Settore: | Normativa nazionale |
Data: | 09/05/2001 |
Numero: | 331 |
Sommario |
Art. 1. 1. La ripartizione dei fondi finalizzati al finanziamento degli interventi in materia di difesa del suolo per il quadriennio 1998-2001 di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 27 [...] |
Art. 2. 1. La somma di lire 542 miliardi, in conformità al punto 1 della tabella 1 allegata, è così destinata |
Art. 3. 1. La somma di lire 1.718 miliardi è ripartita nella misura di lire 1.683 miliardi tra i bacini di rilievo nazionale, interregionale e regionale e di lire 35 miliardi ai servizi tecnici [...] |
Art. 4. 1. Le somme erogate in attuazione del presente decreto sono iscritte in un apposito capitolo di bilancio delle regioni interessate, a norma dell'articolo 12, comma 8-quinquies, del decreto-legge [...] |
Art. 5. 1. Le somme attribuite ai sensi del presente decreto sono iscritte sullo stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici, capitolo 7582, U.P.B. 4.2.1.5. e, per quanto concerne la quota [...] |
§ 98.1.31302 - D.P.R. 9 maggio 2001, n. 331.
Ripartizione dei fondi finalizzati al finanziamento degli interventi in materia di difesa del suolo per il quadriennio 2000-2003
(G.U. 18 agosto 2001, n. 191, S.O.)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Vista la
Visti, in particolare, l'articolo 31 della citata legge che prevede, tra l'altro, l'elaborazione e l'adozione di schemi previsionali e programmatici al fine di pianificare le attività e gli interventi da realizzare in fase transitoria, in attesa dell'approvazione dei piani di bacino, e l'articolo 25 che prevede, tra l'altro, che gli interventi si attuino mediante programmi triennali desunti dalla pianificazione di bacino anche eseguita per sottobacini o per stralci relativi a settori funzionali, ai sensi dell'articolo 17, comma 6-ter, della citata legge;
Visto l'articolo 9 della
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 23 marzo 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 aprile 1990, n. 79, con il quale è stato approvato l'atto di indirizzo e coordinamento ai fini della elaborazione ed adozione degli schemi previsionali e programmatici;
Visti i decreti del Presidente della Repubblica in data 7 gennaio 1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 gennaio 1992, n. 8 e in data 18 luglio 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 gennaio 1996, n. 7, con i quali sono stati approvati gli atti di indirizzo e coordinamento per determinare i criteri di integrazione e di coordinamento tra le attività conoscitive dello Stato, delle autorità di bacino e delle regioni e concernenti i criteri per la pianificazione di bacino;
Visti il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 1° marzo 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 aprile 1991, n. 96, ed il decreto del Presidente della Repubblica in data 26 novembre 1994, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 1994, n. 304, con i quali sono state approvate le ripartizioni dei fondi disponibili nel periodo 1989-1993 da destinare all'attuazione degli schemi previsionali e programmatici di cui all'articolo 31 della citata
Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 9 ottobre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 dicembre 1997, n. 289, con il quale è stata approvata la ripartizione nel triennio 1997-1999 delle risorse stanziate dalla
Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 27 luglio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 1999, con il quale è stata approvata la ripartizione per il quadriennio 1998-2001 delle ulteriori risorse stanziate dalle leggi 27 dicembre 1997, n. 450 (legge finanziaria 1998) e 23 dicembre 1998, n. 449 (legge finanziaria 1999), tabella C, per le finalità di cui alla citata
Vista la
Vista la
Considerato che le leggi 23 dicembre 1999, n. 488 (legge finanziaria 2000), e 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001), recano integrazioni e rimodulazioni degli stanziamenti recati dalla legge finanziaria 1999, ripartiti con il citato decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 1999, e precisamente in aumento per lire 30 miliardi per l'anno 2000 e in diminuzione per lire 170 miliardi per l'anno 2001, nonché risorse rimodulate pari a lire 550 miliardi per l'anno 2002 e a lire 1.150 miliardi per l'anno 2003;
Ritenuto che le predette somme debbano essere destinate al finanziamento dei piani stralcio di cui all'articolo 17, comma 6-ter, della più volte citata
Considerato che, successivamente alla ripartizione disposta con il citato decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 1999, sono emerse ulteriori esigenze finanziarie, relativamente agli anni 2000 e 2001, per le seguenti finalità:
a) progetti di rilievo nazionale selezionati con delibera del 22 dicembre 2000 dal Comitato dei Ministri per i servizi tecnici nazionali e gli interventi nel settore della difesa del suolo ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del
b) programmi di potenziamento funzionale, tecnico e scientifico dei servizi tecnici nazionali, pari a lire 5 miliardi per l'anno 2000;
Considerate le ulteriori esigenze finanziarie per l'anno 2002 dei progetti di cui alla lettera a) del punto che precede, pari a lire 70 miliardi.
Ritenuto di destinare le ulteriori risorse finanziarie dell'anno 2000, pari a lire 30 miliardi, alle finalità di cui alle lettere a) e b) del punto che precede;
Ritenuto, nel procedere ad una nuova ripartizione delle risorse finanziarie per l'anno 2001 sostitutiva di quella approvata con
Ritenuto pertanto di destinare la somma di lire 1.680 miliardi relativa al biennio 2002-2003, pari alla dotazione complessiva di lire 1.700 miliardi al netto di lire 20 miliardi riservati all'adeguamento funzionale, tecnico e scientifico dei servizi tecnici nazionali:
nella misura di lire 70 miliardi a valere sull'esercizio 2002 alle ulteriori esigenze dei progetti di rilievo nazionale selezionati con delibera del 22 dicembre 2000 dal Comitato dei Ministri per i servizi tecnici nazionali e gli interventi nel settore della difesa del suolo ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 1999;
nella misura di lire 1.376 miliardi di cui lire 390 miliardi a valere sull'esercizio 2002 e 986 miliardi a valere sull'esercizio 2003, al finanziamento dei piani stralcio di cui all'articolo 17, comma 6-ter, della
nella misura di lire 234 miliardi, di cui lire 80 miliardi a valere sull'esercizio 2002 e lire 154 miliardi a valere sull'esercizio 2003, alla formazione di un ulteriore programma di interventi di rilievo nazionale da selezionare nell'ambito di proposte inoltrate dalle autorità di bacino e dalle regioni, che discendano da piani stralcio o comunque da studi idraulici e idrogeologici adottati dalle autorità di bacino e dalle regioni, che consentano di valutare la rilevanza di bacino e l'efficacia in termini di riduzione del rischio e che rilevino le criticità di bacino idrografico, con priorità per le seguenti tipologie di intervento:
a) programmi per la difesa integrata delle coste coordinati a scala interregionale e su unità fisiografiche omogenee, anche attraverso modalità di intervento ambientalmente compatibili quali il ripascimento degli arenili e con particolare riguardo alle necessità di difesa degli abitati;
b) programmi per la riduzione del rischio idraulico nelle aree urbane particolarmente esposte e degradate dove, agli obiettivi della sicurezza delle persone e dei beni esposti si possano associare obiettivi di rinaturalizzazione e riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua interessati;
c) programmi di riduzione del rischio idrogeologico mediante interventi integrati di sistemazione e consolidamento dei versanti a livello di sottobacino o di aree omogenee tali da perseguire benefici quantificabili a seguito della realizzazione degli interventi.
Ritenuto di confermare anche per gli anni 2002 e 2003 una quota di riserva di lire 10 miliardi per ciascun anno per l'adeguamento funzionale, tecnico e scientifico dei servizi tecnici nazionali.
Vista la proposta del Comitato dei Ministri per i servizi tecnici nazionali e gli interventi nel settore della difesa del suolo, adottata nella seduta del 13 marzo 2001;
Sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, che si è espressa ai sensi dell'articolo 4-bis della
Sentita la Conferenza unificata, che si è espressa ai sensi dell'articolo 88, comma 2, del
Visto l'articolo 1, comma 1, lettera ii), della
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 aprile 2001;
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri dell'ambiente e dei lavori pubblici, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e con il Ministro per gli affari regionali;
Decreta:
1. La ripartizione dei fondi finalizzati al finanziamento degli interventi in materia di difesa del suolo per il quadriennio 1998-2001 di cui al
1. La somma di lire 542 miliardi, in conformità al punto 1 della tabella 1 allegata, è così destinata:
a) quanto a lire 150 miliardi per l'anno 2001 agli interventi selezionati con delibera del 22 dicembre 2000 dal Comitato dei Ministri per i servizi tecnici nazionali e gli interventi nel settore della difesa del suolo ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 1999;
b) quanto a lire 158 miliardi, di cui lire 25 miliardi per l'anno 2000, lire 63 miliardi per l'anno 2001 e lire 70 miliardi per l'anno 2002, agli interventi selezionati con il provvedimento citato riportati nella tabella 2 allegata, costituente parte integrante del presente decreto;
c) quanto a lire 234 miliardi, di cui 80 miliardi per l'anno 2002 e lire 154 miliardi per l'anno 2003 al finanziamento di ulteriori interventi inseriti in programmi che rilevino le criticità del bacino idrografico nell'ambito dei settori della difesa delle coste e del dissesto idrogeologico o della rete idrografica, che interessino i centri urbani, elaborati dai comitati tecnici delle autorità di bacino ed approvati dai comitati istituzionali, per i bacini di rilievo nazionale e interregionale, o dal competente organo regionale, per i rimanenti bacini.
2. Le proposte di intervento di cui al comma 1, lettera c), di importo non inferiore a lire cinque miliardi, sono trasmesse dalle autorità di bacino, per i bacini di rilievo nazionale e interregionale, o dalle regioni, per i rimanenti bacini, al Ministero dei lavori pubblici entro il termine di centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale. Le proposte debbono essere presentate in conformità ai modelli di cui alle allegate schede A, B e C, che costituiscono parte integrante del presente decreto.
3. Sulla base delle proposte regolarmente pervenute, il Comitato dei Ministri di cui all'articolo 4 della
4. Il Ministro dei lavori pubblici, con propri decreti, approva gli interventi da finanziare con le risorse di cui alle lettere b) e c) del comma 1 del presente articolo e provvede al trasferimento delle risorse.
1. La somma di lire 1.718 miliardi è ripartita nella misura di lire 1.683 miliardi tra i bacini di rilievo nazionale, interregionale e regionale e di lire 35 miliardi ai servizi tecnici nazionali, in conformità ai punti 2 e 3 dell'allegata tabella 1.
2. Nell'ambito delle somme di cui al comma 1, le autorità di bacino e le regioni possono destinare una quota non superiore al 10% del finanziamento alle attività volte alla predisposizione dei piani di bacino e dei relativi piani stralcio. Nell'espletamento di tale attività, per i bacini di rilievo nazionale ed interregionale, i rispettivi comitati istituzionali possono deliberare che una quota parte di tali risorse sia destinabile alle regioni per le attività di predisposizione dei piani di bacino e dei relativi piani stralcio.
3. Una ulteriore quota a valere sulle risorse di cui al comma 1, non inferiore al 15% del finanziamento, è destinata a programmi di manutenzione predisposti anche sulla base delle ricognizioni effettuate ai sensi dell'articolo 2 del
4. I programmi da finanziare a valere sulle risorse di cui al comma 1, debitamente approvati dagli organi competenti, sono trasmessi al Ministero dei lavori pubblici entro il termine di novanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale.
5. Sulla base dei programmi regolarmente pervenuti, il Ministero dei lavori pubblici provvede al trasferimento delle risorse in conformità al riparto di cui al punto 2 della tabella 1.
