§ 67.4.320 – D.M. 25 luglio 2002, n. 214.
Regolamento concernente la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni radioelettriche di bordo di navi [...]


Settore:Normativa nazionale
Materia:67. Navigazione
Capitolo:67.4 navigazione marittima e marina mercantile
Data:25/07/2002
Numero:214


Sommario
Art. 1. 
Art. 2. 
Art. 3. 
Art. 4. 


§ 67.4.320 – D.M. 25 luglio 2002, n. 214. [1]

Regolamento concernente la revisione della normativa attinente ai titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni radioelettriche di bordo di navi mercantili non soggette alle prescrizioni della convenzione Solas 74/83.

(G.U. 27 settembre 2002, n. 227).

 

     Art. 1.

     1. Ai sensi dell'articolo 341, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, sono istituiti i sottoelencati nuovi titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni di nave e di stazioni terrene di nave, installate a bordo di navi non soggette agli obblighi fissati dalla Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (Solas 74/83), come emendata nel 1988, che utilizzano le frequenze e le tecniche del GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System):

     a) certificato di operatore "Long Range" (LRC);

     b) certificato di operatore "Short Range" (SRC).

     2. Il certificato di operatore "Long Range" (LRC) abilita all'esercizio delle stazioni radioelettriche installate a bordo di navi operanti nelle zone di mare A1, A2, A3 e A4.

     3. Il certificato di operatore "Short Range" (SRC) abilita all'esercizio delle stazioni radioelettriche installate a bordo di navi operanti nella zona di mare A1.

 

          Art. 2.

     1. I certificati di operatore, di cui al precedente articolo 1, vengono conseguiti mediante superamento degli esami, consistenti in prove pratiche ed orali, i cui programmi sono contenuti rispettivamente negli allegati 1 e 2 al presente regolamento, del quale costituiscono parte integrante.

     2. Il certificato Long Range di cui all'articolo 1, lettera a), che abilita all'espletamento anche del servizio mobile marittimo via satellite, si consegue mediante il superamento delle prove pratiche e orali il cui programma è contenuto negli allegati 1-A e 1-B al presente regolamento, del quale costituiscono parte integrante.

 

          Art. 3.

     1. La commissione esaminatrice per il conseguimento dei certificati di operatore Long Range e Short Range è quella prevista dall'articolo 347 del decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156.

 

          Art. 4.

     1. Con provvedimento del Ministro delle comunicazioni l'organizzazione degli esami per il conseguimento dei certificati di cui all'articolo 1 può essere affidata agli uffici periferici dell'Amministrazione.

     2. Nel caso previsto dal comma precedente la commissione esaminatrice per il conseguimento dei certificati Long Range e Short Range è quella prevista dall'articolo 349 del decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156.

 

 

Allegato 1 - (articolo 2, comma 1)

Programma di esame per il conseguimento del certificato di operatore "long range" (LRC) per navi che usano il sistema GMDSS e non sono soggette ad obblighi fissati nella Convenzione Solas

 

     Il certificato "Long Range" per operatore radio di bordo viene rilasciato ai candidati che abbiano dato prova di possedere le cognizioni tecniche e le attitudini professionali appresso specificate:

     A) Conoscenza generale delle radiocomunicazioni nel servizio mobile marittimo:

     A1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo.

     B) Conoscenza pratica dettagliata ed abilità nell'uso degli apparati radio:

     B1. Installazioni radio in VHF. Uso pratico degli apparati.

     B2. Installazioni radio in MF/HF. Uso pratico degli apparati.

     B3. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC).

     C) Procedure operative del sistema GMDSS, dei sottosistemi e delle apparecchiature che lo compongono:

     C1. Caratteristiche base delle procedure del GMDSS.

     C2. Procedure per le comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza nel GMDSS.

     C3. Procedure radiotelefoniche di soccorso, urgenza e sicurezza nel vecchio sistema di soccorso.

