§ 1.5.F47 - Decisione 22 febbraio 2001, n. 183.
Decisione n. 2001/183/CE che stabilisce i piani di campionamento e i metodi diagnostici per individuare e confermare alcune malattie dei pesci [...]


Settore:Normativa europea
Materia:1. agricoltura
Capitolo:1.5 polizia sanitaria e igiene
Data:22/02/2001
Numero:183


Sommario
Art. 1.      I piani di campionamento e i metodi diagnostici per individuare e confermare la setticemia emorragica virale (VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (IHN) figurano nell'allegato della [...]
Art. 2.      La presente decisione abroga la decisione n. 92/532/CEE.
Art. 3.      Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.


§ 1.5.F47 - Decisione 22 febbraio 2001, n. 183.

Decisione n. 2001/183/CE che stabilisce i piani di campionamento e i metodi diagnostici per individuare e confermare alcune malattie dei pesci e che abroga la decisione n. 92/532/CEE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

(G.U.C.E. 9 marzo 2001, n. L 67)

 

     LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

     visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

     vista la direttiva 91/67/CEE del Consiglio, del 28 gennaio 1991, che stabilisce le norme di polizia sanitaria per la commercializzazione di animali e prodotti d'acquacoltura, modificata da ultimo dalla direttiva 98/45/CE, in particolare l'articolo 15,

     considerando quanto segue:

     (1) I piani di campionamento e i metodi diagnostici per individuare e confermare alcune malattie dei pesci sono stabiliti nella decisione 92/532/CEE della Commissione, modificata dalla decisione 96/240/CE.

     (2) Dopo l'adozione della decisione 92/532/CEE sono intervenuti nuovi progressi tecnici e scientifici e la direttiva 91/67/CEE è stata modificata. È quindi necessario aggiornare i piani di campionamento e i metodi diagnostici.

     (3) Tali aggiornamenti riguardano l'esame e l'identificazione dei virus responsabili della setticemia emorragica virale (VHS) e della necrosi ematopoietica infettiva (IHN), nonché alcune modifiche derivanti dalle ultime modifiche della direttiva 91/67/CEE.

     (4) È stato consultato il laboratorio comunitario di riferimento per le malattie dei pesci, istituito dalla direttiva 93/53/CEE del Consiglio.

     (5) Per motivi di chiarezza è necessario abrogare la decisione 92/532/CEE che stabilisce i piani di campionamento ed i metodi diagnostici per individuare e confermare alcune malattie dei pesci.

     (6) Le misure previste dalla presente decisione sono conformi al parere del comitato veterinario permanente,

     HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

 

     Art. 1.

     I piani di campionamento e i metodi diagnostici per individuare e confermare la setticemia emorragica virale (VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (IHN) figurano nell'allegato della presente decisione.

 

          Art. 2.

     La presente decisione abroga la decisione n. 92/532/CEE.

 

          Art. 3.

     Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

 

 

ALLEGATO

Piani di campionamento e metodi diagnostici per individuare e confermare la presenza

della setticemia emorragica virale (VHS) e della necrosi ematopoietica infettiva (IHN)

 

INTRODUZIONE

 

     Il presente allegato:

     a) stabilisce gli orientamenti e i requisiti minimi applicabili ai piani di campionamento e ai metodi diagnostici per individuare e confermare la presenza della setticemia emorragica virale (VHS) e della necrosi ematopoietica infettiva (IHN);

     b) recepisce le disposizioni degli allegati B e C della direttiva 91/67/CEE relative al riconoscimento e al mantenimento dello status di zone e di aziende situate in zone non riconosciute;

     c) istituisce disposizioni intese a consentire una diagnosi corretta della VHS e dell'IHN, nonché il riconoscimento ufficiale dello status di zone e di aziende situate in zone non riconosciute in conformità degli articoli 5 e 6 della direttiva 91/67/CEE;

     d) è destinato sia alle autorità competenti per la lotta contro la VHS e l'IHN che al personale di laboratorio incaricato dell'esecuzione dei test relativi a tali malattie. Particolare attenzione viene quindi rivolta alle procedure di campionamento, ai principi e alle applicazioni dei test di laboratorio e alla valutazione dei relativi risultati, nonché alla descrizione particolareggiata delle tecniche di laboratorio. Tuttavia, ove ciò sia necessario, i laboratori possono modificare i test descritti nel presente allegato o applicare test diversi, a condizione che questi risultino avere sensibilità e specificità equivalenti.

     La parte I comprende i piani di campionamento e i metodi diagnostici per la sorveglianza della VHS e dell'IHN, ai fini del conseguimento e del mantenimento dello status di zona o di azienda riconosciuta situata in una zona non riconosciuta.

     La parte II descrive le procedure diagnostiche per confermare un eventuale sospetto di VHS o di IHN.

     La parte III stabilisce i criteri e gli orientamenti per un programma ufficiale di controllo sanitario atto a comprovare che un'azienda è storicamente indenne da VHS e/o IHN.

