| Settore: | Normativa europea | 
| Materia: | 7. consumatori | 
| Capitolo: | 7.4 tutela degli interessi economici | 
| Data: | 24/05/2006 | 
| Numero: | 780 | 
| Sommario | 
| Art. 1. | 
| Art. 2. | 
§ 7.4.79 - Regolamento 24 maggio 2006, n. 780.
Regolamento (CE) n. 780/2006 della Commissione recante modifica dell’allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari
(G.U.U.E. 25 maggio 2006, n. L 137).
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
     visto il 
considerando quanto segue:
(1) Ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 8, del regolamento (CEE) n. 2092/91, sono stabiliti nell’allegato VI, parti A e B, di detto regolamento elenchi limitativi degli ingredienti e delle sostanze di cui al paragrafo 3, lettere c) e d), e al paragrafo 5 bis, lettere d) ed e), del medesimo articolo. Le modalità d’uso di tali ingredienti e sostanze possono essere precisate.
(2) A seguito dell’introduzione di norme relative all’allevamento biologico e alla produzione biologica di prodotti di origine animale nel regolamento (CEE) n. 2092/91, è necessario aggiornare tali elenchi inserendovi sostanze utilizzate nei processi di fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano e contenenti ingredienti di origine animale.
      (3) È altresì necessario definire gli additivi che possono essere impiegati per la preparazione di vini di frutta diversi dai vini contemplati dal 
(4) È quindi opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CEE) n. 2092/91.
(5) Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito a norma dell’articolo 14 del regolamento (CEE) n. 2092/91,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
L’allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 è modificato in conformità dell’allegato del presente regolamento.
Il presente regolamento entra in vigore il settimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1° dicembre 2007.
ALLEGATO
L’allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 è modificato come segue:
1) Il testo della sezione «PRINCIPI GENERALI» è così modificato:
a) Il primo capoverso è sostituito dal testo seguente:
     «Le parti A, B e C comprendono gli ingredienti e gli ausiliari di fabbricazione che possono essere usati nella preparazione di prodotti alimentari composti essenzialmente di uno o più ingredienti di origine vegetale e/o animale di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettera b), del presente regolamento, fatta eccezione per i vini contemplati dal 
     I prodotti di origine animale recanti indicazioni concernenti il metodo di produzione biologico, prodotti a norma di legge prima della data di applicazione del 
b) Il secondo capoverso è sostituito dal testo seguente:
«Quando un prodotto alimentare è composto di ingredienti di origine vegetale e animale, si applicano le disposizioni dell’articolo 3 della direttiva 95/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
L’inclusione nel punto A.1 del nitrito di sodio e del nitrato di potassio sarà riesaminata anteriormente al 31 dicembre 2007 allo scopo di limitare o vietare l’uso dei suddetti additivi.»
2) La parte A è modificata come segue:
a) Il punto A.1. è sostituito dal testo seguente:
«A.1. Additivi alimentari, ivi compresi gli eccipienti
| 
						 Codice  | 
					
						 Denominazione  | 
					
						 Preparazione di prodotti alimentari di origine vegetale  | 
					
						 Preparazione di prodotti alimentari di origine animale  | 
					
						 Condizioni specifiche  | 
				
| 
						 E 153  | 
					
						 Carbone vegetale  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 Formaggio caprino alla cenere  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
					
						 Formaggio Morbier  | 
				
| 
						 E 160b  | 
					
						 Annatto, Bixin, Norbixin  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 Formaggi Red Leicester, Double Gloucester, Scottish cheddar, Mimolette  | 
				
| 
						 E 170  | 
					
						 Carbonato di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Escluso l’utilizzo come colorante o per l’arricchimento in calcio di prodotti  | 
				
| 
						 E 220 oppure  | 
					
						 Anidride solforosa  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 In vini di frutta (*) senza aggiunta di zucchero (compresi il sidro di mele e il sidro di pere) o nell’idromele: 50 mg (a) Per il sidro di mele e il sidro di pere preparati con aggiunta di zuccheri o di succo concentrato dopo la fermentazione: 100 mg (a) (a) Tenore massimo disponibile, di qualsiasi origine, espresso in mg/l di SO2 (*) In questo contesto, per “vino di frutta” si intende vino ottenuto da frutta diversa dall’uva  | 
				
| 
						 E 224  | 
					
						 Metabisolfito di potassio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 250 oppure  | 
					
						 Nitrito di sodio  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti a base di carne (2) Per E 250: tenore massimo indicativo espresso in NaNO2: 80 mg/kg Per E 252: tenore massimo residuo espresso in NaNO3: 80 mg/kg Pour E 250: tenore massimo residuo espresso in NaNO2: 50 mg/kg Per E 252: tenore massimo residuo espresso in NaNO3: 50 mg/kg  | 
				
| 
						 E 252  | 
					
						 Nitrato di potassio  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 270  | 
					
						 Acido lattico  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 290  | 
					
						 Biossido di carbonio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 296  | 
					
						 Acido malico  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 300  | 
					
						 Acido ascorbico  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti a base di carne (1)  | 
				
| 
						 E 301  | 
					
						 Ascorbato di sodio  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti a base di carne in associazione con nitriti o nitrati (1)  | 
				
| 
						 E 306  | 
					
						 Estratto ricco in tocoferolo  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Antiossidante per grassi e oli  | 
				
| 
						 E 322  | 
					
						 Lecitine  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari (1)  | 
				
| 
						 E 325  | 
					
						 Lattato di sodio  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari e prodotti a base di carne  | 
				
| 
						 E 330  | 
					
						 Acido citrico  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 331  | 
					
						 Citrati di sodio  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 333  | 
					
						 Citrati di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 334  | 
					
						 Acido tartarico [L(+)–]  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 335  | 
					
						 Tartrati di sodio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 336  | 
					
						 Tartrati di potassio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 341 (i)  | 
					
						 Fosfato monocalcico  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Agente lievitante per farina fermentante  | 
				
| 
						 E 400  | 
					
						 Acido alginico  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari (1)  | 
				
| 
						 E 401  | 
					
						 Alginato di sodio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari (1)  | 
				
| 
						 E 402  | 
					
						 Alginato di potassio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari (1)  | 
				
| 
						 E 406  | 
					
						 Agar-agar  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari e prodotti a base di carne (1)  | 
				
| 
						 E 407 Carragenina  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari (1)  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 410  | 
					
						 Farina di semi di carrube X X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 412  | 
					
						 Gomma di guar  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 414  | 
					
						 Gomma arabica  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 415  | 
					
						 Gomma di xantano  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 422  | 
					
						 Glicerolo  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Per estratti vegetali  | 
				
| 
						 E 440 (i)  | 
					
						 Pectina  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Prodotti lattiero-caseari (1)  | 
				
| 
						 E 464  | 
					
						 Idrossipropilmetil-cellulosa  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Materiale da incapsulamento per capsule  | 
				
| 
						 E 500  | 
					
						 Carbonati di sodio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 “Dulce de leche” (*) e burro di panna acida (1) (*) Per “Dulce de leche” o “Confettura di latte” si intende una crema di colore bruno, soffice e molto dolce, ottenuta da latte zuccherato e addensato  | 
				
| 
						 E 501  | 
					
						 Carbonati di potassio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 503  | 
					
						 Carbonati di ammonio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 504  | 
					
						 Carbonati di magnesio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 509  | 
					
						 Cloruro di calcio  | 
					
						 
  | 
					
						 X  | 
					
						 Coagulante del latte  | 
				
| 
						 E 516  | 
					
						 Solfato di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Eccipiente  | 
				
| 
						 E 524  | 
					
						 Idrossido di sodio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Trattamento superficiale del “Laugengebäck”  | 
				
| 
						 E 551  | 
					
						 Biossido di silicio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Antiagglomerante per erbe e spezie  | 
				
| 
						 E 553b  | 
					
						 Talo  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Agente di rivestimento per prodotti a base di carne  | 
				
| 
						 E 938  | 
					
						 Argon  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 939  | 
					
						 Elio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 941  | 
					
						 Azoto  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 E 948  | 
					
						 Ossigeno  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
(1) Limitazione riguardante unicamente i prodotti animali.
(2) Additivo il cui uso è autorizzato soltanto qualora sia stato dimostrato, in modo soddisfacente per l’autorità competente, che non esiste alcun metodo tecnologico alternativo in grado di offrire le stesse garanzie sanitarie e/o di preservare le peculiari caratteristiche del prodotto.»;
b) Il punto A.4 è sostituito dal testo seguente:
«A.4. Preparazioni microorganiche
     Le preparazioni a base di microorganismi normalmente impiegate nei processi di fabbricazione degli alimenti, fatta eccezione dei microorganismi geneticamente modificati ai sensi della 
c) È aggiunto il seguente punto:
«A.6. Impiego di taluni coloranti per la stampigliatura dei prodotti
Qualora vengano utilizzate sostanze coloranti per la stampigliatura di gusci d’uovo, si applica l’articolo 2, paragrafo 9, della direttiva 94/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.»
3) La parte B è sostituita dalla seguente:
«PARTE B — AUSILIARI DI FABBRICAZIONE ED ALTRI PRODOTTI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI NELLA TRASFORMAZIONE DI INGREDIENTI DI ORIGINE AGRICOLA OTTENUTI CON METODI BIOLOGICI DI CUI ALL’ARTICOLO 5, PARAGRAFO 3, LETTERA d), E ALL’ARTICOLO 5, PARAGRAFO 5 BIS, LETTERA e), DEL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91
| 
						 Denominazione  | 
					
						 Preparazione di prodotti alimentari di origine vegetale  | 
					
						 Preparazione di prodotti alimentari di origine animale  | 
					
						 Condizioni specifiche  | 
				
| 
						 Acqua  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Acqua potabile ai sensi della direttiva 98/83/CE del Consiglio  | 
				
| 
						 Cloruro di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Coagulante  | 
				
| 
						 Carbonato di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Idrossido di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Solfato di calcio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Coagulante  | 
				
| 
						 Cloruro di magnesio (o nigari)  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Coagulante  | 
				
| 
						 Carbonato di potassio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Essiccazione dell’uva  | 
				
| 
						 Carbonato di sodio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Produzione di zucchero/i  | 
				
| 
						 Acido citrico  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Produzione di olio e idrolisi dell’amido  | 
				
| 
						 Idrossido di sodio  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Produzione di zucchero  | 
				
| 
						 
  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
					
						 Produzione di olio di semi di colza (Brassica spp.)  | 
				
| 
						 Acido solforico  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Produzione di zucchero/i  | 
				
| 
						 Isopropanolo (propan-2-ol)  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Nel processo di cristallizzazione nella fabbricazione dello zucchero; nel rispetto delle disposizioni della   | 
				
| 
						 Biossido di carbonio  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Azoto  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Etanolo  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Solvente  | 
				
| 
						 Acido tannico  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Ausiliare di filtrazione  | 
				
| 
						 Albumina d’uovo  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Caseina  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Gelatina  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Colla di pesce  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Oli vegetali  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Lubrificante, distaccante o antischiumogeno  | 
				
| 
						 Biossido di silicio in gel o in soluzione colloidale  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Carbone attivato  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Talco  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Bentonite  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Collante per idromele (1)  | 
				
| 
						 Caolino  | 
					
						 X  | 
					
						 X  | 
					
						 Propoli (1)  | 
				
| 
						 Terra di diatomee  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Perlite  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Gusci di nocciole  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Farina di riso  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 
  | 
				
| 
						 Cera d’api  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Distaccante  | 
				
| 
						 Cera carnauba  | 
					
						 X  | 
					
						 
  | 
					
						 Distaccante  | 
				
(1) Limitazione riguardante unicamente i prodotti animali.
Preparazioni a base di microrganismi ed enzimi:
Tutte le preparazioni a base di microrganismi ed enzimi normalmente impiegate quali ausiliari nei processi di fabbricazione degli alimenti, fatta eccezione per i microrganismi geneticamente modificati e gli enzimi derivati da organismi geneticamente modificati ai sensi della