6. Decorsi inutilmente ulteriori trenta giorni dal termine di cui al comma 4, a norma dell'articolo 9, comma 3, della
7. Le risorse finanziarie risultanti dalle decadenze di cui al comma 6 sono riassegnate ai restanti bacini con decreto del Ministro dei lavori pubblici, utilizzando gli stessi coefficenti di riparto di cui alla tabella 1 allegata. Dell'adozione dei provvedimenti di riassegnazione è data comunicazione alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni, e le province autonome di Trento e Bolzano.
1. Le somme erogate in attuazione del presente decreto sono iscritte in un apposito capitolo di bilancio delle regioni interessate, a norma dell'articolo 12, comma 8-quinquies, del
2. Per l'assegnazione dei finanziamenti previsti dal presente decreto alle province autonome di Trento e Bolzano si applicano le disposizioni contenute nell'articolo 5, commi 2 e 3, della
3. Entro il 31 maggio di ciascun anno, il Ministero dei lavori pubblici predispone una relazione sullo stato di attuazione dei programmi, per l'esame del Comitato dei Ministri di cui all'articolo 4 della
1. Le somme attribuite ai sensi del presente decreto sono iscritte sullo stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici, capitolo 7582, U.P.B. 4.2.1.5. e, per quanto concerne la quota riservata ai servizi tecnici nazionali, sullo stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, capitoli 6070 e 6080, U.P.B. 22.1.1.0 e capitolo 9390, U.P.B. 22.2.1.1.
Allegato
tabella 1 (importi in miliardi di lire)
|
|
|
|
||
|
2000 (*) |
2001 (**) |
2002 |
2003 |
totali |
progetti strategici selezionati e finanziati |
- |
150,000 |
- |
- |
150,000 |
progetti strategici selezionati, da finanziare |
25,000 |
63,000 |
70,00 |
- |
158,000 |
progetti strategici da selezionare e da finanziare |
- |
- |
80,000 |
154,000 |
234,000 |
1 - totale |
25,000 |
213,000 |
150,000 |
154,000 |
542,000 |
bacino idrografico |
|
|
|
|
|
Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta, Bacchiglione |
|
15,233 |
19,351 |
48,924 |
83,508 |
Adige |
|
11,018 |
13,997 |
35,386 |
60,401 |
Po |
|
75,145 |
95,457 |
241,413 |
412,015 |
Arno |
|
9,704 |
12,327 |
31,165 |
53,196 |
Tevere |
|
20,335 |
25,832 |
65,309 |
111,476 |
Liri-Garigliano |
|
4,918 |
6,247 |
15,794 |
26,959 |
Volturno |
|
6,842 |
8,691 |
21,974 |
37,507 |
|
|
143,195 |
181,902 |
459,65 |
785,062 |
Lemane |
|
0,969 |
1,230 |
3,110 |
5,309 |
Fissero-Tartaro-Canal Bianco |
|
2,765 |
3,513 |
8,881 |
15,159 |
Reno |
|
5,036 |
6,397 |
16,173 |
27,606 |
Conca-Marecchia |
|
1,494 |
1,898 |
4,799 |
8,191 |
Tronto |
|
1,067 |
1,356 |
3,428 |
5,851 |
Sangro |
|
1,027 |
1,305 |
3,299 |
5,631 |
Trigno |
|
0,832 |
1,057 |
2,673 |
4,562 |
Saccione |
|
0,169 |
0,214 |
0,541 |
0,924 |
Fortore |
|
1,415 |
1,797 |
4,544 |
7,756 |
Ofanto |
|
2,138 |
2,718 |
6,872 |
11,728 |
Bradano |
|
2,258 |
2,869 |
7,253 |
12,380 |
Sinni |
|
0,760 |
0,966 |
2,442 |
4,168 |
Magra |
|
1,338 |
1,699 |
4,297 |
7,334 |
Fiora |
|
0,509 |
0,646 |
1,634 |
2,789 |
Sele |
|
3,040 |
3,862 |
9,764 |
16,666 |
Noce |
|
0,417 |
0,529 |
1,338 |
2,284 |
Lao |
|
0,370 |
0,470 |
1,187 |
2,027 |
|
|
25,604 |
32,526 |
82,235 |
140,365 |
Abruzzo |
|
6,878 |
8,738 |
22,092 |
37,708 |
Basilicata |
|
3,139 |
3,987 |
10,081 |
17,207 |
Calabria |
|
13,207 |
16,777 |
42,416 |
72,400 |
Campania |
|
12,448 |
15,813 |
39,979 |
68,240 |
Emilia Romagna |
|
3,125 |
3,696 |
10,036 |
17,130 |
Lazio |
|
5,956 |
7,566 |
19,128 |
32,650 |
Marche |
|
8,242 |
10,471 |
26,473 |
45,186 |
Molise |
|
1,323 |
1,681 |
4,250 |
7,254 |
Puglia |
|
18,579 |
23,609 |
59,600 |
101,788 |
Toscana |
|
9,173 |
11,653 |
29,462 |
50,288 |
Veneto |
|
4,537 |
5,764 |
14,573 |
24,874 |
Friuli Venezia Giulia |
|
3,420 |
4,345 |
10,986 |
18,751 |
Liguria |
|
5,747 |
7,301 |
18,458 |
31,506 |
Sardegna |
|
16,763 |
21,296 |
53,841 |
91,900 |
Sicilia |
|
25,664 |
32,602 |
82,425 |
140,691 |
|
|
138,201 |
175,572 |
443,800 |
757,573 |
2 - totale |
- |
307,000 |
390,000 |
986,000 |
1.683,000 |
|
|
|
|
|
|
3 - riserva Servizi tecnici nazionali |
5,000 |
10,000 |
10,000 |
10,000 |
35,000 |
|
|
|
|
|
|
totale generale (1+2+3) |
30,000 |
530,000 |
550,000 |
1.150,000 |
2.260,000 |
(*) integrazione
(**) nuova ripartizione, sostitutiva di quella disposta con DPR 27 luglio 1999
tabella 2 (importi in miliardi di lire)
Regione |
Provincia |
Comune |
Destinatario del finanziamento |
Descrizione |
2000 |
2001 |
2002 |
totale |
Lazio |
Frosinone |
Isola del Liri- Castelliri |
Regione Lazio |
Completamento dello scolmatore di Isola del Liri e relativa sistemazione dell'asta fluviale di influenza dello scolmatore fino al nodo idraulico di serelle |
10,000 |
12,000 |
13,000 |
35,000 |
Molise |
Campobasso |
Vari |
Regione Molise |
Proposta di attività per la gestione integrata della costa |
- |
4,000 |
6,000 |
10,000 |
Liguria |
Genova |
|
Regione Liguria |
Sistemazioni idrauliche sul torrente Bisagno |
- |
10,000 |
11,000 |
21,000 |
Puglia |
Bari |
Trani, Bisceglie e Molfetta |
Regione Puglia |
Difesa idrogeologica della costa |
10,000 |
8,000 |
8,000 |
26,000 |
Toscana |
Livorno - Pisa - Siena - Grosseto |
Cecina ed altri |
Regione Toscana |
Riequilibrio idrogeologico del bacino del fiume Cecina |
5,000 |
8,000 |
9,000 |
22,000 |
Veneto |
Vicenza |
|
Regione Veneto |
Sistemazione idraulica dell'area metropolitana di Vicenza |
- |
7,000 |
7,000 |
14,000 |
Abruzzo |
Teramo |
|
Regione Abruzzo |
Interventi di salvaguardia idraulico-ambientale f. Vomano |
- |
7,000 |
8,000 |
15,000 |
Calabria |
Reggio Calabria |
Roccella Jonica, Melito Porto Salvo e Motta S.Giovanni |
Regione Calabria |
Difesa idrogeologica della costa |
- |
7,000 |
8,000 |
15,000 |
|
|
|
|
Totali |
25,000 |
63,000 |
70,000 |
158,000 |
Scheda da allegare alle richieste di finanziamento di intervento di cui all'art. 2, comma 1, lettera C, del decreto.
SCHEDA “A” - sottoprogramma: difesa delle coste
Priorità dell'intervento nel programma: N° ........................
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SOGGETTO PROPONENTE (Autorità di Bacino o Regione competente per territorio)
1.1.1 Denominazione: ___________________________________________________
1.1.2 Autorità di Bacino: Nazionale [] Interregionale [] Regionale []
1.1.3 Estremi della delibera di approvazione del programma: N°_________ del _______
1.2. SOGGETTO ATTUATORE
1.2.1 Denominazione: ___________________________________________________
1.2.2 Responsabile del procedimento:
Cognome ________________ Nome ________________ Qualifica ______________
1.3. DENOMINAZIONE E NATURA DELL'INTERVENTO
1.3.1 Denominazione: __________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1.3.2 Natura
Nuova opera [] Manutenzione ordinaria [] Manutenzione straordinaria []
1.4 LOCALIZZAZIONE
1.4.1 Bacino Idrografico: ________________________________________________
Unità fisiografica: _____________________________________________________
Sotto unità fisiografica: _________________________________________________
Ovvero litorale da __________________________ a _________________________
1.4.2 Regione ________________________________________________________
1.4.3 Comune _______________________________________________________
1.4.4 Località ________________________________________________________
1.5. INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO NELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (art. 17-20, legge 183/89, art. 1, comma 1 e 1 bis, D.L. 180/98) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DIFESA INTEGRATA DELLE COSTE.
