| Settore: | Normativa europea | 
| Materia: | 1. agricoltura | 
| Capitolo: | 1.1 questioni generali | 
| Data: | 20/01/2006 | 
| Numero: | 103 | 
| Sommario | 
| Art. 1. | 
| Art. 2. | 
| Art. 3. | 
§ 1.1.647 - Regolamento 20 gennaio 2006, n. 103. [1]
Regolamento (CE) n. 103/2006 della Commissione che stabilisce disposizioni complementari per l'applicazione della tabella comunitaria di classificazione delle carcasse di bovini adulti
(G.U.U.E. 21 gennaio 2006, n. L 17).
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
     visto il 
     visto il 
considerando quanto segue:
      (1) Il 
(2) Per garantire una classificazione uniforme delle carcasse di bovini adulti nella Comunità, occorre precisare la definizione delle classi di conformazione e dello stato di ingrassamento.
(3) Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per le carni bovine,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Le disposizioni complementari che precisano la definizione delle classi di conformazione e dello stato di ingrassamento di cui all'articolo 6, primo comma, del regolamento (CEE) n. 1208/81 figurano nell'allegato I.
Il regolamento (CEE) n. 2930/81 è abrogato.
I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato III.
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
ALLEGATO I
1. CONFORMAZIONE
Sviluppo dei profili della carcassa e segnatamente delle sue parti essenziali (coscia, schiena, spalla)
| 
						 Classe di conformazione  | 
					
						 Disposizioni complementari  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 S Superiore  | 
					
						 Coscia: arrotondamento molto pronunciato, doppia muscolatura, strie muscolari ben evidenziate  | 
					
						 Fesa (scannello) che avanza molto ampiamente sulla sinfisi (symphisis pelvis)  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Schiena: molto larga e molto spessa, fino all'altezza della spalla  | 
					
						 Scamone molto arrotondato 
  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Spalla: arrotondamento molto pronunciato  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E Eccellente  | 
					
						 Coscia: molto arrotondata  | 
					
						 Fesa (scannello) che avanza ampiamente sulla sinfisi (symphisis pelvis)  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Schiena: larga e molto spessa, sino all'altezza della spalla  | 
					
						 Scamone molto arrotondato  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Spalla: molto arrotondata  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 U Ottima  | 
					
						 Coscia: arrotondata  | 
					
						 Fesa (scannello) che avanza sulla sinfisi (symphisis pelvis)  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Schiena: larga e spessa, sino all'altezza della spalla  | 
					
						 Scamone arrotondato  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Spalla: arrotondata  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 R Buona  | 
					
						 Coscia: ben sviluppata  | 
					
						 Fesa (scannello) e scamone leggermente arrotondati  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Schiena: ancora spessa, ma meno larga all'altezza della spalla  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Spalla: abbastanza ben sviluppata  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 O Abbastanza buona  | 
					
						 Coscia: da mediamente a poco sviluppata  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Schiena: di spessore da medio a scarso  | 
					
						 Scamone rettilineo  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 Spalla: da mediamente a quasi piatta  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 P Mediocre  | 
					
						 Coscia: poco sviluppata Schiena: stretta con ossa visibili Spalla: piatta con ossa visibili  | 
					
						 
  | 
				
2. STATO DI INGRASSAMENTO
Massa di grasso all'esterno della carcassa e sulla parete interna della cassa toracica
| 
						 Classe di stato di ingrassamento  | 
					
						 Disposizioni complementari  | 
				
| 
						 1 Molto scarso  | 
					
						 Nessuna traccia di grasso all'interno della cassa toracica  | 
				
| 
						 2 Scarso  | 
					
						 All'interno della cassa toracica i muscoli intracostali sono nettamente visibili  | 
				
| 
						 3 Medio  | 
					
						 All'interno della cassa toracica i muscoli intracostali sono ancora visibili  | 
				
| 
						 4 Abbondante  | 
					
						 Le vene di grasso della coscia sono prominenti. All'interno della cassa toracica i muscoli intracostali possono essere infiltrati di grasso  | 
				
| 
						 5 Molto abbondante  | 
					
						 La coscia è quasi interamente ricoperta di uno strato spesso di grasso, di modo che le vene di grasso non sono più chiaramente visibili. All'interno della cassa toracica i muscoli intracostali sono infiltrati di grasso  | 
				
ALLEGATO II
Regolamento abrogato e relativa modifica
Regolamento (CEE) n. 2930/81 della Commissione (GU L 293 del 13.10.1981, pag. 6)
Regolamento (CEE) n. 2237/91 della Commissione (GU L 204 del 27.7.1991, pag. 11)
ALLEGATO III
Tavola di concordanza
| 
						 Regolamento (CEE) n. 2930/81  | 
					
						 Presente regolamento  | 
				
| 
						 Articolo 1  | 
					
						 Articolo 1  | 
				
| 
						 —  | 
					
						 Articolo 2  | 
				
| 
						 Articolo 2  | 
					
						 Articolo 3  | 
				
| 
						 Allegato  | 
					
						 Allegato I  | 
				
| 
						 —  | 
					
						 Allegato II  | 
				
| 
						 —  | 
					
						 Allegato III  | 
				
[1] Abrogato dall'art. 40 del