     C4. Protezione delle frequenze di soccorso.

     C5. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI) nel GMDSS.

     C6. Allertamento e segnali di localizzazione nel GMDSS.

     D) Conoscenze varie e procedure operative per le comunicazioni radiotelefoniche:

     D1. Abilità a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della vita in mare.

     D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione.

     D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure radiotelefoniche.

     ------

 

 

Allegato 1-A - (articolo 2, comma 2)

 

     A) Conoscenza generale delle radiocomunicazioni nel servizio mobile marittimo.

     A1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo:

     1.1. Tipi di comunicazione nel servizio mobile marittimo:

     Comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza

     Corrispondenza pubblica

     Operazioni per il servizio portuale

     Servizio per il movimento nave

     Comunicazioni nave-nave

     Comunicazioni a bordo

     1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo:

     Stazioni di nave

     Stazioni costiere

     Stazioni portuali, pilota, etc.

     Stazioni di aereo

     Centro di coordinamento del salvataggio (RCC)

     1.3. Conoscenza elementare delle radio frequenze e delle bande di frequenza:

     Frequenza e lunghezza d'onda

     Unità di misura della frequenza: Hz, kHz, MHz, GHz

     Suddivisione dello spettro radio: MF, HF, VHF, UHF, SHF

     Differenti meccanismi di propagazione e portate tipiche:

     Propagazione delle MF

     Propagazione delle varie bande delle HF

     Propagazione delle VHF e UHF

     1.4. Allocazione delle frequenze nel servizio mobile marittimo:

     Uso delle MF, HF, VHF, UHF e SHF nel servizio mobile marittimo:

     Tipi di comunicazioni (es.: Radiotelefonia, DSC, NBDP, Fac simile) e loro classi d'emissione

     Larghezza di banda nelle varie classi d'emissione, frequenza portante ed assegnata

     Designazione ufficiale delle classi d'emissione (es.: F1B, J3E, etc.)

     Designazione non ufficiale delle classi d'emissione (es.: TLX, SSB, AM, FM, etc.)

     Concetto di canale radio: simplex, duplex, semi-duplex; canali appaiati e non appaiati

     Frequenze e sistema di canalizzazione nelle bande VHF, MF e HF del servizio mobile marittimo incluso l'allocazione del GMDSS

     Frequenze di soccorso e sicurezza

     Sicurezza per le piccole imbarcazioni

     Comunicazioni nave-nave

     Operazioni portuali

     Movimento nave

     Frequenze di chiamata

     1.5. Mantenimento della funzionalità degli apparati della stazione di nave:

     Sorgenti di energia della stazione di nave

     Batterie di accumulatori

     Differenti tipi di accumulatori e loro caratteristiche

     Carica e scarica degli accumulatori

     Manutenzione degli accumulatori

     B) Conoscenza pratica dettagliata ed abilità nell'uso degli apparati radio.

     B1. Installazioni radio in VHF.

     1.1. Canali radiotelefonici:

     Comando di selezione canali

     Modalità doppio ascolto (dual watch) e comandi

     1.2. Uso dei comandi fondamentali:

     Accensione

     Comando di trasmissione (PTT)

     Inserimento di alta e bassa potenza (H/L)

     Volume

     Regolazione del silenziatore (squelch)

     Regolazione dell'illuminazione (dimmer)

     1.3. Apparati radiotelefonici portatili

     1.4. Antenne marittime in VHF e loro manutenzione

     B2. Installazioni radio in MF/HF.

     2.1. Frequenze e canali e loro criteri di selezione

     2.2. Uso dei comandi fondamentali:

     Accensione

     Selezione frequenza di ricezione

     Selezione frequenza di trasmissione

     Selezione del nr. di canale ITU

     Sintonia del trasmettitore

     Scelta della classe di emissione

     Comando di volume e squelch

     Comando di sintonia fine e clarifier

     Comando del guadagno di RF

     Comando del CAG

     Selezione istantanea della 2182 kHz

     Test del generatore di allarme

     Uso del generatore di allarme

     2.3. Antenne marittime in MH/HF e loro manutenzione

     B3. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC).