|
Predisposto |
Adottato |
Approvato |
|||
Piano di bacino: |
SI |
NO |
SI |
NO |
SI |
NO |
Piano stralcio di bacino per il litorale marittimo prospiciente: |
SI |
NO |
SI |
NO |
SI |
NO |
Piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio più alto |
|
|
|
|
SI |
|
1.5.1 Intervento avente ricadute in aree a rischio idrogeologico (art. 1, D.L. 180/98) SI [] NO []
Se SI indicare la classe di rischio a gravosità crescente (punto 2.2 DPCM 29 settembre 1998)
R1 [] R2 [] R3 [] R4 []
1.6. INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO NELL'AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA E/O DI PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE CIVILE
Intervento avente ricadute in aree urbane oggetto di Piano di Emergenza SI [] NO []
(Art. 4 comma 1, Art. 14 e 15 Legge 225/92)
Estremi dell'atto di approvazione del Piano di Emergenza da parte dell'organo di protezione civile preposto (se approvato): _______________________
Altro (Specificare): _____________________ ______________________________
1.7. IMPORTO DELL'INTERVENTO (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
1.7.1 Importo totale £. ____________ Euro: ____________
1.7.2 Importo di cui si richiede il finanziamento £. ____________ Euro: ____________
1.7.3 Altre fonti di finanziamento congiunto:
SI [] NO [] per £. ____________ Euro: ____________
1.7.4 Finanziamento richiesto in altri programmi SI [] NO []
ai sensi di:
- Art. 3 del Decreto []
- Ordinanza di Protezione Civile []
(Specificare): ________________________________________________________
Altro []
(Specificare): ________________________________________________________
1.8. FUNZIONALITA' DELL'INTERVENTO (Solo se completamento o lotto funzionale)
Completamento []
Lotto funzionale []
N° totale dei lotti _________
Lotto n° ________________
Percentuale portata a completamento con il presente lotto: ________%
Percentuale di funzionalità ottenuta con la realizzazione del presente lotto: ________ %
Importo dell'intervento nella sua interezza (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
£. ____________ Euro: _____________
Scheda dell'Intervento nella sua interezza allegata: SI [] NO []
• (Allegato n° 1)
1.9. STATO DEGLI STUDI E DELLE INDAGINI
Necessità di indagini e studi propedeutici all'intervento SI [] NO []
Indagini effettuate SI [] NO []
Lista delle indagini effettuate ed eventuali note:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Indagini in corso SI [] NO []
Lista degli studi effettuati ed eventuali note:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1.10. STATO DELLA PROGETTAZIONE (ai sensi della Merlini-ter)
Progettazione preliminare SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
Progettazione definitiva SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
Progettazione esecutiva SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
1.11. AUTORIZZAZIONI PRELIMINARI
Autorizzazione di cui al D.L. 490/99 Necessaria: SI [] NO []
iter avviato [] iter concluso []
Altro (specificare): ____________________________________________________
iter avviato [] iter concluso []
1.12. PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PREVISTE PER I LAVORI
Ambito europeo []
Ambito nazionale []
Appalto-concorso []
Licitazione privata []
Trattativa privata []
[] Altro (Specificare): __________________________________________________
1.13. FASI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO (a partirte dalla assegnazione del finanziamento con delibera del Comitato dei Ministri)
FASI |
TEMPI |
|
mese |
Pubblicazione bando di gara |
|
Aggiudicazione gara |
|
Consegna dei lavori |
|
Ultimazione dei lavori |
|
2 CARATTERIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
2.1. DESCRIZIONE SINTETICA
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2.2. FREQUENZA DELL'EVENTO (interventi di protezione per eventi estremi) E VITA ECONOMICA DELL'OPERA
T = 5 ÷ 10 [] T = 10 ÷ 25 [] T = 25 ÷ 100 []
(T: tempo di ritorno espresso in anni)
V = 10 ÷ 25 [] V = 25 ÷ 50 [] V = 50 ÷ 100 []
(V: vita economica dell'opera espressa in anni)
2.3. RAGIONE DELL'INTERVENTO
Tipologia e ragione dell'intervento in relazione al contesto ambientale
CONTESTO AMBIENTALE |
MOTIVAZIONE DELL'INTERVENTO |
|
|
|
EVENTI ESTREMI |
LUNGO TERMINE |
|
Foci dei fiumi: |
impedimento al deflusso delle piene |
|
[] |
|
|
Insabbiamento della foce |
[] |
|
|
Erosione della foce |
[] |
|
allagamenti del retroterra |
|
|
Coste con pendenze di spiaggia e del fondale lievi |
Allagamenti del retroterra per mareggiate |
|
[] |
|
Sormonto duna costiera |
|
[] |
|
Distruzione duna costiera |
|
[] |
|
|
Arretramento del litorale |
[] |
|
|
Approfonimento dei fondali |
[] |
Coste con pendenze di spiaggia e del fondale elevate |
allagamenti del retroterra per mareggiate |
|
[] |
|
Sormonto duna costiera |
|
[] |
|
Distruzione duna costiera |
|
[] |
|
|
Arretramento del litorale |
[] |
|
|
Approfondimento dei fondali |
[] |
Coste antropizzate |
Danni alla viabilità |
|
[] |
|
Danni alle linee ferroviarie |
|
[] |
|
Danni a strutture sul lungo mare |
|
[] |
|
Danni ad altre infrastrutture lineari |
|
[] |
|
Danni agli edifici |
|
[] |
|
Danni ad altre infrastrutture puntuali |
|
[] |
|
Danni ad opere foranee |
|
[] |
|
Danni ad opere portuali esterne |
|
[] |
|
Danni ad opere portuali interne |
|
[] |
|
Insabbiamento portuale |
|
[] |
|
Danni a opere di protezione della costa |
|
[] |
|
Sostituzione di opere esistenti con nuovi interventi |
|
[] |
|
|
Sostituzione opere esistenti con nuovi interventi |
[] |
|
Altro |
|
[] |
|
|
Altro |
[] |
Coste rocciose |
|
Instabilità per erosione del fronte |
[] |
|
Distacco di massi |
|
[] |
|
|
Instabilità per scalzamento al piede |
[] |
|
|
Altro |
[] |
Riportare in nota qualsiasi chiarimento a supporto della precedente tabella
NOTE: _____________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2.4. CARATTERISTICHE DELL'EVENTO
2.4.1. Area interessata: ...................ha
• Delimitazione dell'area interessata su base cartografica di idonea scala (Allegato n° 2)
2.4.2.1 Frequenza annuale di Hmo/Hs>1.0m :...................%
2.4.2.2 Frequenza annuale di Hmo/Hs>2.0m :...................%
2.4.3. Valore di Hmo/Hs con tempo di ritorno di progetto :................... m.
2.4.4. Periodo tipico Tp relativo ad Hmo/Hs di progetto :.................. s.
2.4.5. Arretramento medio annuo del litorale :...................m/anno.
2.4.6. Portata solida litoranea media annua :...................mc/anno.
2.5. GRADO DI CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE
[] Esistenza di studi precedenti quali relazioni, pubblicazioni, indagini
[] Analisi dell'evoluzione storica della costa, dei fondali, cronologia degli interventi a mare e di sistemazione idraulica nell'entroterra e del processo di urbanizzazione.
[] Studio meteomarino.
[] Studio idrologico (rif. Portata solida dei corsi d'acqua che sfociano all'interno dell'unità fisiografica).
[] Rilievi topografici e batimetrici recenti.
[] Indagini geologiche, geotecniche e sedimentologiche recenti.
[] Misure in sito (onde, correnti, marea, vento, ecc.).
[] Individuazione di cave di materiali a terra e sabbie a mare
[] Studi con analisi di soluzioni progettuali alternative
[] Studi su modelli matematici
[] Studi su modelli fisici
[] Altri documenti recenti
3 ESPOSIZIONE, VULNERABILITA' E DANNO ATTESO IN ASSENZA DI INTERVENTO
Il tempo di ritorno T adottato per la determinazione del danno atteso è quello espresso al punto 2.2?
SI [] NO[]
Nella eventualità di risposta negativa indicare il tempo di ritorno T utilizzato per calcolare il danno atteso e le motivazioni della scelta.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3.1. COINVOLGIMENTO POTENZIALE DELLE PERSONE FISICHE: N° _________
3.2. ALTRI ELEMENTI SOGGETTI A RISCHIO:
Elementi a Rischio |
Unità di misura |
Quantità |
Danno |
||
|
|
|
Grave |
Medio |
Lieve |
3.2.1 Centro abitato |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
3.2.2 Edifici strategici |
|
|
[] |
[] |
[] |
|
n° |
|
|
|
|
3.2.3 Insediamenti produttivi |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
Addetti: |
n° |
|
|
|
|
3.2.4 Impianti a rischio |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
3.2.5 Life lines |
|
|
[] |
[] |
[] |
(oleodotti, elettrodotti, acquedotti , ecc.) |
|
|
|
|
|
Utenti serviti: |
n° |
|
|
|
|
3.2.6 Linee di comunicazione principali |
|
|
[] |
[] |
[] |
(Autostrade, arterie stradali di grande comunicazione, linee ferroviarie principali) |
|
|
|
|
|
Persone/giorno: |
n° |
|
|
|
|
Merci/giorno: |
ton. |
|
|
|
|
3.2.7 Beni culturali |
|
|
[] |
[] |
[] |
Presenza: |
|
|
|
|
|
SI [] |
|
|
|
|
|
NO [] |
|
|
|
|
|
• Descrizione, in apposito allegato, delle caratteristiche quali-quantitative degli edifici strategici, degli impianti a rischio e dei beni culturali (Allegato n° 3)
3.3. QUANTIFICAZIONE DEL DANNO ECONOMICO ATTESO (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
Il danno economico atteso è valutabile in £. : __________________________________
Euro: __________________________________
Il danno economico atteso in seguito al verificarsi dell'evento è stato determinato sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
4 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
4.1 TIPOLOGIA
ESTENSIVO |
|||||||
Rinaturalizzazione del bacino idrografico |
|
[] |
|||||
|
by-pass dei sedimenti da monte a valle degli sbarramenti |
[] |
|||||
|
manutenzione e pulitura dell'alveo |
[] |
|||||
Rinaturalizzazione della duna costiera |
[] |
||||||
|
ripascimento |
[] |
|||||
|
inerbimento con specie autoctone |
[] |
|||||
|
interventi infrastrutturali volti alla salvaguardia della duna |
[] |
|||||
Ricostruzione cordoni dunali |
[] |
||||||
Ripascimento |
(con sabbia di origine terrestre) [] |
(con sabbia di origine marina) |
[] |
||||
Ripascimento protetto |
(con sabbia di origine terrestre) [] |
(con sabbia di origine marina) |
[] |
||||
|
Con scogliere distaccate sommerse continue |
[] |
|||||
|
Con Scogliere distaccate sommerse continue con pennelli |
[] |
|||||
|
Con Pennelli emersi |
[] |
|||||
|
Con Pennelli sommersi |
[] |
|||||
|
Con Pennelli semisommersi |
[] |
|||||
|
Con Pennelli a T |
[] |
|||||
|
Con Scogliere distaccate emerse discontinue |
[] |
|||||
Scogliere distaccate sommerse continue |
[] |
||||||
Scogliere distaccate sommerse continue con pennelli |
[] |
||||||
Pennelli emersi |
[] |
||||||
Pennelli sommersi |
[] |
||||||
Pennelli semisommersi |
[] |
||||||
Pennelli a T |
[] |
||||||
Scogliere distaccate emerse discontinue |
[] |
||||||
Scogliere ad isola |
[] |
||||||
PUNTUALE |
|||||||
LITORALI |
|
|
|
||||
|
scogliere distaccate sommerse continue |
[] |
|||||
|
Pennelli emersi |
[] |
|||||
|
Pennelli sommersi |
[] |
|||||
|
Pennelli a T |
[] |
|||||
|
Scogliere distaccate emerse |
[] |
|||||
|
Scogliere radenti |
[] |
|||||
|
Muri di sponda |
[] |
|||||
|
Rivestimenti |
[] |
|||||
|
Consolidamenti di strutture |
[] |
|||||
OPERE PORTUALI |
|
||||||
|
manutenzione opere esterne (dighe frangiflutti ecc.) |
[] |
|||||
|
manutenzione strutture portuali interne |
[] |
|||||
|
dragaggio del fondale |
[] |
|||||
|
by-pass dei sedimenti |
[] |
Altro: _______________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
• Descrizione sintetica degli interventi proposti e motivazioni tecniche a supporto. (Allegato n° 4)
5 MITIGAZIONE DEL RISCHIO DOPO LA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
5.1. CLASSE DI RISCHIO DOPO L'INTERVENTO:
messa in sicurezza []
riduzione del rischio []
Firma del Rappresentante della Amministrazione proponente
................................................................................................................
Istruzioni per la compilazione della scheda "A" da allegare alle richieste di finanziamento di interventi di cui all'art. 2, comma 1, lettera c, del decreto.
Sottoprogramma: difesa delle coste.
Intervento: Indicare, all'inizio della scheda, l'ordine di priorità dell'intervento nel programma presentato dal soggetto proponente.
1.1. Soggetto proponente.
Specificare il soggetto proponente l'intervento che può essere una Autorità di bacino o una regione, per i bacini di rilievo regionale. Specificare inoltre la rilevanza dell'Autorità di bacino: nazionale, interregionale o regionale.
Riportare inoltre gli estremi della delibera di approvazione dell'intervento proposto da parte del Comitato istituzionale dell'Autorità di bacino o del competente organo regionale.
