§ 3.2.110 - Circolare Ass. 15 giugno 1996, n. 216.
Accertamento dei requisiti e certificazione di imprenditore agricolo a titolo principale - Attuazione della circolare n. 190/DR del 24 [...]


Settore:Codici regionali
Regione:Sicilia
Materia:3. sviluppo economico
Capitolo:3.2 agricoltura: interventi generali
Data:15/06/1996
Numero:216

§ 3.2.110 - Circolare Ass. 15 giugno 1996, n. 216.

Accertamento dei requisiti e certificazione di imprenditore agricolo a titolo principale - Attuazione della circolare n. 190/DR del 24 ottobre 1995.

(G.U.R. 29 giugno 1996, n. 34).

 

Premessa

     La figura dell'imprenditore agricolo a titolo principale (I.A.T.P.) ed i relativi requisiti soggettivi sono definiti nel Reg. CE n. 797/85 sostituito dal Reg. CE n. 2328/91, nel D.M. 12 settembre 1985 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 223 del 21 settembre 1985) e nell'articolo 3 della legge regionale n. 13/86.

 

I.A.T.P. - Requisiti

     L'imprenditore agricolo a titolo principale è la persona fisica in possesso dei requisiti di seguito indicati:

     - reddito proveniente dall'azienda pari o superiore al 50% del reddito globale dell'agricoltore;

     - tempo di lavoro dedicato ad attività extragricola inferiore al 50% del tempo di lavoro totale.

     All'art. 2 del D.M. del 12 settembre 1985, recante criteri e modalità di ordine generale per l'applicazione del Reg. CE n. 797/85, sono individuati i beneficiari degli interventi previsti dal Regolamento.

     Possono accedere agli aiuti i seguenti imprenditori agricoli a titolo principale in possesso dei requisiti precedentemente indicati:

     a) conduttori di aziende agricole proprietari, usufruttuari e affittuari, compresi i coltivatori diretti;

     b) associazioni di coltivatori diretti, enfiteuti, coloni proprietari, usufruttuari, affittuari conduttori;

     c) le società di persone di conduzione diretta delle aziende agricole.

 

Accertamento e attestazione del reddito agricolo

     All'accertamento dei requisiti e al rilascio della qualifica d'imprenditore a titolo principale provvedono i comuni, a norma di quanto disposto dall'art. 13 della legge regionale n. 1/79.

     Fermo restando quanto disposto nella circolare n. 190/DR del 24 ottobre 1995 (Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 60 del 18 novembre 1995) per i piani di miglioramento materiale dell'azienda, si precisa che il reddito agricolo dell'imprenditore può essere accertato dai comuni, adottando una delle seguenti modalità:

     1) dichiarazione annuale dei redditi dell'imprenditore;

     2) attestazione di reddito agricolo aziendale dell'imprenditore, rilasciata dagli Ispettorati provinciali dell'agricoltura.

     La modalità di accertamento del reddito agricolo verrà prescelta dall'interessato, in sede di richiesta al comune del certificato di qualifica.

     L'attestazione del reddito aziendale verrà rilasciata dagli Ispettorati provinciali dell'Agricoltura, la cui competenza ricade nella zona di localizzazione dell'azienda a seguito di richiesta presentata dall'imprenditore (vedasi allegato n. 3 e n. 4).

     Nella richiesta dovrà essere precisato il tipo di aiuto per il quale l'agricoltore ha l'esigenza di attestare la qualifica di I.A.T.P.

     Il reddito aziendale sarà quantificato adottando uno dei metodi di seguito precisati:

     1) metodo diretto

     - reddito risultante al quadro 17 del bilancio aziendale redatto secondo lo schema di cui all'allegato 2 della circolare n. 190/Dr, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 60 del 18 novembre 1995;

     2) metodo indiretto

     - calcolo del reddito adottando i dati contabili provenienti dalla rete contabile RICA, riportati negli allegati n. 1 e n. 2, individuati per orientamento tecnico economico e riferiti all'ettaro di superficie agricola utilizzabile. Al suddetto reddito andranno aggiunti gli aiuti al reddito, riferiti all'ultima annata agraria, erogati dalla pubblica amministrazione.

     L'estensione delle superfici agricole utilizzate ed il tipo di coltura dovranno essere documentati da apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

     Gli I.P.A. sono tenuti a rilasciare l'attestato relativo al reddito aziendale entro 30 giorni dalla richiesta o dal completamento della documentazione ritenuta necessaria per il calcolo del reddito stesso. Per l'accertamento dei dati comunicati gli Ispettorati provinciali dell'agricoltura potranno effettuare controlli in azienda.

     Nel caso in cui la certificazione di I.A.T.P. sia richiesta per la presentazione di piani di miglioramento materiale dell'azienda, l'accertamento del reddito aziendale sarà effettuato unicamente con il metodo diretto.

 

Accertamento del tempo di lavoro

     La presente disposizione stabilisce i criteri di calcolo utilizzabili per la determinazione in via presuntiva del tempo di lavoro dedicato all'attività agricola aziendale, con riferimento a tutti i regimi di aiuto previsti dal Reg. CE n. 2328/91 e successive modifiche.

     In ogni caso, gli enti interessati dovranno verificare in azienda le colture agricole realmente praticate.

     Il tempo di lavoro dedicato all'attività agricola aziendale dall'imprenditore comprende sia la manodopera prestata direttamente, che l'attività imprenditoriale per la direzione aziendale.

     Il calcolo delle ore di lavoro deve essere effettuato sulla base della tabella ettaro coltura allegata al decreto n. 1033 del 15 giugno 1996.

     Si precisa che il monte ore annuo lavorativo dell'imprenditore, comprensivo anche del tempo dedicato ad attività extraziendali, in ogni caso non può essere superiore a 2.200 ore [1 ULU].

     Pertanto, ove sia richiesto il requisito del tempo di lavoro dedicato all'attività agricola pari almeno al 50% del tempo di lavoro totale, le giornate dedicate all'attività agricola aziendale non dovranno essere inferiori a n. 138.

 

Piani di miglioramento materiale Reg. CE n. 2328/91

     Nei casi di imprenditori agricoli rispondenti ai requisiti di cui all'art. 5, 1° comma, punto a) del Reg. CE n. 2328/91 (paragrafo 2.3. della circolare n. 190/DR del 24 ottobre 1995), i comuni rilasceranno un attestato d'imprenditore equiparato all'imprenditore agricolo a titolo principale, ai sensi dell'art. 5 del Reg. CE n. 2328/91.

     Gli uffici istruttori dei progetti di piani di miglioramento materiale dell'azienda, sono tenuti a verificare che il numero di ore di lavoro prestate risultante dal bilancio aziendale sia compatibile con la qualifica di I.A.T.P. o equiparato.

     In caso di eventuali incongruenze, i risultati dell'accertamento ispettoriale dovranno essere comunicati al comune interessato, per le valutazioni di competenza.

 

Calcolo del reddito da lavoro per ULU ai sensi della circolare n. 190/DR/95

     Per quanto concerne il calcolo del reddito da lavoro per unità lavorativa uomo (paragrafo 3.1 lettera d) della circolare n. 190/DR/95), gli uffici istruttori dovranno considerare il rapporto fra il reddito risultante dal bilancio aziendale (quadro 17 allegato 2 della circolare suddetta) e il numero di ULU complessivamente impiegabili in azienda, calcolato in base alle ore di lavoro risultanti dal bilancio aziendale stesso. Queste ultime sono individuate ai paragrafi 3, 4.4.1 e 4.4.2 dell'allegato 2 alla circolare n. 190/DR.

     Si precisa che il reddito di riferimento, per il 1996, è pari a L. 33.407.000.

 

Richiesta certificazione I.A.T.P. o equiparato

     La richiesta di certificazione di I.A.T.P. o equiparato va inoltrata ai comuni di residenza; a questa dovrà essere allegata, oltre che la dichiarazione annuale dei redditi, l'eventuale attestato del reddito aziendale rilasciato dagli Ispettorati provinciali dell'agricoltura.

     Il comune dopo aver accertato l'incidenza percentuale del reddito agricolo sul reddito globale dell'imprenditore ed accertato il requisito del tempo di lavoro, potrà rilasciare la certificazione richiesta. Quest'ultima dovrà espressamente indicare la qualifica professionale di I.A.T.P. o equiparato riconosciuta all'imprenditore.

 

 

Allegato 1

 

 

      ORIENTAMENTO TECNICO ECONOMICO - CODICI INDIVIDUAZIONE AZIENDA

------------------------------------------------------------------

Polo                O.T.E. principale     O.T.E. particolare

------------------------------------------------------------------

1 Agricoltura       11 Cereali            111 Cereali senza riso

                     12 Altre              121 Piante sarchiate

                     coltivazioni

                                           120 Coltivazioni

                                           diverse

                                           1231 Ortaggi in P.C.

 

2 Ortofloricoltura  21 Ortofloricoltura   211 Ortaggi in P.A.

                                           212 Ortaggi sotto vetro

                                           215 Fiori sotto vetro

 

3 Coltivazioni      31 Vite               310 Vite per vino

permanenti

                                           3100 Vite da uva da

                                           mensa

                     32 Frutta e altre     321 Frutta

                     coltivazioni

                                           322 Agrumi

                                           323 Olive

                                           324 Coltivazioni

                                           permanenti diverse

 

4 Erbivori          41 Bovini da latte

                     42 Bovini da carne

                     43 Bovini misti

                     44 Altri erbivori     440 Erbivori misti

                                           441 Ovini

 

6 Policoltura       61 Ortofloricoltura   611 Ortofloricoltura e

                     e coltivazioni        coltivazioni permanenti

                     permanenti

                     62 Altre              622 Agricoltura

                     policolture           generale e viticoltura

                                           623 Agricoltura

                                           generale e

                                           frutticoltura

                                           624 Agricoltura

                                           generale e

                                           frutticoltura

                                           625 Ortofloricoltura e

                                           arboreo P.D.

 

8 Colture e         81 Agricoltura        8100 Agricoltura

allevamenti         generale              generale ed erbivori

                                           non lattiferi

------------------------------------------------------------------

 

 

Allegato 2

 

                      VALORE REDDITI NETTI PER O.T.E.

                         REGIONE SICILIA ANNO 1991

                        (in 000 di lire per ettaro)

------------------------------------------------------------------

O.T.E.                111     121     120   1231     211     212

 

R.N.                  487    7497     774   5748    8800   22382

------------------------------------------------------------------

O.T.E.                324      41      42     43     441     440

 

R.N.                 2098    2200     581   1270     861     691

------------------------------------------------------------------

 

------------------------------------------------------------------

O.T.E.                215     310    3100    321     322     323

 

R.N.                24378    1403    1840   1798    4075    1800

------------------------------------------------------------------

O.T.E.                611     622     623    624     625    8100

 

R.N.                 2508     803    1050    446    1515    1081

------------------------------------------------------------------

Nota: i redditi netti relativi agli allevamenti zootecnici sono riferiti

all'ettaro di SAU foraggera.

 

 

Allegato 3

ALL'ISPETTORATO PROVINCIALE DELL'AGRICOLTURA

DI .........................................

 

OGGETTO: RICHIESTA ATTESTAZIONE REDDITO AGRICOLO CIRCOLARE N. ....

 

Il sottoscritto ................... nato a ..................

il .............................. residente in ...................

Via/Frazione/Località ............ nella qualità di [1] ..........

della ditta ...................... con sede in ...................

contrada ........ ai fini dell'ottenimento dell'aiuto per ........

chiede  l'accertamento   del  reddito   agricolo  con   il  metodo

diretto/indiretto ed  il successivo  rilascio dell'attestazione da

presentare  al   comune  di   residenza,  per  il  rilascio  della

certificazione di IATP.

 

 

Allegati

Metodo diretto

     - bilancio aziendale (scheda allegato 2 circolare n. 190/DR). Metodo indiretto

     - dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa agli aiuti al reddito percepiti nell'ultima annata agraria, in attuazione dei regolamenti comunitari citati in circolare.

     - dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla distribuzione colturale, le superfici investite e il tipo di conduzione.

     - certificati catastali aggiornati corredati da estratto di mappa.

 

[1] coltivatore diretto, proprietario, affittuario, usufruttuario, altro.

 

 

 

Allegato 4

AL SIGNOR .................

Via .......................

 

OGGETTO: ATTESTATO REDDITO AGRICOLO

 

In riferimento  alla richiesta  di  attestato  inoltrata  dal

destinatario della presente in data ..............................

si attesta  che il reddito agricolo del medesimo proveniente dalla

azienda da lui condotta sita nel comune di .......................

contrada ........................, foglio n. .....................

particelle nn. .................. è di L. ........................

     Il  reddito  agricolo  è  stato  determinato  con  il  metodo

diretto/indiretto  ed   è  comprensivo   degli  aiuti  al  reddito

percepiti  nell'ultima   annata  agraria  ai  sensi  dei  seguenti

regolamenti comunitari ...........................................

     Il  presente   attestato   è   rilasciato   ai   fini   della

presentazione  al   Comune  di   residenza  per  il  rilascio  del

certificato di imprenditore a titolo principale.

 

                                           L'ISPETTORE PROVINCIALE

                                     .............................