     3.1. Principi generali e caratteristiche di base della DSC:

     Messaggi DSC

     Chiamata su singola frequenza

     Chiamata su multi-frequenza

     Accusa di ricevuto di chiamata

     Chiamata relay

     3.2. Tipi di chiamata:

     Soccorso

     A tutte le navi

     Individuale (singola stazione)

     Area geografica

     Di gruppo

     Individuale con l'uso del servizio automatico/semiautomatico

     3.3. Sistema di numerazione d'identificazione nel servizio mobile marittimo (MMSI):

     Sistema di numerazione MMSI

     Identificativo di nazionalità (MID)

     Numerazione di nave

     Numerazione di gruppo di navi

     Numerazione di stazione costiera

     3.4. Priorità delle categorie di chiamata:

     Soccorso

     Urgenza

     Sicurezza

     Servizio

     Ordinarie

     3.5. Telecomandi di chiamata ed informazioni di traffico:

     Allertamento di soccorso

     Messaggio di soccorso definito

     Messaggio di soccorso indefinito

     Coordinate di soccorso

     Tempo e validità delle coordinate di soccorso

     Altri tipi di chiamata e messaggi

     Informazione sulle frequenze e canali di lavoro

     3.6. Prestazioni e uso della DSC:

     Selettore istantaneo per l'allertamento sul canale 70

     Selettore istantaneo per l'allertamento sulla 2187.5 kHz

     Selezione manuale delle modalità J2B e F1B, es.: 2187.5/2185.8 kHz e 8414.5/8412.8 kHz

     Immissione dati nel DSC e loro visualizzazione

     Aggiornamento della posizione di nave

     Immissione di informazione di traffico

     Rivisualizzazione dei messaggi ricevuti

     Comando per le funzioni di ascolto delle frequenze DSC

     3.7. Prova di funzionamento del DSC:

     Procedure per auto test interno

     Procedure per test in trasmissione effettiva

     C) Procedure operative del sistema GMDSS, dei sottosistemi e delle apparecchiature che lo compongono.

     C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS.

     1.1. Aree di mare, e il piano generale GMDSS, possibilità di accesso al GMDSS

     1.2. Il ruolo dei centri di coordinamento del salvataggio (RCC)

     1.3. Organizzazione della ricerca e salvataggio

     C2. Procedure di comunicazione di soccorso, urgenza e sicurezza nel GMDSS.

     2.1. Comunicazioni di soccorso via DSC:

     Allertamento di soccorso in DSC

     Definizione di allertamento di soccorso

     Trasmissione di un allertamento di soccorso

     Ritrasmissione di un allertamento di soccorso terra-nave (Distress Relay)

     Ritrasmissione di un allertamento di soccorso da nave non in pericolo (Distress Relay)

     Ricezione ed accusa di ricevuto di un allertamento di soccorso

     Procedura di accusa di ricevuto

     Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione costiera

     Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione di nave

     Trattamento di un allertamento di soccorso

     Preparazione al trattamento del traffico di soccorso

     Terminologia del traffico di soccorso

     Comunicazioni nella zona del soccorso

     Operazioni di ricerca e salvataggio (SAR)

     2.2. Comunicazioni di urgenza e sicurezza via DSC:

     Significato di comunicazioni di urgenza e sicurezza

     Procedure per chiamate di urgenza e sicurezza

     Comunicazioni di urgenza

     Comunicazioni di sicurezza

     C3. Procedure radiotelefoniche di soccorso, urgenza e sicurezza nel vecchio sistema di soccorso.