     La parte IV fornisce raccomandazioni sulla procedura di titolazione del virus della VHS e dell'IHN per verificare la sensibilità delle colture cellulari all'infezione.

     La parte V contiene un elenco di acronimi e di abbreviazioni.

 

PARTE I

     Piani di campionamento e metodi diagnostici per la sorveglianza della VHS e dell'IHN ai fini del conseguimento e del mantenimento del riconoscimento di una zona o di un'azienda situata in una zona non riconosciuta

 

     I. Ispezioni e campionamento

     1. Disposizioni generali riguardanti i controlli clinici sanitari, la raccolta e la selezione di campioni per la sorveglianza di zone o aziende situate in zone non riconosciute ai fini del conseguimento o del mantenimento dello status di zona o azienda riconosciuta indenne da VHS e/o IHN

     I controlli clinici sanitari e il campionamento di tessuti di pesce e/o di fluido ovarico da praticare in zone o aziende situate in zone non riconosciute ai fini del conseguimento o del mantenimento dello status di zona o azienda riconosciuta indenne da VHS e/o IHN in conformità degli allegati B e C della direttiva 91/67/CEE figurano nelle tabelle 1A, 1B e 1C. Modalità particolareggiate sono fissate nella parte I.I.2-I.I.4. Le tabelle 1A e 1B non si applicano alle nuove aziende e alle aziende che riprendono l'attività con pesci, uova o gameti provenienti da zone o aziende riconosciute situate in una zona non riconosciuta, sempreché soddisfino i requisiti previsti dalla direttiva 91/67/CEE, allegato C, parte I.A.6, lettera a) o I.A.6, lettera b) o I.I.A.3, lettera a) o I.I.A.3, lettera b).

     I controlli clinici vanno effettuati nel periodo compreso tra ottobre e giugno o comunque quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 14 5C. Se le aziende sono sottoposte a controllo clinico due volte all'anno, l'intervallo tra un controllo e l'altro deve essere almeno di quattro mesi. In tutte le unità di produzione (stagni, vasche, gabbie, ecc.) va rilevata la presenza di pesci morti, deboli o dal comportamento anomalo. In particolare, vanno controllate le zone in prossimità delle griglie di scarico, dove i soggetti deboli tendono ad accumularsi spinti dalla corrente.

     I pesci da sottoporre a campionamento vengono così selezionati:

     - Se la trota iridea è presente nell'azienda, solo questa specie viene selezionata per il campionamento. Altrimenti, i prelievi vanno effettuati su tutte le altre specie allevate, ritenute soggette al VHSV e/o all'IHNV (secondo l'elenco contenuto nell'allegato A della direttiva 91/67/CEE del Consiglio). Le specie presenti nell'allevamento devono essere rappresentate in misura proporzionale nel campione.

     - Se un'azienda utilizza diversi tipi di acque per l'allevamento, i campioni devono provenire dalle diverse zone.

     - Il prelievo deve innanzitutto comprendere i soggetti deboli, di morte recente (non in stato di decomposizione) o che presentano un comportamento anomalo. Qualora non sussistano le patologie suddette, il campione va scelto tra gli esemplari di aspetto normale e sano e deve provenire, in modo proporzionale, dalle varie zone dell'allevamento e rappresentare tutte le classi di età.

     2. Disposizioni specifiche, anche in materia di prelievo di campioni, relative alla sorveglianza di zone o aziende situate in zone non riconosciute ai fini del conseguimento o del mantenimento dello status di zona o azienda riconosciuta indenne da VHS e/o IHN

     1. Una zona o un'azienda situata in una zona non riconosciuta, posta sotto il controllo dei servizi ufficiali, può ottenere lo status di zona o di azienda riconosciuta indenne da VHS e/o IHN sottoponendosi ad uno dei due programmi di seguito descritti.

     a) Modello A - programma di sorveglianza biennale:

     Dopo che per almeno due anni non sono state osservate manifestazioni cliniche, o di altra natura, di VHS e/o IHN, tutte le aziende della zona o qualsiasi azienda di una zona non riconosciuta, destinate ad essere riconosciute, devono essere sottoposte a visite di controllo sanitario due volte all'anno, per un periodo di due anni. Nel corso di tale periodo biennale di controllo, che precede il conseguimento dello status di zona o azienda riconosciuta, deve persistere l'assenza di manifestazioni cliniche, o di altra natura, di VHS e/o IHN e devono essere prelevati campioni da esaminare in conformità della tabella 1A. I campioni devono inoltre essere selezionati, preparati ed esaminati secondo la procedura descritta nella parte I.I-I.IV e le analisi di laboratorio devono fornire risultati negativi circa la presenza di VHS e/o IHN; oppure:

     b) Modello B - programma di sorveglianza annuale con campione di dimensioni ridotte:

     A seguito di un programma ufficiale di controllo sanitario che comprovi l'assenza di VHS e/o IHN per almeno quattro anni, tutte le aziende della zona o qualsiasi azienda di una zona non riconosciuta, destinate ad essere riconosciute, debbono essere sottoposte a visite di controllo sanitario due volte all'anno per due anni. Nel corso di tale periodo biennale di controllo, che precede il conseguimento dello status di zona o azienda riconosciuta, deve persistere l'assenza di manifestazioni cliniche, o di altra natura, di VHS e/o IHN e devono essere prelevati campioni da esaminare in conformità della tabella 1B. I campioni devono inoltre essere selezionati, preparati ed esaminati secondo la procedura descritta nella parte I.I-I.IV e le analisi di laboratorio devono fornire risultati negativi circa la presenza di VHS e/o IHN. Affinché un programma di controllo sanitario possa essere riconosciuto dai servizi ufficiali come comprovante l'assenza di VHS e/o IHN, esso deve rispondere ai criteri e agli orientamenti stabiliti nella parte III.

     2. Disposizioni speciali per il riconoscimento di nuove aziende e di aziende che riprendono l'attività con pesci, uova o gameti provenienti da zone o aziende riconosciute situate in una zona non riconosciuta.

     Le nuove aziende e le aziende che riprendono l'attività con pesci, uova o gameti provenienti da zone o aziende riconosciute situate in una zona non riconosciuta possono ottenere il riconoscimento alle condizioni stabilite dalla direttiva 91/67/CEE, allegato C, I.A.6a/b o II.A.3.a/b. A tali aziende non si applicano pertanto le disposizioni in materia di campionamento stabilite nei modelli A e B precedentemente descritti (parte I.I.2.1.a e I.I.2.1.b).

     3. Programma di sorveglianza per il mantenimento del riconoscimento dello status di zona o azienda riconosciuta indenne da VHS e/o IHN.

     Per mantenere il riconoscimento di una zona o di un'azienda situata in una zona non riconosciuta indenne da VHS e/o IHN, occorre procedere ad ispezioni e a prelievi di campioni a fini di esame conformemente alla tabella 1C. I campioni devono essere selezionati, preparati ed esaminati secondo la procedura descritta nella parte I.I-I.IV e le analisi di laboratorio devono fornire risultati negativi circa la presenza di VHS e/o IHN.

     3. Preparazione ed invio dei campioni

     Prima dell'invio o del trasferimento dei campioni al laboratorio, si asportano dai pesci, con strumenti di dissezione sterili, pezzi degli organi da esaminare, che vengono posti in provette di plastica sterili contenenti il medium di trasporto, ossia un terreno di coltura cellulare costituito per il 10% da siero di vitello e antibiotici. Si può raccomandare un'associazione di 200 UI di penicillina, 200 g di streptomicina e 200 g di canamicina per ml, ma si possono utilizzare anche altri antibiotici di provata efficacia. Gli organi da esaminare sono la milza, il rene anteriore e il cuore o l'encefalo. In taluni casi, si dovrà esaminare il fluido ovarico (tabella 1A-C).

     Si possono raccogliere in una provetta sterile contenente perlomeno 4 ml di medium di trasporto parti di organo o fluido ovarico provenienti da un massimo di 10 pesci (tabella 1), che costituiscono un campione collettivo. In ogni campione il tessuto dovrebbe pesare almeno 0,5 g.

     Le provette debbono essere poste in contenitori isolati (ad esempio scatole di polistirene con pareti spesse) con sufficiente ghiaccio o blocchi di refrigerazione per mantenere al fresco i campioni durante il trasporto al laboratorio. Si deve evitare il congelamento dei campioni. La temperatura del campione durante il trasporto non deve superare i 10 °C e, all'arrivo, nel contenitore deve ancora trovarsi del ghiaccio oppure uno o più blocchi di refrigerazione debbono essere ancora parzialmente o totalmente congelati.

     L'esame virologico deve iniziare quanto prima, e comunque non più tardi di 48 ore dalla raccolta dei campioni. In casi eccezionali l'esame virologico può iniziare non più tardi di 72 ore dopo la raccolta del materiale da esaminare, sempreché esso sia protetto con medium di trasporto e siano soddisfatti i requisiti di temperatura durante il trasporto stesso (parte 1.1.3, paragrafo 3).

     Al laboratorio possono essere inviati anche pesci interi se possono essere soddisfatti i requisiti di temperatura durante il trasporto. I pesci interi possono essere avvolti in carta assorbente e devono quindi essere inviati in sacchetti di plastica refrigerati come indicato più sopra. Può essere inviato anche pesce vivo.

     L'imballaggio e l'etichettatura devono avvenire conformemente alla normativa nazionale e internazionale in vigore in materia di trasporti.

     4. Raccolta di ulteriore materiale diagnostico

     A seconda degli accordi presi con il laboratorio diagnostico incaricato, possono essere raccolti e preparati anche altri tessuti dei pesci in vista di ulteriori esami.

