Settore: | Normativa nazionale |
Materia: | 77. Previdenza |
Capitolo: | 77.2 assicurazioni obbligatorie |
Data: | 26/04/1957 |
Numero: | 818 |
Sommario |
Art. 1. |
Art. 2. |
Art. 3. |
Art. 4. |
Art. 5. |
Art. 6. |
Art. 7. |
Art. 8. |
Art. 9. [5] |
Art. 10. |
Art. 11. |
Art. 12. |
Art. 13. |
Art. 14. [12] |
Art. 15. [13] |
Art. 16. |
Art. 17. |
Art. 18. [17] |
Art. 19. |
Art. 20. |
Art. 21. [19] |
Art. 22. |
Art. 23. [20] |
Art. 24. |
Art. 25. |
Art. 26. [23] |
Art. 27. [24] |
Art. 28. |
Art. 29. |
Art. 30. |
Art. 31. |
Art. 32. |
Art. 33. |
Art. 34. |
Art. 35. |
Art. 36. |
Art. 37. [28] |
Art. 38. [29] |
Art. 39. |
Art. 40. |
Art. 41. |
Art. 42. |
§ 77.2.25 - D.P.R. 26 aprile 1957, n. 818.
Norme di attuazione e di coordinamento della legge 4 aprile 1952, n. 218, sul riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti
(G.U. 17 settembre 1957, n. 231)
Titolo I
I contributi
Capo I
Contributi obbligatori
Le persone soggette alle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria in base alle norme del
La disposizione relativa all'età di cui al precedente comma si applica anche ai fini del pagamento dei contributi previsti dall'art. 27 della
I contributi per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani sono dovuti per le persone soggette ad almeno una delle assicurazioni obbligatorie di cui al primo comma dell'articolo precedente.
Dai detti contributi sono comunque esclusi i dipendenti dalle Amministrazioni statali, comprese quelle ad ordinamento autonomo, dal Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni e dalle Istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza iscritti obbligatoriamente a enti o istituti previdenziali che abbiano tra i propri scopi anche l'assistenza agli orfani degli iscritti.
I contributi base di cui alle tabelle A e B, n. 1, allegate alla
(Omissis) [1].
(Omissis) [2].
Agli effetti del computo dei contributi a percentuale di cui all'articolo precedente si osserva il limite minimo di retribuzione giornaliera di cui all'art. 15, commi 3° e 4°, della
La retribuzione giornaliera per coloro che sono retribuiti a settimana, quattordicina, quindicina o mese, si ottiene dividendo la retribuzione complessiva rispettivamente per 6, 12, 13, 26 nel caso che la retribuzione stessa si riferisca a tutte le giornate lavorative comprese nei detti periodi di paga; e per il numero delle giornate effettivamente retribuite se esso è inferiore a quello delle giornate lavorative comprese nel periodo di paga.
Il limite minimo di retribuzione di cui al primo comma si osserva anche nel caso che debbano essere stabilite tabelle di retribuzioni medie in applicazione del quarto comma dell'art. 6, sub art. 2, della
Qualora il periodo di paga sia stabilito a quattordicina, a quindicina o a mese, e il lavoratore abbia prestato la sua opera solo per una parte del periodo, sono dovuti tanti contributi base settimanali quante sono le settimane intere o frazioni di esse con effettiva prestazione di lavoro.
Il valore di tali contributi è quello della classe corrispondente all'importo che si ottiene dividendo la retribuzione corrisposta nel periodo di paga per il numero dei contributi dovuti.
Qualora il lavoratore, durante l'assenza dal lavoro, riceva in tutto o in parte la retribuzione o, essendo il periodo di paga mensile, presti opera in tutte le settimane comprese nel mese, anche se non per l'intero periodo, si applicano le norme comuni.
(Omissis) [3].
