| Settore: | Codici regionali |
| Regione: | Friuli Venezia Giulia |
| Materia: | 6. finanza e contabilità |
| Capitolo: | 6.4 bilanci e piani finanziari |
| Data: | 31/10/2000 |
| Numero: | 3303 |
§ 6.4.1005 - D.G.R. 31 ottobre 2000, n. 3303 .
Legge regionale n. 13/2000, articolo 3, commi 1, 2 e 6. Classificazione del territorio montano in zone omogenee di svantaggio socio-economico .
(B.U. 22 novembre 2000, n. 47.)
La Giunta regionale
PREMESSO che l'articolo 3 della
a) Zona «A», corrispondente ai comuni o centri abitati con svantaggio basso;
b) Zona «B», corrispondente ai comuni o centri abitati con svantaggio medio;
c) Zona «C», corrispondente ai comuni o centri abitati con svantaggio alto;
ATTESO che, in attuazione dell'articolo 3, commi 2 e 3, la Giunta regionale individua le zone omogenee di svantaggio socio-economico applicando i seguenti criteri:
a) altitudine;
b) difficoltà di utilizzazione del suolo e fragilità idro-geologica;
c) andamento demografico;
d) invecchiamento della popolazione;
e) numero delle imprese;
f) tasso di occupazione;
ATTESO che per l'applicazione dei criteri sopraelencati sono stati utilizzati i dati ufficiali del censimento
ISTAT, e per il criterio di cui al punto b) l'indicatore assunto è l'acclività, ovvero la percentuale di territorio comunale che supera i 20° di pendenza, secondo il valore applicato sia in sede nazionale che europea;
ATTESO che ai criteri di cui ai punti b), c), d), e) ed f) è stato attribuito il peso del 14% del valore degli indicatori, mentre al criterio di cui al punto a), relativo all'altitudine, è stato attribuito il peso pari al 30% in quanto tale indicatore è più importante e significativo per definire lo svantaggio dovuto all'ubicazione;
ATTESO che per la riclassificazione a livello sub-comunale l'individuazione dei centri abitati, così come indicati dall'ISTAT e appartenenti ai comuni riportati nella tabella A, si è utilizzato l'unico indicatore applicabile, l'altitudine, utilizzando i dati del censimento 1991 e che la precisa perimetrazione dei centri medesimi è riportata nella cartografia depositata presso i Comuni di appartenenza;
CONSIDERATO che sulla base degli indicatori individuati sono state definite le tre zone di svantaggio socio-economico come risulta dalla tabella A allegata quale parte integrante del presente atto;
RITENUTO pertanto necessario approvare la delimitazione del territorio montano così come risulta dalla tabella A allegata al presente atto;
SU PROPOSTA dell'Assessore regionale per lo sviluppo della montagna;
all'unanimità
Delibera
- di approvare, ai sensi dell'articolo 3, commi 1, 2 e 3 della
- la presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione ai sensi dell'articolo 3, comma 6 della
Allegato (A)
|
Comune, Provincia e relativa zona di |
Centri abitati riclassificati in |
Centri abitati riclassificati in |
|||||
|
classificazione |
zona «B» |
zona «C» |
|||||
|
Arba |
PN |
A |
|
|
|||
|
Artegna* |
UD |
A |
|
|
|||
|
Aviano |
PN |
A |
|
Busa di Villotta e Collalto. |
|||
|
Budoia |
PN |
A |
|
|
|||
|
Caneva* |
PN |
A |
|
La Crosetta. |
|||
|
Capriva del Friuli* |
GO |
A |
|
|
|||
|
Cividale del Friuli* |
UD |
A |
|
|
|||
|
Cormons* |
GO |
A |
|
|
|||
|
Doberdò del Lago |
GO |
A |
|
|
|||
|
Dolegna del Collio |
GO |
A |
|
|
|||
|
Duino-Aurisina |
TS |
A |
|
|
|||
|
Faedis* |
UD |
A |
|
Canebola e Valle |
|||
|
Fogliano Redipuglia* |
GO |
A |
|
|
|||
|
Gemona del Friuli* |
UD |
A |
|
|
|||
|
Gorizia* |
GO |
A |
|
|
|||
|
Magnano in Riviera* |
UD |
A |
|
|
|||
|
Maniago |
PN |