     II. Preparazione dei campioni per l'esame virologico

     1. Congelamento in casi eccezionali

     In caso di difficoltà pratiche (ad es. condizioni atmosferiche avverse, giorni non lavorativi, problemi di laboratorio, ecc.) che rendano impossibile inoculare le cellule entro 48 ore dalla raccolta dei campioni tissutali, è possibile congelare tali campioni nel terreno di coltura a -20 5C o a una temperatura inferiore ed eseguire gli esami virologici entro 14 giorni. Il tessuto può essere tuttavia congelato e scongelato una sola volta prima dell'esame. È necessario annotare tutte le informazioni riguardanti il motivo del congelamento dei singoli campioni tissutali (ad esempio tempesta, morte delle linee cellulari, ecc.).

     2. Omogeneizzazione di organi

     In laboratorio, il contenuto delle provette viene interamente omogeneizzato (con stomacher, miscelatore o mortaio e pestello e sabbia sterile). L'omogeneizzato viene quindi messo in sospensione nel medium di trasporto originale.

     Se il campione è costituito da un pesce intero di lunghezza inferiore a 4 cm, esso dev'essere tritato con forbici o bisturi per dissezione sterili previo asporto della parte del corpo situata dopo l'apertura anale. Se il campione è costituito da un pesce intero di lunghezza compresa tra 4 e 6 cm si prelevano le viscere compresi i reni. Se il campione è costituito da un pesce intero di lunghezza superiore a 6 cm, si prelevano campioni di tessuti secondo le modalità descritte nella parte I.I.3. I campioni tissutali debbono essere tritati con forbici o bisturi sterili e omogeneizzati secondo le modalità summenzionate e messi in sospensione nel medium di trasporto.

     Al termine dell'operazione il rapporto tra materiale tissutale e medium deve risultare 1:10.

     3. Centrifugazione dell'omogeneizzato

     L'omogeneizzato viene immesso in una centrifuga refrigerata a 2-5 °C a 2000-4000 x g per 15 minuti e il supernatante viene raccolto e trattato per 4 ore a 15 °C o per una notte a 4 °C, con antibiotici (ad esempio, gentamicina 1 mg/ml).

     Se il campione è stato inviato in un medium di trasporto (ossia con esposizione ad antibiotici), il supernatante può non essere trattato con antibiotici.

     Il trattamento con antibiotici serve a controllare la contaminazione batterica nei campioni e a rendere superfluo il filtraggio attraverso membrane.

     Se il supernatante raccolto viene conservato a -80 °C entro le 48 ore successive al campionamento, esso può essere riutilizzato soltanto una volta per l'esame virologico.

     Qualora insorgano difficoltà pratiche (ad esempio interruzione della stufa termostatica, problemi con le colture cellulari, ecc.) che non rendono possibile l'inoculazione delle cellule entro le 48 ore successive alla raccolta dei campioni tissutali, è ammissibile il congelamento del supernatante a -80 °C e l'esame virologico entro 14 giorni.

     Prima dell'inoculazione nelle cellule il supernatante viene miscelato con parti uguali di un gruppo di antisieri, opportunamente diluiti, dei sierotipi indigeni del virus dell'IPN e il tutto viene incubato da un minimo di un'ora a 15 °C ad un massimo di 18 ore a 4 °C. Il titolo dell'antisiero deve essere almeno di 1: 2000 in una prova di neutralizzazione delle placche al 50%.

     Il trattamento di tutti gli inoculi con antisiero del virus dell'IPN (che in alcune parti d'Europa si manifesta nel 50% dei campioni di pesce) serve a impedire che si sviluppino nelle colture cellulari inoculate effetti citopatogeni (CPE) provocati dal virus dell'IPN. Si riduce in tal modo la durata degli esami virologici, nonché il numero di casi in cui la comparsa di CPE dovrebbe essere considerata potenzialmente indicativa di VHSV o IHNV.

     Se i campioni provengono da unità di produzione ufficialmente considerate indenni da IPN, si può fare a meno di trattare gli inoculi con il relativo antisiero.

     III. Esame virologico

     1. Colture cellulari e media

     Cellule BF-2 oppure RTG-2 nonché cellule EPC oppure FHM sono coltivate a 20-30 °C in un medium adeguato, ad esempio nel MEM di Eagle (o in sue modifiche) con aggiunta del 10% di siero bovino fetale e di antibiotici in concentrazioni standard.

     Se le cellule sono coltivate in fiale chiuse, si raccomanda di tamponare il medium con bicarbonato. Il terreno utilizzato per la coltura di cellule in unità aperte può essere tamponato con Tris-HCl (23 mM) e bicarbonato di sodio (6 mM). Il pH deve essere di 7,6 ± 0,2.

     Le colture cellulari da impiegare per l'inoculazione con materiale tissutale devono essere giovani (da 4 a 48 ore di vita) e devono svilupparsi rapidamente (non concrescenti) quando vengono inoculate.