I contributi dovuti alle assicurazioni obbligatorie per la invalidità, la vecchiaia e i superstiti, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria, nonché al Fondo per l'adeguamento delle pensioni e per l'assistenza di malattia ai pensionati, alla Cassa unica per gli assegni familiari, alla Cassa per l'integrazione dei guadagni degli operai dell'industria lavoranti ad orario ridotto e alla Cassa per il trattamento agli impiegati privati richiamati alle armi, i contributi per la tutela della maternità delle lavoratrici a domicilio e delle addette ai servizi familiari, quelli per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani e ogni altro contributo di previdenza e di assistenza sociale la cui esazione sia stabilita insieme ad uno dei contributi citati debbono essere versati entro i primi 10 giorni del mese successivo a quello nel quale è compresa la scadenza dei periodi di paga ai quali i contributi si riferiscono.
L'acquisto delle marche per le assicurazioni sociali obbligatorie, o il versamento dei contributi base quando la riscossione di essi avvenga con sistemi diversi da quello delle marche ai sensi dell'art. 51 del regio
Quando i contributi siano dovuti dalle Amministrazioni dello Stato e ricorrano particolari esigenze delle medesime, il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, con proprio decreto da emanarsi di concerto col Ministro per il tesoro, può stabilire deroghe al termine per il versamento dei contributi.
I datori di lavoro che abbiano particolari esigenze in relazione alla loro organizzazione aziendale possono, in via eccezionale, essere autorizzati a versare i contributi di cui al precedente articolo entro un termine più ampio di quello stabilito dall'articolo stesso e, comunque, non superiore di tre mesi a quello di normale scadenza.
L'autorizzazione, quando siano riconosciute le esigenze dichiarate, è conferita dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, che ha facoltà di subordinarla a determinate condizioni e garanzie. Debbono essere in ogni caso osservate le disposizioni di cui all'art. 53 del regio
I contributi o le quote di contributo di cui al presente decreto indebitamente versati non sono computabili agli effetti del diritto alle prestazioni e della misura di esse e sono rimborsabili al datore di lavoro anche per la quota trattenuta al lavoratore, al quale deve essere restituita. Rimangono tuttavia acquisiti alle singole gestioni e sono computabili agli effetti sopra indicati i contributi per i quali l'accertamento dell'indebito versamento sia posteriore di oltre 5 anni alla data in cui il versamento stesso è stato effettuato.
Nel caso che il datore di lavoro non abbia richiesto il rimborso dei contributi per il quinquennio anteriore all'accertamento dell'indebito versamento, l'importo dei contributi versati all'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti e al Fondo adeguamento è restituito d'ufficio all'assicurato o ai suoi superstiti all'atto della liquidazione della pensione, computando i contributi a percentuale con riferimento alla retribuzione media della classe cui appartengono i singoli contributi base. All'atto della liquidazione della pensione, diretta o indiretta, sono altresì restituite le somme eventualmente versate per i contributi base in eccedenza al contributo della classe massima.
Le marche assicurative relative a periodi anteriori di oltre 5 anni alla data di consegna all'Istituto nazionale della previdenza sociale delle tessere personali su cui sono applicate sono inefficaci a tutti gli effetti e non sono rimborsabili.
Sono tuttavia pienamente efficaci le marche assicurative riferentisi a periodi anteriori al quinquennio di cui al comma precedente qualora le tessere siano consegnate all'Istituto entro il termine di un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
La richiesta di duplicato di tessere smarrite o distrutte di cui all'art. 47 del regolamento approvato con
Capo II
Contributi figurativi
I periodi di cui all'art. 56, lettera a), numeri 1 e 2 del
Per il riconoscimento ai fini sopra indicati dei periodi di cui all'art. 56, lettera a) n. 2 del
I periodi di servizio militare di cui agli articoli 56, lettera a), n. 1, e 136 del
Per ottenere il riconoscimento dei periodi di malattia di cui all'art. 56, lettera a), n. 2, del
Non sono riconosciute ai fini predetti le malattie di durata inferiore a 15 giorni [8] .