     3.1. Comunicazioni di soccorso:

     Segnale di allarme radiotelefonico

     Formato del segnale di allarme

     Scopo del segnale di allarme

     Segnale di soccorso

     Significato ed uso corretto del segnale Mayday

     Chiamata di soccorso

     Messaggio di soccorso

     Accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso

     Obbligo di accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso

     Forma corretta di accusa di ricevuto

     Azioni da intraprendere a seguito di una accusa di ricevuto

     Controllo del traffico di soccorso

     Significato ed uso corretto dei segnali:

     Seelonce Mayday

     Seelonce Distress

     Prudonce

     Seelonce Feenee

     Ritrasmissione di un messaggio di soccorso da nave non in pericolo

     Significato ed uso corretto del segnale Mayday Relay

     3.2. Comunicazioni di urgenza:

     Segnale di urgenza

     Significato ed uso corretto del segnale Pan-Pan

     Messaggio di urgenza

     Avviso urgente medico via stazione radio costiera

     3.3. Comunicazioni di sicurezza:

     Segnale di sicurezza

     Significato ed uso corretto del segnale Securite

     Messaggio di sicurezza

     Procedure speciali per comunicazioni con le organizzazioni nazionali preposte alla sicurezza

     C4. Protezione delle frequenze di soccorso.

     4.1. Eliminazione delle interferenze dannose

     4.2. Trasmissioni durante il traffico di soccorso

     4.3. Prevenzione di trasmissioni non autorizzate

     4.4. Procedure e protocolli di prova:

     Prova dell'apparato DSC

     Procedure di prova del radiotelefono

     4.5. Bande di guardia

     4.6. Procedure in caso di trasmissione di un falso soccorso

     C5. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI) nel GMDSS.

     5.1. Informazioni di sicurezza trasmesse in radiotelefonia su VHF/MF/HF

     5.2. Il sistema Navtex:

     Scopo del Navtex

     Frequenze del Navtex

     Antenna per il ricevitore Navtex

     Copertura di ricezione

     Formato del messaggio (trasmettitore ID, tipo di messaggio, numero di messaggio)

     Il ricevitore Navtex

     Selezione dei trasmettitori

     Selezione del tipo di messaggio

     Messaggi non rigettabili

     Uso dei comandi ausiliari

     Assicurazione dell'integrità del messaggio ricevuto

     C6. Segnali di allertamento e localizzazione nel GMDSS.

     6.1. Scopo e definizione

     6.2. Radio boe di emergenza (EPIRBs):

     Registrazione e codifica

     Contenuto delle informazioni di un allertamento di soccorso

     Funzionamento in galleggiamento libero e attivazione manuale, eliminazione dei falsi allarmi

     EPIRB a 406 MHz Cospas/Sarsat

     EPIRB a 1.6 GHz Inmarsat E

     EPIRB in VHF-DSC

     EPIRB a 121.5 MHz

     Considerazioni di installazione

     Manutenzione ordinaria

     Prova

     Controllo della data di scadenza delle batterie

     Controllo del meccanismo di sgancio

     6.3. Trasponditore radar (SART):

     Caratteristiche tecniche principali

     Funzionamento

     Altezza di funzionamento

     Effetto sulla riflessione radar

     Portata del trasmettitore SART

     Manutenzione ordinaria

     Controllo della data di scadenza delle batterie

     D) Conoscenze varie e procedure operative per le comunicazioni radiotelefoniche.

     D1. Abilità a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della vita in mare.

     1.1. Conoscenza generale ed uso del vocabolario standard della navigazione marittima IMO e conoscenza dei seguenti segnali base:

     All after; All before; Correct; Correction; In figures; In letters; I say again; I spell; Out, Over; Radio check; Read back; Received; Say again; Station calling; Text; Traffic; This is; Wait; Word after; Word before; Wrong

     1.2. Abbreviazioni standard e codici di servizio comunemente usati

     1.3. Uso dell'alfabeto fonetico internazionale

     D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione.

