| Settore: | Normativa nazionale | 
| Materia: | 46. Forze armate e Polizia | 
| Capitolo: | 46.8 personale | 
| Data: | 10/10/1947 | 
| Numero: | 1387 | 
| Sommario | 
| Art. 1. Le paghe giornaliere ordinarie dei graduati e militari di truppa dell'Esercito e dell'Aeronautica sono fissate a decorrere dal 1° giugno 1947, nelle seguenti misure nette | 
| Art. 2. Le paghe ordinarie giornaliere dei sottocapi e comuni della Marina militare sono fissate nelle seguenti misure nette a decorrere dal 1° giugno 1947 | 
| Art. 3. Ai graduati e militari di truppa delle Forze armate, vincolati a ferma speciale o raffermati, che siano ammogliati o vedovi con prole convivente ed a carico, minore ed [...] | 
| Art. 4. Il Ministro per il tesoro, è autorizzato a provvedere, con proprio decreto, alle occorrenti variazioni di bilancio | 
§ 46.8.132 - D.Lgs.C.P.S. 10 ottobre 1947, n. 1387 [1].
Miglioramenti economici ai graduati e militari di truppa delle Forze armate.
(G.U. 16 dicembre 1947, n. 288)
Le paghe giornaliere ordinarie dei graduati e militari di truppa dell'Esercito e dell'Aeronautica sono fissate a decorrere dal 1° giugno 1947, nelle seguenti misure nette:
| 
						 1. Militari in servizio di leva, trattenuti e richiamati:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 a) con meno di 40 mesi di servizio soldato, aviere  | 
					
						 L.  | 
					
						 45  | 
				
| 
						 caporale, aviere scelto  | 
					
						 "  | 
					
						 49  | 
				
| 
						 caporal maggiore, 1° aviere  | 
					
						 "  | 
					
						 55  | 
				
| 
						 b) con 40 o più mesi di servizio continuativo:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 soldato, aviere  | 
					
						 "  | 
					
						 65  | 
				
| 
						 caporale, aviere scelto  | 
					
						 "  | 
					
						 72  | 
				
| 
						 caporal maggiore, 1° aviere  | 
					
						 "  | 
					
						 77  | 
				
| 
						 2. Militari raffermati o vincolati a ferma speciale (soldati e avieri, caporali e avieri scelti, caporal maggiori e 1° avieri):  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 a) dalla data di arruolamento fino al compimento del 1° anno di servizio  | 
					
						 "  | 
					
						 83  | 
				
| 
						 b) dopo il 1° anno di servizio e fino al compimento del secondo anno di servizio  | 
					
						 "  | 
					
						 85  | 
				
| 
						 c) dopo 2 anni di servizio e fino al compimento del 5° anno di servizio  | 
					
						 "  | 
					
						 118  | 
				
| 
						 d) dopo 5 anni di servizio e fino al compimento del 7° anno di servizio  | 
					
						 "  | 
					
						 156  | 
				
| 
						 e) dopo 7 anni di servizio e fino al compimento dell'11° anno di servizio  | 
					
						 "  | 
					
						 200  | 
				
| 
						 f) dopo 11 anni di servizio  | 
					
						 "  | 
					
						 218  | 
				
Le paghe ordinarie giornaliere dei sottocapi e comuni della Marina militare sono fissate nelle seguenti misure nette a decorrere dal 1° giugno 1947:
| 
						 1. Sottocapi e comuni di leva a terra o su navi in allestimento o in disponibilità:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 a) con meno di 40 mesi di servizio:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 comune di 2ª classe  | 
					
						 L.  | 
					
						 45  | 
				
| 
						 comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 49  | 
				
| 
						 sottocapo  | 
					
						 "  | 
					
						 55  | 
				
| 
						 b) con più di 40 mesi di servizio:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 comune di 2ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 65  | 
				
| 
						 comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 72  | 
				
| 
						 sottocapo  | 
					
						 "  | 
					
						 77  | 
				
| 
						 2. Sottocapi e comuni di leva a bordo su navi in armamento o in riserva:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 a) con meno di 40 mesi di servizio:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 comune di 2ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 47  | 
				
| 
						 comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 51  | 
				
| 
						 sottocapo  | 
					
						 "  | 
					
						 59  | 
				
| 
						 b) con più di 40 mesi di servizio:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 comune di 2ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 70  | 
				
| 
						 comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 74  | 
				
| 
						 sottocapo  | 
					
						 "  | 
					
						 80  | 
				
| 
						 3. Sottocapi e comuni volontari a bordo e a terra:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 a) dalla data di arruolamento fino alla classifica di comune di 1ª classe  | 
					
						 L.  | 
					
						 83  | 
				
| 
						 b) durante il primo anno di servizio decorrente dalla data di classifica a comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 85  | 
				
| 
						 c) dopo un anno di servizio decorrente dalla data di classifica a comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 118  | 
				
| 
						 d) dopo 4 anni di servizio decorrente dalla data di classifica a comune di 1ª classe  | 
					
						 "  | 
					
						 156  | 
				
| 
						 e) sottocapi brevettati e sottocapi volontari che hanno ultimato la ferma complementare a premio di anni 2  | 
					
						 "  | 
					
						 200  | 
				
| 
						 f) sottocapi volontari con decorrenza dal 4° vincolo complementare annuale  | 
					
						 "  | 
					
						 218  | 
				
| 
						 4. Sottocapi e comuni raffermati di leva a bordo e a terra:  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 a) dalla data del 1° vincolo annuale a tutto il 4° vincolo  | 
					
						 "  | 
					
						 118  | 
				
| 
						 b) dalla data dell'ammissione al 5° vincolo annuale e fino al 6° vincolo  | 
					
						 "  | 
					
						 156  | 
				
     Ai graduati e militari di truppa delle Forze armate, vincolati a ferma speciale o raffermati, che siano ammogliati o vedovi con prole convivente ed a carico, minore ed inabile al lavoro, è concessa dal 1° giugno 1947 una indennità speciale di L. 1500 mensili nette oltre una indennità complementare di L. 600 mensili nette, per la moglie e per ogni figlio convivente a carico, minore o inabile al lavoro, in sostituzione dell'indennità prevista dall'art. 2 del regio 
L'indennità di cui sopra è ridotta a L. 600 per i militari provvisti di alloggio in natura, ferme restando le indennità complementari.
     Ai militari stessi è concessa altresì per la moglie ed i figli a carico, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della pubblicazione del presente decreto, l'indennità caro-pane prevista dal 
Il Ministro per il tesoro, è autorizzato a provvedere, con proprio decreto, alle occorrenti variazioni di bilancio.
[1]  Ratificato dalla