I periodi di interruzione obbligatoria del lavoro durante lo stato di gravidanza e puerperio, stabiliti dall'art. 5 e dal primo comma dell'art. 6 della
I periodi sopra citati sono riconosciuti utili altresì agli effetti del diritto alle prestazioni antitubercolari e alle indennità di disoccupazione, purché nel quinquennio antecedente a ciascun periodo di interruzione obbligatoria l'interessata possa far valere almeno un anno di contribuzione rispettivamente nell'assicurazione per la tubercolosi e nell'assicurazione per la disoccupazione involontaria, a un periodo corrispondente di lavoro soggetto a dette assicurazioni, e purché non debba essere altrimenti assicurata per i periodi stessi [10] .
Il periodo di interruzione obbligatoria del lavoro deve in ogni caso verificarsi nel corso di prestazione d'opera determinante l'obbligo dell'assicurazione per la quale il periodo stesso è riconosciuto ai sensi dei due precedenti commi.
L'importo dei contributi che possono essere riconosciuti per i periodi di cui agli artt. 10 e 12 del presente decreto è calcolato sulla media arrotondata per eccesso dei contributi versati, o accreditati per i lavoratori agricoli, per le singole assicurazioni nell'anno anteriore a ciascun periodo.
Per i periodi di servizio militare di cui all'articolo 136 del
Non si fa luogo al riconoscimento dei contributi ai fini del diritto alla pensione e della misura di essa in favore degli assicurati già titolari di una pensione diretta a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia e i superstiti o delle forme di previdenza sostitutive o di altro trattamento che comporti l'esclusione dell'assicurazione predetta, per periodi successivi alla decorrenza della pensione stessa [11] .
Capo III
Contributi volontari
L'assicurato ammesso alla contribuzione volontaria deve risultare in possesso alla data della scadenza di validità di ciascuna tessera di uno dei requisiti previsti dai commi terzo e quarto dell'art. 5 della
Nel caso che il versamento dei contributi volontari sia effettuato mediante pagamento diretto l'assicurato deve risultare in possesso del sopradetto requisito alla scadenza del biennio dalla data di decorrenza dell'autorizzazione e, successivamente, alla scadenza di ciascun biennio.
Qualora durante il periodo di validità della tessera il titolare dell'autorizzazione sia nuovamente soggetto all'obbligo delle assicurazioni per la invalidità, la vecchiaia e i superstiti e per la tubercolosi, le marche assicurative dovranno essere applicate dal datore di lavoro sulla tessera stessa, sulla quale l'assicurato, in caso di ulteriore cessazione o sospensione dell'obbligo assicurativo, potrà continuare il versamento dei contributi volontari sino alla scadenza della validità.
I contributi volontari per l'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti non possono essere versati per i periodi durante i quali l'assicurato sia iscritto a forme di previdenza sostitutive dell'assicurazione o per i periodi che comportino diritto ad altro trattamento obbligatorio di pensione [14] . Parimenti non possono essere versati per periodi successivi alla data di decorrenza della pensione a carico dell'assicurazione obbligatoria, o delle forme di previdenza o dei trattamenti sopracitati [15] .
Si considerano comunque validi a tutti gli effetti i contributi volontari versati sino alla data di entrata in vigore del presente decreto.
Titolo II
Le prestazioni
Capo I
Prestazioni per la invalidità, la vecchiaia e i superstiti
Ai fini del raggiungimento dei requisiti di contribuzione previsti dal primo comma dell'art. 9, sub art. 2, e del primo comma dell'articolo 13, sub art. 2, della
a) 156 contributi giornalieri per i braccianti uomini con la qualifica di permanenti, abituali od occasionali;
b) 104 contributi giornalieri per le donne e i giovani con le qualifiche indicate alla precedente lettera a) e per i braccianti con la qualifica di eccezionali;
c) 70 contributi giornalieri per le donne e i giovani con la qualifica di eccezionali [16] .
Ove la iscrizione negli elenchi anagrafici sia limitata ad un periodo inferiore all'anno agrario, in luogo rispettivamente di 156, 104 e 70 contributi si computa un numero di contributi giornalieri proporzionale a ciascuna frazione di anno.