     2. Inoculazione delle colture cellulari

     La sospensione di organi trattata con antibiotici è inoculata in colture cellulari a due diluizioni, cioè una diluizione primaria e una dilazione di 1:10 in modo da ottenere diluizioni finali del materiale tissutale nel terreno di coltura cellulare di 1:100 e di 1:1000 rispettivamente per prevenire interferenze omologhe. Debbono essere inoculate almeno due linee cellulari (vedi parte III.1). Il rapporto tra la grandezza dell'inoculo e il volume del terreno di coltura cellulare dovrebbe approssimarsi a 1:10.

     Per ogni diluizione ed ogni linea cellulare si utilizza una superficie cellulare minima di circa 2 cm2, corrispondente ad un pozzetto su una piastra di coltura cellulare di 24 pozzetti. Si raccomanda l'uso di piastre di colture cellulari, ma sono ammesse anche unità aventi una superficie di sviluppo analoga o più grande.

     3. Incubazione delle colture cellulari

     Le colture cellulari inoculate sono incubate per 7-10 giorni alla temperatura di 15 °C. Se il colore del terreno di coltura cellulare vira dal rosso al giallo e indica quindi una acidificazione del mezzo, occorre regolare il pH con una soluzione di bicarbonato sterile o sostanze equivalenti, in modo da garantire la sensibilità della cellula all'infezione virale.

     Una volta ogni sei mesi oppure se si sospetta una ridotta sensibilità delle cellule si procede alla titolazione delle scorte congelate dei virus della VHS e della IHN per controllare la sensibilità delle colture cellulari all'infezione. Il procedimento raccomandato è illustrato nella parte IV.

     4. Microscopia

     Le colture cellulari inoculate debbono essere controllate regolarmente (almeno 3 volte per settimana) per individuare la comparsa di CPE mediante ingrandimento di 40-150 volte. Qualora si constati chiaramente la presenza di CPE, si inizia immediatamente la procedura di identificazione del virus secondo quanto disposto nella parte I.IV.

     5. Subcoltivazione

     Se dopo 7-10 giorni di incubazione primaria non si sono sviluppati CPE, si effettua una subcoltivazione di cellule colturali fresche, utilizzando una superficie cellulare simile a quella della coltura principale.

     7-10 giorni dopo l'inoculazione vengono raggruppate, in base alla linea cellulare, alcune aliquote del medium (supernatante) di tutti i pozzetti/colture che costituiscono la coltura primaria. Questi gruppi vengono quindi inoculati in colture cellulari omologhe non diluite e diluite a 1:10 (ottenendo diluizioni finali del supernatante di 1:10 e di 1:100, rispettivamente) come descritto nella parte I.III.2. Alternativamente si possono inoculare aliquote del 10% del medium che costituisce la coltura primaria direttamente in un pozzetto contenente una coltura cellulare fresca (subcoltivazione da pozzetto a pozzetto). L'inoculazione può essere preceduta da una preincubazione delle diluizioni dell'antisiero del virus IPN, ad una diluizione adeguata come descritto nella parte I.II.3.

     Le colture inoculate vengono poi incubate per 7-10 giorni alla temperatura di 15 °C, effettuando le osservazioni di cui nella parte I.III.4.

     Se nei primi 3 giorni di incubazione si sono sviluppati CPE tossici, si può eseguire in quella fase una subcoltivazione, ma le cellule devono essere allora incubate per 7 giorni e nuovamente subcoltivate, con un'ulteriore incubazione per altri 7 giorni. In caso di sviluppo di CPE tossici dopo 3 giorni, le cellule possono essere esaminate una volta e incubate sino a 14 giorni, in totale, dall'inoculazione primaria. Negli ultimi 7 giorni di incubazione non deve emergere prova di tossicità.

     Se, nonostante il trattamento con antibiotici, si verifica una contaminazione batterica, la subcoltivazione deve essere preceduta da centrifugazione (2000-4000 x g) per 15-30 minuti a 2-5 °C e/o da filtraggio del supernatante su filtro di 0,45 m (membrana a basso assorbimento proteico). Oltre a questa subcoltivazione, occorre seguire la stessa procedura prevista per i CPE tossici.

     IV. Identificazione del virus

     1. Test di identificazione

     Se in una coltura cellulare sono stati osservati CPE, il medium (supernatante) viene raccolto ed esaminato mediante una o più delle seguenti tecniche: neutralizzazione, IF, ELISA. Se i test non hanno permesso un'identificazione definitiva del virus entro una settimana, il supernatante dev'essere inviato, per l'identificazione immediata, ad un laboratorio nazionale di riferimento o al laboratorio comunitario di riferimento per le malattie dei pesci.

     2. Neutralizzazione

     Estrarre le cellule dal supernatante raccolto, mediante centrifugazione (2000-4000 x g) o filtraggio su membrana a basso assorbimento proteico (0,45 >m) e diluire il supernatante a 1: 100 e a 1: 10000 nel terreno di coltura cellulare.