     2.1. Conoscenza generale della documentazione internazionale:

     Pubblicazioni dell'Unione internazionale telecomunicazioni (UIT)

     Lista delle stazioni di nave

     L'allegato alla lista delle stazioni costiere che include particolari sulle stazioni costiere partecipanti al GMDSS

     Lista alfabetica degli indicativi di chiamata

     Manuale d'uso per i servizi mobile marittimo e mobile marittimo via satellite

     Lista delle stazioni costiere con cui è possibile comunicare (orari di ascolto, frequenze e tasse)

     Lista delle stazioni costiere che trasmettono avvisi per la navigazione e metereologici ed altre informazioni urgenti per la navigazione

     2.2. Disponibilità e conoscenza della documentazione nazionale

     2.3. Conoscenza dei regolamenti e degli accordi relativi al servizio mobile marittimo:

     Requisiti per la licenza radio di nave

     Regolamenti inerenti l'operatività degli apparati radio relativa al possessore di un apposito certificato

     Regolamenti inerenti la tenuta del registro di stazione

     Mantenimento del segreto sulla corrispondenza

     D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure radiotelefoniche.

     3.1. Pratica di traffico ordinario usando il radiotelefono:

     Operazioni preliminari

     Uso corretto degli indicativi di chiamata

     Procedure per effettuare una radio comunicazione

     Chiamate nave-nave

     Corrispondenza pubblica

     Sicurezza per le piccole imbarcazioni

     Canali per operazioni portuali e movimento nave

     Chiamata ad una stazione per il servizio pilota

     Controllo delle comunicazioni ed il ruolo delle stazioni costiere

     Selezione delle frequenze per svolgere traffico

     Procedure di ripetizione

     Durata delle chiamate

     Liste di traffico trasmesse dalle stazioni costiere

     Rapporti di traffico trasmessi dalle stazioni di nave

     Procedure per chiamate senza risposta e chiamate confuse

     Difficoltà di ricezione ed impossibilità di accettare traffico

     Tipi di chiamate e messaggi proibiti

     3.2. Pratica di traffico ordinario usando la DSC:

     Chiamata ad una stazione costiera o di nave con DSC

     Accusa di ricevuto di una chiamata con DSC

     Svolgimento del traffico

     3.3. Procedure per la corrispondenza pubblica:

     Effettuazione di una chiamata per un collegamento radiotelefonico attraverso una stazione costiera

     Richiesta di una comunicazione telefonica con utente di terra via operatore

     Chiusura della chiamata

     Chiamate alle navi dalle stazioni costiere

     Chiamate con particolari agevolazioni

     Tassazione del traffico

     Sistema internazionale di tassazione e contabilità

     Codice d'identificazione dell'autorità contabile (AAIC)

 

 

Allegato 1-B - (articolo 2, comma 2)

 

     1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo via satellite.

     1.1. Comunicazioni marittime via satellite con sistemi Inmarsat:

     Segmento spaziale Inmarsat

     Aree oceaniche e acquisizione del satellite

     Servizi di comunicazione

     Servizi telefonici

     Servizi telex

     Servizi dati e fac-simile

     1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo via satellite:

     Stazione costiera terrena (CES), stazione terrestre terrena (LES)

     Stazione coordinatrice di rete (NCS)

     Stazione terrena di nave (SES), stazione mobile terrena (MES)

     Sistemi Inmarsat di standard: A-B-C e M

     2. Procedure operative e pratica dettagliata di funzionamento della stazione terrena di nave nel GMDSS.

     2.1. Stazione di nave di standard C:

     Composizione di un terminale Inmarsat C

     Aggiornamento della posizione

     Uso del terminale Inmarsat C

     Trasmissione e ricezione di un messaggio

     Servizi di soccorso e sicurezza

     Trasmissione di un allertamento di soccorso

     Trasmissione di un messaggio con priorità soccorso

     Servizi di sicurezza con codice a due digit

     Eliminazione di trasmissioni di falsi allertamenti

     Procedure da seguire in caso di trasmissione di un falso allertamento

     2.2. Sistema Inmarsat di chiamata di gruppo intensificata (ECG):

     Scopo del sistema ECG

     Programmazione del terminale di nave per la ricezione di ECG

     Aggiornamento della posizione

     Selezione delle aree NAV/MET

 

 

Allegato 2 - (articolo 2, comma 1)

Programma di esame per il conseguimento del certificato di operatore "short range" (SRC) per navi che navigano in area A1 che usano il sistema GMDSS e non sono soggette ad obblighi fissati nella Convenzione Solas

 

     Il certificato "Short Range" per operatore radio di bordo viene rilasciato ai candidati che abbiano dato prova di possedere le cognizioni tecniche e le attitudini professionali appresso specificate:

     A) Conoscenza generale delle comunicazioni radiotelefoniche VHF nel servizio mobile marittimo:

     A1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo per imbarcazioni non soggette ad obblighi fissati dalla convenzione Solas

     B) Conoscenza dettagliata di funzionamento degli apparati radio:

     B1. Installazioni radio in VHF

     B2. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitate (DSC)

     C) Procedure operative del GMDSS, dei sottosistemi e delle apparecchiature che lo compongono:

     C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS, sistema di soccorso e sicurezza nel (GMDSS)

     C2. Procedure per le comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza nel GMDSS

     C3. Protezione delle frequenze di soccorso

     C4. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI)

     C5. Allertamento e segnali di localizzazione.

     D) Procedure e regolamenti per le comunicazioni radiotelefoniche VHF:

     D1. Abilità a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della vita in mare

     D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e pratica

     D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure radiotelefoniche

     A) Conoscenza generale delle comunicazioni radiotelefoniche VHF nel servizio mobile marittimo.

     A1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo.

     1.1. Tipi di comunicazione nel servizio mobile marittimo:

     Comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza

     Corrispondenza pubblica

     Operazioni per il servizio portuale

     Servizio per il movimento nave

     Comunicazioni nave-nave

     Comunicazioni a bordo

     1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo:

     Stazioni di nave

     Stazioni costiere

     Stazioni portuali, pilota, etc.

     Stazioni di aereo

     Centro coordinamento del salvataggio (RCC)

     1.3. Conoscenza elementare delle radio frequenze e canali per il servizio mobile marittimo nella banda VHF:

     Concetto di frequenza

     Propagazione sulle frequenze VHF

     Portata per le trasmissioni radiotelefoniche

     Portata per le trasmissioni in DSC

     Uso delle frequenze VHF nel servizio mobile marittimo

     Concetto di canale radio: simplex, duplex, semi-duplex

     Piano di canalizzazione in VHF, incluso l'allocazione per il GMDSS

     Canali di soccorso e sicurezza

     Canali nazionali per la sicurezza di piccole imbarcazioni

     Comunicazioni nave-nave

     Operazioni portuali

     Movimento nave

     Canali di chiamata

     Canali per la corrispondenza pubblica

     1.4. Funzionalità degli apparati della stazione di nave:

     Sorgenti di energia della stazione di nave

     Batterie di accumulatori

     Differenti tipi di accumulatori e loro caratteristiche

     Carica e scarica degli accumulatori

     Manutenzione degli accumulatori

     B) Conoscenza dettagliata degli apparati radio.

     B1. Installazioni radio in VHF.

     1.1. Canali radiotelefonici:

     Comando di selezione canali

     Comando per la modalità doppio ascolto (dual watch)

     1.2. Uso dei comandi fondamentali:

     Accensione

     Comando di trasmissione (PTT)

     Inserimento di alta e bassa potenza (H/L)

     Regolazione del volume

     Regolazione del silenziatore (squelch)

     Regolazione dell'illuminazione (dimmer)

     1.3. Apparati radiotelefonici portatili

     1.4. Antenne marittime in VHF

     B2. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC).

     2.1. Principi generali e caratteristiche di base della DSC:

     Messaggi DSC

     Accusa di ricevuto di chiamata

     Ritrasmissione di chiamata (call relay)

     2.2. Tipi di chiamata:

     Soccorso

     A tutte le navi

     Individuale (singola stazione)

     Area geografica

     Di gruppo

     2.3. Sistema di numerazione d'identificazione nel servizio mobile marittimo (MMSI):

     Identificativo di nazionalità (MID)

     Numerazione di nave

     Numerazione di gruppo di navi

     Numerazione di stazione costiera

     2.4. Priorità delle categorie di chiamata:

     Soccorso

     Urgenza

     Sicurezza

     Servizio

     Ordinarie

     2.5. Telecomandi di chiamata e informazioni di traffico:

     Allertamento di soccorso

     Altri tipi di chiamata

     Informazione di canale di lavoro

     2.6. Prestazioni ed uso della DSC in VHF:

     Selettore istantaneo per l'allertamento sul canale 70

     Immissione dati nel DSC e loro visualizzazione

     Aggiornamento della posizione di nave

     Immissione di un messaggio predefinito

     Immissione di informazione di traffico

     Rivisualizzazione dei messaggi ricevuti

     Comando per le funzioni di ascolto delle frequenze DSC

     C) Procedure operative del GMDSS, dei sottosistemi e delle apparecchiature che lo compongono.

     C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS.

     1.1. Aree di mare e possibilità di accesso al GMDSS

     1.2. Il ruolo dei centri di coordinamento del salvataggio (RCC)

     1.3. Organizzazione della ricerca e salvataggio

     C2. Procedure di comunicazione di soccorso, urgenza e sicurezza nel GMDSS.

     2.1. Comunicazioni di soccorso via DSC VHF:

     Allertamento di soccorso in DSC:

     Definizione di allertamento di soccorso

     Trasmissione di un allertamento di soccorso

     Ritrasmissione di un allertamento di soccorso terra-nave (Distress Relay)

     Ritrasmissione di un allertamento di soccorso da nave non in pericolo (Distress Relay)

     Ricezione ed accusa di ricevuto di un allertamento di soccorso:

     Procedura di accusa di ricevuto

     Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione costiera

     Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione di nave

     Trattamento di un allertamento di soccorso:

     Preparazione al trattamento del traffico di soccorso

     Terminologia del traffico di soccorso

     Comunicazioni nella zona del soccorso

     Operazioni di ricerca e salvataggio (SAR)

     2.2. Comunicazioni di urgenza e sicurezza via DSC:

     Significato di comunicazioni di urgenza e sicurezza

     Procedure per chiamate di urgenza e sicurezza

     Comunicazioni di urgenza

     Comunicazioni di sicurezza

     C3. Protezione delle frequenze di soccorso.

     3.1. Eliminazione delle interferenze dannose:

     Eliminazione della trasmissione di falsi allertamenti

     Condizioni di stato del Ch 70

     3.2. Trasmissioni durante il traffico di soccorso

     3.3. Eliminazione di trasmissioni non autorizzate

     3.4. Procedure e protocolli di prova:

     Prova dell'apparato DSC

     Procedure di prova del radiotelefono

     3.5. Bande di guardia

     3.6. Procedure in caso di trasmissione di un falso soccorso

     C4. Sistemi di informazioni per la sicurezza marittima (MSI).

     4.1. Il sistema Navtex:

     Scopo e prestazioni, incluso le funzioni di soccorso e sicurezza

     C5. Segnali di allertamento e localizzazione.

     5.1. Scopo e definizione

     5.2. Radio boe di emergenza (EPIRB):

     Registrazione e codifica

     Contenuto delle informazioni di un allertamento di soccorso

     Funzionamento in galleggiamento libero e attivazione manuale

     EPIRB a 406 MHz Cospas/Sarsat

     EPIRB a 1.6 GHz Inmarsat E

     EPIRB in VHF-DSC

     EPIRB a 121.5 MHz

     Considerazioni di installazione

     Manutenzione ordinaria

     Prova

     Controllo della data di scadenza delle batterie

     Controllo del meccanismo di sgancio

     5.3. Trasponditore radar (SART):

     Funzionamento

     Altezza di funzionamento

     Effetto sulla riflessione radar

     Portata del trasmettitore SART

     D) Procedure operative e regolamenti per le comunicazioni radiotelefoniche VHF.

     D1. Abilità a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della vita in mare.

     1.1. Comunicazione di soccorso:

     Segnale di soccorso

     Significato e uso corretto del segnale Mayday

     Chiamata di soccorso

     Messaggio di soccorso

     Accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso

     Obbligo di accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso

     Forma corretta di accusa di ricevuto

     Azioni da intraprendere a seguito di una accusa di ricevuto

     Controllo del traffico di soccorso

     Significato ed uso corretto dei segnali:

     Seelonce Mayday

     Seelonce Distress

     Prudonce

     Seelonce Feenee

     Ritrasmissione di un messaggio di soccorso da nave non in pericolo

     Significato ed uso corretto del segnale Mayday Relay

     1.2. Comunicazioni di urgenza:

     Segnale di urgenza

     Significato ed uso corretto del segnale Pan-Pan

     Messaggio di urgenza

     Avviso urgente medico via stazione radio costiera

     1.3. Comunicazioni di sicurezza:

     Segnale di sicurezza

     Significato ed uso corretto del segnale Securite

     Messaggio di sicurezza

     Procedure speciali per comunicazioni con le organizzazioni nazionali preposte alla sicurezza

     1.4. Ricezione degli MSI radiotelefonici in VHF

     1.5. Conoscenza generale ed uso del vocabolario standard della navigazione marittima IMO e conoscenza dei seguenti segnali base:

     All after; All before; Correct; Correction; In figures; In letters; I say again; I spell; Out, over; Radio check; Read back; Received; Say again; Station Calling; Text; Traffic; This is; Wait; Word after; Word before; Wrong

     1.6. Uso dell'alfabeto fonetico internazionale

     D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione.

     2.1. Conoscenza generale della documentazione internazionale e disponibilità di pubblicazioni nazionali

     2.2. Conoscenza dei regolamenti e degli accordi internazionali relativi al servizio mobile marittimo:

     Requisiti per la licenza radio di nave

     Regolamenti inerenti l'operatività degli apparati radio relativa al possesso di un apposito certificato

     Regolamenti nazionali inerenti la tenuta del registro di stazione

     Mantenimento del segreto sulla corrispondenza

     Tipi di chiamate e messaggi che sono proibiti

     D3. Conoscenza teorica e pratica delle procedure radiotelefoniche.

     3.1. Corrispondenza pubblica e procedure di chiamata radiotelefonica:

     Metodo di chiamata di una stazione costiera con radiotelefono

     Richiesta di un collegamento con utente di terra via operatore

     Chiusura della chiamata

     Chiamate alle navi da stazioni costiere

     Chiamate con particolari agevolazioni

     Chiamata ad una stazione costiera per comunicazioni in generale

     Chiamata radiotelefonica con selezione automatica

     3.2. Tassazione del traffico:

     Sistema di tassazione internazionale

     Codice identificativo dell'autorità contabile

     3.3. Pratica di traffico ordinario:

     Uso corretto degli indicativi di chiamata

     Procedure per stabilire una comunicazione sui canali per: nave-nave, corrispondenza pubblica, sicurezza per piccole imbarcazioni, operazioni portuali e movimento nave

     Procedure per chiamate senza risposta e chiamate confuse

     Controllo delle comunicazioni


[1] Abrogato dall'art. 218 del D.Lgs. 1 agosto 2003, n. 259, con la decorrenza stabilita dal comma 2, art. 218, dello stesso D.Lgs. 259/2004 e dall'art. 6 del D.M. 25 settembre 2018, n. 134.