Qualora il lavoratore rivesta contemporaneamente la qualifica di giornaliero di campagna e di operaio non agricolo si fa luogo all'applicazione della norma contenuta nel comma precedente, considerando ridotto il periodo di iscrizione negli elenchi di tanti mesi, settimane, giorni quanti sono quelli durante i quali, nel corso dell'anno agrario, la contribuzione risulta effettuata secondo le norme comuni.
Il requisito di contribuzione nel quinquennio precedente la domanda di pensione di invalidità richiesto dal primo comma dell'art. 9, sub art. 2, citato, per i lavoratori agricoli giornalieri eccezionali, resta fissato in 104 giornate per gli uomini e in 70 giornate per le donne e i giovani.
Per la determinazione dell'ammontare della pensione annua sono computati tanti contributi di cui alla tabella B, n. 3 allegata alla
La pensione di vecchiaia e quella per invalidità a carico delle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, semprechè a tale data risultino perfezionati i relativi requisiti.
Qualora detti requisiti, pur non sussistendo alla data della domanda, risultino, tuttavia, posseduti prima della definizione della domanda stessa o della decisione del successivo ricorso in via amministrativa, la pensione di vecchiaia e quella per invalidità sono corrisposte con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è perfezionato il relativo diritto.
Per i coltivatori diretti, mezzadri, coloni e braccianti agricoli, nonché per gli artigiani e per gli esercenti attività commerciali, ai fini dell'applicazione del disposto di cui al comma precedente, il requisito contributivo si intende raggiunto quando alla data di definizione della domanda o di decisione del ricorso siano versati i contributi relativi a periodi successivi alla data di presentazione della domanda.
La pensione di reversibilità di cui all'ultimo comma dell'art. 13, sub art. 2, della
Ai fini del diritto alla pensione di reversibilità i figli in età superiore ai 18 anni e inabili al lavoro e i genitori si considerano a carico dell'assicurato o del pensionato se questi provvedeva, prima del decesso, in maniera continuativa al loro sostentamento.
Conserva il diritto alla pensione di reversibilità dopo il compimento del 18° anno il figlio riconosciuto inabile al lavoro ai sensi del successivo art. 39 nel periodo compreso fra la data della morte dell'assicurato o del pensionato e il compimento della predetta età.
La riduzione dei periodi minimi di contribuzione prevista dall'art. 25 della
La disposizione di cui all'ultimo comma dell'articolo sopra citato si applica nei confronti degli assicurati che compiono l'età prevista per il pensionamento di vecchiaia o siano riconosciuti invalidi o per i quali si verifichi il decesso nel periodo di validità dell'articolo medesimo. Al verificarsi delle dette circostanze gli assicurati devono risultare in possesso di uno dei requisiti previsti dai commi terzo e quarto dell'art. 5 della
Qualora dopo la consegna del libretto di pensione all'interessato, sia richiesto il riconoscimento di contributi figurativi o siano presentate tessere assicurative o versati contributi per l'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti per periodi anteriori alla data di decorrenza della pensione, semprechè nei termini stabiliti dalle disposizioni in vigore, la pensione stessa viene riliquidata secondo le norme comuni e l'eventuale aumento decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale si è verificato il tardivo adempimento.
La disposizione di cui al 1° comma dell'art. 72 del
L'assicurato riconosciuto invalido ai sensi dell'art. 10 del
La trattenuta di cui al 2° comma dell'articolo 72, ha inizio dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale avviene il ricovero per la tubercolosi del pensionato e ha termine col primo giorno del mese nel quale avviene la dimissione.
(Omissis) [21].
La disposizione dell'art. 12 sopra citato, con i limiti di cui al comma precedente, si applica altresì ai pensionati il cui trattamento di pensione sia a carico di forme obbligatorie di previdenza sostitutive dell'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti. Le somme trattenute sono accreditate alle rispettive gestioni [22] .