1.2. Soggetto attuatore.
Specificare il soggetto pubblico che assumerà la competenza amministrativa e la conseguente responsabilità in ordine alla realizzazione dell'intervento. Indicare inoltre, ove già designato, il responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 7 della
1.3. Denominazione dell'intervento.
Riportare la denominazione dell'intervento, contenente gli essenziali elementi tipologici, funzionali e territoriali.
Riportare la natura dell'intervento specificando se si tratta di: nuova opera, manutenzione ordinaria e/o straordinaria.
1.4. Localizzazione.
1.4.1. Riportare la denominazione del bacino idrografico ed i limiti dell'unità fisiografica e dell'eventuale sottounità del litorale nel quale ricade l'intervento, specificando se trattasi di bacino: nazionale, interregionale o regionale.
Qualora l'intervento non possa essere considerato "concentrato", ma interessi un tratto significativo della costa, si riportino le indicazioni necessarie alla sua localizzazione con l'ausilio della toponomastica e/o specificando la lunghezza del tratto interessato a monte od a valle della località indicata.
1.4.2-3-4. Riportare i dati completi per la localizzazione dell'intervento: regione, comune, località.
1.5. Inquadramento dell'intervento nella pianificazione di bacino.
Per l'area interessata dall'intervento, fornire indicazioni sull'iter di approvazione del piano di bacino e dell'eventuale piano stralcio per l'assetto idrogeologico in riferimento al litorale marittimo prospiciente (PAI) da adottarsi entro il termine perentorio del 30 aprile 2001, per i bacini di rilievo nazionale con le modalità di cui all'articolo 18, comma 1, della
Fornire indicazioni circa l'approvazione del piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio più elevato contenente in particolare l'individuazione e perimetrazione delle aree ad elevato rischio idrogeologico. Per tale piano è stata prevista l'approvazione entro il 31 ottobre 1999 secondo il disposto del comma 1-bis dell'art. 1 del
1.5.1. Specificare se e in quali aree ha ricadute l'intervento in oggetto, aree individuate sulla base del disposto degli articoli 1, comma 1 (perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico) e 1, comma 1-bis (perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato) del
1.6. Inquadramento dell'intervento nell'ambito della pianificazione di emergenza e/o di provvedimenti di protezione civile.
Indicare se l'intervento ricade in aree oggetto di Piano di emergenza (art. 4, comma 1, articoli 14 e 15,
1.7. Importo dell'intervento.
1.7.1-2-3-4. Indicare, in milioni di lire ed in euro, il costo complessivo dell'intervento, al lordo di imprevisti, spese generali, IVA etc.
Specificare l'importo di cui si richiede il finanziamento e, qualora presenti, le altre fonti di finanziamento congiunto ed il loro ammontare.
Indicare se l'opera è stata oggetto di richiesta di finanziamento in altri programmi specificando quali.
1.8. Funzionalità dell'intervento.
Indicare se il finanziamento richiesto porta a completamento l'intervento in oggetto oppure ne realizza un lotto funzionale.
Qualora si tratti di un lotto funzionale specificare:
il numero dei lotti nei quali è stato suddiviso l'intervento;
il numero del lotto per il quale si richiede il finanziamento;
la percentuale complessiva di compimento dell'intervento con il presente lotto;
la percentuale di funzionalità dell'intervento nel suo complesso raggiunta con la realizzazione del presente lotto;
l'importo dell'intervento, in milioni di lire ed in euro, nella sua interezza, ossia considerando la sommma degli importi degli eventuali lotti funzionali realizzati e/o da realizzare;
indicare la presenza di una scheda, da inserire tra gli allegati (Allegato 1), la quale illustri in modo esauriente l'intervento nel suo complesso e definisca l'inserimento del lotto funzionale in un intervento maggiore.
1.9. Stato degli studi e delle indagini.
Indicare lo stato di attuazione delle indagini necessarie per un esauriente quadro conoscitivo dell'evento e quindi per una corretta definizione e programmazione dell'intervento.
1.10. Stato della progettazione.
Indicare il livello di progettazione raggiunto al momento della presentazione dell'istanza secondo la classificazione di cui all'art. 6 della
Indicare inoltre le date di approvazione dei vari livelli di progettazione da parte dell'amministrazione competente.
1.11. Autorizzazioni preliminari.
Indicare la necessità e lo stato delle pratiche per l'ottenimento del nulla osta sulla vincolistica gravante sul sito oggetto dell'intervento, con particolare riferimento ai vincoli di natura paesaggistico ambientali di cui al
1.12. Procedure di affidamento previste per i lavori.
Indicare le procedure adottate per l'affidamento dei lavori ai sensi della vigente normativa in materia di contabilità e di appalti.
1.13. Tempi previsti per la realizzazione dell'intervento.
Indicare dopo a quanti mesi, a partire dalla data di deliberazione del finanziamento da parte del Comitato dei Ministri di cui all'art. 4 della
pubblicazione del bando di gara;
aggiudicazione della gara;
consegna dei lavori;
ultimazione dei lavori.
2. Caratterizzazione dell'intervento.
2.1. Descrizione sintetica.
Provvedere ad una descrizione e ad una esauriente analisi storica del problema, con definizione del "Tempo di ritorno" di progetto nel caso di difesa da eventi estremi, cenni sulla situazione meteomarina, morfologica, idrologica, idraulica, geologica e strutturale.
2.2. Frequenza dell'evento e vita economica dell'opera.
Indicare la frequenza dell'evento che si vuole prevenire (Tempo di ritorno).
2.3. Ragione dell'intervento.
Definire la ragione dell'intervento in relazione al contesto ambientale.
2.4. Caratteristiche dell'evento.
2.4.1. Area interessata.
Specificare, in ettari, l'area interessata dall'evento ed allegare un elaborato grafico dell'area interessata su base cartografica di idonea scala, riportando il contorno limite raggiunto dal mare in corrispondenza del tempo di ritorno dell'evento in oggetto e della vita economica dell'opera (Allegato 2).
2.4.2-3-4-5-6. Caratteristiche dei fenomeni.
Indicare i parametri indicativi dell'intensità locale dei fenomeni che determinano la necessità dell'intervento.
2.5. Grado di conoscenza della situazione.
Illustrare il grado di conoscenza della situazione riferendo i vari elementi noti concorrenti alla definizione del quadro conoscitivo.
3. Esposizione vulnerabilità e danno atteso in assenza di intervento.
3.1. Coinvolgimento potenziale delle persone fisiche.
Specificare il numero delle persone esposte a rischio di vita unitamente a quello delle persone a rischio di perdita di abitazione.
3.2. Altri elementi soggetti a rischio.
In questa sezione deve essere quantificato (ettari di superficie interessata, utenti serviti, ecc.) e classificato il livello di danno atteso per effetto dell'evento. Per ciascuna tipologia di elementi a rischio, la classificazione tra grave, medio e lieve deve essere così intesa.
Centri abitati, edifici strategici (1) ed insediamenti produttivi:
danno grave: danno strutturale e/o perdita totale ( > 70% del valore);
danno medio: danno funzionale che compromette temporaneamente l'agibilità degli immobili e la funzionalità degli impianti (40 ÷ 70% del valore);
danno lieve: danno che non compromette l'agibilità degli immobili e la funzionalità degli impianti (5 ÷ 40 % del valore).
Impianti a rischio:
danno grave: danno per il quale si abbiano ripercussioni irreversibili sull'ecosistema o elevati costi di bonifica e recupero ambientale;
danno medio: danno per il quale si abbiano ripercussioni gravi sull'ecosistema;
danno lieve: danno per il quale si abbiano ripercussioni sull'ecosistema tali da poter essere superate senza interventi di bonifica.
Life lines:
danno grave: danno comportante interruzione totale del servizio, senza possibilità per l'utenza di collegamenti alternativi (by pass);
danno medio: danno comportante riduzione provvisoria del livello del servizio, anche per effetto di collegamenti alternativi (by pass);
danno lieve: danno che non compromette il livello del servizio.
Linee di comunicazione:
danno grave: danno comportante interruzione parziale o totale del servizio, con incremento dei tempi di percorrenza superiore al 50%;
danno medio: danno comportante interruzione parziale del servizio, con incremento dei tempi di percorrenza inferiore al 50%;
danno lieve: danno che non compromette il livello del servizio.
Beni culturali:
danno grave: danno strutturale e/o perdita totale (100% del valore);
danno medio: danno funzionale che compromette temporaneamente la fruibilità del bene;
danno lieve: danno che non compromette la fruibilità del bene.
In un apposito allegato (Allegato 3) descrivere le caratteristiche qualitative e quantitative degli edifici strategici, degli impianti a rischio e dei beni culturali. 3.3. Quantificazione del danno economico atteso.
Riportare l'ammontare, in milioni di lire ed in euro, del danno economico atteso in conseguenza del verificarsi di eventi nell'ambito di un periodo di 25 anni, attualizzato ad un tasso di sconto del 7%.
Descrivere sinteticamente i criteri adottati per la valutazione del danno economico atteso, tenuto presente che lo stesso andrà in linea di massima determinato come sommatoria dei seguenti elementi:
a) costo di riparazione e/o ricostruzione dei beni danneggiati, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto che dovrà sostenerli (pubblica amministrazione, persone giuridiche, persone fisiche), costo di bonifica e recupero ambientale nel caso di danni all'ecosistema;
b) costo della gestione delle fasi di emergenza e post-emergenza;
c) costo derivante dalla riduzione temporanea delle attività economiche, calcolabile nel modo seguente:
per gli insediamenti produttivi: valore attuale netto della riduzione del valore aggiunto nel periodo di inattività;
per le Life-lines: danno economico derivante dalla interruzione del servizio, calcolato come al punto precedente;
per le linee di comunicazione: costo del danno economico derivante dall'incremento dei tempi di percorrenza;
per i beni culturali: stima dei danni economici derivanti dalla riduzione dei flussi turistici.
4. Descrizione dell'intervento.
Definire la tipologia dell'intervento distinguendo od integrando tra le indicazioni proposte.
Predisporre ed allegare (Allegato 4) una descrizione sintetica degli interventi proposti e delle motivazioni tecniche a supporto, corredata dagli opportuni elaborati grafici in scale idonee.
5. Danno atteso dopo la realizzazione dell'intervento.
In questa sezione devono essere riportare indicazioni circa la efficacia dell'intervento ai fini della riduzione del rischio o della definitiva messa in sicurezza del sito oggetto di intervento.
N.B.:
1) la scheda deve essere firmata dal rappresentante dell'amministrazione proponente;
2) le descrizioni, le note, etc., ove gli spazi appositamente previsti dovessero risultare insufficienti, devono essere proseguite in appositi fogli da allegare alla scheda;
3) gli importi devono essere sempre indicati sia in milioni di lire che in euro e devono essere comprensivi di IVA.
Scheda da allegare alle richieste di finanziamento di intervento di cui all'art. 2, comma 1, lettera C, del decreto.
SCHEDA “B” - SOTTOPROGRAMMA: DISSESTO RETE IDROGRAFICA
Priorità dell'intervento nel programma: N° ........................