A |
|
|
|||
|
Monfalcone* |
GO |
A |
|
|
|||
|
Monrupino |
TS |
A |
Zolla. |
|
|||
|
Montereale ValCellina |
PN |
A |
|
|
|||
|
Mossa* |
GO |
A |
|
|
|||
|
Polcenigo |
PN |
A |
Mezzomontone. |
|
|||
|
Povoletto* |
UD |
A |
|
|
|||
|
Ronchi Dei Legionari* |
GO |
A |
|
|
|||
|
S. Dorligo della Valle* |
TS |
A |
Grozzana e Pesek di Grozzana. |
|
|||
|
S. Floriano del Collio |
GO |
A |
|
|
|||
|
S. Lorenzo Isontino* |
GO |
A |
|
|
|||
|
S. Pietro al Natisone |
UD |
A |
Vernassino e Mezzana. |
Costa. |
|||
|
Sagrado |
GO |
A |
|
|
|||
|
Savogna d'Isonzo |
GO |
A |
|
|
|||
|
Sequals* |
PN |
A |
|
|
|||
|
Sgonico |
TS |
A |
|
|
|||
|
Tarcento* |
UD |
A |
Sammardenchia, Sedilis, |
|
|||
|
|
|
|
Beorchian e Culau |
|
|||
|
Tolmezzo |
UD |
A |
|
Cazzaso, Fusea, Illegio, Cazzaso Nuova e |
|||
|
|
|
|
|
Lorenzaso. |
|||
|
Torreano |
UD |
A |
|
Masarolis, Reant e Tamoris. |
|||
|
Trieste* |
TS |
A |
|
|
|||
|
Vajont |
PN |
A |
|
|
|||
|
Vivaro |
PN |
A |
|
|
|||
|
Amaro |
UD |
B |
|
|
|||
|
Attimis |
UD |
B |
|
Porzus, Subit e Cancellier. |
|||
|
Bordano |
UD |
B |
|
|
|||
|
Castelnovo del Friuli |
PN |
B |
|
|
|||
|
Cavasso Nuovo |
PN |
B |
|
|
|||
|
Cavazzo Carnico |
UD |
B |
|
|
|||
|
Enemonzo |
UD |
B |
|
Fresis, Maiaso e Tartinis-Colza. |
|||
|
Fanna |
PN |
B |
|
|
|||
|
Forgaria nel Friuli |
UD |
B |
|
Monteprat. |
|||
|
Meduno |
PN |
B |
|
|
|||
|
Nimis* |
UD |
B |
|
Chialminis, Monteprato e Borgo di Mezzo. |
|||
|
Pinzano al Tagliamento* |
PN |
B |
|
|
|||
|
Prepotto |
UD |
B |
|
Castelmonte. |
|||
|
Raveo |
UD |
B |
|
Raveo. |
|||
|
San Leonardo |
UD |
B |
|
Iainich. |
|||
|
Trasaghis |
UD |
B |
|
|
|||
|
Travesio |
PN |
B |
|
|
|||
|
Venzone |
UD |
B |
|
|
|||
|
Villa Santina |
UD |
B |
|
|
|||
|
Zuglio |
UD |
B |
|
Fielis e Sezza. |
|||
|
Ampezzo |
UD |
C |
|
|
|||
|
Andreis |
PN |
C |
|
|
|||
|
Arta Terme |
UD |
C |
|
|
|||
|
Barcis |
PN |
C |
|
|
|||
|
Cercivento |
UD |
C |
|
|
|||
|
Chiusaforte |
UD |
C |
|
|
|||
|
Cimolais |
PN |
C |
|
|
|||
|
Claut |
PN |
C |
|
|
|||
|
Clauzetto |
PN |
C |
|
|
|||
|
Comeglians |
UD |
C |
|
|
|||
|
Dogna |
UD |
C |
|
|
|||
|
Drenchia |
UD |
C |
|
|
|||
|
Erto e Casso |
PN |
C |
|
|
|||
|
Forni Avoltri |
UD |
C |
|
|
|||
|
Forni di Sopra |
UD |
C |
|
|
|||
|
Forni di Sotto |
UD |
C |
|
|
|||
|
Frisanco |
PN |
C |
|
|
|||
|
Grimacco |
UD |
C |
|
|
|||
|
Lauco |
UD |
C |
|
|
|||
|
Ligosullo |
UD |
C |
|
|
|||
|
Lusevera |
UD |
C |
|
|
|||
|
Malborghetto-Valbruna |
UD |
C |
|
|
|||
|
Moggio Udinese |
UD |
C |
|
|
|||
|
Montenars |
UD |
C |
|
|
|||
|
Ovaro |
UD |
C |
|
|
|||
|
Paluzza |
UD |
C |
|
|
|||
|
Paularo |
UD |
C |
|
|
|||
|
Pontebba |
UD |
C |
|
|
|||
|
Prato Carnico |
UD |
C |
|
|
|||
|
Preone |
UD |
C |
|
|
|||
|
Pulfero |
UD |
C |
|
|
|||
|
Ravascletto |
UD |
C |
|
|
|||
|
Resia |
UD |
C |
|
|
|||
|
Resiutta |
UD |
C |
|
|
|||
|
Rigolato |
UD |
C |
|
|
|||
|
Sauris |
UD |
C |
|
|
|||
|
Savogna |
UD |
C |
|
|
|||
|
Socchieve |
UD |
C |
|
|
|||
|
Stregna |
UD |
C |
|
|
|||
|
Sutrio |
UD |
C |
|
|
|||
|
Taipana |
UD |
C |
|
|
|||
|
Tarvisio |
UD |
C |
|
|
|||
|
Tramonti di Sopra |
PN |
C |
|
|
|||
|
Tramonti di Sotto |
PN |
C |
|
|
|||
|
Treppo Carnico |
UD |
C |
|
|
|||
|
Verzegnis |
UD |
C |
|
|
|||
|
Vito d'Asio |
PN |
C |
|
|
|||
Legenda:
- Zona A, corrispondente a comuni o centri abitati con basso svantaggio socio-economico.
- Zona B, corrispondente a comuni o centri abitati con medio svantaggio socio-economico.
- Zona C, corrispondente a comuni o centri abitati con alto svantaggio socio-economico.
* Comune parzialmente montano (