Il pagamento della pensione di invalidità è sospeso quando l'avente diritto presti opera alle dipendenze di terzi, in forza della legislazione speciale sulla assunzione obbligatoria dei mutilati o invalidi del lavoro, di guerra e per servizio, con una retribuzione superiore ad un terzo del guadagno normale che aveva anteriormente al riconoscimento dell'invalidità se si tratta di operaio, o alla metà, se si tratta di impiegato.
La sospensione del pagamento della pensione ha inizio a partire dalla rata avente scadenza nel bimestre successivo a quello nel quale avviene l'assunzione obbligatoria, o nel bimestre successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto per le assunzioni già avvenute, e ha termine col primo giorno del mese nel quale avviene la cessazione del rapporto di lavoro. I contributi eventualmente versati per il corrispondente periodo di lavoro sono computati ai sensi del precedente art. 21.
Il datore di lavoro che ha alle proprie dipendenze o che assume pensionati per invalidità in forza della legislazione speciale sopra richiamata è tenuto a darne notizia all'Istituto nazionale della previdenza sociale, indicando l'importo della retribuzione a qualsiasi titolo ad essi corrisposta, entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto o, se assunti successivamente, dalla data di assunzione. Esso è inoltre tenuto a comunicare all'Istituto la data di cessazione del rapporto di lavoro entro 15 giorni dalla data stessa.
I beneficiari di pensioni a carico di forme obbligatorie di previdenza sostitutive dell'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti o di altri trattamenti di previdenza che hanno dato titolo all'esclusione o all'esonero da detta assicurazione, i quali possano far valere nella assicurazione stessa contributi versati o accreditati o periodi considerati coperti di contribuzione ai sensi del
Il supplemento di cui al precedente comma spetta, su richiesta dell'interessato, dalla data di decorrenza della pensione qualora sussistano a tale data le condizioni di età o di invalidità previste dall'assicurazione per la invalidità, la vecchiaia e i superstiti, o dal primo giorno del mese successivo alla data in cui tali condizioni si sono verificate. Ove trattisi di contributi relativi a periodi di lavoro effettuati successivamente alla liquidazione della pensione per invalidità o per vecchiaia a carico del trattamento speciale di previdenza, il supplemento è liquidato con l'osservanza delle norme di cui all'art. 21 del presente decreto.
Il supplemento di pensione è a carico dell'assicurazione per l'invalidità e vecchiaia e i superstiti e del relativo Fondo adeguamento, ed è riversibile, in caso di morte del pensionato, nella misura e nei modi previsti dagli ordinamenti delle singole forme di previdenza e degli altri trattamenti che hanno dato luogo alla concessione della pensione.
Il pagamento del supplemento di pensione avviene di regola, contemporaneamente al pagamento delle rate della pensione.
Le prestazioni di cui all'art. 81 del
Capo II
Prestazioni per la tubercolosi
Il marito di donna assicurata per la tubercolosi, vivente a carico della stessa, ha diritto alle prestazioni dell'assicurazione nei limiti stabiliti per gli altri familiari [25] .
I figli e i fratelli e le sorelle viventi a carico dell'assicurato che si trovino nelle condizioni previste per l'assicurato dall'art. 3 della
Ai fini dell'applicazione dell'art. 3 della
L'ammissione viene disposta dall'Istituto nazionale della previdenza sociale e le spese relative sono a carico dell'assicurazione obbligatoria per la tubercolosi.
Capo III
Prestazioni per la disoccupazione involontaria
L'importo dell'indennità di disoccupazione e del sussidio straordinario di disoccupazione è fissato in L. 230 giornaliere per tutti gli assicurati. A tale importo sono aggiunte L. 80 giornaliere per ciascun familiare per il quale competa al disoccupato la maggiorazione dell'indennità o del sussidio straordinario ai sensi delle disposizioni in vigore.
Nel trattamento di cui al comma precedente rimangono conglobate le indennità e le maggiorazioni di cui all'art. 19 del
L'indennità di disoccupazione o il sussidio straordinario e le relative maggiorazioni sono corrisposti al disoccupato anche per le domeniche e gli altri giorni festivi e sono pagati il giorno 15 e l'ultimo di ciascun mese per un massimo di 30 giornate mensili.