     Alcune aliquote delle due diluizioni del supernatante sono mescolate e inoculate per 60 minuti a 15 °C separatamente con aliquote uguali dei seguenti reagenti:

     - Siero contenente anticorpo gruppo specifico del VHSV ad una diluizione di 1:50 (vol:vol)

     - Siero contenente anticorpo gruppo specifico del IHNV ad una diluizione di 1:50 (vol:vol)

     - Gruppo di antisieri dei sierotipi indigeni del IPNV ad una diluizione di 1:50 (vol:vol)

     - Solo medium (controllo positivo).

     Almeno due colture cellulari di ogni miscela siero-supernatante del virus sono inoculate con 50 l ciascuna e quindi incubate a 15 °C. Lo sviluppo di CPE viene controllato secondo quanto descritto nella parte I.III.4.

     Alcuni ceppi del VHSV non reagiscono al test di neutralizzazione. Questi isolati debbono essere identificati mediante IF o ELISA.

     In alternativa, sono ammessi altri test di neutralizzazione, purché di provata efficacia.

     3. IF

     Per ogni isolato di virus da identificare, 8 vetrini o equivalenti sono seminati con cellule ad una densità che conduca ad una confluenza del 60-90% dopo 24 ore di coltivazione. Vengono consigliate a tale scopo cellule EPC a causa della loro forte aderenza alle superfici vetrose, ma si possono usare anche altre linee cellulari, ad esempio BF-2, RTG-2 o FHM.

     Quando le cellule si sedimentano sulla superficie del vetro (circa un'ora dopo la semina) o quando le colture sono state incubate fino a 24 ore, il virus da identificare viene inoculato. Quattro colture vengono inoculate ad un rapporto di 1:10 (volume/volume) e quattro colture ad un rapporto di 1: 1000. Queste sono poi incubate a 15 °C per 20-30 ore.

     Dopo l'incubazione, le colture sono sciacquate due volte nel MEM di Eagle senza siero, fissate in una miscela di ghiaccio secco/acetone all'80% e quindi colorate mediante IF a due strati. Il primo strato di reagenti è costituito da anticorpi poli o monoclonali di qualità di riferimento. Il secondo strato di reagenti è un antisiero coniugato ad un fluorocromo dell'immunoglobulina utilizzata nel primo strato. Per ciascuno degli antisieri saggiati si devono colorare almeno una coltura inoculata a dose elevata e una coltura inoculata a dose bassa. La prova deve comportare regolari controlli negativi e positivi. Si raccomanda di utilizzare fluorocromi come ad esempio FITC o TRITC.

     Le colture colorate vengono preparate con una soluzione fisiologica addizionata di glicerolo. L'esame al microscopio va fatto con luce UV incidente, utilizzando oculari da 10 o da 12 ed obiettivi da 25 o da 40 con rispettive aperture > 0,7 e > 1,3.

     La tecnica IF qui indicata è fornita a titolo d'esempio. In alternativa, sono ammissibili altre tecniche IF (per quanto riguarda le colture cellulari, la fissazione e gli anticorpi di qualità di riferimento) purché di provata efficacia.

     4. ELISA

     I pozzetti nelle piastre di microtitolazione sono coperti per una notte con diluizioni raccomandate di frazioni di immunoglobulina purificata degli anticorpi di qualità di riferimento.

     Dopo aver sciacquato i pozzetti con il tampone PBS-Tween-20, si aggiunge ai pozzetti il virus da identificare con diluizioni effettuate 2 o 4 volte e lo si lascia reagire con l'anticorpo per 60 minuti a 37 °C. Dopo il risciacquo con il tampone PBS-Tween-20, si aggiungono anticorpi biotinilati di una specificità corrispondente a quella degli anticorpi di copertura e li si lascia reagire per 60 minuti a 20 5°C. Dopo un altro risciacquo effettuato come sopra, si aggiunge streptavidina coniugata HRP e la si lascia reagire per un'ora a 20 °C. Dopo un ultimo risciacquo l'enzima legato viene visualizzato per mezzo di un adeguato substrato ELISA (OPD o altri).

     Il metodo ELISA a base di biotina-avidina sopra descritto è stato presentato a titolo d'esempio, ma si possono utilizzare anche altre versioni di ELISA, che siano di provata efficacia.

     TABELLA 1A

     Programmi di ispezione e di campionamento per zone e aziende che si trovano in zone non riconosciute nel periodo biennale di controllo che precede il conseguimento del riconoscimento per la VHS e/o l'IHN

     (conformemente alla direttiva 91/67/CEE, allegati B e C, e alle disposizioni di cui alla parte I del presente allegato)

     (Omissis)

     TABELLA 1B

     Programmi di ispezione e di campionamento per il periodo biennale di controllo che precede il conseguimento del riconoscimento per la VHS e/o l'IHN per zone e aziende che si trovano in zone non riconosciute e per le quali è stata ufficialmente comprovata l'assenza di queste malattie

     (conformemente alla direttiva 91/67/CEE, allegati B e C, e alle disposizioni contenute nella parte I e III del presente allegato)

     (Omissis)

     TABELLA 1C

     Programmi di ispezione e di campionamento per zone e aziende che si trovano in zone non riconosciute per il mantenimento del riconoscimento per la VHS e/o l'IHN

     (conformemente alla direttiva 91/67/CEE, allegati B e C, e alle disposizioni di cui alla parte I del presente allegato) - (Omissis)

 

PARTE II

Metodi diagnostici per la conferma della IHN e della VHS nei casi sospetti di infezione

 

     La necrosi emopoietica infettiva (IHN) e la setticemia emorragica virale (VHS) debbono essere diagnosticate con una delle seguenti tecniche:

     - A. Isolamento convenzionale del virus e sua successiva identificazione sierologica.

     - B. Isolamento del virus e sua simultanea identificazione sierologica.

     - C. Altre tecniche diagnostiche (IFAT, ELISA).

     La conferma del primo caso di VHS e/o di IHN nelle aziende delle zone riconosciute non si può basare solamente sul metodo C: deve essere usato anche il metodo A o il metodo B.

     I tessuti da utilizzare per l'esame virologico debbono, in alcuni casi, essere accompagnati da altro materiale per esami batteriologici, parassitologici, istologici o di altro tipo, necessari per effettuare una diagnosi differenziale.

     A. Isolamento convenzionale del virus e sua successiva identificazione

     I.1. Selezione dei campioni

     Per l'esame vengono scelti almeno 10 pesci che presentino sintomi clinici di IHN o VHS.

     I.2. Preparazione ed invio dei campioni

     Cfr. parte I.I.3.

     I.3. Raccolta di ulteriore materiale diagnostico

     Cfr. parte I.I.4.

     II. Preparazione dei campioni per l'esame virologico

     Cfr. parte I.II.

     III. Esame virologico

     Cfr. parte I.III.

     IV. Identificazione del virus

     Cfr. parte I.IV.

     B. Isolamento del virus e sua simultanea identificazione sierologica

     I.1. Raccolta dei campioni

     Cfr. parte II.A.I.1.

     I.2. Preparazione ed invio dei campioni

     Cfr. parte I.I.3.

     I.3. Raccolta di ulteriore materiale diagnostico

     Cfr. parte I.I.4.

     II.1. Omogenizzazione degli organi

     Cfr. parte I.II.2.

     II.2. Centrifugazione dell'omogeneizzato

     L'omogeneizzato è centrifugato in una centrifuga refrigerata a 2-5 °C a 2000-4000 x g per 15 minuti; il supernatante è raccolto e trattato per quattro ore a 15 °C con antibiotici, ad esempio gentamicina 1 mg/ml oppure filtrato su membrana (0,45 m) a basso assorbimento proteico.

     II.3. Trattamento del supernatante con antisieri diagnostici

     La sospensione di organi trattata con antibiotici o filtrata su membrana viene diluita a 1: 10 e 1: 1000 in terreno di coltura cellulare e delle aliquote vengono miscelate e incubate per 60 minuti a 15 °C con parti uguali dei reagenti elencati nella parte I.IV.2.

     III.1. Colture cellulari e media

     Cfr. parte I.III.1.

     III.2. Inoculazione delle colture cellulari

     Per ogni miscela siero-virus (preparata secondo quanto indicato nella parte II.B.II.3) almeno due colture cellulari per ogni linea cellulare vengono inoculate ciascuna con 50 l.

     III.3. Incubazione delle colture cellulari

     Cfr. parte I.III.3

     III.4. Microscopia

     Le colture cellulari inoculate vengono controllate ogni giorno per individuare la comparsa di CPE mediante ingrandimento di circa 40-150 volte. Se la comparsa di CPE viene ostacolata da uno degli antisieri utilizzati, si può considerare identificato il virus.

     Se nessuno degli antisieri è efficace, debbono essere intraprese le procedure di identificazione del virus descritte nella parte I.IV.

     III.5. Subcoltivazione

     Se dopo 7-10 giorni non si sono sviluppati CPE, deve essere effettuata una subcoltivazione a partire da colture inoculate con supernatante più medium (parte II.B.II3.) conformemente a quanto indicato nella parte I.III.5.

     C. Altre tecniche diagnostiche

     Il supernatante preparato come indicato nella parte I.II.2 può essere sottoposto a test IFAT o ELISA, conformemente a quanto specificato alle parti I.IV.3 e I.IV.4. Queste tecniche rapide vanno integrate con un'indagine virologica conforme ad A o B entro le 48 ore successive alla raccolta dei campioni, qualora:

     a) si ottenga una reazione negativa, oppure

     b) si ottenga una reazione positiva che rappresenti il primo caso di IHN o VHS in una zona riconosciuta.

     Il materiale tissutale può essere sottoposto ad esame con altre tecniche diagnostiche quali RTPCR, IF su sezioni congelate oppure immunoistochimica su tessuto fissato in formalina. Queste tecniche devono sempre essere accompagnate da inoculazione di materiale tissutale non fissato su colture cellulari.

 

PARTE III

Zone o aziende per le quali è stata comprovata

l'assenza di VHS e/o IHN in zone non riconosciute

 

     Orientamenti e criteri per un programma ufficiale di controllo sanitario

     1. Un programma di controllo sanitario può venire avviato solamente:

     - dopo un programma ufficialmente approvato di eradicazione del VHSV e/o dell' IHNV che preveda la rimozione di tutti i pesci dallo stabilimento, la pulizia, la disinfezione e l'arresto dell'impianto prima del ripopolamento con pesci provenienti da aziende riconosciute, oppure

     - in aziende che non hanno registrato in passato alcuna infezione da VHSV o IHNV.

     2. Il programma di controllo sanitario deve basarsi sia sugli esami clinici che sugli esami di laboratorio.

     3. Il programma deve prevedere due visite di controllo sanitario all'anno, secondo quanto indicato nella parte I.

     4. Durante almeno uno dei controlli annuali vengono prelevati in ogni azienda trenta campioni di tessuti di pesci e/o di fluido ovarico. I campioni debbono essere selezionati, preparati e sottoposti ad esame di laboratorio secondo quanto indicato nella parte I, II e IV.

     5. Il programma di controllo sanitario deve essere applicato per almeno quattro anni in tutte le aziende della zona oppure nell'azienda (situata in una zona non riconosciuta) da riconoscere.

     6. Affinché il programma possa essere riconosciuto ufficialmente, non deve verificarsi oppure essere individuato alcun caso di VHS o IHN (né infezione clinica, né isolamento del virus).

 

PARTE IV

Procedura di titolazione per verificare la sensibilità delle colture cellulari all'infezione

 

     Le procedure raccomandate per la titolazione di cui alla parte I.III3 sono indicate in appresso.

     Vanno utilizzati almeno due isolati del VHSV e un isolato del IHNV. Gli isolati debbono rappresentare il principale gruppo di virus presenti nell'Unione europea ovvero, per il VHSV, un isolato patogeno della trota iridea di acqua dolce e un isolato patogeno marino del rombo e, per l'IHNV, un ceppo patogeno europeo della trota iridea. Occorre servirsi di isolati ben definiti provenienti dagli Stati membri. Isolati di riferimento sono messi a disposizione dal laboratorio comunitario di riferimento per le malattie dei pesci.

     (Raggiunto l'effetto citopatico totale, il virus è raccolto centrifugando il supernatante della coltura cellulare a 2000 x g per 15 minuti e poi sterilizzato mediante filtraggio su membrana di 0,45 m e distribuito in tubi da congelamento etichettati. Il virus viene conservato a -80 °C.

     Una settimana dopo il congelamento tre fiale dallo stesso contenuto vengono scongelate sotto acqua fredda e titolate sulle rispettive linee cellulari. Il virus viene scongelato e titolato per lo meno ogni sei mesi, oppure qualora si sospetti che la sensibilità delle linee cellulari sia diminuita.

     Le procedure di titolazione devono essere annotate dettagliatamente ed occorre seguire la stessa procedura ogni volta.

     La titolazione fino al punto finale deve includere per lo meno sei repliche di ogni fase di diluizione. I titoli sono messi a confronto con quelli ottenuti in precedenza. Se il titolo di uno dei tre isolati di virus diminuisce di un fattore di almeno 2 log rispetto al titolo iniziale, le linee cellulari non possono più essere utilizzate ai fini dei controlli.

     Qualora nel laboratorio si trovino varie linee cellulari, ciascuna deve essere esaminata separatamente.

     I verbali di laboratorio debbono essere conservati per lo meno 10 anni.

 

PARTE V

Acronimi e abbreviazioni

 

     BF-2 Fibroblasto del persico sole (linea cellulare)

     CPE Effetto citopatico

     CRL Laboratorio comunitario di riferimento per le malattie dei pesci

     ELISA Saggio di immunoassorbimento enzimatico

     EPC Epithelioma papulosum cyprini (linea cellulare)

     FHM Fathead minnow (linea cellulare)

     FITC Isotiocianato di fluorescina

     Hepes Acido N-(2-idrossietil)piperazin-N'-2-etansolfonico

     HRP Perossidasi del rafano

     IF Immunofluorescenza

     IFAT Test degli anticorpi a fluorescenza indiretta

     IHN(V) Necrosi emopoietica infettiva (virus)

     IPN(V) Necrosi pancreatica infettiva (virus)

     MEM Medium minimo essenziale

     MOI Molteplicità dell'infezione (Rapporto tra il numero di particelle virali infettive aggiunte e un numero determinato di cellule in coltura)

     OPD Ortofenilendiammina

     PBS Soluzione salina tamponata con fosfato

     RTG-2 Gonade di trota iridea (linea cellulare)

     RT-POR Reazione a catena della polimerasi transcriptasi inversa

     Tris-HCl Tris (idrossimetil) amminometano - HCl

     TRITC Tetrametil-rodammina-isotiocianato

     VHS(V) Setticemia emorragica virale (virus)