utilizzate al 31 dicembre 2024, permangono nella disponibilità della stessa Azienda per le medesime finalità nell'annualità 2025.

21. Nel quadro di quanto disposto dall'Allegato 12 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 per gli elenchi 2A e 2B, la Giunta regionale su proposta dell'Assessore competente in materia di sanità, definisce un Nomenclatore Tariffario Regionale di importi massimi autorizzabili, che le aziende socio-sanitarie locali adottano per il rilascio di autorizzazioni presso i fornitori abilitati all'erogazione dei dispositivi.

22. All'articolo 2 della legge regionale n. 12 del 2025 sono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni:

a) nel comma 4 l'intero periodo che va da "Al comma 1 dell'articolo 56" fino a "di chemioterapia, nonché" è sostituito dal seguente: "Al comma 1 dell'articolo 56 della legge regionale n. 9 del 2023, dopo le parole "spesa consuntivata nel 2015 e gli incrementi per l'acquisto di prestazioni" sono inserite le seguenti: "di chemioterapia, nonché";

b) nella lettera c) del comma 19 è aggiunto il seguente capoverso: "A decorrere dal 2026 le risorse sono trasferite ad ARES per il successivo pagamento della quota sociale alle strutture accreditate per l'erogazione di prestazioni di riabilitazione globale. La quota sociale tiene conto della capacità economica della persona destinataria finale. Il comune, al momento dell'inserimento in struttura, accerta la capacità economica della persona, riscuote l'eventuale compartecipazione dovuta e la riversa annualmente all'amministrazione regionale.";

c) nel comma 26 le parole "al fine di garantire la sorveglianza continua del Centro servizi per il superamento dell'handicap e dello svantaggio sociale "SuperHando" (missione 12 - programma 02 - titolo 1)" sono sostituite dalle seguenti: "ai fini dell'acquisto ed installazione di un sistema di videosorveglianza del Centro servizi per il superamento dell'handicap e dello svantaggio sociale "SuperHando" (missione 12 - programma 02 - titolo 2)";

d) nel comma 30 dopo la parola "territorio." è aggiunto il seguente periodo: "Ai Garanti comunali è attribuita l'indennità di carica mensile determinata nella misura massima del 40 per cento di quella determinata all'articolo 16, comma 1, della legge regionale 7 febbraio 2011, n. 7 (Sistema integrato di interventi a favore dei soggetti sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria e istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale), e successive modifiche ed integrazioni.".

23. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.060.200, quale integrazione regionale del finanziamento previsto dal Programma regionale Sardegna FESR 2021-2027. Priorità 5 - Sardegna più Sociale e Inclusiva. Azione 5.3.2. Os 4.3 destinata alla realizzazione dei centri per la famiglia (missione 12 - programma 05 - titolo 2).

24. Le risorse del fondo per le comunità per l'accoglienza di giovani adulti sottoposti a misure restrittive della libertà personale di cui all'articolo 7 della legge regionale 11 aprile 2016, n. 5 (Legge di stabilità 2016), e successive modifiche ed integrazioni, e quelle per il finanziamento dei centri antiviolenza di cui alla legge regionale 7 agosto 2007, n. 8 (Norme per l'istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza), e successive modifiche ed integrazioni, in quanto destinate a partner istituzionali coinvolti in attività di assistenza e cura di persone fragili e ad alto rischio di marginalità sociale, sono erogate in due quote: un acconto pari al 90 per cento in assenza di rilascio di polizza fidejussoria e un saldo pari al 10 per cento da trasferire previa rendicontazione. In caso di mancata rendicontazione della spesa entro il secondo anno successivo a quello in cui è erogata la prima quota, i nuovi stanziamenti sono programmati esclusivamente a favore dei beneficiari che abbiano presentato regolare rendicontazione per lo svolgimento di attività di potenziamento dei servizi in essere. Resta ferma la facoltà dell'Amministrazione regionale di recuperare le somme in qualunque momento, nel caso in cui si ravvedano criticità nella gestione o per qualsiasi altra circostanza che ne determini l'opportunità.

25. L'Amministrazione regionale è autorizzata ad anticipare ai comuni il contributo ministeriale per i minori stranieri non accompagnati, attraverso l'utilizzo delle risorse destinate agli inserimenti in struttura ai sensi dell'articolo 25-bis della legge regionale 23 dicembre 2005, n. 23 (Sistema integrato dei servizi alla persona. Abrogazione della legge regionale n. 4 del 1988 (Riordino delle funzioni socio-assistenziali)), e successive modifiche ed integrazioni. I comuni interessati, a seguito dell'erogazione da parte del Ministero dell'interno, provvedono tempestivamente al riversamento del contributo alla Regione, che procede all'iscrizione in bilancio per destinarlo alle medesime finalità.

26. All'articolo 7 della legge regionale 2 agosto 2016, n. 18 (Reddito di inclusione sociale. Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale - "Agiudu torrau"), e successive modifiche ed integrazioni, il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. La Regione assegna ai comuni, quali enti gestori della misura relativa al Reddito di inclusione sociale (REIS), una quota pari all'1,5 per cento del contributo annuale per il REIS, per coprire i costi relativi all'attivazione dei servizi esterni che si occupano della gestione della misura o, in alternativa, per la copertura dei maggiori oneri sostenuti dall'ente locale per il pagamento di indennità stipendiali incentivanti a favore dei dipendenti interni all'amministrazione incaricati a vario titolo della gestione della misura del REIS per il territorio di riferimento (comune e PLUS). Il contributo elargito al personale interno di cui al presente comma si configura come indennità accessoria, da definirsi in busta paga secondo disposizioni normative e secondo le previsioni del contratto collettivo nazionale funzioni locali.". Conseguentemente, il comma 30 dell'articolo 8 della legge regionale 11 gennaio 2018, n. 1 (Legge di stabilità 2018), è abrogato.

27. Il comma 3 dell'articolo 65 della legge regionale 23 ottobre 2023, n. 9 (Disposizioni di carattere istituzionale, ordinamentale e finanziario su varie materie), e successive modifiche ed integrazioni, è sostituito dal seguente: "3. Le economie REIS maturate a decorrere dal 2020 e riversate dai comuni e dai PLUS nel bilancio regionale sono destinate a finalità analoghe a quelle previste nella legge regionale n. 18 del 2016, secondo criteri e modalità definiti dalla Giunta regionale con propria deliberazione.".

28. Il comma 6 dell'articolo 3 della legge regionale 29 dicembre 2023, n. 18 (Legge di stabilità 2024), e successive modifiche ed integrazioni, è sostituito dal seguente: "6. Le risorse di cui all'articolo 5, comma 9, della legge regionale n. 1 del 2023 sono destinate nella misura del 30 per cento per il finanziamento di indennità ai medici di medicina generale nei territori temporaneamente caratterizzati da carenza assistenziale secondo i criteri definiti con accordo integrativo regionale. Eventuali economie realizzate dalle aziende possono essere utilizzate per la realizzazione di progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale.".

29. Gli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 3 della legge regionale 5 febbraio 2024, n. 1 (Disposizioni finanziarie in materia di promozione turistica, sanità e su varie materie), e successive modifiche ed integrazioni, in materia di spopolamento, rientrano nelle funzioni fondamentali della Regione a garanzia dell'attuazione su tutto il territorio regionale dei livelli essenziali delle prestazioni e ricadono nella fattispecie di cui all'articolo 10, comma 3, lettera a), del decreto legislativo n. 118 del 2011.

 

     Art. 10. Gestione emergenza dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease)

1. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 11.800.000, per l'attuazione delle misure urgenti di contrasto alla diffusione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease) nel territorio regionale, di cui:

a) euro 1.500.000 a favore delle aziende sanitarie della Regione a titolo di supporto per le operazioni connesse alla gestione dell'emergenza derivante dalla dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease), (missione 13 - programma 01 - titolo 1);

b) euro 3.800.000 a favore delle aziende sanitarie per l'erogazione delle indennità di abbattimento degli animali affetti da dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease), (missione 13 - programma 02 - titolo 1);

c) euro 5.000.000 a favore dell'Agenzia regionale per l'attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale (LAORE Sardegna), per la concessione di contributi alle imprese zootecniche con sede operativa nel territorio regionale, al fine di compensare i maggiori oneri sostenuti dalle medesime aziende a causa del blocco delle movimentazioni dei bovini disposto per contenere la diffusione della dermatite nodulare contagiosa. Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, è approvato il programma degli aiuti (missione 16 - programma 01 - titolo 1);

d) euro 1.500.000 a favore delle province e città metropolitane per le attività di controllo e lotta contro gli insetti nocivi ed i parassiti dell'uomo, degli animali e delle piante e per la lotta ai roditori, di cui alla legge regionale 1 giugno 1999, n. 21 (Trasferimento alle Province delle funzioni in materia di controllo e lotta contro gli insetti nocivi ed i parassiti dell'uomo, degli animali e delle piante e soppressione di ruoli speciali ad esaurimento), e successive modifiche ed integrazioni (missione 09 - programmi 05 - titolo 1).

 

     Art. 11. Disposizioni in materia di agricoltura

1. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 8.800.000 a favore dell'Agenzia LAORE Sardegna (missione 16 - programma 01 - titolo 1), di cui:

a) euro 8.000.000 per la concessione di contributi alle imprese attive nella produzione agricola primaria ricadenti nei territori serviti dalla rete irrigua del Consorzio di bonifica della Nurra, al fine di compensare i danni derivanti dalla mancata produzione originata dall'impossibilità di avviare la stagione agraria 2025, a causa della sospensione programmata della fornitura di risorsa idrica consortile;

b) euro 800.000 per la concessione di contributi a favore delle imprese attive nella produzione agricola primaria ricadenti nei territori serviti dalla rete irrigua dell'Ente acque della Sardegna (ENAS) e del Comune di Ittiri, al fine di compensare i danni derivanti dalla mancata produzione delle aziende agricole originata dall'impossibilità di avviare la stagione agraria 2025 a causa della sospensione programmata della fornitura di risorsa idrica nella Valle dei Giunchi a Ittiri.