Dette prestazioni spettano anche per i periodi di malattia che si verifichino nel corso del periodo di indennizzabilità, purché il disoccupato non abbia titolo ad altre prestazioni economiche di natura previdenziale. La corresponsione delle prestazioni è sospesa qualora il disoccupato sia ricoverato per conto di Enti previdenziali o assistenziali e non abbia a proprio carico familiari per i quali competa la maggiorazione.
L'indennità di disoccupazione e il sussidio straordinario non spettano per i periodi per i quali è percepito un trattamento di pensione, tranne il caso che si tratti di pensione di guerra [26] .
Gli assicurati soggetti a disoccupazione a turno o saltuaria ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 77 del
Per la concessione della prestazione restano ferme le modalità stabilite dagli artt. 63 e 64 del regolamento approvato con
Ai fini della percezione della indennità di disoccupazione o del sussidio straordinario il disoccupato, all'atto del pagamento della prestazione ed ogni volta che ne venga richiesto, deve comprovare all'Organo erogatore la sua regolare iscrizione all'Ufficio di collocamento e deve confermare con dichiarazione scritta la continuità della sua disoccupazione o indicare i giorni in cui ha prestato lavoro occasionale o la data di rioccupazione; esso deve inoltre indicare gli eventuali periodi di malattia indennizzabili. Nel modulo che accoglie la dichiarazione saranno espressamente richiamate le sanzioni stabilite dal quarto comma dell'art. 23 della
Il disoccupato deve altresì sottostare alle altre norme per il controllo della disoccupazione stabilite dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, che può in caso richiedere la sua presentazione giornaliera all'Organo erogatore.
Titolo III
Disposizioni generali e finali
Le somme dovute dalle imprese industriali ai sensi dell'articolo unico della
L'obbligo del versamento sussiste anche nel caso in cui il lavoro straordinario sia eseguito da lavoratori esclusi o esonerati dall'obbligo dell'assicurazione per la disoccupazione.
Ai fini dell'applicazione dell'art. 32, lett. b), della
I periodi riconosciuti come periodi di contribuzione a norma dei precedenti artt. 10 e 12 sono esclusi dal computo del quinquennio per l'accertamento dei requisiti contributivi stabiliti dall'art. 5 della
Allo stesso modo vanno considerati:
a) i periodi di assenza facoltativa dal lavoro dopo il parto previsti dal secondo comma dell'art. 6 della
b) i periodi di lavoro subordinato all'estero che non siano protetti agli effetti delle assicurazioni interessate in base a convenzioni od accordi internazionali;
c) i periodi di servizio militare eccedenti il periodo corrispondente al servizio di leva;
d) i periodi di malattia, comprovati con certificato rilasciato da un Ente previdenziale o da una pubblica amministrazione ospedaliera che eccedano i limiti stabiliti dall'art. 56, lettera a), punto 2 del
I periodi indicati nel comma precedente sono parimenti esclusi dal computo del quinquennio previsto dall'art. 9, n. 2, lettera b), sub art. 2, e dall'art. 13, sub art. 2 della
I periodi d'iscrizione a forme di previdenza obbligatorie diverse da quelle sostitutive dell'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti o i periodi di lavoro subordinato per i quali sia stabilito altro trattamento obbligatorio di previdenza, quando non diano luogo a corresponsione di pensione, sono esclusi dal computo del quinquennio previsto ai fini dei requisiti per il diritto alla pensione per invalidità o per i superstiti e per l'ammissione al versamento dei contributi volontari nell'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti.
Per il diritto alle prestazioni delle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, per la tubercolosi e per la disoccupazione e alle maggiorazioni di esse sono equiparati ai figli legittimi o legittimati i figli adottivi e gli affiliati, quelli naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, quelli nati da precedente matrimonio dell'altro coniuge, nonché i minori regolarmente affidati dagli organi competenti a norma di legge.