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SOGGETTO PROPONENTE (Autorità di Bacino o Regione competente per territorio)
1.1.1 Denominazione: ___________________________________________________
1.1.2 Autorità di Bacino: Nazionale [] Interregionale [] Regionale []
1.1.3 Estremi della delibera di approvazione del programma: N°_________ del _______
1.2. SOGGETTO ATTUATORE
1.2.1 Denominazione: ___________________________________________________
1.2.2 Responsabile del procedimento:
Cognome ________________ Nome ________________ Qualifica ______________
1.3. DENOMINAZIONE E NATURA DELL'INTERVENTO
1.3.1 Denominazione: __________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1.3.2 Natura
Nuova opera [] Manutenzione ordinaria [] Manutenzione straordinaria []
1.4 LOCALIZZAZIONE
1.4.1 Bacino Idrografico: ________________________________________________
Sottobacino: _________________________________________________________
___________________________________________________________________
Ovvero tratta da __________________________ a ___________________________
1.4.2 Regione ________________________________________________________
1.4.3 Comune ________________________________________________________
1.4.4 Località _________________________________________________________
1.5. INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO NELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (art. 17-20, legge 183/89, art. 1, comma 1 e 1 bis, D.L. 180/98) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DIFESA INTEGRATA DELLE COSTE.
|
Predisposto |
Adottato |
Approvato |
|||
Piano di bacino: |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
Piano stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico: |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
Piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio più alto |
|
|
|
|
SI [] |
|
1.5.1 Intervento avente ricadute in aree a rischio idrogeologico (art. 1, D.L. 180/98) SI [] NO []
Se SI indicare la classe di rischio a gravosità crescente (punto 2.2 DPCM 29 settembre 1998)
R1 [] R2 [] R3 [] R4 []
1.6. INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO NELL'AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA E/O DI PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE CIVILE
Intervento avente ricadute in aree urbane oggetto di Piano di Emergenza SI [] NO []
(Art. 4 comma 1, Art. 14 e 15 Legge 225/92)
Estremi dell'atto di approvazione del Piano di Emergenza da parte dell'organo di protezione civile preposto
(se approvato): _______________________
Altro (Specificare): ____________________________________________________
1.7. IMPORTO DELL'INTERVENTO (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
1.7.1 Importo totale £. ____________ Euro: ____________
1.7.2 Importo di cui si richiede il finanziamento £. ____________ Euro: ____________
1.7.3 Altre fonti di finanziamento congiunto:
SI [] NO [] per £. ____________ Euro: ____________
1.7.4 Finanziamento richiesto in altri programmi SI [] NO []
ai sensi di:
- Art. 3 del Decreto []
- Ordinanza di Protezione Civile []
(Specificare): ________________________________________________________
[] Altro (Specificare): ___________________________________________________
1.8. FUNZIONALITA' DELL'INTERVENTO (Solo se completamento o lotto funzionale)
Completamento []
Lotto funzionale []
N° totale dei lotti _________
Lotto n° ________________
Percentuale portata a completamento con il presente lotto: ________%
Percentuale di funzionalità ottenuta con la realizzazione del presente lotto: ________ %
Importo dell'intervento nella sua interezza (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
£. ____________ Euro: _____________
Scheda dell'Intervento nella sua interezza allegata: SI [] NO []
• (Allegato n° 1)
1.9. STATO DEGLI STUDI E DELLE INDAGINI
Necessità di indagini e studi propedeutici all'intervento SI [] NO []
Indagini effettuate SI [] NO []
Lista delle indagini effettuate ed eventuali note:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Indagini in corso SI [] NO []
Lista degli studi effettuati ed eventuali note:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1.10. STATO DELLA PROGETTAZIONE (ai sensi della Merloni-ter)
Progettazione preliminare SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
Progettazione definitiva SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
Progettazione esecutiva SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
1.11. AUTORIZZAZIONI PRELIMINARI
Autorizzazione di cui al D.L. 490/99 Necessaria: SI [] NO []
iter avviato [] iter concluso []
Altro (specificare): ____________________________________________________
iter avviato [] iter concluso []
1.12. PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PREVISTE PER I LAVORI
Ambito europeo []
Ambito nazionale []
Appalto-concorso []
Licitazione privata []
Trattativa privata []
[] Altro
(Specificare): __________________________________________________
1.13. FASI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO (a partirte dalla assegnazione del finanziamento con delibera del Comitato dei Ministri)
FASI |
TEMPI |
|
mese |
Pubblicazione bando di gara |
|
Aggiudicazione gara |
|
Consegna dei lavori |
|
Ultimazione dei lavori |
|
2 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA'
2.1.1 ESTETICA DEL DISSESTO E CONTESTO AMBIENTALE IN CUI E' INSERITO:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2.2. FREQUENZA DELL'EVENTO
T = 20 ÷ 50 [] T = 100 ÷ 200 [] T = 300 ÷ 500 []
2.3. TIPOLOGIA DELL'EVENTO
Tipologia e cause dell'evento in relazione al contesto ambientale
CONTESTO AMBIENTALE |
TIPOLOGIA EVENTO |
|
Bacini montani (#) |
Colata detritica |
[] |
|
Piene repentine |
[] |
|
Alluvioni conoidi |
[] |
Reti idrografiche (#) |
Sormonti sponde non arginate |
[] |
|
Sormonti arginali |
[] |
|
Sfondamenti arginali |
[] |
|
Erosioni e fontanazzi |
[] |
|
Manufatti in alveo, ostacoli al deflusso |
[] |
|
Insufficienza impianti di sollevamento |
[] |
|
(nel caso di acque basse) |
|
Estuari marini (#) |
Collasso difesa a mare |
[] |
Aree urbane (x) |
|
[] |
(#) Riportare nella nota che segue qualsiasi commento possa costituire un chiarimento sintetico circa la tipologia dell'evento.
(x) Nella nota che segue indicare il tipo di rischio idraulico cui è soggetta l'area urbana interessata, specificando se alla riduzione del rischio idraulico si possano associare obbiettivi di rinaturazione e riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua interessati. Rinviando eventualmente di scendere in maggiore dettaglio nell'All. 4 di cui al seguente Punto 4.
NOTE: ______________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2.4. CARATTERISTICHE DELL'EVENTO
2.4.1. Area interessata: ...................ha
• Delimitazione dell'area interessata su base cartografica di idonea scala (Allegato n° 2)
2.4.2. Altezza massima presunta del tirante idrico nell'area allagata :...................mt.
2.4.3. Velocità massima presunta della corrente nell'area allagata :...................m/s.
2.4.4. Portata massima presunta al colmo della piena nell'area allagata :...................mc/s.
2.5. GRADO DI CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE
[] Esistenza di studi precedenti quali relazioni, pubblicazioni, indagini
[] Analisi storica della situazione
[] Documenti recenti
[] Studio idraulico e/o idrologico
3 ESPOSIZIONE, VULNERABILITA' E DANNO ATTESO IN ASSENZA DI INTERVENTO
Il tempo di ritorno T adottato per la determinazione del danno atteso è quello espresso al punto 2.2?
SI [] NO[]
Nella eventualità di risposta negativa indicare il tempo di ritorno T utilizzato per calcolare il danno atteso e le motivazioni della scelta.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3.1. COINVOLGIMENTO POTENZIALE DELLE PERSONE FISICHE: N° _________
3.2. ALTRI ELEMENTI SOGGETTI A RISCHIO:
Elementi a Rischio |
Unità di misura |
Quantità |
Danno |
||
|
|
|
Grave |
Medio |
Lieve |
3.2.1 Centro abitato |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
3.2.2 Edifici strategici |
|
|
[] |
[] |
[] |
|
n° |
|
|
|
|
3.2.3 Insediamenti produttivi |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
Addetti: |
n° |
|
|
|
|
3.2.4 Impianti a rischio |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
3.2.5 Life lines |
|
|
[] |
[] |
[] |
(oleodotti, elettrodotti, acquedotti , ecc.) |
|
|
|
|
|
Utenti serviti: |
n° |
|
|
|
|
3.2.6 Linee di comunicazione principali |
|
|
[] |
[] |
[] |
(Autostrade, arterie stradali di grande comunicazione, linee ferroviarie principali) |
|
|
|
|
|
Persone/giorno: |
n° |
|
|
|
|
Merci/giorno: |
ton. |
|
|
|
|
3.2.7 Beni culturali |
|
|
[] |
[] |
[] |
Presenza: |
|
|
|
|
|
SI [] |
|
|
|
|
|
NO [] |
|
|
|
|
|
Descrizione, in apposito allegato, delle caratteristiche quali-quantitative degli edifici strategici, degli impianti a rischio e dei beni culturali (Allegato n° 3)
3.3. QUANTIFICAZIONE DEL DANNO ECONOMICO ATTESO (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
Il danno economico atteso è valutabile in £. : __________________________________
Euro: __________________________________
Il danno economico atteso in seguito al verificarsi dell'evento è stato determinato sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
4 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
4.1 TIPOLOGIA
ESTENSIVO |
|||
[] Sistemazione idraulico-forestale |
[] Sistemazione idraulico-agraria |
||
seminagioni |
|
||
opere di drenaggio |
|
||
soglie |
|
||
piccole briglie |
|
||
opere di sostegno |
|
INTENSIVO
[] Arginatura |
[] Serbatoio |
[] Cassa di espansione |
ringrosso |
|
|
sovralzo |
|
|
rivestimento |
|
|
difesa |
|
|
diaframma |
|
|
[] Sistemazione d'alveo |
[] Scolmatore |
[] Diversivo |
soglie di fondo |
|
|
briglie |
|
|
muri di sponda |
|
|
scogliere longitudinali |
|
|
pennelli |
|
|
cunettoni |
|
|
Altro: _______________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
• Descrizione sintetica degli interventi proposti e motivazioni tecniche a supporto. (Allegato n° 4)
5 MITIGAZIONE DEL RISCHIO DOPO LA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
5.1. CLASSE DI PERICOLOSITA' IDRAULICA DOPO L'INTERVENTO (art. 1, d.l. 180/98)
Alta probabilità di inondazione (Tr=20–50 anni) []
Moderata probabilità di inondazione (Tr=100-200 anni) []
Bassa probabilità di inondazione (Tr=300-500 anni) []
Bassissima probabilità di inondazione (Tr>500 anni) []
5.2. CLASSE DI RISCHIO IDRAULICO:
messa in sicurezza []
riduzione del rischio []
Firma del Rappresentante della Amministrazione proponente
................................................................................................................
Istruzioni per la compilazione della scheda "B" da allegare alle richieste di finanziamento di interventi di cui all'art. 2, comma 1, lettera c, del decreto.
Sottoprogramma: dissesto della rete idrografica.
Intervento: indicare, all'inizio della scheda, l'ordine di priorità dell'intervento nel programma presentato dal soggetto proponente.
1.1. Soggetto proponente.
Specificare il soggetto proponente l'intervento che può essere una autorità di bacino o una regione, per i bacini di rilievo regionale. Specificare inoltre la rilevanza dell'autorità di bacino: nazionale, interregionale o regionale.
Riportare inoltre gli estremi della delibera di approvazione dell'intervento proposto da parte del Comitato istituzionale dell'autorità di bacino o del competente organo regionale.
1.2. Soggetto attuatore.
Specificare il soggetto pubblico che assumerà la competenza amministrativa e la conseguente responsabilità in ordine alla realizzazione dell'intervento. Indicare inoltre, ove già designato, il responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 7 della
1.3. Denominazione dell'intervento.
Riportare la denominazione dell'intervento, contenente gli essenziali elementi tipologici, funzionali e territoriali.
Riportare la natura dell'intervento specificando se si tratta di: nuova opera, manutenzione ordinaria e/o straordinaria.
1.4. Localizzazione.
1.4.1. Bacino idrografico: riportare la denominazione del bacino idrografico e dell'eventuale sottobacino nel quale ricade l'intervento.
Qualora l'intervento non sia puntuale, ma interessi un tratto significativo dell'asta fluviale, si riportino le indicazioni necessarie alla sua localizzazione con l'ausilio della toponomastica e/o specificando la lunghezza del tratto interessato a monte od a valle della località indicata.
1.4.2-3-4. Riportare i dati completi per la localizzazione dell'intervento: regione, comune, località.
1.5. Inquadramento dell'intervento nella pianificazione di bacino.
Per l'area interessata dall'intervento, fornire indicazioni sull'iter di approvazione del piano di bacino e dell'eventuale piano stralcio per l'assetto idrogeologico in riferimento al litorale marittimo prospiciente (PAI) da adottarsi entro il termine perentorio del 30 aprile 2001, per i bacini di rilievo nazionale con le modalità di cui all'art. 18, comma 1, della
1.5.1. Specificare se e in quali aree ha ricadute l'intervento in oggetto, aree individuate sulla base del disposto degli articoli 1, comma 1 (perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico) e 1, comma 1-bis (perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato) del
1.6. Inquadramento dell'intervento nell'ambito della pianificazione di emergenza e/o di provvedimenti di protezione civile.
Indicare se l'intervento ricade in aree oggetto di Piano di emergenza (art. 4, comma 1, articoli 14 e 15 della
1.7. Importo dell'intervento.
1.7.1-2-3-4. Indicare, in milioni di lire ed in euro, il costo complessivo dell'intervento, al lordo di imprevisti, spese generali, IVA etc.
Specificare l'importo di cui si richiede il finanziamento e, qualora presenti, le altre fonti di finanziamento congiunto ed il loro ammontare.
Indicare se l'opera è stata oggetto di richiesta di finanziamento in altri programmi specificando quali.
1.8. Funzionalità dell'intervento.
Indicare se il finanziamento richiesto porta a completamento l'intervento in oggetto oppure ne realizza un lotto funzionale.
Qualora si tratti di un lotto funzionale specificare:
il numero dei lotti nei quali è stato suddiviso l'intervento;
il numero del lotto per il quale si richiede il finanziamento;
la percentuale complessiva di compimento dell'intervento con il presente lotto;
la percentuale di funzionalità dell'intervento nel suo complesso raggiunta con la realizzazione del presente lotto;
l'importo dell'intervento, in milioni di lire ed in euro, nella sua interezza, ossia considerando la somma degli importi degli eventuali lotti funzionali realizzati e/o da realizzare;
indicare la presenza di una scheda, da inserire tra gli allegati (Allegato 1), la quale illustri in modo esauriente l'intervento nel suo complesso e definisca l'inserimento del lotto funzionale in un intervento maggiore.
1.9. Stato degli studi e delle indagini.
Indicare lo stato di attuazione delle indagini necessarie per un esauriente quadro conoscitivo dell'evento e quindi per una corretta definizione e programmazione dell'intervento.
1.10. Stato della progettazione.
Indicare il livello di progettazione raggiunto al momento della presentazione dell'istanza secondo la classificazione di cui all'art. 6 della
Indicare inoltre le date di approvazione dei vari livelli di progettazione da parte dell'amministrazione competente.
1.11. Autorizzazioni preliminari.
Indicare la necessità e lo stato delle pratiche per l'ottenimento del nulla osta sulla vincolistica gravante sul sito oggetto dell'intervento, con particolare riferimento ai vincoli di natura paesaggistico ambientali di cui al
1.12. Procedure di affidamento previste per i lavori.
Indicare le procedure adottate per l'affidamento dei lavori ai sensi della vigente normativa in materia di contabilità e di appalti.
1.13. Tempi previsti per la realizzazione dell'intervento.
Indicare dopo quanti mesi, a partire dalla data di deliberazione del finanziamento da parte del Comitato dei Ministri di cui all'art. 4 della
pubblicazione del bando di gara;
aggiudicazione della gara;
consegna dei lavori;
ultimazione dei lavori.
2. Caratterizzazione dell'evento atteso.
2.1. Descrizione sintetica del problema idraulico.
Provvedere ad una descrizione sintetica del problema idraulico con definizione del "Tempo di ritorno", cenni sulla situazione idrologica, idraulica, geologica e strutturale e, ove disponibile, analisi storica.
2.2. Frequenza dell'evento.
Indicare la frequenza dell'evento idrologico che si vuole prevenire, attribuendo al tempo di ritorno dell'evento, espresso in anni, una classe tra quelle proposte.
2.3. Tipologia dell'evento.
Definire la tipologia dell'evento in relazione al contesto ambientale, distinguendo od integrando tra le indicazioni proposte.
2.4. Caratteristiche dell'evento.
2.4.1. Specificare, in ettari, l'area interessata dall'evento ed allegare un elaborato grafico dell'area interessata su base cartografica di idonea scala, riportando il limite di esondazione corrispondente al tempo di ritorno dell'evento (Allegato 2).
2.4.2-3-4. Specificare l'altezza massima presunta del tirante idrico, la velocità massima presunta della corrente e la portata massima presunta della corrente al verificarsi dell'evento.
2.5. Grado di conoscenza della situazione.
Illustrare il grado di conoscenza della situazione riferendo i vari elementi noti concorrenti alla definizione del quadro conoscitivo.
3. Esposizione vulnerabilità e danno atteso in assenza di intervento.
Specificare se il tempo di ritorno adottato per la determinazione del danno atteso è lo stesso che è stato indicato nella "frequenza dell'evento" al punto 2.2.
Qualora il tempo di ritorno dell'evento adottato per la determinazione del danno atteso fosse diverso, se ne riporti il valore e si motivi tale scelta.
3.1. Coinvolgimento potenziale delle persone fisiche.
Specificare il numero delle persone esposte a rischio di vita e quello delle persone a rischio di perdita di abitazione.
3.2. Altri elementi soggetti a rischio.
In questa sezione deve essere quantificato (ettari di superficie interessata, utenti serviti, ecc.) e classificato il livello di danno atteso per effetto dell'evento. Per ciascuna tipologia di elementi a rischio, la classificazione tra grave, medio e lieve deve essere così intesa:
Centri abitati, edifici strategici (1) ed insediamenti produttivi:
danno grave: danno strutturale e/o perdita totale ( > 70% del valore);
danno medio: danno funzionale che compromette temporaneamente l'agibilità degli immobili e la funzionalità degli impianti (40 ÷ 70% del valore);
danno lieve: danno che non compromette l'agibilità degli immobili e la funzionalità degli impianti (5 ÷ 40% del valore).
Impianti a rischio:
danno grave: danno per il quale si abbiano ripercussioni irreversibili sull'ecosistema o elevati costi di bonifica e recupero ambientale;
danno medio: danno per il quale si abbiano ripercussioni gravi sull'ecosistema;
danno lieve: danno per il quale si abbiano ripercussioni sull'ecosistema tali da poter essere superate senza interventi di bonifica.
Life lines:
danno grave: danno comportante interruzione totale del servizio, senza possibilità per l'utenza di collegamenti alternativi (by pass);
danno medio: danno comportante riduzione provvisoria del livello del servizio, anche per effetto di collegamenti alternativi (by pass);
danno lieve: danno che non compromette il livello del servizio.
Linee di comunicazione:
danno grave: danno comportante interruzione parziale o totale del servizio, con incremento dei tempi di percorrenza superiore al 50%;
danno medio: danno comportante interruzione parziale del servizio, con incremento dei tempi di percorrenza inferiore al 50%;
danno lieve: danno che non compromette il livello del servizio.
Beni culturali:
danno grave: danno strutturale e/o perdita totale (100% del valore);
danno medio: danno funzionale che compromette temporaneamente la fruibilità del bene;
danno lieve: danno che non compromette la fruibilità del bene.
In un apposito allegato (Allegato 3) descrivere le caratteristiche qualitative e quantitative degli edifici strategici, degli impianti a rischio e dei beni culturali.
3.3. Quantificazione del danno economico atteso.
Riportare l'ammontare, in milioni di lire ed in euro, del danno economico atteso in conseguenza del verificarsi di eventi nell'ambito di un periodo di 25 anni, attualizzato ad un tasso di sconto del 7%.
Descrivere sinteticamente i criteri adottati per la valutazione del danno economico atteso, tenuto presente che lo stesso andrà in linea di massima determinato come sommatoria dei seguenti elementi:
a) costo di riparazione e/o ricostruzione dei beni danneggiati, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto che dovrà sostenerli (pubblica amministrazione, persone giuridiche, persone fisiche), costo di bonifica e recupero ambientale nel caso di danni all'ecosistema;
b) costo della gestione delle fasi di emergenza e post-emergenza;
c) costo derivante dalla riduzione temporanea delle attività economiche, calcolabile nel modo seguente:
per gli insediamenti produttivi: valore attuale netto della riduzione del valore aggiunto nel periodo di inattività;
per le Life-lines: danno economico derivante dalla interruzione del servizio, calcolato come al punto precedente;
per le linee di comunicazione: costo del danno economico derivante dall'incremento dei tempi di percorrenza;
per i beni culturali: stima dei danni economici derivanti dalla riduzione dei flussi turistici.
4. Descrizione dell'intervento.
Definire la tipologia dell'intervento distinguendo od integrando tra le indicazioni proposte.
Predisporre ed allegare (Allegato 4) una descrizione sintetica degli interventi proposti e delle motivazioni tecniche a supporto.
5. Danno atteso dopo la realizzazione dell'intervento.
In questa sezione devono essere riportare indicazioni circa la efficacia dell'intervento ai fini della riduzione del rischio o della definitiva messa in sicurezza del sito oggetto di intervento.
N.B.:
1) la scheda deve essere firmata dal rappresentante dell'amministrazione proponente;
2) le descrizioni, le note, etc., ove gli spazi appositamente previsti dovessero risultare insufficienti, devono essere proseguite in appositi fogli da allegare alla scheda;
3) gli importi devono essere sempre indicati sia in milioni di lire che in euro e devono essere comprensivi di IVA.
Scheda da allegare alle richieste di finanziamento di intervento di cui all'art. 2, comma 1, lettera C, del decreto.
SCHEDA “C” - SOTTOPROGRAMMA: FRANE
Priorità dell'intervento nel programma: N° ........................
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SOGGETTO PROPONENTE (Autorità di Bacino o Regione competente per territorio)
1.1.1 Denominazione: ___________________________________________________
1.1.2 Autorità di Bacino: Nazionale [] Interregionale [] Regionale []
1.1.3 Estremi della delibera di approvazione del programma: N°_________ del _______
1.2. SOGGETTO ATTUATORE
1.2.1 Denominazione: ___________________________________________________
1.2.2 Responsabile del procedimento:
Cognome ________________ Nome ________________ Qualifica ______________
1.3. DENOMINAZIONE E NATURA DELL'INTERVENTO
1.3.1 Denominazione: __________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1.3.2 Natura
Nuova opera [] Manutenzione ordinaria [] Manutenzione straordinaria []
1.4 LOCALIZZAZIONE
1.4.1 Bacino Idrografico: ________________________________________________
Sottobacino: _________________________________________________________
___________________________________________________________________
Ovvero tratta da __________________________ a ___________________________
1.4.2 Regione ________________________________________________________
1.4.3 Comune ________________________________________________________
1.4.4 Località _________________________________________________________
1.5. INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO NELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (art. 17-20, legge 183/89, art. 1, comma 1 e 1 bis, D.L. 180/98) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DIFESA INTEGRATA DELLE COSTE.
|
Predisposto |
Adottato |
Approvato |
|||
Piano di bacino: |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
Piano stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico: |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
SI [] |
NO [] |
Piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio più alto |
|
|
|
|
SI [] |
|
1.5.1 Intervento avente ricadute in aree a rischio idrogeologico (art. 1, D.L. 180/98) SI [] NO []
Se SI indicare la classe di rischio a gravosità crescente (punto 2.2 DPCM 29 settembre 1998)
R1 [] R2 [] R3 [] R4 []
1.6. INQUADRAMENTO DELL'INTERVENTO NELL'AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA E/O DI PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE CIVILE
Intervento avente ricadute in aree urbane oggetto di Piano di Emergenza SI [] NO []
(Art. 4 comma 1, Art. 14 e 15 Legge 225/92)
Estremi dell'atto di approvazione del Piano di Emergenza da parte dell'organo di protezione civile preposto (se approvato): _______________________
Altro (Specificare): ____________________________________________________
1.7. IMPORTO DELL'INTERVENTO (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
1.7.1 Importo totale £. ____________ Euro: ____________
1.7.2 Importo di cui si richiede il finanziamento £. ____________ Euro: ____________
1.7.3 Altre fonti di finanziamento congiunto:
SI [] NO [] per £. ____________ Euro: ____________
1.7.4 Finanziamento richiesto in altri programmi SI [] NO []
ai sensi di:
- Art. 3 del Decreto []
- Ordinanza di Protezione Civile []
(Specificare): ________________________________________________________
[] Altro (Specificare): ___________________________________________________
1.8. FUNZIONALITA' DELL'INTERVENTO (Solo se completamento o lotto funzionale)
Completamento []
Lotto funzionale []
N° totale dei lotti _________
Lotto n° ________________
Percentuale portata a completamento con il presente lotto: ________%
Percentuale di funzionalità ottenuta con la realizzazione del presente lotto: ________ %
Importo dell'intervento nella sua interezza (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
£. ____________ Euro: _____________
Scheda dell'Intervento nella sua interezza allegata: SI [] NO []
• (Allegato n° 1)
1.9. STATO DEGLI STUDI E DELLE INDAGINI
Necessità di indagini e studi propedeutici all'intervento SI [] NO []
Indagini effettuate SI [] NO []
Lista delle indagini effettuate ed eventuali note:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Indagini in corso SI [] NO []
Lista degli studi effettuati ed eventuali note:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1.10. STATO DELLA PROGETTAZIONE (ai sensi della Merloni-ter)
Progettazione preliminare SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
Progettazione definitiva SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
Progettazione esecutiva SI [] NO [] approvata il ... / ... / ...
1.11. AUTORIZZAZIONI PRELIMINARI
Autorizzazione di cui al D.L. 490/99 Necessaria: SI [] NO []
iter avviato [] iter concluso []
Altro (specificare): ____________________________________________________
iter avviato [] iter concluso []
1.12. PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PREVISTE PER I LAVORI
Ambito europeo []
Ambito nazionale []
Appalto-concorso []
Licitazione privata []
Trattativa privata []
Altro []
(Specificare): __________________________________________________
1.13. FASI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO (a partirte dalla assegnazione del finanziamento con delibera del Comitato dei Ministri)
FASI |
TEMPI |
|
mese |
Pubblicazione bando di gara |
|
Aggiudicazione gara |
|
Consegna dei lavori |
|
Ultimazione dei lavori |
|
2 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA'
2.1.1 ESTETICA DEL DISSESTO E CONTESTO AMBIENTALE IN CUI E' INSERITO:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2.1.2 CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO
TIPO DI CARTA
Tavoletta o Sezione IGM []
Carta Tecnica Regionale []
Altro (Indicare) []
Altro:_______________________________________________________________
• Delimitazione dell'area interessata su base cartografica di idonea scala (Allegato n° 2)
2.1.3 COORDINATE GEOGRAFICHE:
UTM ED50 E ........ N Fuso
2.2 MORFOMETRIA DEL FENOMENO.
2.2.1 VOLUME MOBILITATO
< di 10.000 mc []
> 10.000 < 500.000 mc []
> di 500.000 mc []
2.2.2. SUPERFICIE TOTALE INTERESSATA: mq.................
2.2.3 INTERVALLO DI QUOTE A CUI SI ATTESTA IL DISSESTO: da m. ................... a m. .........................
2.2.4 PROFONDITA' DELLA SUPERFICIE DI SCORRIMENTO:
< 5 m [] >5 e 12 m [] indeterminata []
2.3. NATURA DEI TERRENI INTERESSATI
2.3.1 LITOLOGIA
litoidi [] granulari (sabbioso-conglomeratici) [] coesivi (prevalentemente argillosi) []
2.3.2 CONDIZIONI STRUTTURALI DEL MATERIALE
Fratturato [] Stratificato [] Alterato [] Massivo [] Scistoso []
2.4 TIPOLOGIA DELL'EVENTO
2.4.1 CLASSIFICAZIONE
Tipologia del movimento in relazione al contesto ambientale
TIPOLOGIA MOVIMENTO
Creeping e soliflusso []
Crollo (C) []
Scorrimento traslazionale (St) []
Scorrimento rotazionale (Sr) []
Colamento (Cl) []
Movimento complesso: C+St+Sr+Cl []
2.4.2 STATO DI ATTIVITA'
Attivo (continuo, stagionale) [] Quiescente [] Attivo (discontinuo, ricorrente) []
• (Relazione geologico-tecnica nell'Allegato n° 3)
2.4.3 VELOCITA' DEL MOVIMENTO
Molto lento (mm/anno) |
[] |
Rapido (m/giorno) |
[] |
Lento (m/anno) |
[] |
Molto rapido (m/h) |
[] |
Moderato (m/mese) |
[] |
Istantaneo |
[] |
Non conosciuto |
[] |
|
|
2.4.4 STADIO
Incipiente [] Avanzato [] Senile []
2.5 CAUSA DI INNESCO DEL DISSESTO:
Acque pluviali di scorrimento superficiale e/o di infiltrazione []
Erosione al piede []
Scosse sismiche []
Alterazione chimico-fisica (gelo, escusioni termiche etc.) []
Azioni antropiche []
Altro (indicare):
NOTE: ______________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3 ESPOSIZIONE, VULNERABILITA' E DANNO ATTESO IN ASSENZA DI INTERVENTO
COINVOLGIMENTO POTENZIALE DELLE PERSONE FISICHE: N° ___________
3.2. ALTRI ELEMENTI SOGGETTI A RISCHIO:
Elementi a Rischio |
Unità di misura |
Quantità |
Danno |
||
|
|
|
Grave |
Medio |
Lieve |
3.2.1 Centro abitato |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
3.2.2 Edifici strategici |
|
|
[] |
[] |
[] |
|
n° |
|
|
|
|
3.2.3 Insediamenti produttivi |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
Addetti: |
n° |
|
|
|
|
3.2.4 Impianti a rischio |
|
|
[] |
[] |
[] |
Superficie interessata: |
ha |
|
|
|
|
3.2.5 Life lines |
|
|
[] |
[] |
[] |
(oleodotti, elettrodotti, acquedotti , ecc.) |
|
|
|
|
|
Utenti serviti: |
n° |
|
|
|
|
3.2.6 Linee di comunicazione principali |
|
|
[] |
[] |
[] |
(Autostrade, arterie stradali di grande comunicazione, linee ferroviarie principali) |
|
|
|
|
|
Persone/giorno: |
n° |
|
|
|
|
Merci/giorno: |
ton. |
|
|
|
|
3.2.7 Beni culturali |
|
|
[] |
[] |
[] |
Presenza: |
|
|
|
|
|
SI [] |
|
|
|
|
|
NO [] |
|
|
|
|
|
• Descrizione, in apposito allegato, delle caratteristiche quali-quantitative degli edifici strategici, degli impianti a rischio e dei beni culturali (Allegato n° 4)
3.3. QUANTIFICAZIONE DEL DANNO ECONOMICO ATTESO (in milioni di lire ed in migliaia di Euro al lordo dell'IVA)
Il danno economico atteso è valutabile in £. : __________________________________
Euro: __________________________________
Il danno economico atteso in seguito al verificarsi dell'evento è stato determinato sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
4 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
4.1 INDAGINI E MONITORAGGIO PREVISTI:
Indagine geognostiche []
Analisi geotecniche di laboratorio []
Indagini geofisiche []
Inclinometri, estensimetri, fessurimetri, assestimetri, piezometri []
Rete microsismica []
Monitoraggio topografico e idrometereologico []
Altro: _______________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
4.2 TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO
ESTENSIVO |
|||
Difesa morta |
Difesa viva |
||
[] terrazzamenti |
[] ciglioni erbati o graticciate |
||
[] gradoni |
[] viminate o cordonate |
||
[] muretti a secco |
[] altro ..................................... |
||
[] fossi di guardia |
|
||
INTENSIVO |
|||
Difese trasversali e difesa di sponda |
Drenaggi |
||
[] briglie |
[] trincee drenanti |
||
[] argini |
[] pozzi drenanti |
||
[] scogliere |
[] dreni suborizzontali |
||
[] pennelli |
[] gallerie drenanti |
||
[] repellenti |
|
||
|
|
||
Modellamento del pendio |
Opere di sostegno |
||
[] disgaggio e abbattimento |
[] terre rinforzate |
||
[] scoronamento e pareggiamento |
[] gabbionate |
||
[] gradonatura |
[] muri di sostegno |
||
[] riduzione della pendenza |
[] palancolate |
||
|
[] paratie a diaframmi |
||
|
[] paratie con pali affiancati |
||
|
[] paratie di pali radice |
||
|
[] allineamenti di pozzi |
||
|
[] scogliere al piede |
||
|
|
||
Miglioramento delle caratteristiche fisiche-meccaniche |
Protezione |
||
[] Iniezioni di miscele cementizie o chimi |
[] reti metalliche-geogriglie |
||
[] Bullonaggio e ancoraggio |
[] spritz-beton |
||
[] Consolidamento per elettrosmosi |
[] rilevati paramassi |
||
[] Gettiniezione |
[] trincee paramassi |
||
|
[] strutture paramassi |
Altro: _______________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
• Descrizione sintetica degli interventi proposti e motivazioni tecniche a supporto o copia del progetto.
(Allegato n° 5)
5 MITIGAZIONE DEL RISCHIO DOPO LA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
5.1. CLASSE DI RISCHIO DOPO L'INTERVENTO:
messa in sicurezza []
riduzione del rischio []
Firma del Rappresentante della Amministrazione proponente
................................................................................................................
Istruzioni per la compilazione della scheda "C" da allegare alle richieste di finanziamento di interventi di cui all'art. 2, comma 1, lettera c, del decreto.
Sottoprogramma: Frane.
Intervento: indicare, all'inizio della scheda, l'ordine di priorità dell'intervento nel programma presentato dal soggetto proponente.
1.1. Soggetto proponente.
Specificare il soggetto proponente l'intervento che può essere una autorità di bacino o una regione, per i bacini di rilievo regionale. Specificare inoltre la rilevanza dell'autorità di bacino: nazionale, interregionale o regionale.
Riportare inoltre gli estremi della delibera di approvazione dell'intervento proposto da parte del Comitato istituzionale dell'autorità di bacino o del competente organo regionale.
1.2. Soggetto attuatore.
Specificare il soggetto pubblico che assumerà la competenza amministrativa e la conseguente responsabilità in ordine alla realizzazione dell'intervento. Indicare inoltre, ove già designato, il responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 7 della
1.3. Denominazione dell'intervento.
Riportare la denominazione dell'intervento, contenente gli essenziali elementi tipologici, funzionali e territoriali.
Riportare la natura dell'intervento specificando se si tratta di: nuova opera, manutenzione ordinaria e/o straordinaria.
1.4. Localizzazione.
1.4.1. Bacino idrografico: riportare la denominazione del bacino idrografico e dell'eventuale sottobacino nel quale ricade l'intervento.
Si riportino inoltre le indicazioni necessarie alla sua localizzazione con l'ausilio della toponomastica.
1.4.2-3-4. Riportare i dati completi per la localizzazione dell'intervento: regione, comune, località.
1.5. Inquadramento dell'intervento nella pianificazione di bacino.
Per l'area interessata dall'intervento, fornire indicazioni sull'iter di approvazione del piano di bacino e dell'eventuale piano stralcio per l'assetto idrogeologico in riferimento al litorale marittimo prospiciente (PAI) da adottarsi entro il termine perentorio del 30 aprile 2001, per i bacini di rilievo nazionale con le modalità di cui all'art. 18, comma 1, della
Fornire indicazioni circa l'approvazione del piano straordinario diretto a rimuovere le situazioni a rischio più elevato contenente in particolare l'individuazione e perimetrazione delle aree ad elevato rischio idrogeologico. Per tale piano è stata prevista l'approvazione entro il 31 ottobre 1999 secondo il disposto del comma 1-bis dell'art. 1 del
1.5.1. Specificare se e in quali aree ha ricadute l'intervento in oggetto, aree individuate sulla base del disposto degli articoli 1, comma 1 (perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico) e 1, comma 1-bis (perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato) del
1.6. Inquadramento dell'intervento nell'ambito della pianificazione di emergenza e/o di provvedimenti di protezione civile.
Indicare se l'intervento ricade in aree oggetto di Piano di emergenza (art. 4, comma 1, articoli 14 e 15 della
1.7. Importo dell'intervento.
1.7.1-2-3-4. Indicare, in milioni di lire ed in euro, il costo complessivo dell'intervento, al lordo di imprevisti, spese generali, IVA etc.
Specificare l'importo di cui si richiede il finanziamento e, qualora presenti, le altre fonti di finanziamento congiunto ed il loro ammontare.
Indicare se l'opera è stata oggetto di richiesta di finanziamento in altri programmi specificando quali.
1.8. Funzionalità dell'intervento.
Indicare se il finanziamento richiesto porta a completamento l'intervento in oggetto oppure ne realizza un lotto funzionale.
Qualora si tratti di un lotto funzionale specificare:
il numero dei lotti nei quali è stato suddiviso l'intervento;
il numero del lotto per il quale si richiede il finanziamento;
la percentuale complessiva di compimento dell'intervento con il presente lotto;
la percentuale di funzionalità dell'intervento nel suo complesso raggiunta con la realizzazione del presente lotto;
l'importo dell'intervento, in milioni di lire ed in euro, nella sua interezza, ossia considerando la somma degli importi degli eventuali lotti funzionali realizzati e/o da realizzare;
indicare la presenza di una scheda, da inserire tra gli allegati (Allegato 1), la quale illustri in modo esauriente l'intervento nel suo complesso e definisca l'inserimento del lotto funzionale in un intervento maggiore.
1.9. Stato degli studi e delle indagini.
Indicare lo stato di attuazione delle indagini necessarie per un esauriente quadro conoscitivo dell'evento e quindi per una corretta definizione e programmazione dell'intervento.
1.10. Stato della progettazione.
Indicare il livello di progettazione raggiunto al momento della presentazione dell'istanza secondo la classificazione di cui all'art. 6 della
Indicare inoltre le date di approvazione dei vari livelli di progettazione da parte dell'amministrazione competente.
1.11. Autorizzazioni preliminari.
Indicare la necessità e lo stato delle pratiche per l'ottenimento del nulla osta sulla vincolistica gravante sul sito oggetto dell'intervento, con particolare riferimento ai vincoli di natura paesaggistico ambientali di cui al
1.12. Procedure di affidamento previste per i lavori.
Indicare le procedure adottate per l'affidamento dei lavori ai sensi della vigente normativa in materia di contabilità e di appalti.
1.13. Tempi previsti per la realizzazione dell'intervento.
Indicare dopo quanti mesi, a partire dalla data di deliberazione del finanziamento da parte del Comitato dei Ministri di cui all'art. 4 della
pubblicazione del bando di gara;
aggiudicazione della gara;
consegna dei lavori;
ultimazione dei lavori.
2. Valutazione della pericolosità.
2.1. Generalità.
2.1.1. Descrizione sintetica del dissesto e contenuto ambientale in cui è inserito.
Provvedere ad una descrizione generale del dissesto (tipologia), descrivere l'ambiente ed il paessaggio in cui è inserito il fenomeno; specificare se il fenomeno è localizzato in un contesto di dissesto più generale e se si tratta di un evento singolo o multiplo. In tale ambito devono essere segnalati eventuali fenomeni particolari (es. fenomeni di erosione accelerata, quali calanchi o altro).
2.1.2. Cartografia di riferimento.
Indicare su quale base topografica è stato cartografato il fenomeno.
Nell'Allegato 2 si riportano su carta topografica, a scala idonea al fenomeno da cartografare, i limiti topografici del dissesto.
2.1.3. Individuare dalla cartografia UTM le coordinate geografiche del luogo in cui si è verificato il dissesto.
2.2. Morfometria del fenomeno.
2.2.1. Volume mobilitato.
Riportare la stima grossolana/o approssimata del volume del materiale mobilitato, espresso in metri cubi.
2.2.2. Superficie totale interessata.
Riportare la stima dell'area interessata dal dissesto espresso in metri quadri.
2.2.3. Intervallo di quote a cui si attesta il dissesto.
Indicare le quote altimetriche della sommità e della base del dissesto.
2.2.4. Profondità della superficie di scorrimento.
Riportare la stima della profondità a cui si attesta la superficie di scorrimento del movimento franoso.
2.3. Natura dei terreni interessati.
2.3.1. Litologia.
Indicare la litologia prevalente dei terreni interessati scegliendo tra le tipologie proposte nella tabella.
2.3.2. Condizioni strutturali del materiale.
Indicare le caratteristiche dei materiali riscontrate in sito scegliendo tra quelle riportate nella tabella.
2.4. Tipologia dell'evento.
2.4.1. Classificazione.
Classificazione del movimento franoso individuando la tipologia prevalente del dissesto tra quelle proposte nella tabella.
2.4.2. Stato di attività.
Individuare lo stato di attività del dissesto scegliendo tra quelli proposti nella tabella.
In Allegato 3 deve essere riportata la relazione geologico-tecnica a firma di tecnico abilitato, del fenomeno di dissesto esplicitante la situazione geologico-strutturale, geiomorfologica, idrogeologica, nonché le caratteristiche principali della dinamica del dissesto.
2.4.3. Velocità del movimento.
Indicare la velocità del movimento, stimata anche in maniera approssimativa in mancanza di dati o di indagini, scegliendo tra gli ordini di grandezza proposti nella tabella.
2.4.4. Stadio.
Indicare lo stato di avanzamento del dissesto scegliendo tra le fasi proposte nella tabella.
2.5. Causa di innesco del fenomeno di dissesto.
Indicare la causa di innesco del dissesto scegliendo tra le varie cause proposte nella tabella.
3. Esposizione vulnerabilità e danno atteso in assenza di intervento.
3.1. Coinvolgimento potenziale delle persone fisiche.
Specificare il numero delle persone esposte a rischio di vita e quello delle persone a rischio di perdita di abitazione.
3.2. Altri elementi soggetti a rischio.
In questa sezione deve essere quantificato (ettari di superficie interessata, utenti serviti, ecc.) e classificato il livello di danno atteso per effetto dell'evento. Per ciascuna tipologia di elementi a rischio, la classificazione tra grave, medio e lieve deve essere così intesa.
Centri abitati, edifici strategici (1) ed insediamenti produttivi:
danno grave: danno strutturale e/o perdita totale ( > 70% del valore);
danno medio: danno funzionale che compromette temporaneamente l'agibilità degli immobili e la funzionalità degli impianti (40 ÷ 70% del valore);
danno lieve: danno che non compromette l'agibilità degli immobili e la funzionalità degli impianti (5 ÷ 40 % del valore).
Impianti a rischio:
danno grave: danno per il quale si abbiano ripercussioni irreversibili sull'ecosistema o elevati costi di bonifica e recupero ambientale;
danno medio: danno per il quale si abbiano ripercussioni gravi sull'ecosistema;
danno lieve: danno per il quale si abbiano ripercussioni sull'ecosistema tali da poter essere superate senza interventi di bonifica.
Life lines:
danno grave: danno comportante interruzione totale del servizio, senza possibilità per l'utenza di collegamenti alternativi (by pass);
danno medio: danno comportante riduzione provvisoria del livello del servizio, anche per effetto di collegamenti alternativi (by pass);
danno lieve: danno che non compromette il livello del servizio.
Linee di comunicazione:
danno grave: danno comportante interruzione parziale o totale del servizio, con incremento dei tempi di percorrenza superiore al 50%;
danno medio: danno comportante interruzione parziale del servizio, con incremento dei tempi di percorrenza inferiore al 50%;
danno lieve: danno che non compromette il livello del servizio.
Beni culturali:
danno grave: danno strutturale e/o perdita totale (100% del valore);
danno medio: danno funzionale che compromette temporaneamente la fruibilità del bene;
danno lieve: danno che non compromette la fruibilità del bene.
In un apposito allegato (Allegato 4) descrivere le caratteristiche qualitative e quantitative degli edifici strategici, degli impianti a rischio e dei beni culturali.
3.3. Quantificazione del danno economico atteso.
Riportare l'ammontare, in milioni di lire ed in euro, del danno economico atteso in conseguenza del verificarsi di eventi nell'ambito di un periodo di 25 anni, attualizzato ad un tasso di sconto del 7%.
Descrivere sinteticamente i criteri adottati per la valutazione del danno economico atteso, tenuto presente che lo stesso andrà in linea di massima determinato come sommatoria dei seguenti elementi:
a) costo di riparazione e/o ricostruzione dei beni danneggiati, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto che dovrà sostenerli (pubblica amministrazione, persone giuridiche, persone fisiche), costo di bonifica e recupero ambientale nel caso di danni all'ecosistema;
b) costo della gestione delle fasi di emergenza e post-emergenza;
c) costo derivante dalla riduzione temporanea delle attività economiche, calcolabile nel modo seguente:
per gli insediamenti produttivi: valore attuale netto della riduzione del valore aggiunto nel periodo di inattività;
per le Life-lines: danno economico derivante dalla interruzione del servizio, calcolato come al punto precedente;
per le linee di comunicazione: costo del danno economico derivante dall'incremento dei tempi di percorrenza;
per i beni culturali: stima dei danni economici derivanti dalla riduzione dei flussi turistici.
4. Descrizione dell'intervento.
4.1. Indagini e monitoraggio previsti.
Indicare eventuali indagini e monitoraggi propedeutici all'intervento scegliendo tra quelli proposti nella tabella.
4.2. Tipologia dell'intervento.
Definire la tipologia dell'intervento distinguendo od integrando tra le indicazioni proposte.
Predisporre ed allegare (Allegato 5) una descrizione sintetica degli interventi proposti e delle motivazioni tecniche a supporto.
5. Danno atteso dopo la realizzazione dell'intervento.
In questa sezione devono essere riportare indicazioni circa la efficacia dell'intervento ai fini della riduzione del rischio o della definitiva messa in sicurezza del sito oggetto di intervento.
N.B.:
1) la scheda deve essere firmata dal rappresentante dell'amministrazione proponente;
2) le descrizioni, le note, etc., ove gli spazi appositamente previsti dovessero risultare insufficienti, devono essere proseguite in appositi fogli da allegare alla scheda;
3) gli importi devono essere sempre indicati sia in milioni di lire che in euro e devono essere comprensivi di IVA.