2. Il programma degli interventi previsti nel comma 1 è approvato con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura. Gli aiuti sono erogati in conformità al regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo, e successive modifiche ed integrazioni.

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 2.000.000, a favore dell'Agenzia LAORE Sardegna, per la concessione di aiuti destinati alle imprese agricole attive nel settore della produzione primaria per i maggiori costi sostenuti per il trasporto delle merci e degli animali vivi. La tipologia di aiuti concedibili e le modalità attuative dell'intervento sono definite dalla Giunta regionale, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di aiuti di stato in agricoltura (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

4. Al fine di consentire alle aziende agricole operanti nel territorio regionale, che hanno presentato domanda d'aiuto a valere sulle misure previste dal Quadro Ucraina di poter recuperare la perdita totale o parziale del finanziamento pubblico spettante, ma non erogato a causa del mancato aggiornamento del fascicolo aziendale e del Piano colturale grafico (PCG) verificatesi e accertate nelle annualità 2023 e 2024, anche conseguenti a disservizi o malfunzionamenti dei sistemi informativi, i cui errori devono essere certificati da apposita relazione tecnica del Centro assistenza agricola (CAA) e corredati da documentazione probatoria, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 150.000, a favore dell'Agenzia LAORE Sardegna per integrare i fondi rischi istituiti dai CAA regionali (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

5. Al fine di integrare le risorse destinate agli aiuti per il ristoro delle aziende agricole del comparto zootecnico danneggiate nell'annualità 2024 dalla recrudescenza del virus della febbre catarrale degli ovini, la cui diffusione ha determinato un rilevante impatto sanitario ed economico sull'intera filiera zootecnica e lattiero-casearia, l'Agenzia LAORE Sardegna è autorizzata ad utilizzare, nell'annualità 2025, le economie presenti nel proprio bilancio destinate alle medesime finalità, complessivamente determinate in euro 1.650.000, derivanti dagli stanziamenti di cui all'articolo 13, comma 42, della legge regionale n. 17 del 2021, per un importo di euro 700.000, e all'articolo 5, comma 10, della legge regionale 21 novembre 2024, n. 18 (Variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie), e successive modifiche ed integrazioni, per un importo di euro 950.000.

6. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 250.000, a favore dell'Agenzia regionale per lo sviluppo e la valorizzazione ippica (ASVI Sardegna), per l'organizzazione di iniziative finalizzate alla promozione e alla diffusione dell'immagine della Sardegna e della sua cultura ippica ed equestre. Con deliberazione della Giunta regionale, approvata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, è definito il programma di promozione, le direttive e le modalità per l'utilizzazione delle risorse (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

7. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 300.000 a favore del Comune di Ozieri per interventi di manutenzione straordinaria e nuove opere connesse del Centro di Equitazione comunale, di cui all'articolo 5, comma 24, della legge regionale n. 18 del 2024 (missione 16 - programma 01 - titolo 2).

8. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 5.000.000, quale contributo straordinario a favore dei consorzi di bonifica, per le finalità di cui all'articolo 31, comma 3, della legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 (Legge finanziaria 2015), e successive modifiche ed integrazioni. Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, sono definite le direttive, le modalità e i criteri di ripartizione delle risorse (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

9. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 1.000.000, a favore dei consorzi di bonifica, per far fronte alla copertura dei maggiori oneri del personale derivanti dall'attuazione dell'articolo 34, comma 11 e comma 11-bis, della legge regionale 23 maggio 2008, n. 6 (Legge-quadro in materia di consorzi di bonifica), e successive modifiche ed integrazioni. Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, sono definiti i criteri di riparto tra i consorzi di bonifica (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

10. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 500.000 a favore del Consorzio di bonifica della Nurra, per l'approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi, al fine di far fronte alla situazione di straordinaria emergenza idrica in cui versa il sistema nord-occidentale. Con deliberazione della Giunta regionale, approvata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, sono definite le tempistiche e le modalità per la rendicontazione e l'erogazione del contributo (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

11. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 2.000.000 quale contributo straordinario integrativo a favore del Consorzio di bonifica della Nurra, per le finalità di cui all'articolo 31, comma 3, della legge regionale n. 5 del 2015. Con deliberazione della Giunta regionale, approvata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, sono definite le direttive e le modalità per l'utilizzazione delle risorse (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

12. All'articolo 4 della legge regionale n. 12 del 2025 sono apportate le seguenti modifiche:

a) il comma 21 è sostituito dal seguente: "21. È autorizzata, per ciascuno degli anni 2026 e 2027, la spesa di euro 300.000 a favore del Comune di Ozieri, proprietario dell'Ippodromo Don Deodato Meloni di Chilivani, per l'organizzazione e gestione dell'Academy del Cavallo Sardegna. Tali risorse, in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale n. 17 del 2021, sono destinate a sostenere le attività dell'Academy del Cavallo Sardegna finalizzate alla formazione, aggiornamento e sviluppo delle conoscenze tecniche, professionali e specialistiche rivolte ad occupati nelle aziende operanti nel settore e a disoccupati per fornire ai lavoratori competenze e conoscenze altamente specializzate, in collaborazione con agenzie formative accreditate operanti nella Regione. A decorrere dall'anno 2028 si provvede nei limiti degli stanziamenti dei singoli bilanci regionali a ciò destinati per le medesime finalità (missione 16 - programma 01 - titolo 1). È, altresì, autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 300.000 a favore del Comune di Ozieri, da destinare a spese di investimento per le stesse finalità (missione 16 - programma 01 - titolo 2);

b) il comma 27 è sostituito dal seguente: "27. Le risorse stanziate ai sensi dell'articolo 5, comma 6, della legge regionale n. 18 del 2024 possono essere utilizzate anche per il finanziamento degli indennizzi relativi alle istanze presentate a valere sul bando della misura FEAMP 2014-2020 2.56 lettera f) "Compensazione dei molluschicoltori per la sospensione temporanea delle loro attività a causa di una mortalità di massa eccezionale" e non finanziati per mancanza di risorse, secondo le specifiche direttive stabilite con deliberazione della Giunta regionale (missione 16 - programma 02 - titolo 1).".

13. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di ulteriori euro 12.000.000, per gli interventi di cui all'articolo 13, comma 46, della legge regionale 22 novembre 2021, n. 17 (Disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale), e successive modifiche ed integrazioni, da attuarsi nei compendi esclusi dalla programmazione stabilita nella deliberazione della Giunta regionale 19 marzo 2025, n. 15/33 (Indirizzi per il coinvolgimento dei consorzi di bonifica e per la definizione dei criteri e delle modalità di attuazione degli interventi. Legge regionale 27 febbraio 2025, n. 7 (Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2006 in materia di delega ai consorzi di bonifica per la manutenzione dei compendi ittici della Sardegna)), (missione 16 - programma 02 - titolo 2). Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di agricoltura, previo parere della Commissione consiliare competente, che si esprime entro il termine di quindici giorni, decorsi i quali se ne prescinde, sono definiti i criteri e le modalità di attuazione.

14. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 450.000, a favore dell'Agenzia per la ricerca in agricoltura (AGRIS Sardegna), per far fronte alle spese connesse ad attività di supporto per la gestione tecnico-amministrativa dei programmi di salvaguardia dei compendi ittici, ai sensi dell'articolo 13, comma 46, della legge regionale n. 17 del 2021 (missione 16 - programma 02 - titolo 1).

15. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 100.000, per la manutenzione, gestione e messa in sicurezza del Sistema SIAR-PSR-2016 e SIAR-IAP (Albo Imprenditori Agricoli Professionali), (missione 16 - programma 01 - titolo 1).

 

     Art. 12. Disposizioni in materia di lavori pubblici, edilizia residenziale, enti locali, urbanistica

1. È autorizzata, per l'esercizio 2025, la spesa di euro 45.508.006,15 quale incremento del finanziamento regionale previsto dall'articolo 7, comma 1, lettera c), della legge regionale n. 12 del 2025, per interventi nella viabilità di interesse locale e regionale da realizzarsi attraverso un bando pubblico aperto ai comuni della Regione e allo scorrimento, fino ad esaurimento, della graduatoria del bando viabilità 2023 (missione 10 - programma 05 - titolo 2).

2. È autorizzata, per l'esercizio 2025, la spesa di euro 12.000.000, a favore delle città metropolitane e delle province, per la manutenzione ordinaria della rete stradale di livello provinciale, finalizzata al mantenimento degli standard di sicurezza (missione 10 - programma 05 - titolo 1).

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.000.000 a favore di Opere e Infrastrutture della Sardegna Srl (OIS), per la realizzazione di uno studio di fattibilità per il ripristino e l'adeguamento della connessione viaria attraverso il Flumendosa, sul tracciato della ex strada statale 125 tra i Comuni di Villaputzu e Muravera. Lo studio di fattibilità sarà funzionale a valutare la realizzabilità di un nuovo ponte sul Flumendosa, il recupero del ponte esistente con riconversione ad infrastruttura ciclopedonale, nonché eventuali altre soluzioni in grado di migliorare la connessione viaria del tratto interessato, anche in connessione con la nuova strada statale 125 VAR (nuovo svincolo). OIS Srl assicura il coinvolgimento dei Comuni di Villaputzu, Muravera e San Vito, anche attraverso l'attivazione di un tavolo tecnico e mediante l'acquisizione di contributi e osservazioni, al fine di consentire alle comunità interessate di partecipare alla definizione delle esigenze e al monitoraggio delle attività (missione 10 - programma 05 - titolo 2).

4. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 1.300.000 per finanziare la progettazione di interventi afferenti alla viabilità locale (missione 10 - programma 05 - titolo 2).

5. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 3.200.000, destinata all'implementazione del programma di interventi strutturali urgenti di manutenzione straordinaria, riassetto funzionale, completamento ed integrazione sulle opere del sistema idrico multisettoriale e sui sistemi di trasporto principali dei sistemi idrici settoriali (missione 09 - programma 04 - titolo 2).

6. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 700.000, quale trasferimento corrente alle amministrazioni locali, destinata alla gestione e alla manutenzione ordinaria degli invasi di competenza regionale ai sensi della legge regionale 31 dicembre 2007, n. 12 (Norme in materia di progettazione, costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei relativi bacini di accumulo di competenza della Regione Sardegna), e successive modifiche ed integrazioni (missione 09 - programma 06 - titolo 1).

7. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.000.000, per la sottoscrizione di un accordo transattivo con il Consorzio di bonifica della Gallura per la risoluzione di contenziosi pendenti inerenti alla realizzazione di una centrale per la produzione di energia idroelettrica presso la diga del Liscia e le relative opere da includere all'interno del sistema idrico multisettoriale regionale (missione 01 - programma 11 - titolo 1).

8. Per consentire la realizzazione delle opere necessarie alla fruizione in sicurezza del coronamento della diga di Santa Chiara, in agro di Ula Tirso, è autorizzato il trasferimento ad ENAS della somma di euro 1.500.000 (missione 09 - programma 04 - titolo 2).

9. È autorizzata la spesa complessiva di euro 7.550.000 a favore di ENAS (missione 09 - programma 04 - titolo 2) di cui:

a) euro 5.000.000 destinati al completamento delle opere emergenziali necessarie al ripristino delle condotte degli acquedotti "Coghinas 1" e "Coghinas 2", per le parti non ricomprese nell'intervento previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR);

b) euro 2.000.000 per la realizzazione dei necessari lavori di ristrutturazione dei luoghi di lavoro e delle sedi istituzionali;

c) euro 550.000 per consentire il completamento e l'allestimento dell'opera compensativa per la realizzazione delle opere del sistema idrico multisettoriale nel Comune di Armungia, denominato "Casa per Anziani".

10. È autorizzata la spesa complessiva di euro 16.750.000 a favore di ENAS (missione 09 - programma 04 - titolo 1) di cui:

a) euro 5.500.000 destinati alla copertura dei maggiori costi energetici derivanti dalla crisi idrica connessi alla conduzione delle opere del sistema idrico multisettoriale regionale;

b) euro 7.250.000 da trasferire ai consorzi di bonifica per i ristori dei costi energetici relativamente ai rendiconti presentati per le annualità 2021 e 2022;

c) euro 4.000.000 per consentire l'esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e predittiva, sulle opere di proprietà regionale ad esso affidate in gestione.

11. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 2.920.000, a favore dell'Ente di governo dell'ambito della Sardegna (EGAS), destinata alla realizzazione degli interventi finalizzati al miglioramento ed efficientamento del servizio idrico integrato (missione 09 - programma 04 - titolo 2), di cui:

a) euro 420.000 per la realizzazione dell'intervento denominato "schema n. 5 "Bidighinzu-Florinas" - Sostituzione diramazione Codrongianos";

b) euro 600.000 per la realizzazione dell'intervento denominato "Adeguamento schema fognario depurativo n° 130 - Bolotana";

c) euro 1.900.000 per la realizzazione dell'intervento denominato "Adeguamento schemi fognari depurativi gravanti sul lago Omodeo".

12. È autorizzata, per l'esercizio 2025, la spesa di euro 30.000 per l'acquisto di un gruppo elettrogeno da utilizzare per le attività di pronto intervento e di emergenza lungo le aste fluviali di competenza del Servizio del Genio civile di Nuoro (missione 09 - programma 01 - titolo 2).

13. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.000.000, a favore del Comune di Lanusei, per l'attuazione dell'opera denominata "Realizzazione deposito ARST nel Comune di Lanusei" (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

14. È autorizzata, per l'esercizio 2025, l'ulteriore spesa di euro 1.750.000, per la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione di interventi diretti all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

15. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 17.000.000, a favore dei comuni della Regione, destinata all'aumento del fondo per il sostegno alla locazione di cui all'articolo 11 della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo a favore dei Comuni della Sardegna), e successive modifiche ed integrazioni (missione 08 - programma 02 - titolo 1).

16. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 4.000.000, a favore dell'Azienda regionale per l'edilizia abitativa (AREA), da destinare alla progettazione di interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio di edilizia pubblica residenziale (ERP), (missione 08 - programma 02 - titolo 2).

17. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 800.000, per l'acquisizione al patrimonio indisponibile regionale di immobili costieri soggetti a tutela integrale da sottoporre a politiche di conservazione e di valorizzazione in ambito ambientale e paesaggistico, tra i quali l'immobile denominato "Isola di Serpentara" nel Comune di Villasimius e altri da individuare mediante apposito programma di acquisizioni della Giunta regionale (missione 01 - programma 05 - titolo 2).

18. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.500.000, per l'attuazione dell'articolo 14 dello Statuto speciale per la Sardegna, degli accordi e dei protocolli intervenuti nel 2008 e nel 2017 tra la Regione ed il Ministero della difesa e l'Agenzia del demanio (missione 09 - programma 01 - titolo 2).

19. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 8.350.000 per la realizzazione degli interventi a valere sulla missione 08 - programma 01 - titolo 2, di cui all'articolo 7, comma 17, della legge regionale n. 12 del 2025.

20. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 3.000.000, per l'erogazione di contributi economici agli enti pubblici della Regione nell'attività di compilazione e implementazione del fascicolo informatico degli immobili pubblici (missione 01 - programma 06 - titolo 1).

21. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 1.845.000, a favore degli enti locali della Sardegna, destinata a finanziare la progettazione di interventi afferenti agli edifici e a opere di interesse degli enti (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

22. È autorizzato, per l'anno 2025, il contributo straordinario di euro 20.000.000 a favore delle province e città metropolitane di cui alla legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 (Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali), e successive modifiche ed integrazioni, destinato, nel rispetto dell'articolo 194, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), e successive modifiche ed integrazioni, e dell'articolo 14 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), e successive modifiche ed integrazioni, alla ricapitalizzazione delle proprie società in house che gestiscono la manutenzione dei relativi immobili, inclusi gli edifici scolastici e la rete stradale (missione 18 - programma 01 - titolo 2). Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore competente in materia di enti locali, finanze e urbanistica, sono definiti i criteri di riparto, sulla base del numero di chilometri di strade e dell'estensione dei plessi scolastici in gestione delle società.

23. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 15.000.000, a favore della Città metropolitana di Sassari, per la realizzazione di interventi infrastrutturali finalizzati al rafforzamento della competitività, al miglioramento delle condizioni strutturali e funzionali per lo sviluppo economico e sociale (missione 18 - programma 01 - titolo 2).

24. Le risorse di cui all'articolo 1, comma 8, della legge regionale n. 17 del 2023, previste per le attività di pianificazione del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative, sono trasferite ai comuni beneficiari in un'unica soluzione anticipata, in deroga a quanto disposto all'articolo 41 della legge regionale 22 dicembre 1989, n. 45 (Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale), e successive modifiche ed integrazioni (missione 18 - programma 01 - titolo 1).

25. Per le finalità di cui all'articolo 2, comma 3, della legge regionale n. 3 del 2022, come modificato dalla legge regionale 3 luglio 2024, n. 7 (Disposizioni urgenti a favore degli enti locali in difficoltà finanziarie), la Regione è autorizzata a finanziare gli enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa derivante da disavanzo di amministrazione determinato a seguito del riaccertamento straordinario dei residui e da disavanzo di amministrazione dovuto al diverso metodo di calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità (missione 18 - programma 01 - titolo 1).

26. Il comma 1 dell'articolo 16 della legge regionale 17 del 2021 è sostituito dal seguente:

"1. Il termine di cui all'articolo 3, comma 33, della legge regionale 15 marzo 2012, n. 6 (Legge finanziaria 2012), e successive modifiche ed integrazioni, prorogato al 31 dicembre 2022, è ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2024.".

27. Nel comma 13 dell'articolo 1 della legge regionale n. 17 del 2023, e successive modificazioni ed integrazioni, le parole da "alla delegazione Sardegna dell'Associazione Borghi autentici d'Italia" fino a "comuni associati" sono sostituite dalle seguenti: "al Comune di Borutta per la realizzazione di un programma di promozione e valorizzazione dei borghi autentici della Sardegna" (misura 18 - programma 01 - titolo 01).

28. All'articolo 6 della legge regionale n. 12 del 2025 sono apportate le seguenti modifiche:

a) nel comma 1 l'importo di euro "613.706.000" è sostituito con l'importo di euro "613.906.000", l'importo di euro "573.706.000" è sostituito con l'importo di euro "573.906.000";

b) nella lettera d) del comma 1 l'importo di euro "600.000" è sostituito con l'importo di euro "800.000";

c) nel secondo periodo del comma 11 dopo le parole "a favore dei comuni" sono aggiunte le seguenti: "o delle loro forme associative".

29. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 100.000, per i trasferimenti alle compagnie barracellari a titolo di rimborso per le spese sostenute per le visite mediche obbligatorie dei componenti che svolgono attività operativa antincendio in conformità al piano regionale antincendio (articolo 15, comma 17, della legge regionale 30 giugno 2011, n. 12 (Disposizioni nei vari settori di intervento)), (missione 09 - programma 05 - titolo 1).

30. La lettera b) del comma 2 dell'articolo 13 della legge regionale 9 marzo 2022, n. 3 (Legge di stabilità 2022), e successive modifiche ed integrazioni, è sostituita dalla seguente: "b) a fondo perduto per l'acquisto, ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo di prime case nel territorio oggetto di agevolazione, secondo le definizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), e successive modifiche ed integrazioni".

31. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 14.630.000, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, Tabella C, rubrica "04 - Enti Locali, Finanze e Urbanistica" rigo "L.R. 5/2015, art. 30, c. 13, lett. d - Politiche aree urbane" (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

32. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 6.680.000, per lo scorrimento della graduatoria dell'avviso per la "Concessione dei contributi ai Comuni per la redazione degli strumenti urbanistici comunali in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale" per le finalità di cui all'articolo 41 della legge regionale 22 dicembre 1989, n. 45 (Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale), e successive modifiche ed integrazioni (missione 08 - programma 01 - titolo 1). Le risorse assegnate per il suddetto scorrimento sono trasferite ai comuni beneficiari in un'unica soluzione anticipata, in deroga a quanto disposto all'articolo 41 della legge regionale n. 45 del 1989.

33. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 5.000.000, al fine di conseguire pienamente le finalità di cui all'articolo 1, comma 17, della legge regionale n. 17 del 2023, attraverso lo scorrimento della graduatoria per la concessione di finanziamenti per interventi di rigenerazione urbana finalizzati alla riqualificazione e al riordino degli ambiti urbani (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

34. Le risorse stanziate dalla legge regionale n. 17 del 2021 (Tabella D) per l'attuazione dei programmi "Opere di interesse regionale. Riqualificazione centri urbani", di cui alla deliberazione della Giunta regionale 2 agosto 2022, n. 25/6 e "Manutenzione straordinaria e riqualificazione di chiese" di cui alla deliberazione della Giunta regionale 1° giugno 2023, n. 19/43, possono essere destinate anche a titolo di rimborso per gli interventi realizzati in data successiva all'approvazione della graduatoria definitiva, nella quale l'intervento medesimo risulti utilmente collocato.

35. Le risorse previste, per l'anno 2025, dall'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 14, della legge regionale n. 17 del 2023, sono destinate all'acquisizione della licenza d'uso pluriennale di immagini satellitari e di dati geografici (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

 

     Art. 13. Disposizioni in materia di ambiente

1. È autorizzato, per l'anno 2025, il contributo straordinario di euro 1.700.000, a favore dell'Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna, al fine di garantire la realizzazione di interventi urgenti nell'isola dell'Asinara (missione 09 - programma 02 - titolo 2).

2. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 2.000.000, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, Tabella A, rubrica Ambiente, rigo "L.R. 5/2016, art. 4, c. 1 - Premialità penalità raccolta differenziata", al fine di garantire l'applicazione del meccanismo di premialità/penalità ai comuni della Regione in funzione delle percentuali di raccolta differenziata conseguite (missione 09 - programma 03 - titolo 1).

3. È rifinanziata, per l'anno 2025, per euro 5.000.000, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 3, della legge regionale n. 17 del 2023, al fine di consentire il completamento della rete impiantistica regionale di trattamento dei rifiuti urbani (missione 09 - programma 03 - titolo 2).

4. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 226.665,46, a favore del Consorzio di Macomer, al fine di garantire il riavvio dell'impianto di compostaggio di Macomer (missione 09 - programma 03 - titolo 1).

5. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 500.000, al fine di sostenere gli enti locali che hanno effettuato acquisti di prodotti e materiali riciclati (missione 09 - programma 03 - titolo 1).

6. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 1.840.564,17, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, Tabella A, rubrica Ambiente, rigo "L.R. 2/2007, art. 15, c. 3 e ss.mm.ii. - Bonifica aree minerarie dismesse", al fine di garantire il completamento dei lavori di "Messa in sicurezza permanente aree degli ex bacini fanghi di flottazione prospicienti porto Buggerru" (missione 09 - programma 02 - titolo 2).

7. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 8.510.000, al fine di consentire la realizzazione dell'intervento di rimozione, trasporto e conferimento a discarica dei rifiuti abbandonati presso l'ex impianto di compostaggio S'Alga Srl nel Comune di Mores ed attivare le procedure di caratterizzazione (missione 09 - programma 02 - titolo 2).

8. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 600.000, per la gestione della Rete Natura 2000 e per la concessione di contributi agli enti gestori (missione 09 - programma 05 - titolo 1).

9. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 200.000, quale contributo ai comuni interessati a favorire l'attuazione delle finalità di cui alla legge regionale 7 giugno 1989, n. 31 (Norme per l'istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale), e successive modifiche ed integrazioni, sul territorio regionale, attraverso azioni di animazione, sensibilizzazione, informazione e processi partecipativi dedicati alle opportunità di sviluppo offerte dalla tutela e valorizzazione dell'ambiente. Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di difesa dell'ambiente, sono definiti i criteri e le modalità di attuazione (missione 09 - programma 05 - titolo 1).

10. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 4.500.000, a favore del Comune di Quartu Sant'Elena, quale contributo straordinario per l'attuazione degli interventi finalizzati al recupero e alla rifunzionalizzazione a parco urbano degli spazi esterni ad uso pubblico del complesso industriale ex Fornaci Picci a Quartu Sant'Elena (missione 09 - programma 02 - titolo 2).

11. Ai sensi dell'articolo 16, commi 12 e 13, della legge regionale n. 1 del 2023, per l'anno 2025, la spesa destinata alla corresponsione degli incentivi di cui all'articolo 100 del contratto collettivo regionale di lavoro (CCRL) del 15 maggio 2001, e successive modifiche ed integrazioni, a valere sulle risorse derivanti dagli oneri istruttori, a favore del personale della Direzione generale della difesa dell'ambiente impegnato nelle procedure inerenti alla valutazione di impatto ambientale, è rideterminata in complessivi euro 120.000 compresi oneri ed IRAP.

12. Ai sensi dell'articolo 18, comma 2, della legge regionale 13 ottobre 2022, n. 15 (Disposizioni in materia di energia e modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006), la spesa destinata alla corresponsione degli incentivi di cui all'articolo 100 del CCRL del 15 maggio 2001, e successive modifiche ed integrazioni, a valere sulle risorse derivanti dagli oneri istruttori, a favore del personale della Direzione generale dell'industria impegnato nelle relative procedure, è determinata in complessivi euro 50.000, compresi oneri ed IRAP.

13. Dopo il comma 8 dell'articolo 9 della legge regionale n. 12 del 2025 è inserito il seguente: "8 bis. Per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, è autorizzata l'ulteriore spesa di euro 460.000, ad incremento del contributo annuo all'Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna (FoReSTAS) per il perseguimento dei propri compiti istituzionali e per le finalità di cui all'articolo 37, comma 2 bis, della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8 (Legge forestale della Sardegna), come modificato dall'articolo 1, comma 38, della legge regionale 5 dicembre 2016, n. 32 (Variazioni del bilancio per l'esercizio finanziario 2016 e del bilancio pluriennale 2016-2018 ai sensi dell'articolo 51 del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e disposizioni varie), per l'esecuzione di attività di tutela e valorizzazione di compendi pubblici boscati afferenti i comuni montani. L'Agenzia FoReSTAS è autorizzata, nel rispetto del piano triennale del fabbisogno del personale e nei limiti delle facoltà assunzionali vigenti, anche in applicazione in ambito regionale del disposto dell'articolo 1, comma 287, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020), a stipulare una nuova convenzione con i comuni interessati dagli interventi in corso a valere sull'articolo 5, comma 9, della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 48 (Legge di stabilità 2019), e sull'articolo 10, comma 22, della legge regionale n. 17 del 2023, con conseguente assunzione di dieci unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (missione 09 - programma 02 - titolo 1).".

 

     Art. 14. Disposizioni in materia di protezione civile

1. Per la realizzazione degli ulteriori interventi finalizzati al contrasto della grave crisi idrica in atto nel territorio regionale è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 7.000.000 destinata a misure strutturali e di manutenzione straordinaria (missione 09 - programma 04 - titolo 2). È altresì autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 2.500.000 per azioni finalizzate alla gestione dell'emergenza in atto (missione 11 - programma 02 - titolo 1).

2. Le risorse impegnate a favore degli enti locali in attuazione dell'articolo 84, comma 1, della legge regionale n. 9 del 2023, possono essere destinate anche ad interventi e opere per la riduzione del rischio residuo e la messa in sicurezza dei territori.

3. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 50.000 per garantire i servizi di manutenzione e l'aggiornamento del sistema di pilotaggio da remoto a servizio della Protezione civile (missione 11 - programma 01 - titolo 1).

4. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 230.000 per l'acquisizione di prodotti informatici necessari per il funzionamento della Protezione civile (missione 11 - programma 01 - titolo 2).

5. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 350.000 (missione 11 - programma 02 - titolo 2) e di euro 200.000 (missione 11 - programma 01 - titolo 1) per i contributi di cui all'articolo 17 della legge regionale 17 gennaio 1989, n. 3 (Interventi regionali in materia di protezione civile), e successive modifiche ed integrazioni.

6. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 370.000 per far fronte ai maggiori oneri per i servizi di manutenzione, i canoni per l'utilizzo delle licenze d'uso delle frequenze del Ministero delle imprese e made in Italy (MIMIT) e i canoni di affitto dei siti della rete radio regionale della Protezione civile (missione 11 - programma 01 - titolo 1).

7. Al comma 1 dell'articolo 9 della legge n. 18 del 2024, le parole " 31 dicembre 2024" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2025".

8. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 11.000 a favore del Comune di Sinnai per il ripristino dei danni occorsi al mezzo della struttura comunale di protezione civile durante l'evento calamitoso del dicembre 2019 (missione 11 - programma 02 - titolo 1).

9. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 120.000 quale rimborso delle spese sostenute dal Comune di Castelsardo per l'intervento di messa in sicurezza del costone di via Pasquale Corso (missione 11 - programma 02 - titolo 2).

10. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 100.000 a favore delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, quale contributo già disposto dalla legge regionale n. 18 del 2024 ma non erogato, di cui 50.000 euro relativi a spese correnti (missione 11 - programma 01 - titolo 1) e i restanti 50.000 euro per spese in conto capitale (missione 11 - programma 01 - titolo 2).

 

     Art. 15. Disposizioni finanziarie in materia di pubblica istruzione, sport, spettacolo e beni culturali

1. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 2.840.000, a favore degli enti locali, per la gestione del servizio di trasporto degli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ai sensi dell'articolo 30, comma 12, della legge regionale n. 5 del 2015 (missione 04 - programma 06 - titolo 1).

2. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 2.000.000, a favore degli enti locali, per l'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 73, comma 5, lettera c), della legge regionale 12 giugno 2006, n. 9 (Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali), e successive modifiche ed integrazioni, relative al supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con disabilità o in situazioni di svantaggio (missione 04 - programma 06 - titolo 1).

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 580.000 destinata alla realizzazione di specifici progetti di sostegno e valorizzazione delle attività scolastiche ed extra-scolastiche (missione 04 - programma 02 - titolo 1), di cui:

a) euro 165.000, in favore del Comune di Aggius, sede di autonomia scolastica oggetto di soppressione nel piano di dimensionamento 2025/2026. Le attività progettuali riguardano gli alunni del Comune di Aggius, in qualità di comune capofila del progetto, e dei Comuni di Bortigiadas, Luogosanto, Tempio Pausania e Viddalba, in cui sono ubicati i punti di erogazione del servizio oggetto di riorganizzazione conseguente alla soppressione di autonomia scolastica. Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di istruzione, sono definite le modalità di attuazione della presente disposizione;

b) euro 415.000, in favore del Comune di Cagliari, in cui sono ubicati i punti di erogazione del servizio oggetto di riorganizzazione conseguente alle soppressioni di autonomie scolastiche come previste dal piano di dimensionamento per l'anno 2025/2026. Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di istruzione, sono definite le modalità di attuazione della presente disposizione.

4. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 3.951.200, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale 8 maggio 2025, n. 12 (Legge di stabilità 2025), Tabella A, rubrica P.I. rigo "LR 5/2015, art. 33, c. 26) - Borse di studio a favore di famiglie svantaggiate" (missione 04 - programma 07 - titolo 1).

5. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 2.000.000, quale cofinanziamento regionale per il rimborso dei libri di testo di cui alla legge 23 dicembre 1998, n. 448 (Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo), e successive modifiche ed integrazioni, (missione 04 - programma 07 - titolo 1) [1].

6. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 2.000.000, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, Tabella A, rubrica P.I. rigo "L.R. 3/2008, art. 4, c. 1, lett. m e ss.mm.ii. - Interventi urgenti di edilizia scolastica" (missione 04 -programma 03 - titolo 2).

7. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 2.000.000 in favore delle scuole dell'infanzia non statali al fine di potenziare il sistema educativo 0-6 (missione 04 - programma 01 - titolo 1).

8. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 1.000.000, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, Tabella A, rubrica P.I. rigo "LR 32/16, art. 1, c. 18) Scuole civiche di Musica" (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

9. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.190.000, a favore degli enti locali, quale contributo per l'acquisto di libri per le biblioteche dell'ente locale, al fine di promuovere la lettura e sostenere la filiera dell'editoria libraria (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

10. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di:

a) euro 300.000 per le finalità di cui all'articolo 5, comma 50, della legge regionale 5 novembre 2018, n. 40 (Disposizioni finanziarie e seconda variazione al bilancio 2018-2020), (missione 06 - programma 01 - titolo 1);

b) euro 390.000 in favore delle Università degli studi di Cagliari e di Sassari per la promozione della realizzazione di eventi di natura culturale, musicale e sportiva, rivolti prioritariamente agli studenti universitari. Tale contributo è ripartito in euro 260.000 a favore dell'Università degli studi di Cagliari ed euro 130.000 a favore dell'Università degli studi di Sassari (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

11. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 1.500.000, per le finalità di cui all'articolo 28 della legge regionale 17 maggio 1999, n. 17 (Provvedimenti per lo sviluppo dello sport in Sardegna), e successive modifiche ed integrazioni (missione 06 - programma 01 - titolo 1).

12. Al fine di incentivare la promozione e la diffusione delle manifestazioni sportive a tutti i livelli, è autorizzato il finanziamento di euro 84.505,74 in favore dei soggetti che hanno presentato domanda per il contributo ordinario di cui all'articolo 26 della legge regionale n. 17 del 1999 per l'anno 2025, dichiarati ammissibili, ma non finanziati. A tali soggetti è riconosciuto un contributo in percentuale non superiore al 16,39 per cento del massimo finanziabile richiesto (missione 06 - programma 01 - titolo 1).

13. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.800.000 per lo scorrimento delle graduatorie del bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi per società e associazioni sportive private (missione 06 - programma 01 - titolo 2).

14. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 9.000.000 per lo scorrimento delle graduatorie del bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi per enti locali (missione 06 - programma 01 - titolo 2).

15. Al fine di incentivare la promozione e la diffusione dello sport a tutti i livelli, con particolare riferimento ai territori più svantaggiati e comunque dove l'accesso allo sport è limitato dalla scarsità di risorse e di infrastrutture, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 17.320.000 destinata agli impianti sportivi a favore degli enti locali della Regione. Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore competente, sono stabiliti i criteri di ripartizione del finanziamento, le modalità di concessione dei contributi e i relativi beneficiari (missione 06 - programma 01 - titolo 2).

16. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 200.000, a favore delle associazioni e società sportive, con sede operativa in Sardegna per le finalità di cui all'articolo 21 della legge regionale n. 9 del 2023, e successive modifiche ed integrazioni, per la partecipazione ai campionati di serie A di volley, rugby e pallacanestro in carrozzina (missione 06 - programma 01 - titolo 1).

17. Per sostenere la pratica sportiva non agonistica dei disabili intellettivi attraverso le associazioni benemerite riconosciute dal CONI, beneficiarie nel 2025 del contributo di cui all'articolo 4, comma 24, lettera b), della legge regionale 5 marzo 2008, n. 3 (Legge finanziaria 2008), e successive modifiche ed integrazioni, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 75.000 da ripartire tra i suddetti beneficiari, fino a concorrenza delle spese ammissibili presentate (missione 06 - programma 01 - titolo 1).

18. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 1.500.000, per la realizzazione di progetti di lungometraggi di cui all'articolo 12, comma 4, della legge regionale 20 settembre 2006, n. 15 (Norme per lo sviluppo del cinema in Sardegna), e successive modifiche ed integrazioni (missione 05 - programma 02 - titolo 2).

19. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 682.750, per le finalità di promozione della lettura e festival letterari d'interesse regionale, nazionale e internazionale previste dall'articolo 21, comma 1, lettera m), della legge regionale 20 settembre 2006, n. 14 (Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura), e successive modifiche ed integrazioni, per lo scorrimento della graduatoria dei progetti idonei per l'anno 2025 (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

20. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 500.000, quale contributo straordinario a favore della Fondazione Film Commission finalizzato alla copertura delle spese derivanti da cause e ricorsi giuridici pendenti e di ulteriori spese straordinarie impreviste (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

21. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 100.000, a favore dell'associazione culturale premio Solinas, quale contributo straordinario per l'organizzazione del quarantennale del premio di sceneggiatura "Franco Solinas" a La Maddalena (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

22. È autorizzato, per il 2025, un contributo straordinario di euro 340.288, a favore degli organismi dello spettacolo dal vivo - settore della danza, che hanno subito una decurtazione dei contributi statali di cui al decreto del Direttore generale Spettacolo del Ministero della cultura rep. n. 658 del 17 giugno 2025 (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

23. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 28.400, in favore del Comune di Nuoro per l'allestimento di una sala conferenze presso il Museo archeologico nazionale Asproni Nuoro (missione 05 - programma 02 - titolo 2).

24. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 600.000 in favore del Comune di Orani per la riqualificazione edilizia, con adeguamento funzionale, impiantistico e strutturale dell'immobile comunale denominato "Casa Meloni" (missione 08 - programma 01 - titolo 2).

25. Ai fini della promozione e valorizzazione della cultura, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 10.540.000 per il finanziamento di attività e iniziative culturali, a carattere regionale e territoriale, a favore di soggetti pubblici e privati. Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale competente per materia, sono stabiliti i criteri di ripartizione del finanziamento, le modalità di concessione dei contributi e i relativi beneficiari (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

26. Ai fini della tutela, conservazione, fruizione e valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 11.255.000, relativa a contributi agli investimenti e trasferimenti in conto capitale a carattere regionale e territoriale, a favore di soggetti pubblici e privati. Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale competente per materia, sono stabiliti i criteri di ripartizione del finanziamento, le modalità di concessione dei contributi e i relativi beneficiari (missione 05 - programma 02 - titolo 2).

27. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 4.000.000 quale incremento per le finalità di manutenzione straordinaria e ristrutturazione di musei, biblioteche, teatri e cinema di cui all'articolo 11, comma 18, della legge regionale n. 12 del 2025 per la (missione 05 - programma 02 - titolo 2).

28. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 120.000 finalizzata all'esternalizzazione di servizi di istruttoria degli interventi di competenza della Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport finanziati con le leggi di stabilità e di bilancio approvate nel 2025 e con la presente legge (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

29. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 50.000 in favore dell'Istituto regionale etnografico di Nuoro per la realizzazione della mostra "Plissé Semper Plissé" da realizzarsi in collaborazione con i Musei nazionali di Cagliari (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

30. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di 245.000 per interventi relativi ai lavori e alla manutenzione dei Musei e degli spazi dell'Istituto regionale etnografico di Nuoro (missione 05 - programma 02 - titolo 2 ).

31. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 90.000 per la manutenzione del portale tematico Sardegna Biblioteche (missione 05 - programma 02 - titolo 2).

32. È autorizzato, per l'anno 2025, un contributo straordinario di euro 300.000, per la prima fase di attività del sito seriale UNESCO "La tradizione funeraria nella Preistoria della Sardegna - Le Domus de Janas a favore del CESIM APS, come di seguito dettagliata:

a) euro 50.000 per spese relative all'istituzione di un archivio documentale digitale centralizzato (missione 05 - programma 02 - titolo 2);

b) euro 50.000 per spese relative alla realizzazione di sistemi di monitoraggio per valutare la conservazione di beni componenti il sito seriale UNESCO (missione 05 - programma 02 - titolo 2);

c) euro 50.000 per spese di ricerca ed elaborazione del sistema di monitoraggio sulle Domus de Janas (missione 05 - programma 02 - titolo 1);

d) euro 100.000 per la valutazione dell'impatto dell'inserimento del sito seriale nelle liste UNESCO del patrimonio mondiale (missione 05 - programma 02 - titolo 1);

e) euro 50.000 per spese di sviluppo del sistema di monitoraggio di beni componenti il sito seriale UNESCO, comprensivo di indicatori, tendenze di sviluppo e tassi di fattori di influenza (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

33. Nell'ambito degli interventi destinati alla valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale della Sardegna, l'autorizzazione di spesa di cui alla Tabella A rigo "L.R. 1/2023, art. 6, c. 5 - Trasferimenti alla Fondazione Mont'e Prama" è incrementata, per l'anno 2025, di euro 1.600.000 (missione 14 - programma 03 - titolo 1).

34. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 40.000 in favore del Comune di Carbonia quale contributo straordinario per l'adesione al Consorzio Universitario AUSI, (missione 04 - programma 04 - titolo 1).

35. All'articolo 11 della legge regionale n. 12 del 2025 sono apportate le seguenti modifiche:

a) nel comma 26 le parole "a favore dell'Accademia della danza" sono sostituite con le parole "a favore dell'Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo";

b) nel comma 31, la parola "2026" è sostituita con la parola "2025".

36. L'autorizzazione di spesa di cui all'intervento incluso nella Tabella O allegata alla legge regionale n. 12 del 2025 denominato "progetti lingua sarda" e identificato con il codice O182, è aumentata, per l'anno 2025, a euro 1.000.000 (missione 05 - programma 02 - titolo 1).

 

     Art. 16. Disposizioni finanziarie in materia di industria, innovazione tecnologica, competitività

1. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 100.000 e, per l'anno 2026, di euro 25.000, a favore del Comune di Fluminimaggiore, per le finalità di cui all'articolo 1, comma 4, della legge regionale 23 febbraio 2023, n. 1 (Legge di stabilità 2023), e successive modifiche ed integrazioni, relativo al progetto di manutenzione straordinaria del patrimonio ex minerario della miniera su Zurfuru (missione 09 - programma 02 - titolo 2).

2. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 970.588,26, quale trasferimento al Comune di Porto Torres, a titolo di rimborso per interventi emergenziali e bonifica dell'agglomerato industriale del Consorzio industriale provinciale di Sassari (missione 14 - programma 01 - titolo 1).

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 8.000.000, a favore del Consorzio industriale provinciale medio Campidano – Villacidro, quale contributo straordinario finalizzato al finanziamento di un piano di rilancio industriale, comprensivo anche della copertura di eventuali oneri sopravvenuti, del compendio industriale dell'area ex Keller. Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di industria, sono approvati il piano strategico, gli obiettivi e le linee d'intervento (missione 14 - programma 01 - titolo 1).

4. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa pari euro 500.000, quale trasferimento all'Università degli studi di Cagliari, per uno studio scientifico relativo alla caratterizzazione delle rocce di escavazione del progetto Einstein Telescope (missione 14 - programma 03 - titolo 1).

5. Al fine di sostenere i processi di transizione digitale degli enti locali e favorire l'accessibilità ai dati degli archivi comunali, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa complessiva di euro 10.000.000, per il finanziamento di interventi di digitalizzazione degli archivi comunali (missione 18 - programma 01 - titolo 2). La Giunta regionale, con propria deliberazione da adottarsi entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, definisce i criteri e le modalità per l'attribuzione delle risorse a ciascun comune.

6. Al fine di promuovere azioni comunali di supporto alla transizione digitale e all'accrescimento della sensibilizzazione in tema di sicurezza cibernetica tra le giovani generazioni, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.000.000, destinata ai comuni per la realizzazione di iniziative rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, finalizzate a sviluppare una maggiore consapevolezza sui rischi del cyberspazio e sull'uso responsabile delle tecnologie digitali, con particolare attenzione ai principali strumenti di protezione cibernetica, anche mediante la fornitura agli studenti coinvolti di apparecchiature tecnologiche, al fine di rafforzare l'integrazione delle competenze digitali nelle attività didattiche (missione 18 - programma 01 - titolo 2). La Giunta regionale, con propria deliberazione, definisce i criteri e le modalità per l'attribuzione delle risorse a ciascun comune.

7. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 5.000.000, per l'acquisizione di hardware destinato al consolidamento ed evoluzione del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR) presso il Data center regionale (missione 01 - programma 08 - titolo 2).

8. Al fine di favorire l'integrazione con le infrastrutture digitali regionali, promuovendo una visione unitaria della transizione digitale, e di sviluppare in maniera capillare, con particolare riferimento alle aree interne e ai territori svantaggiati, le infrastrutture abilitanti aeree o sotterranee per le telecomunicazioni, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.000.000, per la concessione di contributi agli enti locali. La Giunta regionale, con propria deliberazione, individua le modalità e i criteri di programmazione e di ripartizione delle risorse (missione 18 - programma 01 - titolo 2).

9. Nel comma 6 dell'articolo 10 della legge regionale n. 12 del 2025 il primo periodo, da "È autorizzata, per ciascuno", fino a "Sardegna (missione 14 - programma 01 - titolo 1)", è sostituito con il seguente: "È autorizzata, per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, la spesa euro 2.000.000, a favore del Consorzio industriale provinciale Nord Est Sardegna (CIPNES) quale contributo, anche a titolo di rimborso spese, per lo sviluppo e il marketing territoriale per il finanziamento del piano strategico di internazionalizzazione del sistema economico produttivo, per la realizzazione della Fiera Nautica della Sardegna e iniziative di promozione ed internazionalizzazione della medesima e delle filiere produttive della nautica regionale (missione 14 - programma 01 - titolo 1)".

10. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 50.000.000, al fine di consentire il finanziamento di un maggior numero di proposte di investimento ad integrazione della dotazione degli avvisi per la selezione dei contratti di investimento pubblicati dal Centro regionale di programmazione. La dotazione da destinare alle grandi imprese non potrà superare il 30 per cento delle risorse assegnate. Con deliberazione della Giunta regionale, adottata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di programmazione, sono ripartite le risorse sulla base delle domande ammissibili e dei contratti stipulabili nell'anno 2025 (missione 14 - programma 01 - titolo 2).

11. Al fine di estendere la rete regionale dei facilitatori regionali, in sinergia con gli obiettivi della misura 1.7.2 della missione 1, componente 1 del PNRR, è autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.000.000, da destinare allo scorrimento della graduatoria nell'ambito del bando pubblico regionale per i punti di facilitazione digitale, finalizzata al finanziamento dei comuni e delle unioni di comuni non ancora beneficiari di contributo, per l'attivazione dei punti di facilitazione digitale nel territorio regionale (missione 01 - programma 12 - titolo 2).

 

     Art. 17. Disposizioni in materia di lavoro

1. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 500.000, per la prosecuzione dell'intervento di cui all'articolo 11, comma 2, lettera b), della legge regionale 15 dicembre 2020, n. 30 (Attuazione dell'accordo quadro del 20 luglio 2020 tra il Governo e le autonomie speciali relativo al ristoro delle minori entrate a seguito dell'emergenza Covid-19 e ulteriori variazioni di bilancio), e successive modifiche ed integrazioni (missione 15 - programma 03 - titolo 1).

2. È autorizzata, per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, la spesa di euro 2.200.000, per l'erogazione di un'indennità ad integrazione del reddito a favore dei lavoratori delle aree di crisi complessa della Regione, percettori della mobilità in deroga erogata ai sensi all'articolo 44, comma 11 bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), e successive modifiche ed integrazioni. L'importo dell'indennità non deve essere superiore a 500 euro mensili per ogni mese di mobilità in deroga percepita dal lavoratore. Con deliberazione della Giunta regionale, approvata su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di lavoro, sono definiti i criteri e le modalità di attuazione degli interventi. La deliberazione è adottata previo parere della Commissione consiliare competente per materia che si esprime entro dieci giorni (missione 15 - programma 03 - titolo 1).

3. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 3.000.000, per l'attuazione di interventi in favore di lavoratori provenienti da situazioni di crisi occupazionali, di cui all'articolo 5, comma 8, della legge regionale n. 12 del 2025 (missione 15 - programma 03 -titolo 1).

 

     Art. 18. Norme in materia di personale

1. Ai fini di quanto disposto dall'articolo 62, comma 1, della legge regionale 13 novembre 1998, n. 31 (Disciplina del personale e dell'organizzazione degli uffici della Regione), e successive modifiche ed integrazioni, l'ammontare massimo delle risorse da destinare alla contrattazione collettiva regionale del personale dell'Amministrazione, degli enti e delle agenzie regionali, relativa al triennio 2025-2027, è determinato, al lordo degli oneri riflessi e dell'IRAP, in euro 12.269.000, per l'anno 2025, euro 24.535.000, per l'anno 2026, ed euro 36.801.000, per l'anno 2027 e a regime (missione 20 - programma 03 - titolo 1).

2. Le risorse di cui al comma 1 sono comprensive dell'indennità di vacanza contrattuale.

3. Gli enti soggetti all'applicazione della legge regionale n. 31 del 1998, i cui oneri di funzionamento gravano su risorse proprie, quantificano le risorse da destinare alla contrattazione collettiva attenendosi ai criteri ed ai parametri, anche metodologici, utilizzati per il personale di cui ai commi 1 e 2.

 

     Art. 19. Disposizioni in materia di turismo

1. È incrementata, per l'anno 2025, di euro 1.000.000, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, Tabella A, rubrica Turismo, Artigianato e Commercio rigo "L.R.10/2020, art. 4, c. 9 e ss.mm.ii. - Contributi a imprese artigiane" (missione 14 - programma 01 - titolo 1).

2. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.550.000, destinata allo scorrimento della graduatoria relativa all'avviso pubblico per la concessione dei contributi in conto capitale per le attività commerciali in Sardegna (missione 14 - programma 02 - titolo 2).

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 3.000.000, a titolo di contributo ai comuni per l'organizzazione di eventi di capodanno (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

4. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 2.200.000, per la realizzazione del progetto "Interventi infrastrutturali per la valorizzazione della rete dei cammini ed implementazione della segnaletica fisica e digitale" quale cofinanziamento del contributo ministeriale a valere del fondo unico nazionale del turismo parte capitale 2023 (missione 07 - programma 01 - titolo 2).

5. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 200.000, a favore del Comune di La Maddalena, in qualità di capofila dell'Associazione rete porti Sardegna, per l'attività di valorizzazione e promozione del turismo nautico e della portualità turistica sarda (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

6. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 150.000, a favore del Comune di Castiadas, per la valorizzazione e la promozione dell'offerta turistica del territorio comunale attraverso la realizzazione del progetto di comunicazione "Visita Castiadas" (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

7. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 10.000, per la corresponsione dei rimborsi delle spese di missione sostenute e documentate dai componenti del comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

8. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 4.350.000, destinata allo scorrimento delle graduatorie definitive dei bandi per la concessione di contributi per l'organizzazione di manifestazioni di cui alla legge regionale 21 aprile 1955, n. 7 (Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche), e successive modifiche ed integrazioni (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

9. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 500.000, a favore delle associazioni proloco beneficiarie del contributo di cui alla legge regionale 3 giugno 1974, n. 10 (Concessione di contributi annuali in favore degli Enti provinciali per il turismo, Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo e Associazioni proloco), (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

10. È autorizzata, per l'anno 2025, l'ulteriore spesa di euro 41.261 e, per l'anno 2026, di euro 175.000, finalizzata all'acquisizione di servizi di supporto specialistico per l'attività di erogazione dei contributi di cui alla legge regionale n. 7 del 1955, e successive modifiche ed integrazioni (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

11. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 1.000.000 a favore della Fondazione Sardegna Film Commission per il sostegno alle grandi produzioni cinematografiche e televisive girate in Sardegna o riferibili a personalità della storia e della cultura sarda, in grado di circuitare a livello nazionale ed internazionale. La Giunta regionale individua i criteri ed i requisiti per l'assegnazione dei contributi (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

12. È autorizzata, per l'anno 2026, l'ulteriore spesa di euro 350.000 e, per l'anno 2027, di euro 80.000 per le finalità di cui alla legge regionale 3 luglio 2017, n. 12 (Interventi di promozione e comunicazione finalizzati alla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso il sistema del trasporto aereo), e successive modifiche ed integrazioni (missione 07 - programma 01 - titolo 1).

 

     Art. 20. Disposizioni finanziarie in materia di trasporti

1. È autorizzata, per ciascuno degli anni 2026 e 2027, la spesa di euro 460.000, quale contributo a favore dei Comuni di Sorso e Sennori, per la copertura degli oneri di istituzione e prosecuzione di un nuovo servizio di trasporto pubblico locale sperimentale da esercitare in forma associata al fine di soddisfare le esigenze di mobilità della popolazione residente all'interno dell'ambito territoriale di riferimento della Romangia (missione 10 - programma 02 - titolo 1).

2. È autorizzata, in favore di ARST Spa, la spesa fino ad euro 2.000.000 nell'anno 2025 per la realizzazione di interventi di miglioramento e ripristino funzionale dei locali adibiti a servizio dei lavoratori (missione 10 - programma 02 - titolo 2). Con deliberazione della Giunta regionale, da adottarsi su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di trasporti, sono individuati i singoli interventi soggetti a finanziamento.

3. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 800.000 per l'estensione del servizio di trasporto a chiamata "Amico Bus" previsto dalla legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21 (Disciplina e organizzazione del trasporto pubblico locale in Sardegna), e successive modifiche ed integrazioni, per i comuni ancora non serviti. Le risorse di cui al presente comma sono trasferite al CTM Spa, quale soggetto gestore del servizio, per la realizzazione e gestione dello stesso (missione 10 - programma 02 - titolo 1).
4. È autorizzata, per l'anno 2025, la spesa di euro 512.000, in favore delle aziende di trasporto pubblico locale CTM Cagliari, ATP Sassari, ASPO Olbia, ATP Nuoro come contributo per la comunicazione strategica, da ripartirsi proporzionalmente rispetto al chilometraggio (CTM Cagliari 65 per cento, ATP Sassari 22 per cento, ASPO Olbia 8 per cento, ATP Nuoro 5 per cento), (missione 10 - programma 02 - titolo 1).

 

Capo IV

Modifiche alle tabelle della legge regionale n. 12 del 2025, della legge regionale n. 19 del 2024, della legge regionale n. 17 del 2023 e della legge regionale n. 1 del 2023

 

     Art. 21. Modifiche alle Tabelle A, B, C, N e O della legge regionale n. 12 del 2025

1. Nella Tabella A, allegata alla legge regionale n. 12 del 2025, sono apportate le seguenti modifiche:

a) nella sezione Programmazione:

1. nel rigo di cui al riferimento legislativo: "L.R. 17/2021, art. 4, c. 1, tab B, Osservatorio CPR" gli importi di euro 200.000, per ciascuna delle annualità 2025, 2026 e 2027, sono modificati in euro 350.000 per ciascun anno;

2. nel rigo: "L.R. 5/2017, art. 9, c. 8 - Spese in favore Istituto di studi politici e sociali EURISPES SARDEGNA", gli importi di euro 300.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026, 2027, sono modificati in euro 380.000 per i medesimi anni;

b) nella sezione Agricoltura:

1. nel rigo di cui al riferimento legislativo: "L.R. 1/23, art. 8, c. 10 - Integrazione Cofinanziamento regionale al piano strategico della PAC " gli importi di euro 0, per ciascuno degli anni 2026 e 2027, sono modificati in euro 23.000.000 per ciascun anno;

2. il rigo 9 della rubrica 06 "Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale", di cui al riferimento legislativo "L.R. 5/2017, art. 9, c. 4 - Valorizzazione comparto agricolo per promozione e sviluppo economico e socio culturale e di inclusione sociale Agris/Caritas" (missione 16 - programma 01 - titolo 2), con stanziamenti pari a euro 300.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, è sostituito dai seguenti: "L.R. 5/2017, art. 9, c. 4 - Valorizzazione comparto agricolo per promozione e sviluppo economico e socio culturale e di inclusione sociale Agris/Caritas" (missione 16 - programma 01 - titolo 2), con stanziamenti pari ad euro 150.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 e "L.R. 5/2017, art. 9, c. 4 - Valorizzazione comparto agricolo per promozione e sviluppo economico e socio culturale e di inclusione sociale Agris/Caritas" (missione 16 - programma 01 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 150.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

c) nella sezione Lavoro:

1. nel rigo "L.R. 1/2018, art. 8, c. 28 e ss.mm.ii. - Alimentis" gli importi di euro 800.000, per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 sono modificati in euro 1.500.000 per ciascun anno;

2. è introdotto il rigo "L.R. 1/2023, art. 12, c. 1 - Piano straordinario di formazione Uffici tecnici Enti locali per l'avvio di progetti di comunità energetiche" (missione 15 - programma 02 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 1.000.000 per l'anno 2025;

d) nella sezione Pubblica Istruzione:

1. sono introdotti i seguenti righi: "L.R. 20/2022 - Promozione della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di ogni altro mezzo finalizzato all'abbattimento delle barriere della comunicazione" (missione 04 - programma 07 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 250.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

"L.R. 1/2023, art. 1, c. 3 - Contributi a favore delle scuole che hanno aderito nel 2022 alla rete nazionale "Scuole senza zaino" (missione 04 - programma 02 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 50.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

"L.R. 17/2021, art. 7, c. 10 - Sardegna verso l'UNESCO" (missione 05 - programma 01 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 600.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

"L.R. 9/2023, art. 159 - Contributo alla fondazione Vittorio Occorsio" (missione 05 - programma 02 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 200.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

"L.R. 9/2023, art. 67, c. 1 - Centro Dimmi ti ascolto" (missione 12 - programma 05 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 60.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

2. il rigo di cui al riferimento legislativo "L.R. 17/2023, art. 4, c. 6 - Casa Cambosu e Parco multim" è eliminato;

3. nel rigo di cui al riferimento legislativo "L.R. 5/2016, art. 9, c. 12 e ss.mm.ii. - Teatro di Sardegna di Cagliari" l'importo di euro 400.000 per l'anno 2025 è modificato in euro 600.000;

4. gli importi di cui al rigo del riferimento legislativo "L.R. 40/2018, art. 5, c. 51 - Movimento sportivo popolare Sardegna" (missione 06 - programma 01 - titolo 1) sono modificati in euro 50.000 per l'anno 2025 ed in euro 0 per gli anni 2026 e 2027;

5. nel rigo di cui al riferimento legislativo "L.R. 17/2023, art. 19, c. 14, Tab. M - Comune di Olbia", il medesimo riferimento legislativo è come di seguito modificato "L.R. 17/2023, art. 19, c. 14, Tab. M, ID M156 - Olbia 1905 Accademy SSD a r.l.";

e) nella sezione Sanità, al rigo di cui al riferimento legislativo "L.R. 17/2023, art. 5, c. 19 - Progetto psico-neuroimmunologico", gli importi per gli anni 2025 e 2026 sono modificati, rispettivamente, in euro 150.000 ed in euro 60.000;

f) nella sezione Trasporti, nel rigo di cui alla "L.R. 5/2017, art. 9, c. 12 - Mobilità passeggeri non residenti nelle isole minori della Sardegna" (missione 10 - programma 03 - titolo 1), gli importi sono modificati in euro 1.200.000 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

2. Nella Tabella B, allegata alla legge regionale n. 12 del 2025, sono apportate le seguenti modifiche:

a) nella sezione Presidenza:

1. è introdotto il rigo "L.R. 9/2023, art. 83, c. 1, lett. b, p. 2 - Interventi a seguito di calamità naturali" (missione 11 - programma 02 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 0 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

b) nella sezione Pubblica Istruzione:

1. è introdotto il rigo "L.R. 1/2023, art. 1, c. 3 - Associazione Events Partners per la realizzazione di eventi di alto prestigio internazionale" (missione 05 - programma 02 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 0 per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027;

2. sono eliminati i seguenti righi:

a) il rigo di cui al riferimento legislativo "L.R. 17/2021, art. 7, c. 10 - Sardegna verso l'UNESCO";

b) il rigo di cui al riferimento legislativo "L.R. 3/2022, art. 10, c. 7 - Orchestra regionale conservatori Sardegna";

c) L.R. 1/2023, art. 9, c. 6 - Contributi a favore di Camere di Commercio;

d) L.R. 17/2021, art. 4, c. 1, tab. B - Polisportiva Olimpia;

e) L.R. 9/2023, art. 67, c. 1 - Centro Dimmi ti ascolto.

3. Nella Tabella C, allegata alla legge regionale n. 12 del 2025, sono apportate le seguenti modifiche:

a) nella sezione Pubblica Istruzione sono introdotti i seguenti righi:

1. "L.R. 3/2022, art. 10, c. 7 - Orchestra regionale conservatori Sardegna" (missione 04 - programma 04 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 250.000 per l'anno 2025 ed euro 300.000 per ciascuno degli anni 2026 e 2027;

2. "L.R. 17/2021, art. 4, c. 1, tab. B - Polisportiva Olimpia Onlus" (missione 12 - programma 02 - titolo 1), con stanziamenti pari ad euro 300.000 per l'anno 2025.

4. Sono approvate le modifiche alla Tabella N della legge regionale n. 12 del 2025, secondo quanto disposto dall'allegato n. 17 (Tabella N-VAR). Conseguentemente, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 14, comma 1, della legge regionale n. 12 del 2025, è rideterminata in euro 58.132.500 per l'anno 2025, in euro 11.590.500 per l'anno 2026 ed in euro 9.700.000 per l'anno 2027.

5. Sono approvate le modifiche alla Tabella O della legge regionale n. 12 del 2025, secondo quanto disposto dall'allegato n. 18 (Tabella O-VAR). Conseguentemente, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 14, comma 2, della legge regionale n. 12 del 2025, è rideterminata in euro 47.225.922, per l'anno 2025, in euro 18.480.000 per l'anno 2026 ed in euro 27.055.000 per l'anno 2027.

37

 

     Art. 22. Modifiche alle Tabelle B e C della legge regionale n. 19 del 2024

1. Alla Tabella B (allegato 1) della legge regionale 28 novembre 2024, n. 19 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 21 novembre 2024, n. 18 (Variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie)), e successive modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti modifiche:

a) l'oggetto dell'intervento (ID B5) "Contributo finalizzato all'acquisto e adeguamento di un immobile da adibire a sede della Stazione del Comando dei Carabinieri di Siniscola e degli altri comuni della circoscrizione n. 10", a favore del beneficiario Comune di Siniscola, è sostituito con il seguente: "Contributo finalizzato alla costruzione di un immobile da adibire a sede del Comando Compagnia dell'Arma dei Carabinieri" (missione 08 - programma 01 - titolo 2);

b) l'oggetto dell'intervento ID B313, "Manutenzione e riqualificazione edificio spazi esterni della struttura diocesana sita nel comune di Golfo Aranci, via Cala Moresca", a favore del beneficiario Comune di Golfo Aranci, è sostituito con il seguente: "Manutenzione e riqualificazione edificio spazi interni ed esterni della struttura diocesana sita nel comune di Golfo Aranci, via Cala Moresca" (missione 08 - programma 01 - titolo 2);

c) la descrizione dell'intervento ID B180 è così modificata "Progettazione ampliamento ecocentro".

2. Alla Tabella C (allegato 2) della legge regionale n. 19 del 2024 la descrizione dell'intervento ID C_B376, è così modificata: "Finanziamento delle prestazioni in continuità assistenziale e assistenza medica presso l’isola di San Pietro" (missione 13 - programma 02 - titolo 1).

Articolo 23 Modifiche alle Tabelle L e M della legge regionale n. 17 del 2023

1. Nella Tabella L (allegato 3) della legge regionale n. 17 del 2023, e successive modificazioni ed integrazioni, gli interventi con codici identificativi L437, L447, L448, L485 e L487, relativi ai finanziamenti a favore dei comuni per la realizzazione di interventi inerenti alla viabilità rurale, già attribuiti alla missione 10 - programma 05 - titolo 2, sono attribuiti alla missione 16 - programma 01 - titolo 2.

2. Nella Tabella M (allegato 4) della legge regionale n. 17 del 2023, e successive modificazioni ed integrazioni, l'intervento con codice identificativo M350 "Realizzazione dell'evento G20 Comuni balneari ai fini del confronto sulle tematiche, criticità e strategie gestionali adottate" a favore del Comune di Arzachena, già attribuito alla missione 18 - programma 01 - titolo 1, è attribuito alla missione 07 - programma 01 - titolo 1.

 

     Art. 24. Modifica alla Tabella E della legge regionale n. 1 del 2023

1. Nella Tabella E della legge regionale n. 1 del 2023, come modificata dall'articolo 160 della legge regionale n. 9 del 2023, l'intervento finanziato a favore dell'Agenzia AGRIS Sardegna, con euro 500.000 per il 2023 e 500.000 per il 2024 (missione 16 - programma 01 - titolo 2) per la "Realizzazione di un progetto sperimentale di monitoraggio, tracciamento e controllo di qualità degli animali da filiera e da pascolo e dei loro prodotti derivati (acquisto hardware, software e collari)", è sostituito con il seguente: "Investimenti destinati alla sperimentazione e al trasferimento tecnologico in ambito zootecnico".

 

Capo V

Disposizioni finali

 

     Art. 25. Norma finanziaria e variazioni di bilancio

1. Alla copertura finanziaria degli oneri derivanti dalla presente legge, pari a complessivi euro 888.823.937,54 per l'anno 2025, euro 69.793.264,69 per l'anno 2026, euro 81.565.000,00 per l'anno 2027, ed euro 37.676.000,00 per gli anni successivi, si provvede secondo le modalità rappresentate nel "Prospetto dimostrativo delle coperture finanziarie" allegato alla presente legge (allegato n. 14).

2. Nello stato di previsione delle spese e delle entrate del bilancio di previsione pluriennale 2025/2027 sono introdotte le variazioni di cui agli allegati 2 e 3 (Prospetto delle variazioni delle entrate per titoli e tipologia e Prospetto delle variazioni delle spese per missioni, programmi e titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione) annessi alla presente legge, comprensive dell'adeguamento del fondo crediti di dubbia esigibilità e del fondo pluriennale vincolato.

 

     Art. 26. Aiuti di stato

1. Gli atti emanati in applicazione della presente legge che prevedono l'attivazione di azioni configurabili come aiuti di Stato, ad eccezione dei casi in cui detti aiuti sono erogati in conformità a quanto previsto dai regolamenti dell'Unione europea di esenzione, o in regime "de minimis", sono oggetto di notifica ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

 

     Art. 27. Approvazione allegati dal n. 1 al n. 16

1. Sono approvati i seguenti allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente legge:

a) Allegato n. 1: Tabella A1 "Rideterminazione dei residui attivi" a seguito del rendiconto generale 2024 (variazioni e dato assestato) - Tabella A2 "Rideterminazione dei residui passivi" a seguito del rendiconto generale 2024 (variazioni e dato assestato);

b) Allegato n. 2 "Variazioni delle Entrate per Titoli e Tipologie";

c) Allegato n. 3 "Variazioni delle Spese per Missioni, Programmi e Titoli";

39

d) Allegato n. 4 "Prospetto delle entrate per titoli e tipologie" per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 1 della legge regionale 8 maggio 2025, n. 13 - Bilancio di previsione triennale 2025-2027);

e) Allegato n. 5 "Prospetto delle entrate per titoli" per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 2 della legge regionale n. 13 del 2025);

f) Allegato n. 6 "Prospetto delle spese per missioni, programmi e titoli" per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 3 della legge regionale n. 13 del 2025);

g) Allegato n. 7/A "Riepilogo generale delle spese per titoli" per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 4 della legge regionale n. 13 del 2025);

h) Allegato n. 7/B "Riepilogo generale delle spese per missioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 5 della legge regionale n. 13 del 2025);

i) Allegato n. 8 "Quadro generale riassuntivo" - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 6 della legge regionale n. 13 del 2025);

j) Allegato n. 9 "Prospetto dimostrativo degli equilibri di bilancio triennale", che dà atto del permanere degli equilibri di bilancio ai sensi dell'articolo 50, comma 2, del d.lgs. 118 del 2011 - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 7 della legge regionale n. 13 del 2025);

k) Allegato n. 10 "Composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato esercizi 2025-2027" - Dato assestato (aggiornamento dell'allegato 9 della legge regionale n. 13 del 2025);

l) Allegato n. 11 "Prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità", per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione (aggiornamento dell'allegato 10 della legge regionale n. 13 del 2025);

m) Allegato n. 12 "Prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento delle regioni e delle province autonome" (aggiornamento dell'allegato 10 della legge regionale n. 13 del 2025);

n) Allegato n. 13 "Nota integrativa Assestamento 2025-2027" e i relativi allegati alla nota integrativa nn. 13-A, 13-B, 13-C, 13-D, 13-E;

o) Allegato n. 14 "Tabella A - Prospetto dimostrativo delle coperture finanziarie";

p) Allegato n. 15 "Prospetto delle variazioni per il Tesoriere";

q) Allegato n. 16 "Elenco spese obbligatorie".

 

     Art. 28. Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna (BURAS).


[1] Comma così sostituito dall'art. 1 della L.R. 19 settembre 2025, n. 27.