Agli stessi fini s'intendono equiparati ai genitori gli adottanti, gli affilianti, il patrigno e la matrigna, nonché le persone alle quali l'assicurato fu affidato come esposto.
Ai fini dell'applicazione degli artt. 12 e 13, sub art. 2 della
Agli effetti della determinazione della vigenza a carico dell'assicurato o del pensionato delle persone di famiglia per il riconoscimento del diritto alle prestazioni delle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, per la tubercolosi e per la disoccupazione o alle maggiorazioni di esse gli interessati sono tenuti a presentare all'Istituto nazionale della previdenza sociale il documento del Comune di origine o di residenza rilasciato sul modulo previsto dall'art. 38 del T.U. delle norme concernenti gli assegni familiari, approvato con
Nel caso in cui la concessione della prestazione o delle maggiorazioni di essa sia subordinata alla sussistenza di limiti di reddito dei familiari, o quando sia necessario conoscere l'entità dell'onere sostenuto per il mantenimento dei familiari stessi, l'interessato deve dichiarare all'Istituto nazionale della previdenza sociale l'entità rispettivamente dei redditi e degli oneri su apposito modulo nel quale saranno espressamente richiamate le sanzioni stabilite per chi rende dichiarazioni false.
L'interessato deve inoltre tempestivamente denunciare all'Istituto ogni variazione del proprio stato di famiglia o del reddito dei familiari o del contributo per il loro mantenimento che comporti la cessazione o la variazione delle prestazioni.
L'istituto nazionale della previdenza sociale può comunque compiere in ogni momento indagini per controllare la sussistenza delle condizioni per il diritto alle singole prestazioni rivolgendosi all'Ufficio delle imposte dirette e ad altri uffici pubblici, o anche all'Arma dei carabinieri o alle Autorità di pubblica sicurezza.
Nelle contravvenzioni alle leggi che disciplinano le assicurazioni obbligatorie per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria, il Fondo per l'adeguamento delle pensioni e per l'assistenza di malattia ai pensionati, la Cassa unica per gli assegni familiari, la Cassa per l'integrazione dei guadagni degli operai dell'industria lavoranti ad orario ridotto, la Cassa per il trattamento agli impiegati privati richiamati alle armi, la contribuzione per la tutela della maternità delle lavoratrici a domicilio e delle addette ai servizi familiari e quella per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani, nonché ogni altra contribuzione relativa a gestioni affidate all'Istituto nazionale della previdenza sociale, il contravventore può, prima dell'apertura del dibattimento nel giudizio di primo grado, presentare all'Istituto domanda di oblazione da lui sottoscritta. L'oblazione può essere richiesta con unica domanda per più contravvenzioni contestate sotto la medesima data.
Qualora le contravvenzioni siano relative ad omissioni contributive, la domanda di oblazione deve essere accompagnata, a pena di inammissibilità, dalla ricevuta comprovante il pagamento all'Istituto dei contributi omessi e di una somma pari al 10% del relativo importo quale deposito cauzionale a garanzia del pagamento delle sanzioni; negli altri casi la domanda di oblazione deve essere accompagnata, pure a pena di inammissibilità, dalla ricevuta di un deposito cauzionale di importo pari ad un decimo della penalità massima prevista per ogni contravvenzione.
La domanda di oblazione sospende il corso del procedimento penale e non può essere revocata.
Per la definizione delle domande di oblazione presentate ai sensi dell'articolo precedente l'Istituto, previo parere del Comitato esecutivo, determina la somma da pagarsi entro i limiti minimo e massimo dell'ammenda stabilita. Qualora le contravvenzioni siano relative ad omissioni contributive l'Istituto inoltre può, previo parere del Comitato predetto, ridurre la somma aggiuntiva prevista per le singole inadempienze.
Il pagamento delle somme stabilite dall'Istituto deve essere effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione della decisione, che deve essere data al contravventore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. Il pagamento estingue il reato.
Decorso infruttuosamente il termine di cui al comma precedente il procedimento penale riprende il suo corso e il contravventore non può più avvalersi del beneficio dell'oblazione. La somma versata a titolo di deposito cauzionale è trattenuta a garanzia del pagamento dell'ammenda e del rimborso delle spese; qualora il contravventore sia prosciolto, la somma è ad esso restituita.
[1] Comma abrogato dall'art. 14 della
[2] Comma abrogato dall'art. 14 della
[3] Comma abrogato dall'art. 28 della
[4] Comma abrogato dall'art. 16 del
[5] La Corte costituzionale, con sentenza 10 aprile 1962, n. 38, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo, in relazione all'art. 37 della
[6] La Corte costituzionale, con sentenza 11 marzo 1961, n. 2, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione all’art. 56 del
[7] La Corte costituzionale, con sentenza 9 luglio 1970, n. 125, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, nella parte in cui esclude il riconoscimento del periodo di servizio militare prestato dal 25 maggio 1915 al 1° luglio 1920, quando sia computabile per le pensioni a carico di altre forme di previdenza, anziché escluderlo solo quando per tali pensioni sia stato effettivamente computato.
[8] La Corte costituzionale, con sentenza 11 marzo 1961, n. 2, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione all'art. 38, comma 1 del
[9] La Corte costituzionale, con sentenza del 15 dicembre 1967, n. 152, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione all’art. 56 del
[10] La Corte costituzionale, con sentenza del 12 febbraio 1963, n. 4, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione all’art. 22 e all’art. 37 della
[11] La Corte costituzionale, con sentenza 3 luglio 1963, n. 112, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma in relazione agli artt. 4, 27 e 37 della
[12] Articolo abrogato dall' art. 16 del
[13] La Corte costituzionale, con sentenza 30 dicembre 1961, n. 75, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo, in relazione all' art. 37 della
[14] La Corte costituzionale, con sentenza 24 maggio 1960, n. 35, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente periodo, in relazione all'art. 37 della
[15] La Corte costituzionale, con sentenza 12 febbraio 1963, n. 3, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente periodo, in relazione agli artt. 5, comma 3 e 37 della
[16] La Corte costituzionale, con sentenza 8 giugno 1963, n. 84, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione all' art. 37 della
[17] Articolo così sostituito dall' art. 18 del
[18] La Corte costituzionale, con sentenza 9 luglio 1963, n. 124, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione agli artt. 25 e 37 della
[19] Articolo abrogato dall'art. 23 della L. 12 agosto 1962, n. 1338, a decorrere dal 1° luglio 1962
[20] Articolo abrogato dall'art. 23 della L. 12 agosto 1962, n. 1338, a decorrere dal 1° luglio 1962.
[21] Comma abrogato dall'art. 19 della
[22] La Corte costituzionale, con sentenza 10 maggio 1963, n. 65, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, in relazione all'art. 37 della
[23] La Corte costituzionale, con sentenza 5 maggio 1959, n. 24, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo, in relazione all'art. 37 della
[24] La Corte costituzionale, con sentenza del 27 maggio 1961, n. 28, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo, in relazione all'art. 37 della
[25] La Corte costituzionale, con sentenza 14 marzo 1964, n. 19, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma in relazione all'art. 37 della
[26] La Corte costituzionale, con sentenza 24 maggio 1960, n. 34, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma, nella parte in cui stabilisce che l'indennità di disoccupazione non spetta per i periodi per i quali è percepito un trattamento di pensione, in relazione all'art. 37 della
[27] Comma così modificato dall'art. 20 del
[28] Articolo abrogato dall'art. 16 del
[29] La Corte costituzionale, con sentenza 20 maggio 1999, n. 180, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo, nella parte in cui non include tra i soggetti ivi elencati anche i minori dei quali risulti provata la vivenza a carico degli ascendenti. La Corte costituzionale, con sentenza 5 aprile 2022, n. 88, ha dichiarato l'illegittimità del presente articolo, nella parte in cui non include tra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati.